AlfaRomeo Crosswagon Q4 (2004-2007), la 156 diventa integrale

 

156cw00

L’ultima a portare il nome Q4 era stata era la 155 del 1992. Oggi, a 12 anni di distanza, Alfa Romeo ripropone un modello dotato di trazione integrale, anzi due: Crosswagon Q4 e Sportwagon Q4. Entrambe sono dotate di trasmissione a quattro ruote motrici permanente, tre differenziali e ripartizione della coppia sbilanciata sull’asse posteriore.

La prima è una quasi Suv, più alta di 6,5 cm rispetto alle 156 normali, l’altra invece è la solita Sportwagon, con in più la trazione integrale. La Crosswagon è arricchita da protezioni in acciaio sotte le porte, paraurti specifici con riporti protettivi in metallo barre portatutto e parafanghi allargati.Le “scarpe” sono pneumatici all season 225/55 su cerchi da 17 pollici, controllati dal sistema “Quattro ruote motrici Alfa Romeo” che permette una ripartizione dinamica della trazione sia in accelerazione che in rilascio.Il differenziale autobloccante centrale Torsen C, per esempio, in accelerazione è in grado di inviare l’80% della coppia alle ruote posteriori per evitare il sottosterzo, mentre in caso di sovrasterzo, invece, lo spostamento della coppia si ferma al 40%, per favorire il controllo del retrotreno.

L’unico motore disponibile è il 1.9 JTD 16V M-Jet da 150 Cv abbinato a un cambio manuale a sei rapporti in grado di spingere la crossover Alfa a 192 km/h e di farla passare da 0 a 100 km/h in 10,2 secondi. Consumi: secondo la Casa, in città la Crosswagon percorre 10,7 km con un litro di gasolio, in ambiente extraurbano 17,2 e in media 14,1 km/l.

La Crosswagon, in vendita a partire da ottobre, è disponibile in tre allestimenti, Progression, Distinctive e Luxury, quest’ultimo con interni in pelle pieno fiore, mentre già dall’intermedio sono compresi i sedili in pelle, il cruise control e la bussola integrata nello specchietto. Di serie sull’intera gamma sei air bag, il climatizzatore automatico bi-zona e i braccioli anteriore e posteriore.

null

L’Alfa Romeo torna alla trazione integrale.La notizia è confermata dalla nuovissima Crosswagon, versione “all road” della conosciuta station del Biscione. Disegnata dal Centro Stile di Arese, il nuovo modello ha l’assetto rialzato di quasi 60 mm, paraurti completamente nuovi con scudi protettivi centrali in alluminio e protezioni sottoporta del medesimo materiale.
Completano le modifiche le due barre portatutto e i pneumatici All Season da 225/55 con mescola e battistrada specifici montati su quattro cerchi in lega da 17 pollici. All’interno, sono stati modificati i rivestimenti della plancia ed il quadro strumenti, con una bussola integrata nello specchietto retrovisore.

 

156cw-int

 

 

Fin qui l’estetica della nuova Crosswagon. La vera novità è però rappresentata dall’adozione di una trazione integrale permanente con tre differenziali e sistema Torsen C, che permette di ripartire la coppia variabile sui due assi.
L’ESP è qui rappresentato dal nuovo sistema VDC (Vehicle Dynamic Control) che verifica di continuo l’aderenza dei pneumatici e, in caso di sbandata, interviene per ripristinare la stabilità dell’assetto. Il VDC è sempre inserito e in “comunicazione” costante con i sensori dei freni e dello sterzo, con la centralina del motore e il sensore giroscopico integrato nel pavimento dell’abitacolo.

La nuova Crosswagon, dai concessionari nella seconda metà di quest’anno, è equipaggiata con il conosciuto 1.9 JTD 16V Multijet da 150 cavalli con cambio manuale a sei marce.

 

jtd-engine

 

 

 

Alfa Crosswagon Q4 esce di scena nel 2007 e non ha avuto eredi….

Commenti

commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *