Se pensi a come era ridotta alla fine degli anni 70 e gli inizi degli 80 l'Alfa Romeo ............................. ? un miracolo che oggi produca automobili bellissime e dalle doti stradali uniche.
..dobbiamo ringraziarli della ta dei motori opel e gm..della scomparsa dell'identit? alfa...
Mitsubishi Colt 1.3 5p invite 95 hp Ma avr? la 75!!
Purtroppo ? vero che le vetture a gasolio sono quelle che danno maggiori prestazioni e con minor dispendio di energia, ma come scelta personale il benzina non lo cambio..in attesa ti un futuro anche abbastanza imminente in cui il benzina sar? portato a maggior rendimento di ora...
Se pensi a come era ridotta alla fine degli anni 70 e gli inizi degli 80 l'Alfa Romeo ............................. ? un miracolo che oggi produca automobili bellissime e dalle doti stradali uniche.
..dobbiamo ringraziarli della ta dei motori opel e gm..della scomparsa dell'identit? alfa...
Qua non ? questione di ringraziare o meno qualcuno, ma, e passami l'espressione, nemmeno possiamno sputare nel piatto dove mangiamo visto che 156, 147, GT, 166 e 159 sono auto di ottimo livello.
Che poi bisogna fare di pi? per allargare la gamma, le motorizzazione e avere anche la TP, non ci piove, ma detta come l'hai posta tu sembra che ad esempio 156, 147 e GT siano da considerare ne pi? ne meno che come l'Arna, modello che usc? quando l'Alfa Romeo ancora non era stata assorbita dal gruppo Fiat.
Cmq state tranquilli, il mondo dei motori torner? molto presto dei benzina... adesso che iniziano a farli un p? tutti turbo fan presto a prendere piede di nuovo.
mah speriamo simo....siccome sembra a me, ma i diesel li vedo pi? sviluppabili rispetto ai benzina, per il fatto che magari sono pi? elaborabili....e poi il mercato ormai impone il diesel....sempre pi? gente lo sceglie per il fatto dei bassi consumi e magari lo prende solo per quello, non sapendo che ha bisogno di pi? manutenzione (riprendetemi se dico una boiata )..il quale conviene,secondo me,se uno fa molti km all'anno (pi? di 25.000)...
io adoro i motori a benzina, soprattutto montati su un'alfa
Tagliando ogni 20.000km, non ha bisogno di altra manutenzione...
Il diesel ha preso piede perch? lo sviluppo dei benzina ? rimasto pressoch? fermo. Ma adesso stanno iniziando ad uscire nuove tecnologie a benzina e sempre pi? motori turbobenzina di cilindrata bassa, un p? come ? successo per il diesel agli inizi... considerando ormai che il divario di prezzo fra i due carburanti ? sensibilmente diminuito secondo me, nel prossimo futuro prender? piede il benzina, anche perch? ? pi? adatto per la tecnologia ibrida.
simo ha scritto:Tagliando ogni 20.000km, non ha bisogno di altra manutenzione...
Il diesel ha preso piede perch? lo sviluppo dei benzina ? rimasto pressoch? fermo. Ma adesso stanno iniziando ad uscire nuove tecnologie a benzina e sempre pi? motori turbobenzina di cilindrata bassa, un p? come ? successo per il diesel agli inizi... considerando ormai che il divario di prezzo fra i due carburanti ? sensibilmente diminuito secondo me, nel prossimo futuro prender? piede il benzina, anche perch? ? pi? adatto per la tecnologia ibrida.
Sopratutto se anche da noi sar? possibile utilizzare il sistema FlexFluel della Magneti Marelli, per utilizzare sia benzina che bioetanolo, il secondo di questi possiede un numero di ottano molto elevato rispetto la benzina, e con i motori turbo si ottengono potenze molto elevate.
Se pensi a come era ridotta alla fine degli anni 70 e gli inizi degli 80 l'Alfa Romeo ............................. ? un miracolo che oggi produca automobili bellissime e dalle doti stradali uniche.
..dobbiamo ringraziarli della ta dei motori opel e gm..della scomparsa dell'identit? alfa...
Qua non ? questione di ringraziare o meno qualcuno, ma, e passami l'espressione, nemmeno possiamno sputare nel piatto dove mangiamo visto che 156, 147, GT, 166 e 159 sono auto di ottimo livello.
Che poi bisogna fare di pi? per allargare la gamma, le motorizzazione e avere anche la TP, non ci piove, ma detta come l'hai posta tu sembra che ad esempio 156, 147 e GT siano da considerare ne pi? ne meno che come l'Arna, modello che usc? quando l'Alfa Romeo ancora non era stata assorbita dal gruppo Fiat.
come al solito hai un interpretazione molto personale della storia...inizierei col dirti che intanto io non mangio certo in quel piatto, semmai ci mangiano Lapo e c. , io posso da consumatore italiano preferire il prodotto nostrano, sempre che sia di un livello non troppo inferiore.
Se credi davvero che la Fiat abbia salvato l'Alfa, ti faccio richiesta ufficiale di leggere ed erudirti sulla storia dell'Alfa quanto meno quella dal dopogeurra alla Fiat...almeno impari un p? di cose e la pianti di dire nefandezze su salvataggi caritatevoli e misericordiosi.
marco69 ha scritto:
come al solito hai un interpretazione molto personale della storia...inizierei col dirti che intanto io non mangio certo in quel piatto, semmai ci mangiano Lapo e c. , io posso da consumatore italiano preferire il prodotto nostrano, sempre che sia di un livello non troppo inferiore.
Se credi davvero che la Fiat abbia salvato l'Alfa, ti faccio richiesta ufficiale di leggere ed erudirti sulla storia dell'Alfa quanto meno quella dal dopogeurra alla Fiat...almeno impari un p? di cose e la pianti di dire nefandezze su salvataggi caritatevoli e misericordiosi.
Le raffinatezze tecniche delle Alfa Romeo precedenti all'era Fiat, uniche a quel tempo nel settore delle auto acquistabili dai comuni mortali, non erano ripagate da una politica commerciale che permettesse di sostenerle. L'Alfa Romeo ? sopravissuta prima dell'avvento della Fiat grazie allo stato, altrimenti sarebbe fallita prima.
Questo ? quello che so io, correggetemi se sbaglio.
Non ho detto credimi a me fa impazzire la 156 e la 147 o il gt gtv e compagnia bella(anzi bellissima)...x? da qui a osannare fiat(come fa qualcuno ) ce ne vuole
Mitsubishi Colt 1.3 5p invite 95 hp Ma avr? la 75!!