ALFA GIULIETTA 940 - DISCUSSIONE UFFICIALE

Spazio dedicato alle discussioni su tutte le auto dell'Alfa Romeo nate sotto la gestione Fiat ed infine FCA

Moderatori: Gugo, ispanico156, mc@sandrone, FICHI, webmaster

Rispondi
Avatar utente
Alfa33Qv
Alfista base
Alfista  base
Messaggi: 31
meble kuchenne wrocław
Iscritto il: mer apr 01, 2009 15:24:14

Messaggio da Alfa33Qv »

Non sto facendo nessun minestro..
Il telaio/sospensioni della berline Tp alfa romeo era il telaio con meccanica ponte de dion transaxle ok?
Un ottimo telaio il massimo che si poteva avere all'epoca e forse anche oggi su una TP.
La 159 che potrebbe essere dello stesso segmento della 75, ha un telaio che rientra nei canoni di sportivit? che aveva l'alfa romeo? oppure rientra nei canoni di economia fiat? .. secondo me pi? la seconda.

Discorso 33 .. probabilmente non conosci bene la storia, il telaio 33 ? comunque un impoverimento su alcuni punti del telaio Alfasud, il quale ERA UN OTTIMO TELAIO unito ad ottime sospensioni.
In strada come TA non c'era di meglio questo lo sai vero?
L'alfa romeo che da sempre aveva costruito TP, si ? inventato questo ottimo telaio.
Se parliamo di 33 la questione ? ben differente, probabilmente non sai che dal passaggio Alfasud e 33 sono andate perse delle cose, colpa sempre delle economie di scala.
Le 33 tranne le versioni sportive non montavano l'antirollio ed infatti il comportamente ne risentiva, avevano sospensioni pi? morbide ma se mai hai guidato una 33 ti accorgi di come il boxer che regala un baricentro bassissimo (tra l'altro ? pure a sbalzo) ricorda sempre che la 33 era una berlina, ed una berlina da 133 cm di altezza (praticamente rasoterra) ed i numeri che fai con una 33 o Alfasud sono impensabili con i telai Tipo. :wink:

Avatar utente
Daniele147
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 5357
Iscritto il: mar nov 01, 2005 11:57:57
Località: ROMA

Messaggio da Daniele147 »

Ma infatti quella ALFA li ? fallita... :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll:
Ciao e buona ALFA a Tutti

-------------- Guido una ALFA ROMEO ergo sum --------------

Immagine

Avatar utente
Alfa33Qv
Alfista base
Alfista  base
Messaggi: 31
Iscritto il: mer apr 01, 2009 15:24:14

Messaggio da Alfa33Qv »

Spero che tu non stia lodando quella nuova rispetto a quella vecchia..anche perch? ? dura che un azienda statale FALLISCA.. caso mai viene regalata (come in questo caso) ad un privato.. no? :oops:

In pi? sappiamo benissimo che l'alfa romeo non ? "fallita" perch? il transaxle e il boxer costavo troppo..
Erano sistema ormai ammortizzati da anni.. l'alfa ha iniziato ad andare male quando la politica ? entrata nella diregenza.. negli anni 70!

RiccAlfa
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1050
Iscritto il: dom mar 09, 2008 17:26:12
Località: Lanusei

Messaggio da RiccAlfa »

Anche oggi su una TP uno schema a ruote interconnesse?? :lol: :lol: :lol:
Per favore non scherziamo...da una pate critichi il mcpherson all'anteriore perch? rimpiangi il quadrilatero e dall'altra lodi uno schema meccanico ormai obsoleto su una TP...che fessi in ferrari a non usare il dedion sulla 599 fiorano :lol: :roll:
Spiegami perch? "il telaio" della 159 non rientra nei canoni di sportivit?...? sempre risultata la numero 1 dinamicamente...il resto sono chiacchere da bar e poco pi?.

Il pianale (e non telaio come dici tu che ? un'altra cosa :wink: ) della 159 ? tutto tranne che un pianale figlio delle economie fiat...quel pianale :prayer: ? costato un botto di soldi al gruppo perch? saab ne era uscita nelle primissime fasi di sviluppo e noi ci siamo accollati tutto. Prima il difetto di quel pianale era il peso...adesso che audi, lexus, mercedes pesano di pi? qual'? il difetto del premium? Giusto per capire... :roll:

I numeri che fai con la 33 cosa? :lol: :lol: La 33 aveva i boxer e su questo siamo tutti concordi ma per favore non faciamo come re mida che trasformava tutto in oro...

assax
Nuovo Alfista
Nuovo Alfista
Messaggi: 12
Iscritto il: sab apr 04, 2009 12:33:14

Messaggio da assax »

RiccAlfa ha scritto:Anche oggi su una TP uno schema a ruote interconnesse?? :lol: :lol: :lol:
Per favore non scherziamo...da una pate critichi il mcpherson all'anteriore perch? rimpiangi il quadrilatero e dall'altra lodi uno schema meccanico ormai obsoleto su una TP...che fessi in ferrari a non usare il dedion sulla 599 fiorano :lol: :roll:
Il sistema DeDion non si presta con facilit? alla necessit? tipica delle sportive "estreme" di cambiare sovente e con semplicit? le incidenze e le regolazioni delle ruote; va detto anche che, quadrilateri sovrapposti a parte, l'evoluzione dei sistemi multilink permette di ottenere ottimi risultati con inferiore dispendio economico rispetto ad un ponte De Dion, il quale ad ogni modo non sarebbe affatto obsoleto se utilizzato su una berlina con vocazione sportiva, potendo garantire di fatto una costanza prestazionale nel tempo ed una facilit? di messa a punto superiori agli schemi a ruote indipendenti.
RiccAlfa ha scritto:Spiegami perch? "il telaio" della 159 non rientra nei canoni di sportivit?...? sempre risultata la numero 1 dinamicamente...il resto sono chiacchere da bar e poco pi?.

Il pianale (e non telaio come dici tu che ? un'altra cosa :wink: ) della 159 ? tutto tranne che un pianale figlio delle economie fiat...quel pianale :prayer: ? costato un botto di soldi al gruppo perch? saab ne era uscita nelle primissime fasi di sviluppo e noi ci siamo accollati tutto. Prima il difetto di quel pianale era il peso...adesso che audi, lexus, mercedes pesano di pi? qual'? il difetto del premium? Giusto per capire... :roll:
Poco importa se BMW pera di pi?, una guida sportiva viene compromessa da un peso eccessivo, ed un'automobile marchiata Alfa Romeo non dovrebbe a mio avviso cedere a compromessi cos? vistosi.
RiccAlfa ha scritto:I numeri che fai con la 33 cosa? :lol: :lol: La 33 aveva i boxer e su questo siamo tutti concordi ma per favore non faciamo come re mida che trasformava tutto in oro...
Beh in tutta sincerit? il pianale Alfasud a 37 anni dalla sua nascita pu? tuttora dire la sua, specialmente per ci? che riguarda l'agilit?, la motricit? e la estrema correttezza del comportamento del retrotreno.
Daniele147 ha scritto:Ma infatti quella ALFA li ? fallita...
Certo, ? innegabile. Non ? per? fallita a causa delle scelte tecniche, e neppure per quelle commerciali. Chi ? appassionato di Alfa Romeo trarrebbe grande beneficio dall'interesse verso la storia della casa del biscione, che ? stata ridotta in 10 anni da azienda florida e fortemente redditizia a baraccone ricco di debiti a carico dei cittadini... tutto ci? grazie a pochi anni di igerenze politiche.
Assax

Avatar utente
Yashal
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1158
Iscritto il: mer ott 26, 2005 13:32:19
Località: Napoli Nord - Lancia ypsilon 1.3 mjet
Contatta:

Messaggio da Yashal »

Alfa33Qv ha scritto:Spero che tu non stia lodando quella nuova rispetto a quella vecchia..anche perch? ? dura che un azienda statale FALLISCA.. caso mai viene regalata (come in questo caso) ad un privato.. no? :oops:

In pi? sappiamo benissimo che l'alfa romeo non ? "fallita" perch? il transaxle e il boxer costavo troppo..
Erano sistema ormai ammortizzati da anni.. l'alfa ha iniziato ad andare male quando la politica ? entrata nella diregenza.. negli anni 70!
Immagine

RiccAlfa
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1050
Iscritto il: dom mar 09, 2008 17:26:12
Località: Lanusei

Messaggio da RiccAlfa »

Ciao assax benvenuto, spero tu non sia un utente doppio e nemmeno che tu sia il maestrino che fa la cometa e sparisce tre giorni dopo :wink: .

Ti rispondo punto a punto senza quotarti per non appesantire il sito:

Punto1:
Credo che meno dell'1% dei vecchietti che grano con la 599 abbia conoscenze o capacit? per regolare gli angoli. Semplicemente il ponte de dion ? l'evoluzione del ponte rigido con la piacevole particolarit? di mantenere le ruote perpendicolari al terreno. Ci? non toglie che presenta tutti gli svantaggi che possiedono tutti i sistemi a ruote interconnesse. Un multilink non ? meno costoso di un dedion...costa pure di pi? perch? costringe a modifiche sostanziali al telaio dell'auto. Come vantaggi ne ha tanti sia a livello di tenuta di strada su qualsiasi fondo, sia a livello di confort e anche a livello manutentivo. Il punto ? che si ha la spiacevole sensazione che una soluzione tecnica vincente decenni fa sia vincente anche oggi...l'acqua continua a passare sotto i ponti e anche in uno scenario immaginario di alfa indipendente mi ci gioco le ***** che oggi il dedion sarebbe sparito dalle alfa...ma siccome sarebbe stata alfa a farlo tutti avrebbero applaudito. :wink:

Punto 2:
definisci la voce del verbo "perare". Stai commettendo un grave errore...la 159 ? un'auto dalla guida sportiva con altissimi limiti dinamici...ti assicuro che l'ho guidata con varie motorizzazioni e ancora limite per spingermi oltre ne avevo...ci? che viene penalizzato dal peso nel caso della 159 sono le prestazioni sul dritto. In ogni caso ? indubbio che in un mondo ideale le macchine dovrebbero avere 500 cavalli, tutti gli optional concepibili e pesare come una lotus...purtroppo non possiamo avere tutto.

Punto 3:
Scusami ma a 37 anni della sua nascita l'unica cosa che il pianale della 33 pu? fare ? cercare di non arruginirsi troppo :roll: . Inoltre a livello di motricit? la 33 ? sempre stata criticata...anche 37 anni fa. Tutte le alfa sono sempre state auto sincere al retrotreno e la 33 non fa eccezione.

Punto 4:
In pochi credono ancora alla storia del complotto per il fallimento di alfa...io dico che tutto sommato ? un bene che ci siano anche quelli che portano avanti questa teoria.

assax
Nuovo Alfista
Nuovo Alfista
Messaggi: 12
Iscritto il: sab apr 04, 2009 12:33:14

Messaggio da assax »

Beh io non parlavo di complotto (cosa che peraltro ? avvenuta durante la vendita di alfa romeo) ma della gestione aziendale iniziata con la "cacciata" di Luraghi avvenuta nel 74, periodo in cui alfa romeo godeva (oltre al resto) anche di ottima salute finanziaria. Qui non si tratta di teorie di complotti, ma di storie di gestioni politicizzate all'italiana, avvenute in un periodo in cui alcuni politici dalla morale discutibile hanno capito che si potevano sfruttare le aziende gestite dallo stato quali fonte indiretta di danaro e di influenza sull'elettorato.

Sulla motricit? dell'Alfasud (37 anni fa non c'era la 33) c'? ben poco da dire, il telaio abbinato alle potenze per le quali ? stato concepito (l'Alfasud ? stata messa a punto partendo dalla cilindrata 1.5 litri, quindi un centinaio di cavalli) era quanto di meglio si potesse trovare; avrai serie difficolt? a trovare una TA attuale di classe simile all'alfasud 1.5, con lo stesso rapporto peso/potenza e con una motricit? migliore.

Riguardo al ponte de dion, non si nega che sia una soluzione "fuori mercato", ma il problema non ? certo tecnico (legato ai risultati che pu? offrire) ma di marketing, le grosse modifiche al telaio che sono necessarie per adottare il multilink ad un pianale col solito macpherson sono cos? sostanziali che quando in alfa si sono accorti che la gtv dinamicamente non era stabile, gli hanno montato il multilink all'ultimo minuto; trattasi di telaio tipo 2 alla fin fine. Ad ogni modo non mi sento di criticare un buon pianale con un multilink ben studiato al posteriore, critico l'obsolescenza TECNICA del ponte de dion, cos? come quella dei ponti posteriori interconnessi.

Infine, non discuto nemmeno sulla dinamica della 159, ma uno ha pure il diritto di arrabbiarsi: anche quella volta che il lavoro ? stato svolto con un minimo di perizia ed attenzione ai risultati (parlo ovviamente del premium) non si ? riusciti comunque a portare a termine il frutto di tanto sforzo nel modo prestabilito, e per le solite ragioni di economia a tutti i costi tanto care alla fiat, e si ? deciso di bloccare lo sviluppo produttivo delle parti concepite in alluminio per passare alla lamiera...
Il principio d'inerzia insegna che modificare il moto di un corpo ? tanto pi? oneroso quanto pi? ? elevata la sua massa. Ergo, a parit? di comportamento stradale, laddove c'? da provocare un considerevole cambiamento di traiettoria (oltrech? in accelerazione ed in frenata), tutto quel peso in pi? complica la vita, rendendo l'auto meno agile, pi? lenta, stressando maggiormente freni, gomme ed organi meccanici, consumando pi? carburante. Si parla sempre di un'auto che porta il marchio Alfa Romeo.
Assax

assax
Nuovo Alfista
Nuovo Alfista
Messaggi: 12
Iscritto il: sab apr 04, 2009 12:33:14

Messaggio da assax »

RiccAlfa ha scritto:Ciao assax benvenuto, spero tu non sia un utente doppio e nemmeno che tu sia il maestrino che fa la cometa e sparisce tre giorni dopo :wink: .
Grazie per il benvenuto, intanto mi son gi? beccato del maestrino.
Assax

RiccAlfa
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1050
Iscritto il: dom mar 09, 2008 17:26:12
Località: Lanusei

Messaggio da RiccAlfa »

Beh io non parlavo di complotto (cosa che peraltro ? avvenuta durante la vendita di alfa romeo) ma della gestione aziendale iniziata con la "cacciata" di Luraghi avvenuta nel 74, periodo in cui alfa romeo godeva (oltre al resto) anche di ottima salute finanziaria. Qui non si tratta di teorie di complotti, ma di storie di gestioni politicizzate all'italiana, avvenute in un periodo in cui alcuni politici dalla morale discutibile hanno capito che si potevano sfruttare le aziende gestite dallo stato quali fonte indiretta di danaro e di influenza sull'elettorato.
Ecco parlavo di queste teorie :lol: :lol:
Sulla motricit? dell'Alfasud (37 anni fa non c'era la 33) c'? ben poco da dire, il telaio abbinato alle potenze per le quali ? stato concepito (l'Alfasud ? stata messa a punto partendo dalla cilindrata 1.5 litri, quindi un centinaio di cavalli) era quanto di meglio si potesse trovare; avrai serie difficolt? a trovare una TA attuale di classe simile all'alfasud 1.5, con lo stesso rapporto peso/potenza e con una motricit? migliore.
:shock: :shock: ragazzi ma porca miseria ci rendiamo conto di quello che diciamo? Vuoi confrontare la motricit? di un'auto attuale con quella di una alfasud? Non mi ci metto nemmeno a discutere va...

Riguardo al ponte de dion, non si nega che sia una soluzione "fuori mercato", ma il problema non ? certo tecnico (legato ai risultati che pu? offrire) ma di marketing, le grosse modifiche al telaio che sono necessarie per adottare il multilink ad un pianale col solito macpherson sono cos? sostanziali che quando in alfa si sono accorti che la gtv dinamicamente non era stabile, gli hanno montato il multilink all'ultimo minuto; trattasi di telaio tipo 2 alla fin fine. Ad ogni modo non mi sento di criticare un buon pianale con un multilink ben studiato al posteriore, critico l'obsolescenza TECNICA del ponte de dion, cos? come quella dei ponti posteriori interconnessi.
Prima dicevi che il dedion era il top, meglio del multilink...ora dici che ? obsoleto tecnicamente come l'interconnesso. per quanto riguarda le modifiche per adottare un multilink fidati che sono tantissime. Sul pianale tipo le cose sono un pelo pi? semplici perch? semimodulare. :wink:
Ah dimenticavo...come sta in strada il GTV secondo te? da come ne parli sembra che sia un cesso uscito in fretta e furia. :roll:

Per quanto riguarda la 159...io ti dico di provarla. E' un gioiello di auto fidati :wink: . Sul fatto che in un mondo bellissimo le auto dovrebbero avere il peso di una lotus nessuno discute ma per cortesia non discutiamo nemmeno sul fatto che la 159 sarebbe dovuta essere 300 kg pi? leggera...? impossibile ok? Tutte le componenti meccaniche della 159 sono adeguate al peso dell'auto, nel caso dei freni che citi vorrei ricordare le finze fisse a 4 pistoncini...ricordo che un'auto di nome M3 ha pinze flottanti monopompante...

PS. leggi bene, non ti ho dato del maestrino...mi sono augurato che tu non lo sia :wink: 8)

assax
Nuovo Alfista
Nuovo Alfista
Messaggi: 12
Iscritto il: sab apr 04, 2009 12:33:14

Messaggio da assax »

RiccAlfa ha scritto:
Ecco parlavo di queste teorie :lol: :lol:
Vabb? dai, ho capito. Succede spesso di confondere storia e teorie, basterebbe darsi da fare per conoscere la realt? ma tant'?.
RiccAlfa ha scritto: :shock: :shock: ragazzi ma porca miseria ci rendiamo conto di quello che diciamo? Vuoi confrontare la motricit? di un'auto attuale con quella di una alfasud? Non mi ci metto nemmeno a discutere va...
Pure qui non si parla di discussione ma di fatti. Si parla di motore a sbalzo anteriore come prima variabile. Ma tant'?, non ti ci metti neanche a discutere.

RiccAlfa ha scritto:Prima dicevi che il dedion era il top, meglio del multilink...ora dici che ? obsoleto tecnicamente come l'interconnesso. per quanto riguarda le modifiche per adottare un multilink fidati che sono tantissime. Sul pianale tipo le cose sono un pelo pi? semplici perch? semimodulare. :wink:
Ah dimenticavo...come sta in strada il GTV secondo te? da come ne parli sembra che sia un cesso uscito in fretta e furia. :roll:
Ho parlato di difficolt? a livello di marketing, non di obsolescenza tecnica Non son certo la stessa cosa.
RiccAlfa ha scritto:non discutiamo nemmeno sul fatto che la 159 sarebbe dovuta essere 300 kg pi? leggera...? impossibile ok?
Come sopra, io ti ho riportato la realt?, e la pur buona 159 avrebbe dovuto pesare parecchio in meno. Al solito, se uno non ? informato si rifiuta di credere.
RiccAlfa ha scritto:PS. leggi bene, non ti ho dato del maestrino...mi sono augurato che tu non lo sia :wink: 8)
Ok, allora meglio cos?.
Mi sa che c'? un buon motivo per cui fiat continua a fare le alfa con la calcolatrice davanti a tutto: lo capisco sempre di pi?. Peccato.
Assax

RiccAlfa
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1050
Iscritto il: dom mar 09, 2008 17:26:12
Località: Lanusei

Messaggio da RiccAlfa »

ecco il tipico esempio di persona che riesce a dire tutto e il contrario di tutto :lol: :lol: :lol:

peace & love 8)

Stulder
Alfista Medio
Alfista Medio
Messaggi: 236
Iscritto il: ven ago 22, 2008 12:13:33
Località: Cassino

Messaggio da Stulder »

Della 159 e del suo telaio tutto si pu? dire tranne che sia stato concepito per essere economico o che non abbia doti di robustezza e rigidit?. tant'? che in Fiat stanno correndo alla grande per sostituire la 159 con pianale premium con la futura Gioulia col pianale della Bravo. :D
Per me dopo l'Alfetta ? la 159 la migliore Alfa Romeo di sempre.
Chi continua a vangare letame sulla 159 significa che poco intende di qutomobili.


Ciao.

Avatar utente
Daniele147
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 5357
Iscritto il: mar nov 01, 2005 11:57:57
Località: ROMA

Messaggio da Daniele147 »

o che comunque non l'ha provata :wink:
Ciao e buona ALFA a Tutti

-------------- Guido una ALFA ROMEO ergo sum --------------

Immagine

Nik1987
Nuovo Alfista
Nuovo Alfista
Messaggi: 11
Iscritto il: dom feb 01, 2009 09:45:59

Messaggio da Nik1987 »

La 159 ? stupenda ce l'ha mio fratello ed ogni tanto la uso .... io cmq sto aspettando ansiosamente la milano :D nonch? mia futura macchina :D

Rispondi