IMPIANTI GPL E MOTORI ALFA
Moderatori: Gugo, ispanico156, mc@sandrone, FICHI, webmaster
-
- Alfista Attivo
- Messaggi: 354
- meble kuchenne wrocław
- Iscritto il: mer giu 07, 2006 11:20:30
- Località: Ravenna
- Contatta:
-
- Alfista Senior
- Messaggi: 845
- Iscritto il: mer ott 04, 2006 19:14:25
- Località: Milano
ho montato un paio di settimane fa un impianto gpl Landi Renzo sul mio 1.8 T.S. fino ad ora tutto bene.
per Mangus: non ? che devi andare sempre a benzina. a quanto mi ha detto l'istallatore basta il fatto che si mette in moto sempre a benzina. ma io per sicurezza ci far? un 10% a benzina, visto che precedentemente, sulla 155 ho avuto problemi agli iniettori, perch? a benzina non ci andavo mai.
per Mangus: non ? che devi andare sempre a benzina. a quanto mi ha detto l'istallatore basta il fatto che si mette in moto sempre a benzina. ma io per sicurezza ci far? un 10% a benzina, visto che precedentemente, sulla 155 ho avuto problemi agli iniettori, perch? a benzina non ci andavo mai.
- Daniele147
- Alfista Master
- Messaggi: 5357
- Iscritto il: mar nov 01, 2005 11:57:57
- Località: ROMA
silverstone ha scritto:ho montato un paio di settimane fa un impianto gpl Landi Renzo sul mio 1.8 T.S. fino ad ora tutto bene.
per Mangus: non ? che devi andare sempre a benzina. a quanto mi ha detto l'istallatore basta il fatto che si mette in moto sempre a benzina. ma io per sicurezza ci far? un 10% a benzina, visto che precedentemente, sulla 155 ho avuto problemi agli iniettori, perch? a benzina non ci andavo mai.
Mangus si riferisce agli impianti sui motori ad iniezione diretta, che per raffreddare l'iniettore che sta nella camera di combustione, fanno circolare la benzina facendo il 20/25% delle spruzzate proprio a benzina (durante il funzionamento a gas)

Ultima modifica di Daniele147 il lun mag 05, 2008 08:04:14, modificato 1 volta in totale.
Ciao e buona ALFA a Tutti
-------------- Guido una ALFA ROMEO ergo sum --------------

-------------- Guido una ALFA ROMEO ergo sum --------------

-
- Alfista Senior
- Messaggi: 845
- Iscritto il: mer ott 04, 2006 19:14:25
- Località: Milano
- Daniele147
- Alfista Master
- Messaggi: 5357
- Iscritto il: mar nov 01, 2005 11:57:57
- Località: ROMA
-
- Alfista Medio
- Messaggi: 273
- Iscritto il: mar mar 18, 2008 21:04:20
Questa mi pare una premessa ovvia per gli impianti a gas in genere, per questo tipo poi si alza lo step della convenienza di un 20%Mangus ha scritto:si ma mi chiedo: economicamente che vantaggio c'e' a gplizzare i jts andando con un misto di benzina e gas ?
Con quello che costano gli impianti, dovendo usare anche la benzina....bisognerebbe fare un fiume di Km all'anno per ammortizzare la spesa !
vi rimando a questo interessante link per calcolare il punto di pareggio e poi il risparmio effettivo:
http://www.ecomobile.it/risparmio/risparmio_index.htm
responsabile zona di Elini, Ilbono, Arzana, Gairo, Jerzu, Loceri, Cardedu e Barisardo.
Ciao, io ho il GPL sul 1.8TS marca E-GAS, ? passato un anno e 5mesi e 44000km, non ho avuto problemi a parte 2 tarature x l'indicatore del livello del serbatoio, e 2 tarature xk? la carburazione con il tempo diventa un po magra, ma adx mi hanno detto che c' un aggiornamento e consiste nel portare un filo dalla lamda alla centrlina gas in modo che avvenga una taratura continua e automatica..ah loro cosigliano cambio filtro e pulizia iniettori (del gas) ogni 20k km, ma quello dipende dai distributori..io ho fatto 30k...appena tarata la differenza di prestazioni tra gas e benza sono praticamente inesistenti..
Qualche mese fa sono passato da loro in officina e stavano facendo delle prove su un'audi A3 2.0 TSI Quella turbo a inezione diretta, e la facevano andare a gas immettendolo proprio dagli iniettori benzina, in modo di non aver problemi con le loro temperature, hanno detto di essere a buon punto, e l'unico problema era che il prototipo funziona solo e sempre a gpl e stanno trovando il modo per farla partire a benza..
Qualche mese fa sono passato da loro in officina e stavano facendo delle prove su un'audi A3 2.0 TSI Quella turbo a inezione diretta, e la facevano andare a gas immettendolo proprio dagli iniettori benzina, in modo di non aver problemi con le loro temperature, hanno detto di essere a buon punto, e l'unico problema era che il prototipo funziona solo e sempre a gpl e stanno trovando il modo per farla partire a benza..
-
- Alfista base
- Messaggi: 98
- Iscritto il: mer gen 09, 2008 13:38:52
- Località: Tuscania
Avrei una piccola domanda per voi super tecnici di impianti gpl...io ho l'impianto sulla mia 147 ma non ? che ci capisco tanto....un mio amico possessore di una alfa con per? 200mila km ha deciso di darla indietro,sarebbe interessato alla mazda rx8,per? ? frenato dagli altissimi consumi,lui mi ha chiesto se a quel tipo di motore si pu? abbinare un impianto gpl.
Voi che dite ? fattibbile come cosa?
Grazie a tutti in anticipo.
Voi che dite ? fattibbile come cosa?
Grazie a tutti in anticipo.
- Daniele147
- Alfista Master
- Messaggi: 5357
- Iscritto il: mar nov 01, 2005 11:57:57
- Località: ROMA
-
- Alfista base
- Messaggi: 98
- Iscritto il: mer gen 09, 2008 13:38:52
- Località: Tuscania
Come va su 156 2.0 T.S. questo GPL??
Ciao Alfisti!!!
Ma come ho fatto a scoprirvi, per caso solo oggi, e mentre cercavo info su impianti GPL??
Bel forum, e topic interessante. Mi permetto quindi di chiedere qualche piccolo suggerimento per la mia auto.
Ho una splendida 156 2.0 T.S. 155CV comprata nuova nel 2000, e da allora ho percorso, alla perfezione, appena 57.000km.

Pochi, non solo per i cosumi di benzina, ma anche perch? a Roma, dove vivo, ci sono poche possibilit? di andare in auto.
Ho sempre avuto idea di provare questo GPL, ma ho preferito aspettare che le tecnologie si evolvessero un p?.
Se non ho capito male oggi ci sono impianti di qualit?, in grado di regolare la carburazione ottimane in ogni instante sulla base della sonda lambda, e di tutti i parametri in controllo dalla centralina (suppongo giri, temperatura e pressione atmosferica, pedale del gas, temperatura delle teste) ed altri sistemi che consentono perdite trascurabili di prestazioni.
Premesso che se volessi prestazioni pure non spenderei per un GPL ma per un'elaborazione dell'aspirazione, distribuzione, scarico ed elettronica, e considerando che la splendida 156 2.0 non ? certo un'auto nata "cattiva", sono interessato al GPL per ovvi motivi di consumo.
Non faccio molti km/anno, ? vero, ma anche per colpa dei costi!!
Landi e ho letto di questo:
Sistema GPL ad iniezione multipoint Landirenzo Omegas Plus
http://www.landi.it/layout.jsp?idz=1006 ... prodotto=6
ma anche di questo:
Sistema GPL con miscelatore Lambda Control System riduttore SE 81/SE 81 SIC
http://www.landi.it/layout.jsp?idz=1006 ... prodotto=7
e di questo:
Sistema GPL con miscelatore Lambda Control System riduttore EC 04
http://www.landi.it/layout.jsp?idz=1006 ... prodotto=8
Sapete, anche orientativamente, quali differenze, al di la di piccoli automatismi, vi sono tra queste tre soluzioni?
Ma sono secondo voi compatibili con la mia 156 2.0 T.S. del 2000?
Avete infine un idea dei costi e di dove rivolgermi nella capitale??
E' infatti evidente che serve chiamare in causa un installatore competente ed sperto per fare un buon lavoro e per metterlo a punto ...
Ho inoltre letto di problemi (non ricordo se su Alfa od altre case motoristiche) di surriscaldamento alle valvole ed alle teste. In effetti il raffreddamento che produce il passaggio della benzina dallo stato liquido a quello gassono non pu? verificarsi col gas. Che problemi ha il 2000 Alfa T.S. con questi sistemi?
E poi, se non sbaglio, il 2000 T.S. ha i condotti di aspirazione a geometria variabile. Questo complica l'installazione? Ma in un impianto GPL, che iniettori si utilizzano, quelli dell abenzina o altri iniettori adhoc? E dove si montano??
Accidenti, quante domande ... ma almeno, mi auguro, non sono generiche e vaghe ...
Un saluto a tutti voi, e complimenti per i bussoni a gas, che consumano la met? di me e vanno il doppio!!
Aspetto di sentirvi
Raf.
Ma come ho fatto a scoprirvi, per caso solo oggi, e mentre cercavo info su impianti GPL??
Bel forum, e topic interessante. Mi permetto quindi di chiedere qualche piccolo suggerimento per la mia auto.
Ho una splendida 156 2.0 T.S. 155CV comprata nuova nel 2000, e da allora ho percorso, alla perfezione, appena 57.000km.

Pochi, non solo per i cosumi di benzina, ma anche perch? a Roma, dove vivo, ci sono poche possibilit? di andare in auto.
Ho sempre avuto idea di provare questo GPL, ma ho preferito aspettare che le tecnologie si evolvessero un p?.
Se non ho capito male oggi ci sono impianti di qualit?, in grado di regolare la carburazione ottimane in ogni instante sulla base della sonda lambda, e di tutti i parametri in controllo dalla centralina (suppongo giri, temperatura e pressione atmosferica, pedale del gas, temperatura delle teste) ed altri sistemi che consentono perdite trascurabili di prestazioni.
Premesso che se volessi prestazioni pure non spenderei per un GPL ma per un'elaborazione dell'aspirazione, distribuzione, scarico ed elettronica, e considerando che la splendida 156 2.0 non ? certo un'auto nata "cattiva", sono interessato al GPL per ovvi motivi di consumo.
Non faccio molti km/anno, ? vero, ma anche per colpa dei costi!!
Landi e ho letto di questo:
Sistema GPL ad iniezione multipoint Landirenzo Omegas Plus
http://www.landi.it/layout.jsp?idz=1006 ... prodotto=6
ma anche di questo:
Sistema GPL con miscelatore Lambda Control System riduttore SE 81/SE 81 SIC
http://www.landi.it/layout.jsp?idz=1006 ... prodotto=7
e di questo:
Sistema GPL con miscelatore Lambda Control System riduttore EC 04
http://www.landi.it/layout.jsp?idz=1006 ... prodotto=8
Sapete, anche orientativamente, quali differenze, al di la di piccoli automatismi, vi sono tra queste tre soluzioni?
Ma sono secondo voi compatibili con la mia 156 2.0 T.S. del 2000?
Avete infine un idea dei costi e di dove rivolgermi nella capitale??
E' infatti evidente che serve chiamare in causa un installatore competente ed sperto per fare un buon lavoro e per metterlo a punto ...
Ho inoltre letto di problemi (non ricordo se su Alfa od altre case motoristiche) di surriscaldamento alle valvole ed alle teste. In effetti il raffreddamento che produce il passaggio della benzina dallo stato liquido a quello gassono non pu? verificarsi col gas. Che problemi ha il 2000 Alfa T.S. con questi sistemi?
E poi, se non sbaglio, il 2000 T.S. ha i condotti di aspirazione a geometria variabile. Questo complica l'installazione? Ma in un impianto GPL, che iniettori si utilizzano, quelli dell abenzina o altri iniettori adhoc? E dove si montano??
Accidenti, quante domande ... ma almeno, mi auguro, non sono generiche e vaghe ...
Un saluto a tutti voi, e complimenti per i bussoni a gas, che consumano la met? di me e vanno il doppio!!
Aspetto di sentirvi

Raf.