xTeo articolo ripreso da motorsportblog Notizia che ha smosso gli animi quella diffusa da pi? siti sul ritorno dei Turbo in Formula 1. Lo dico a seguito delle segnalazioni ricevute e che sono sempre estremamente gradite.
Le dichiarazioni del presidente della FIA, Max Mosley, hanno richiamato in causa i motori turbo, ed in particolare la necessit? di stilare un regolamento che preveda il loro reinserimento prevedibilmente per il 2011. Una considerazione nata durante un incontro a Monaco con Burkhard Goeschel, capo del GPDA l'organismo che raggruppa i costruttori, con il quale ? in corso lo studio delle linee guida per il futuro dello sport automobilistico.
La decisione sarebbe dettata dalla necessit? di far avvicinare la Formula 1 al rispetto dell'ambiente, questo cercando di massimizzare l'efficienza dei propulsori anche con l'utilizzo di Bio carburanti e con regimi di rotazione a partire dai 15.000 giri/min.
Altra notizia da apprezzare pienamente ? l'annuncio di Mosley che prevederebbe il ritiro dalla sua carica di presidente entro il 2010, una delle decisioni pi? sagge prese in questi anni di gestione della FIA, ricordando comunque delle dovute eccezioni (ognuno di noi qualcosa di buono lo avr? apprezzato).
In questa visione filoambientalista Mosley ha riconosciuto le colpe della massima categoria della FIA, la Formula 1 infatti rappresenta un continuo spreco di risorse energetiche in tutte le prove che precedono ciascuna gara, a questo proposito si dovrebbero vedere nuove regole riguardanti proprio le qualifiche gi? per il 2007, ovviamente se ci sar? il consenso unanime dei team. Le sue proposte sono quelle di ridurre di cinque minuti le sessioni di qualifica, aggiungere un set di gomme in pi?, ed infine arrivare a soluzioni che non prevedano degli stop.
Affermazioni non del tutto chiare che proveremo ad approfondire anche tra i commenti facendo riferimento ad altre fonti.
Volevo sapere se conoscete qualcuno sa sul inserimento del turbo ad una ALFA GT 3.2 v6 perch? ho sentito che una squadra di elaborazioni l'ha fatto ma io ancora bob l'ho trovata.....
ALFA GT 3.2 ha scritto:Volevo sapere se conoscete qualcuno sa sul inserimento del turbo ad una ALFA GT 3.2 v6 perch? ho sentito che una squadra di elaborazioni l'ha fatto ma io ancora nn l'ho trovata.....
un po di tempo fa ho letto da qualche parte che in turbo era nato per motori con regimi pressoch? costanti. nei primi anni ottanta venne adottato il turbo sui mezzi pesanti: il turbostar fu il primo della iveco, il 142 il primo della scania. anche i motore degli escavatori e delle pale meccaniche sono turbo, e quelli hanno il motore sempre allo stesso numero di giri, anche se vanno sottosforzo in base alla potenza che richiede la pompa dell'olio.
primo comandamento dell'alfista: non avrai altra auto all'infuori di un'ALFA
turbo (o comunque sovralimentato), senza dubbio. Ritengo sia il futuro per tutte le vetture dalla classe media in su. Ormai credo che l'affidabilit? sarebbe abbastanza buona. Certo, aumentano i costi, ma le prestazioni....
E' vero che tra un turbo ed un aspirato di pari potenza ? probabilmente pi? piacevole un aspirato, ma credo che la questione cambi se introduciamo il problema dei consumi. Credo che un turbo consumi meno a parit? di prestazioni...
quindi pensi che venga adottato anche nei benzina? per adesso hanno optato molto di pi? per i multivalvole. guarda anche, ma non solo i motori della 156 1.6 e 1.8. il 2.0 non so. ? 16 V?
primo comandamento dell'alfista: non avrai altra auto all'infuori di un'ALFA
silverstone ha scritto:quindi pensi che venga adottato anche nei benzina? per adesso hanno optato molto di pi? per i multivalvole. guarda anche, ma non solo i motori della 156 1.6 e 1.8. il 2.0 non so. ? 16 V?
Lo stanno gi? adottando. Il gruppo VW ? un pochino pi? avanti, ma la FIAT sta recuperando: Bravo, Delta e modelli successivi punteranno sul turbo anche per i benzina.
Comunque le testate multivalvole rimarranno.
Per l'Alfa, anche il 2.0 ? 16v. L'ultimo 2.0 (jts) ha invece abbandonato la soluzione a doppia accensione (twin spark).
ma secondo me il rumore ? dato dalsilenziatore. io nella 156, il rumore caratteristico alfa no riesco a sentirlo. nella 155 lo sentivo. eppure sono twin spark tutti e due! quel suono che aveva la 75 e la 33.
primo comandamento dell'alfista: non avrai altra auto all'infuori di un'ALFA