ALFA GIULIETTA 940 - DISCUSSIONE UFFICIALE

Spazio dedicato alle discussioni su tutte le auto dell'Alfa Romeo nate sotto la gestione Fiat ed infine FCA

Moderatori: Gugo, ispanico156, mc@sandrone, FICHI, webmaster

Rispondi
AlfistaMatto
Alfista Medio
Alfista Medio
Messaggi: 209
meble kuchenne wrocław
Iscritto il: mer ott 26, 2005 14:44:53
Località: Tabiano Bagni

Messaggio da AlfistaMatto »

viva la fiat giulietta!!!!

LEGGERE ATTENTAMENTE QUI!!!!!!!!!!!!!
http://www.cub.it/article/?c=&id=6287
OPPURE ASCOLTATE E GUARDATE QUI
http://www.youtube.com/watch?v=6Toh2Tb7gxk
Malinconico Alfa Romeo

AlfistaMatto
Alfista Medio
Alfista Medio
Messaggi: 209
Iscritto il: mer ott 26, 2005 14:44:53
Località: Tabiano Bagni

Messaggio da AlfistaMatto »

oppure leggete qui e vi renderete conto di tutti gli sforzi che ha fatto fiat per rilanciare l'Alfa arrivati all'ultimo capitolo che chiude definitivamente la storia.
buona lettura

La Fiat venda l?Alfa Romeo per manifesta incapacit? al rilancio

Con questo scritto voglio intervenire nel dibattito aperto sul Corriere della Sera attorno alla opportunit? che Fiat venda L?alfa Romeo. Lo voglio fare partendo da una breve analisi di quello che ? successo in questi anni, che chiariscono i motivi della posizione chiara della FlmUniti Cub.
Per comprendere appieno le ragioni per la quali Fiat non ha mai voluto rilanciare l?Alfa Romeo, ma operato per il suo affossamento sono necessarie tre brevi premesse.
La prima: i debiti accumulati dall?Alfa Romeo assunti a pretesto della vendita, erano principalmente di natura finanziaria, dovuti essenzialmente alle risorse prestate dalle banche per costruire l?Alfasud.
Non c?era una crisi industriale e di identit? del marchio paragonabile a quella odierna.
La seconda : nel giugno 1986, nel momento in cui il Governo e l?Iri misero in vendita l?Alfa Romeo, la Fiat propose l?acquisto del solo stabilimento di Pomigliano, in quanto in quel periodo serviva capacit? produttiva aggiuntiva, e lo stabilimento era all?epoca il pi? moderno in Italia.
La terza: dopo la decisione del Governo e dell?Iri di vendere il gruppo Alfa nel suo insieme e dopo la proposta avanzata da Ford, Fiat confezion? una seconda proposta sull?onda di un dibattito, che all?epoca si era aperto, secondo il quale l?Alfa doveva restare Italiana. Nasceva cos? l?Alfa Lancia industriale. Da qui l?inizio ?dell?inganno? e della disfatta.
L?Alfa Lancia doveva vendere 620.000 vetture di cui 320.000 Alfa. Da subito per? si cap? che ci? non sarebbe mai successo, anzi al contrario, salvo una brevissima parentesi dovuta all?entrata in produzione della Alfa 164 che era gi? pronta, si innesc? una parabola discendente che non si ? mai arrestata. Nel 2008 l?Alfa ha venduto 102.000 vetture, nel 2009 110.000, gli stessi livelli del 1969 ovvero prima della costituzione dell?Alfasud. Questo ? il pi? chiaro segno della vera crisi industriale provocata dalla gestione Fiat.
Sin da subito ci siamo opposti al piano Fiat perch? nei fatti prevedeva la perdita di autonomia dell?Alfa Romeo, sulla falsariga di quanto era successo con l?acquisizione della Lancia. L?autonomia dell?Alfa sul piano progettuale e produttivo era per noi fondamentale per garantire il futuro, ma cos? non ? stato. Inoltre Fiat voleva introdurre una metodologia di lavoro che non si addiceva alla produzione di vetture di alta gamma.
Gi? dal primo anno di gestione Fiat (il 1987), oltre alla chiusura di importanti reparti, sistemi informativi, forgia fonderia, ricerca motori, nella progettazione si era imposta la omologazione dei modelli Alfa a quelli Fiat. Le vetture Alfa vennero cos? a perdere progressivamente le loro peculiarit?: venne abbandonata la trazione posteriore, i pianali sostituiti con quelli derivati da Fiat e vennero abbandonati tutti i motori Alfa. Prima il boxer montato sull?Alfa 33, poi il 4 cilindri ed infine, a seguito dell?accordo con Gm, il 6 cilindri. Tutti i simboli che caratterizzavano l?Alfa, a partire dai motori, vennero persi. Fiat non voleva vetture Alfa, voleva vetture derivate da quelle Fiat, a loro dire per ragioni di costi.
Va aggiunto che ?i torinesi? non hanno mai avuto la volont? e la capacit? e soprattutto la mentalit? di costruire vetture di media e alta gamma e quando lo hanno fatto, con il chiaro tentativo di sostituire nel segmento alto l?Alfa con la Lancia, hanno ottenuto scarsi risultati con ingenti sperperi. E? il caso della Lancia Thesis.
Il disimpegno sul marchio Alfa ? continuato negli anni parallelamente all?abbandono dello stabilimento di Arese e la cancellazione dei posti di lavoro.
Dopo la conclusione dell?accordo con Gm era evidente a tutti che l?impostazione Fiat non poteva risollevare le sorti dell?Alfa. Nel 2002 si era delineata una possibile prospettiva di rilancio legata alla costituzione del polo delle auto sportive Alfa, Ferrari, Maserati con l?obiettivo di ridare una fisionomia di sportivit? all?Alfa e nel contempo di costruire le economie di scala sufficienti per supportare gli investimenti necessari. Anche questa occasione ? stata persa.
Invece di perseguire questa strada Fiat aveva scelto la strada dell?abbandono dei segmenti medi alti del mercato e con essi dell?Alfa rinchiudendosi nei segmenti minori.
Marchionne ha continuato a perseguire un programma di riduzione dei costi e degli investimenti, rimandando continuamente l?entrata in produzione dei nuovi modelli Alfa.
A tutto questo sfascio non pu? rimediare l?accordo con Chrysler che al massimo pu? risollevare le sorti del Marchio Lancia utilizzando vetture americane alle quali cambiare solo il logo.
Nel piano prospettato al Governo il 22 dicembre brilla la totale assenza di modelli Alfa dopo la Giulietta (modello costruito su pianale Bravo). Il messaggio ? chiaro, siamo di fronte alla morte annunciata del marchio.
Montezemolo affermando che ?il core-businness Fiat sono la Punto e la Panda?, conferma che per il resto non c?? spazio.
Fiat non solo ha progressivamente distrutto il marchio Alfa ma ha distrutto decine di migliaia di posti di lavoro. Si pensi che il gruppo Alfa al momento della vendita contava 32.484 occupati. Oggi tra Arese e Pomigliano non si arriva a 6000, quasi tutti in Cig.
Non ? una bella soddisfazione rilevare che le ragioni per le quali abbiamo combattuto sin dal primo momento il piano Fiat sull?Alfa Romeo si siano puntualmente avverate. Penso per? che per il futuro si possa determinare un cambiamento sostanziale.
Si pu? rilanciare l?Alfa; in Europa, lo spazio per vendere vetture di media e alta gamma c?? in quanto questi segmenti rappresentano un mercato di 3 milioni di vetture anno. Serve per? un lungo lavoro, un progetto concreto e investimenti adeguati.
Fiat in 23 anni ha ampiamente dimostrato la sua mancanza di volont? e una manifesta incapacit? nel gestire l?Alfa Romeo. Perci? condivido l?idea che Fiat la venda per non imbrogliare ulteriormente gli italiani e per mantenere una produzione di auto di media e alta gamma in Italia.

20-1-2010


Carlo Pariani
FlmUniti Cub Alfa Arese


Confederazione Unitaria di Base
Milano:V.le Lombardia 20 ?tel. 02-2666289 fax 02-70602409
http://www.cub.it - e mail cub.nazionale@tiscali.it


QUESTO INVECE ? IL DOSSIER CON LE TAPPE SALIENTI DEL RILANCIO ALFA DA PARTE DI FIAT:
http://www.pdregionelombardia.it/approf ... /arese.htm
Malinconico Alfa Romeo

RiccAlfa
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1050
Iscritto il: dom mar 09, 2008 17:26:12
Località: Lanusei

Messaggio da RiccAlfa »

Si ma siete in grado di rispondere a quello che ho chiesto oppure volete continuare a spalare mer.da a vanvera? :lol:

Tengo aprecisare alcune cose:

- Il libro di busso l'ho letto due volte davvero e non per finta. So bene cosa a fatto ma so bene anche che motore l'ha fatto passare alla storia...o volete che ogni volta ce si nomina busso la gente pensi a quante volte ha trom.bato nella vita? A me pare si pensi al V6 :wink:

- Pomigliano d'ardo ? lo stabilimento della vergogna e ti do i dati raffrontandoli con i dati di uno stabilimento di cassino sempre da voi citato.

Cassino:
Dipendenti -------> 4300
Auto prodotte nel 2009 -----> 105000

Pomigliano:
Dipendenti -------> 5200
Auto prodotte nel 2009 -----> 36000

Allora cosa dite? C'? qualche cosa che non va oppure no? :lol: Sia chiaro che i problemi di termini imerese per chi ha un briciolo di sale in zucca non sono legati ai poveri cristi che ci lavorano. I problemi sono di tipo politico e non legati al gruppo, semmai ai pi.rla che vi rappresentano (perch? io non mi sento rappresentato da quelli la...a considerare da come parlate senza cognizione di causa voi siete ben rappresentati...). Per esempio quando doveva nascere termini imerese lo stato ha finanziato in parte fiat affinch? investisse in quella zona diciamo difficile. In cambio lo Stato si impegna a fornire collegamenti logistici. Nello specifico un carraio e il collegamento autostradale. Sono passati gli anni...decine di anni e ancora nulla ? stato collegato e costruito :roll: . In ogni caso i numeri sopra parlano chiaro...

se poi vogliamo estendere la cosa a livello nazionale guardate un p?:

Auto del gruppo prodotte in italia nel 2009 ----->650000
Dipendenti stabilimenti in Italia ------------------>22000

Auto del gruppo prodotte nell'unico stabilimento in polonia ----->600000
Dipendenti dello stabilimento in polonia --------------------------->6100

:lol: :lol: :lol: :shock:

- Non ho mai detto che il 1750 sia un motore alfa romeo.
- Il jts con opel non centra una fava
- Non ho detto che sono stati fatti sforzi per l'alfa. Ho detto che tutti gli sforzi che possono essere fatti non serviranno per ricreare un marchio semplicemente perch? qualsiasi strada intrapresa sar? aspramente criticata.
- Non ho firmato la petizione perch? preferirei che fallisse (come ho gi? detto pi? volte) piuttosto che vederla in mano ai crucchi. Un'alfa con la scritta TDI con la I rossa :?

Qualora venissi bannato semplicemente non scriverei pi? :wink: .

Avatar utente
uniair85
Alfista base
Alfista  base
Messaggi: 83
Iscritto il: lun ott 24, 2005 18:16:01
Località: brescia

Messaggio da uniair85 »

Eh si i segaioli cibernetici che non vogliono che lo stato aiuti la fiat non pensando ai disoccupati...
e intanto portano il lavoro in Polonia e compagnia bella creandoli i disoccupati!!
io sono stato in turchia nella citt? di Bursa e vi ? la Tofas che ? di propriet? della Fiat .....

Vatti a vedere che stabilimento "IMMENSO"

e i 20.000 di Arese non avevano diritto allora agli aiuti?

infatti gli hanno avuti!! solo che la fiat ne ha fatto tutt'altro!!!!!!

Non ? questione che L'Alfa deve Morire La Fiat ha Tradito gli Alfisti...

? giustamente non sono criticabili su questo lato

Vi ricordo che Alfa Vendeva 200.000 vetture met? anni 70 contro le 170.000 di Bmw

Era pi? sensato un discorso di continuit? logistica e storica per Arese
Allora si era pi? plausibile la rinascita e il succeso.....
Alfa era prodotta ad Arese ed era ancora Alfa al 100% mantenendo occupazione e la tradizione del Marchio

Avere i propri stabilimenti come Porsche che da 60 anni produce nella stessa fabbrica.
Guardate che se Alfa non vende ? colpa della terribile fama che Fiat aveva sino a qualke anno fa!
non si cancella in un colpo di spugna anni di aborti stilistici e meccanici
io lo avuta una 127 lasciamo perdere
Poi sono discorsi personali ovviamente... io prendo Alfa cmq alla fine.
solo perch? sono nazionalista
sarebbe Molto diversa la situazione oggi se Alfa fosse restata indipendente
pure essendo in orbita del gruppo Fiat....

RiccAlfa
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1050
Iscritto il: dom mar 09, 2008 17:26:12
Località: Lanusei

Messaggio da RiccAlfa »

Ma vedi che il tuo ? gi? un discorso diverso?

Io apprezzo il tuo nazionalismo ma allo stato attuale delle cose quello che dici non ? applicabile. Qua entriamo tra le altre cose a parlare di cose che conosco bene in quanto legate al mio lavoro. Il capitalismo non concepisce (ancora) il dover rivedere i margini di guadagno e allo stesso tempo sa bene che un margine superiore al 40% in italia non ? pi? conseguibile. Da qui la furbata di spostare altrove la produzione fuggendo dagli eccessivi problemi legati lla produzione in Italia. questo avviene non solo per la fiat ma per tutta l'industria, soprattutto la manufatturiera.

Fare di tutta l'erba un fascio e fare voli pindarici cercando di dare a fiat le colpe del capitalismo scusami ma mi fa ridere. :wink:

Ancora oggi in italia alfa fa i numeri di BMW...il problema ? che BMW fa gli stessi numeri che fa in italia in buona parte del pianeta. Allo stesso tempo ti posso garantire che la fama ad esempio di BMW e Audi non ? mondiale come si pensa.
Per lavoro mi trovo spesso in asia. Ti dico che se tu chiedi a un indiano cosa ? audi e cosa ? bmw in genere non lo sa. Diciamo che lo sa uno su 200 a farla grande. In thailandia bmw ?un pelo pi? conosciuta di audi ma roba di poco...con conosciuta intendo dire che se gli faccio vedere il marchio ci pensa un p? e poi mi dice che fa macchine :lol: .

Stessa cosa in pakistan e in cina anche se in cina non ho troppi riscontri.
Per esempio se parliamo di mercedes le cose cambiano...insomma la fama ? diversa 8) .

Tutto questo per dire che il nostro vedere gli altri irragiungibili ? sbagliato ed ? dato dalla tipica attitudine dell'erba del vicino sepre pi? verde...a volte ho paura che chi critichi una 159 non sia mai salito su una serie 3 :roll: ...io sto abisso non lo vedo e ho la fama di essere uno piutosto oggettivo...

AlfistaMatto
Alfista Medio
Alfista Medio
Messaggi: 209
Iscritto il: mer ott 26, 2005 14:44:53
Località: Tabiano Bagni

Messaggio da AlfistaMatto »

Re: Alfa Romeo, vendere o non vendere? Questo ? il problema
Da RiccAlfa il Mar Gen 26, 2010 9:43 pm

.Vedere l'alfa in mano dei crucchi sarebbe peggio che vederla chiusa definitivamente...in ogni caso maglioncino d'oro sa bene che se la vende a qualcuno che ? in grado di risollevarla in tempi brevi si prende tante di quelle bastonate che la met? gli bastano.-------- In sostanza secondo me se la tiene stretta perch? ? meglio per lui averla agonizzante in mano che averla sana come avversaria ------

vedi Ricc, cercando in rete ho trovato questo tuo messaggino che la dice lunga su come la pensi !!!!!
sei un fiattaro!!!!
mi piace molto l'utimo passaggio del tuo post

a tutte le tue domande ti ho risposto
MA TU NON LEGGI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
BUSSO NON HA FATTO SOLO IL 6V LO CAPISCI O NO!!!!!!!!!!!!!!????????? ----------------STUDIA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
OLTRE NON VADO PERCHE SAREBBE INUTILE PROSEGUIRE LA DISCUSSIONE CON UN INTERLOCUTORE NON PREPARATO .
HAI LETTO UN MINIMO QUELLO CHE HO POSTATO????
Malinconico Alfa Romeo

RiccAlfa
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1050
Iscritto il: dom mar 09, 2008 17:26:12
Località: Lanusei

Messaggio da RiccAlfa »

Guarda che quel post l'ho scritto in questo forum :lol: e mi pare anche che sia coerene con quello che ho scritto sopra riguardo la petizione :lol: ...deve essere pesante con capire una mazza :?

Io ho letto tutte le cose che hai scritto e oltre a vari ahahahahah non ci ho trovato nulla di interessante, tipicamente parlare diovviet? annoia anche i bambini...

Sei tu che non leggi...io ho detto che busso ha fatto tante altre cose oltre al V6 e ci mancherebbe pure...? morto pochi anni fa e nella vita un progettista qualcosa fa. Ma non solo i progettisti...anche le altre persone. Ad esempio anche tu oltre a dire vacc.ate sicuramente fai anche altro 8)

Sulla mia preparazione non mi pronuncio anche perch? mi pare che dimostrare a te dove arriva la mia preparazione mi pare assolutamente I-N-U-T-I-L-E

Tazio&Mara
Alfista base
Alfista  base
Messaggi: 31
Iscritto il: sab apr 26, 2008 18:02:10
Località: Formia
Contatta:

Messaggio da Tazio&Mara »

Interrompo la interessante (anche se infinita a mio parere) discussione per tornare a parlare dell'argomento della discussione...la Giulietta!
Ieri sono stato a Cassino alla presentazione in anteprima... la macchina esteticamente ? stupenda... le cose che subito mi sono saltate all'occhi sono:
1) meno male il frontale, e soprattutto i fari, non assomigliano alla mito
2) non ricorda la bravo
3) ha una linea davvero riuscita, nonostante sia grande di dimensioni sembra quasi una compatta!

Internamente anche ? molto bella, gli assemblaggi sembrano curati, anche se i materiali sono un po troppo plasticosi, posticci...anche se le plastiche sono buone risultano scadenti alla vista!

A titolo personale, se si guida bene quanto ? bella la comprerei domani...putroppo uscir? solo l'8 maggio!
Tocca aspettare!!!
Se avete domande sparate pure...

Marco-Alfaromeo
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1677
Iscritto il: mer lug 19, 2006 09:14:12
Località: Lucca (Lu)

Messaggio da Marco-Alfaromeo »

Ohhh meno male un giudizio obiettivo (purch? sempre personale)!! Sar? ma anche a me piace molto, appena uscir? in concessionaria l'andr? a vedere meglio in ogni dettaglio e se mi sconfinfera la prender? anche!Sarei curioso di vederla con dei bei cerchi da 18 o da 19 addirittura :twisted:

Tazio&Mara
Alfista base
Alfista  base
Messaggi: 31
Iscritto il: sab apr 26, 2008 18:02:10
Località: Formia
Contatta:

Messaggio da Tazio&Mara »

A quanto detto ieri i 19 nn saranno disponibili al lancio...quella di ieri montava i 18 a turbina, bruniti, personalmente non mi sono piaciuti...
in compenso aveva la vernice rosso competizione, stupenda...peccato costi 2000 euro e ne facciano solo 300 esemplari!

Marco-Alfaromeo
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1677
Iscritto il: mer lug 19, 2006 09:14:12
Località: Lucca (Lu)

Messaggio da Marco-Alfaromeo »

Sinceramente se proprio la dovessi prendere la prenderei Nera :) in effetti quei cerchi a turbina vedendoli meglio non mi ispirano molto, sarebbe bello se introducessero i 19 del pacchetto TI..speriamo!! :)

Tazio&Mara
Alfista base
Alfista  base
Messaggi: 31
Iscritto il: sab apr 26, 2008 18:02:10
Località: Formia
Contatta:

Messaggio da Tazio&Mara »

In futuro la faranno di sicuro! Cmq ? troppo bella...dalle foto assolutamente non si capisce quanto sia slanciato il frontale!

kahlor
Alfista Attivo
Alfista Attivo
Messaggi: 396
Iscritto il: mar gen 23, 2007 12:00:41
Località: Vicenza
Contatta:

Messaggio da kahlor »

Tazio&Mara ha scritto:In futuro la faranno di sicuro! Cmq ? troppo bella...dalle foto assolutamente non si capisce quanto sia slanciato il frontale!
Slanciato dici?
Strano, a me ha dato l'impressione esattamente opposta, con quello scudo squadrato e i fari incastrati nelle modanature.
1998/2002 - 155 2.0 Twin Spark
2002/2006 - 164 2.0 Twin Spark
2006/2008 - 156 2.5 V6 24v
2008/2010 - GT 3.2 V6
2010/--> - 156 GTA Selespeed

Tazio&Mara
Alfista base
Alfista  base
Messaggi: 31
Iscritto il: sab apr 26, 2008 18:02:10
Località: Formia
Contatta:

Messaggio da Tazio&Mara »

Premesso che le opinioni estetiche sono personali, ? vero che il cofano ? abbastanza corto ma dal disegno e dalla linea se lo si guarda frontalmente o di tre quarti non si evince assolutamente anzi sembra slanciato...si ci accorge della poca lunghezza solo guardadolo di lato.
I fari a me nn sembrano incastonati in nulla, anzi vedendoli dal vivo hanno un design molto lineare, sportivo ed elegante li trovo molto riusciti.
LO scudetto incastonato d? meno profondit? ma ? una scelta che a me piace.

silverstone
Alfista Senior
Alfista Senior
Messaggi: 845
Iscritto il: mer ott 04, 2006 19:14:25
Località: Milano

Messaggio da silverstone »

finalmente qualcuno che elogia la nuova nata. anche a me piace molto, anche se dal vivo non l'ho ancora vista. solo che non me la comprer? mai perch? ? di un segmento che non mi appartiene. io son fedele al segmento D.
Immagine


primo comandamento dell'alfista: non avrai altra auto all'infuori di un'ALFA

Rispondi