Beh ragazzi io non sono un grande estimatore di BMW, anzi ci spalo mer.da sopra volentieri per le le loro ripetute figuraccie per? mi pare che stiate esagerando un p?
E' vero che la ripartizione perfetta dei pesi ? 55P-45A e intorni (il carico all'anteriore ? bene che salga progressivamente con la potenza...per esempio sulla Fiorano abbiamo 53P-47A) per? non direi proprio che in BMW siano ubriachi.
Attualmente in BMW si avvicinano molto al 50-50, nella peggiore delle ipotesi hanno un 51A-49P e teniamo presente che a livello di BERLINE 3 VOLUMI per la massa (quindi 4Porte esclusa) nel mondo non c'? di meglio...e non tiratemi fuori lexus e mercedes che hanno ripartizioni ancora peggiori

. Logico che BMW potrebbe ottenere molto di pi? avendo uno schema transaxle per? da come parlate pare siano auto scadenti...non ? cosi dai.
Citate l'Alfetta e la 75 come esempi ma io vorrei ricordarvi che hanno fatto il loro tempo...per esempio una 75 2.0 TS aveva una ripartizione 53A-47P nonostante lo schema raffinato transaxle e non aveva il motore alloggiato completamente dietro l'asse anteriore.
guarda me lo ha detto una settimana fa... comunque domani lo vedo, e gli chiedo maggiori info e spiegazioni!
? un peccato se utilizzassero il mcPherson... di sportivo ha ben poco (la MiTo ? tutta elettronica...per esempio...ovvio che va bene, ma ? un'altra cosa.)
Ecco se l'ha detto una settimana fa mi rattrista un p? la cosa, per? non farla tragica, non ? che il mcpherson non ha nulla di sportivo...un 997 GT3 RS credo sia abbastanza sportivo

...non ? che lo schema sospensivo ti determina la sportivit?.
Poi un commento che ho letto mi ha dato conferma di quello che sospettavo...cio? questo:
L?alfa Romeo ?149? sar? munita di un sistema denominato ?Active Roll Control? per ridurre gli effetti di rotazione intorno all?asse longitudinale del veicolo, comunemente definito rollio,
Come dico sempre io...in alfa non sono scemi

. Se dovesse essere vero quello che AlfistaMatto dice credo che l'adozione del mcpherson non sia motivo di vergogna per 2 motivi:
1. Nel segmento C uno schema mcpherson ? assolutamente normale, ci? non toglie che un alfa NON deve essere normale quindi rimane un p? la delusione ma nulla di grave.
2. Supponendo che la 940 abbia sto Active Roll Control e supponendo che il sistema faccia realmente rollare poco il corpo vettura avremo annullato il problema principale dello schema mcpherson

. Il principale difetto del mcpherson ? che la ruota ? costretta a seguire la sospensione di conseguenza il battistrada ? sempre meno parallelo alla sede stradale all'aumentare del rollio del corpo vettura. Infatti a differenza dello schema a quadrilateri, nello schema mcpherson la sospensione ha una funzione sia strutturale che ammortizzante. Supponendo di annullare il rollio dell'auto o rendendolo minimo il battistrada rimarrebbe pressoch? parallelo alla sede stradale garantendo valori dinamici ottimi. Se ci pensate, tutte le BMW con assetto ///M sono sempre criticate perch? scomode e rigide sullo sconnesso...il punto ? che per rendere lo schema mcpherson molto efficace occorre ridurre il rollio per cui dotano le crucche di un assetto molto rigido sacrificando il confort. Con uno schema a quadrilateri invece ? possibile avere le stesse prestazioni dinamiche mantenendo un assetto meno esasperato e non perdendo in comfort.
Il punto ? che l'unico modo che riesco a immaginare per evitare il rollio del corpo vettura mantenendo le sospensioni moderatamente "morbide" ? quello di adottare sospensioni attive, non riesco a concepire altro sistema sinceramente

...vedremo