ALFA GTV 916 DISCUSSIONE UFFICIALE
Moderatori: Gugo, ispanico156, mc@sandrone, FICHI, webmaster
-
- Alfista Master
- Messaggi: 4370
- meble kuchenne wrocław
- Iscritto il: ven ott 28, 2005 20:56:26
X Ricc
un 8 valvole ha un comportamento diverso da un 16v....l'8v in basso va meglio, ma allunga meno del 16 che ? meno cattivo ma ha pi? allungo.
La questione 6500 giri non ? una sensazione, anche la 156 2.0 che avevo lo faceva ed inoltre l'ho fatta guidare a mio fratello che ha notato la stessa cosa, e lo hanno notato anche alcuni miei amici (in primis) alfisti.
a 6500 senti proprio la botta, uno scatto netto, e con lo scarico che ora, senti anche il sound che aumenta di botto di un buon 10% e senti che la macchina spinge senza incertezze fino a 7500 dove interviene il limitatore....sarei curioso di vedere a quanti giri calerebbe la spinta e mi spiace che questa goduriosissima sensazione te la godi solo dopo i 6500.
Sui 2.0 T.s. euro 2 invece ho notato 2 cose diverse....leggermente meno coppia sotto i 3000 giri e spinta sempre regolare sopra (senza questo cambio di comportamento a 6500)
un 8 valvole ha un comportamento diverso da un 16v....l'8v in basso va meglio, ma allunga meno del 16 che ? meno cattivo ma ha pi? allungo.
La questione 6500 giri non ? una sensazione, anche la 156 2.0 che avevo lo faceva ed inoltre l'ho fatta guidare a mio fratello che ha notato la stessa cosa, e lo hanno notato anche alcuni miei amici (in primis) alfisti.
a 6500 senti proprio la botta, uno scatto netto, e con lo scarico che ora, senti anche il sound che aumenta di botto di un buon 10% e senti che la macchina spinge senza incertezze fino a 7500 dove interviene il limitatore....sarei curioso di vedere a quanti giri calerebbe la spinta e mi spiace che questa goduriosissima sensazione te la godi solo dopo i 6500.
Sui 2.0 T.s. euro 2 invece ho notato 2 cose diverse....leggermente meno coppia sotto i 3000 giri e spinta sempre regolare sopra (senza questo cambio di comportamento a 6500)
Gta scusa se insisto ma mi sembra strano.
Guarda la curva di potenza del 2.0 ts sulla 156....non ci arriva a 7500...stacca intorno ai 6800, inoltre la potenza massima la da ai 6400...mi spieghi come fa e darti la botta sopra il punto di potenza massima erogata?
Si fa per parlare eh...mi sembra solo molto strano quello che dici.
http://www.rri.se/index.php?DN=29&List=A-B

Guarda la curva di potenza del 2.0 ts sulla 156....non ci arriva a 7500...stacca intorno ai 6800, inoltre la potenza massima la da ai 6400...mi spieghi come fa e darti la botta sopra il punto di potenza massima erogata?
Si fa per parlare eh...mi sembra solo molto strano quello che dici.
http://www.rri.se/index.php?DN=29&List=A-B
-
- Alfista Master
- Messaggi: 4370
- Iscritto il: ven ott 28, 2005 20:56:26
Ricc, guarda, pure a me sembrava strano, tant'? che le prime volte mi sembrava un'impressione, poi vedendo che lo faceva sempre, riandai a riconsultare le curve di coppia del 2.0 T.s. che stavano all'epoca sul depliant della 156 e la cosa mi sembrava strana anche a me.RiccAlfa ha scritto:Gta scusa se insisto ma mi sembra strano.![]()
Guarda la curva di potenza del 2.0 ts sulla 156....non ci arriva a 7500...stacca intorno ai 6800, inoltre la potenza massima la da ai 6400...mi spieghi come fa e darti la botta sopra il punto di potenza massima erogata?
Si fa per parlare eh...mi sembra solo molto strano quello che dici.
http://www.rri.se/index.php?DN=29&List=A-B
Pensai che fosse magari la mia 156 in particolare che si comportava cos?, ma poi quando comprai il GTV aveva lo stesso comportamento e allora capii che evidentemente erano cos? tutti i 2.0 t.s. euro 3.
Stesso discorso per il consumo d'olio...credevo fosse solo la mia 156 uscita male, ma il GTV era identico e all'alfa mi confermarono questa storia dicendomi che anche loro, visto le numerose 2.0 t.s. con questi consumi, avevano mandato una lettera all'Alfa Romeo e quest'ultima le rispose che questi consumi erano da considerarsi normali.
Addirituttura mi dissero che alcune 166 2.0 t.s. consumavano 1kg d'olio ogni 2000km

Ecco dani, secondo me il wankel va guidato cos?...raramente scende sotto i 7000...se noti l'auto da il meglio di se proprio prima che attacchi la sirena dei giri elevati.
Ragazzi quanto viaggia, inoltre il tipo guida dai DIO
http://www.youtube.com/watch?v=iiacYoi9D_M
Impressionante come butta l'avantreno in curva stile macchina preparata per la pista
...il miracolo dei quadrilateri
X Gta
A questo punto credo che sia il pratola serra che consumi pi? olio di un wankel....con la differenza che quest'ultimo lo consuma perch? DEVE consumarlo per il corretto funzionamento...sticaz.zi
Ragazzi quanto viaggia, inoltre il tipo guida dai DIO

http://www.youtube.com/watch?v=iiacYoi9D_M
Impressionante come butta l'avantreno in curva stile macchina preparata per la pista


X Gta
A questo punto credo che sia il pratola serra che consumi pi? olio di un wankel....con la differenza che quest'ultimo lo consuma perch? DEVE consumarlo per il corretto funzionamento...sticaz.zi
- Daniele147
- Alfista Master
- Messaggi: 5357
- Iscritto il: mar nov 01, 2005 11:57:57
- Località: ROMA
Anche secondo me, ma non ho le prove del fatto che la tizia non lo guidasse cos?RiccAlfa ha scritto:Ecco dani, secondo me il wankel va guidato cos?...raramente scende sotto i 7000...se noti l'auto da il meglio di se proprio prima che attacchi la sirena dei giri elevati.
Ragazzi quanto viaggia, inoltre il tipo guida dai DIO![]()
http://www.youtube.com/watch?v=iiacYoi9D_M


Ciao e buona ALFA a Tutti
-------------- Guido una ALFA ROMEO ergo sum --------------

-------------- Guido una ALFA ROMEO ergo sum --------------

I consumi d'olio degli ultimi TS e dei primi JTS fanno invidia a quelli del bialbero Alfa! Negli ultimi JTS hanno modificato profondamente le fasce (in tal caso hanno ne hanno passato in garanzia la sostituzione ad alcuni clienti in cui il problema si manifestava particolarmente) ed ora la situazione consumi d'olio ? migliorata. E', per?, necessario utilizzare lubrificanti di qualit?, in generale chi utilizza il Selenia Star o Racing da sempre sono quelli che accusano meno (o hanno smesso in alcuni casi!) di dover far frequenti rabbocchi d'olio. Faccio riferimento ai Selenia perch? vedendo un'Officina Alfa ho sotto questi. Chi utilizza Selenia 20k (consigliato da Alfa solo sul 1.8 o sui 2.0 prima del 2000) o Mobil SS (qualitativamente simile al 20k) ha consumi un po' superiori... il Mobil SS intacca anche di pi?, ma come rapporto qualit?/prezzo praticato ? quanto di meglio reperiamo!RiccAlfa ha scritto:Ecco dani, secondo me il wankel va guidato cos?...raramente scende sotto i 7000...se noti l'auto da il meglio di se proprio prima che attacchi la sirena dei giri elevati.
Ragazzi quanto viaggia, inoltre il tipo guida dai DIO![]()
http://www.youtube.com/watch?v=iiacYoi9D_M
Impressionante come butta l'avantreno in curva stile macchina preparata per la pista...il miracolo dei quadrilateri
![]()
X Gta
A questo punto credo che sia il pratola serra che consumi pi? olio di un wankel....con la differenza che quest'ultimo lo consuma perch? DEVE consumarlo per il corretto funzionamento...sticaz.zi
Non so se le fasce dei nuovi JTS siano applicabili anche agli ultimi TS, sicuramente lo sono per tutti i JTS!
Il fatto del motore che tiri in maniera particolarmente vigorosa oltre i 6300rpm (in pratica da quando ? dichiarata la potenza massima in su) lo hanno evidenziato varie persone... sulla documentazione tecnica Alfa le curve di potenza del JTS e del TS, pur differenti per via delle norme Euro hanno l'apice sui 6300. Con uno scarico un po' pi? aperto ed il limitatore alzato il 2.0JTS di mio zio spingeva fino a 7400 con molto vigore (limitatore a 7600ca), poi si sentiva la strozzatura dell'aspirazione. Avendo gli alberi a camme originali non ? mai intervenuto per alzare ulteriormente il limitatore...
PS: Non l'ho specificato, ma intendo sempre il 2.0 benzina.
Si si ragazzi ci credo per carit?, la mia era solo una curiosit?, tra l'altro la 156 col 2.0 non l'ho nemmeno mai guidata, solo 1.8 per poco tempo senza tirare
. Ero solo curioso, non avevo mai sentito di un motore che spingesse forte dopo il regime di potenza massima
. Se devo essere sincero non riesco a concepirlo ragionando razionalmente
. L'unica cosa che mi viene in mente ? che la curva di potenza non ? quella e che in alfa dicano caz.zate a questo punto
.
Stasera esco e riprovo a mandare per qualche secondo il mio vecchio bialbero a limitatore....voglio vedere che fa
...lo mando spesso a limitatore ma appena sento che taglia cambio...oggi provo a lasciarlo un p? li....sono curioso
Per quanto riguarda i consumi d'olio ci star? pi? attento, ma da quando l'ho cambiato non ho pi? rabboccato....sono contento dello shell ultra...bravi ragazzi





Stasera esco e riprovo a mandare per qualche secondo il mio vecchio bialbero a limitatore....voglio vedere che fa


Per quanto riguarda i consumi d'olio ci star? pi? attento, ma da quando l'ho cambiato non ho pi? rabboccato....sono contento dello shell ultra...bravi ragazzi

-
- Alfista Master
- Messaggi: 4370
- Iscritto il: ven ott 28, 2005 20:56:26
Secondo me, sui 2.0 t.s. euro 3, mettengo le fasce dei T.s. euro 2 (che non ciucciano quasi perniente olio), forse, si risolverebbe questo problema...il problema ?: chi fa aprire un motore se realmente non ha problemi?
Il giorno che aprir? il mio 2.0 T.s. non mi limiter? di certo a cambiare le fasce
X RiccAlfa
? normalissimo che ti sembri strano questo comportamento....io stesso ti ho detto che all'epoca andai subito a riconsultare il depliant dov'erano riportate le curve di coppia.
Non sono mai riuscito a capire come mai si comportasse cos?, per? sta di fattoche lo fa e me personalmente questa cosa da molto gusto perch? quando un altro motore normalmente inizia ad implorare piet?, questo cambia carattere ed inizia a spingere ancora di pi?
Il 1.8 T.s. ha un comportamento invece molto differente, molto simile al 1.4 T.s., con le differenze che nel 1.4 il cambio di carattere c'? a 4500rpm ed ? secco, istantaneo....sul 1.8 il cambio di carattere invece inizia intorno ai 3500 e sfrutta un arco di 7-800 giri per cambiare (in pratica cambia gradualmente)..
Altre differenze tra 1.8 e 2.0 ? il taglio del limitatore...sul 1.8 avviene intorno ai 7000 giri ed ? secco (taglia il gas in maniera secca e ripetuta), sul 2.0 t.s. invece il limitatore attacca a 7500 e da una limitata molto soft, come se uno accelerasse meno invece che togliere di botto il gas....questa ? una cosa molto buona quando si vuole spingere fino a limitatore perch? di permette di avvertire la limitazione un momento prima che intervenga, senza perdita di prestazioni....
Logico, non siamo in pista, per? sono cmq piccoli piaceri della vita
Il giorno che aprir? il mio 2.0 T.s. non mi limiter? di certo a cambiare le fasce

X RiccAlfa
? normalissimo che ti sembri strano questo comportamento....io stesso ti ho detto che all'epoca andai subito a riconsultare il depliant dov'erano riportate le curve di coppia.
Non sono mai riuscito a capire come mai si comportasse cos?, per? sta di fattoche lo fa e me personalmente questa cosa da molto gusto perch? quando un altro motore normalmente inizia ad implorare piet?, questo cambia carattere ed inizia a spingere ancora di pi?

Il 1.8 T.s. ha un comportamento invece molto differente, molto simile al 1.4 T.s., con le differenze che nel 1.4 il cambio di carattere c'? a 4500rpm ed ? secco, istantaneo....sul 1.8 il cambio di carattere invece inizia intorno ai 3500 e sfrutta un arco di 7-800 giri per cambiare (in pratica cambia gradualmente)..
Altre differenze tra 1.8 e 2.0 ? il taglio del limitatore...sul 1.8 avviene intorno ai 7000 giri ed ? secco (taglia il gas in maniera secca e ripetuta), sul 2.0 t.s. invece il limitatore attacca a 7500 e da una limitata molto soft, come se uno accelerasse meno invece che togliere di botto il gas....questa ? una cosa molto buona quando si vuole spingere fino a limitatore perch? di permette di avvertire la limitazione un momento prima che intervenga, senza perdita di prestazioni....
Logico, non siamo in pista, per? sono cmq piccoli piaceri della vita

Anche io presumo che i dati diffusi da Alfa non siano poi reali, o meglio: vengono rullate sul banco vetture nuove o semi tali utilizzate in maniera esemplare.RiccAlfa ha scritto:Si si ragazzi ci credo per carit?, la mia era solo una curiosit?, tra l'altro la 156 col 2.0 non l'ho nemmeno mai guidata, solo 1.8 per poco tempo senza tirare. Ero solo curioso, non avevo mai sentito di un motore che spingesse forte dopo il regime di potenza massima
. Se devo essere sincero non riesco a concepirlo ragionando razionalmente
![]()
. L'unica cosa che mi viene in mente ? che la curva di potenza non ? quella e che in alfa dicano caz.zate a questo punto
.
Stasera esco e riprovo a mandare per qualche secondo il mio vecchio bialbero a limitatore....voglio vedere che fa...lo mando spesso a limitatore ma appena sento che taglia cambio...oggi provo a lasciarlo un p? li....sono curioso
![]()
Per quanto riguarda i consumi d'olio ci star? pi? attento, ma da quando l'ho cambiato non ho pi? rabboccato....sono contento dello shell ultra...bravi ragazzi
Lo stile di guida influenza moltissimo il tipo di usura e magari l'utente medio col suo stile di guida (i tester percorrono generalmente moltissimi km ad andature sostenute in autostrade, etc) portano i particolari dello scarico ad aprirsi in maniera differente.
Non prendete quanto ho detto come oro colato eh!
@RiccAlfa, non ho esperienza dirette con i lubrificanti Shell, ma in generale sono sempre prodotti di alta qualit?... Per esempio il Valvoline ? un olio che ho notato tende ad essere "bevuto" molto di pi? della media, ma incrosta meno di altri, quali Mobil SS!
@Gta. Non ho mai spremuto personalmente il 2.0TS, ma il limitatore "secco" dovrebbe essere, sui 7700, solo che dai 7000 si sente che i cornetti di aspirazione cominciano di essere di impedimento per l'aspirazione, fenomeno che si avverte particolarmente oltre i 7500, quando anche la portata di benza comincia ad essere insufficiente (dato dalla mappa che appunto fa avvertire quell'effetto di calo "dolce"): il 1.8 ed 2.0 forse condividono anche il sistema di alimentazione tra le altre cose.
- FICHI
- Alfista Master
- Messaggi: 2607
- Iscritto il: gio nov 24, 2005 21:54:35
- Località: TORINO
- Contatta:
RiccAlfa ha scritto:Ecco dani, secondo me il wankel va guidato cos?...raramente scende sotto i 7000...se noti l'auto da il meglio di se proprio prima che attacchi la sirena dei giri elevati.
Ragazzi quanto viaggia, inoltre il tipo guida dai DIO![]()
http://www.youtube.com/watch?v=iiacYoi9D_M
Impressionante come butta l'avantreno in curva stile macchina preparata per la pista...il miracolo dei quadrilateri
![]()
Nooooooo mi hanno pure filmato, ho non lo dite in giro che avevo ancora il motore in rodaggio nhe?!







GTV V6 TURBO
GIULIA SPRINT GT 1.6 ('65)

GIULIA SPRINT GT 1.6 ('65)
- Daniele147
- Alfista Master
- Messaggi: 5357
- Iscritto il: mar nov 01, 2005 11:57:57
- Località: ROMA