ALFA MI.TO - OFFICIAL TOPIC
Moderatori: Gugo, ispanico156, mc@sandrone, FICHI, webmaster
-
- Alfista base
- Messaggi: 97
- meble kuchenne wrocław
- Iscritto il: ven mag 30, 2008 12:09:19
- Località: Montecatini Terme (PT)
- Contatta:
Alfa di ieri, di oggi e di domani
Anche a me piaceva il rombo del 1.6 della Giulietta dell'81 di mio padre, e del 2.0 a carburatori della 75 di mio fratello. Ma non si pu? lasciarsi trasportare solo dai sentimenti.
Purtroppo le esigenze delle persone cambiano, e oggi sarebbero macchine improponibili, per il semplice fatto che consumavano e consumerebbero troppo per quanto costa la benzina oggi. E chi se le potrebbe permettere? Non certo l'individuo della classe media a cui si rivolgevano un tempo. L'impiegato odierno se la pu? permettere una macchina che fa 7 km con 1 litro (se va bene)? Dire che quelle Alfa hanno portato l'azienda al fallimento ? certo un'esagerazione. Di certo, con quella filosofia, non sarebbe andata avanti per molto, data l'impossibilit? di diventare un marchio di alta ?lite come Maserati.
Tutti i gruppi automobilistici, dalla VW alla GM, oggi utilizzano gli stessi pianali su auto di marche diverse, cos? come gli stessi motori. Le Audi sono forse VW ricarrozzate?
Al limite posso essere d'accordo sul fatto che potrebbero montare sulle Alfa motori potenziati rispetto a Fiat, ma fare motori apposta per Alfa sarebbe semplicemente uno spreco di denaro e risorse.
Detto questo ? vero che gi? sulla MiTo saranno montati motori diversi rispetto a quelli montati su Grande Punto, derivati dalla Abarth. E sembra che i modelli di gamma alta Alfa Romeo in futuro monteranno pianali Maserati. Quindi gi? ci si sta avviando verso una differenziazione del marchio rispetto alla gamma Fiat.
Differenziazione che ? confermata anche dal target medio-alto di Lancia Delta, e che dovrebbe portare infine a fare di Lancia il marchio "elegante" del gruppo, di Alfa quello a connotazione "sportiva alla portata di tutti", con Fiat come marchio generalista (e ovviamente Ferrari e Maserati come marchi d'?lite).
Purtroppo le esigenze delle persone cambiano, e oggi sarebbero macchine improponibili, per il semplice fatto che consumavano e consumerebbero troppo per quanto costa la benzina oggi. E chi se le potrebbe permettere? Non certo l'individuo della classe media a cui si rivolgevano un tempo. L'impiegato odierno se la pu? permettere una macchina che fa 7 km con 1 litro (se va bene)? Dire che quelle Alfa hanno portato l'azienda al fallimento ? certo un'esagerazione. Di certo, con quella filosofia, non sarebbe andata avanti per molto, data l'impossibilit? di diventare un marchio di alta ?lite come Maserati.
Tutti i gruppi automobilistici, dalla VW alla GM, oggi utilizzano gli stessi pianali su auto di marche diverse, cos? come gli stessi motori. Le Audi sono forse VW ricarrozzate?
Al limite posso essere d'accordo sul fatto che potrebbero montare sulle Alfa motori potenziati rispetto a Fiat, ma fare motori apposta per Alfa sarebbe semplicemente uno spreco di denaro e risorse.
Detto questo ? vero che gi? sulla MiTo saranno montati motori diversi rispetto a quelli montati su Grande Punto, derivati dalla Abarth. E sembra che i modelli di gamma alta Alfa Romeo in futuro monteranno pianali Maserati. Quindi gi? ci si sta avviando verso una differenziazione del marchio rispetto alla gamma Fiat.
Differenziazione che ? confermata anche dal target medio-alto di Lancia Delta, e che dovrebbe portare infine a fare di Lancia il marchio "elegante" del gruppo, di Alfa quello a connotazione "sportiva alla portata di tutti", con Fiat come marchio generalista (e ovviamente Ferrari e Maserati come marchi d'?lite).

- Daniele147
- Alfista Master
- Messaggi: 5357
- Iscritto il: mar nov 01, 2005 11:57:57
- Località: ROMA
Sulla GP il 1.4 t-jet SPORT ? la migliore motorizzazione sia economicamente (il pareggio col 1.9 sport avviene in 300'000km155 DTM ha scritto:Anche se di questi tempi con quel che fa sto 1.4....se fosse gasabile MMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMM QUANTO MI STUZZICA!!!![]()
![]()
![]()



Comunque il 1.4 t-jet non ? ad iniezione diretta, quindi gasabile tranquillissimissimamentissimo


Ciao e buona ALFA a Tutti
-------------- Guido una ALFA ROMEO ergo sum --------------

-------------- Guido una ALFA ROMEO ergo sum --------------

-
- Alfista Medio
- Messaggi: 273
- Iscritto il: mar mar 18, 2008 21:04:20
laus in molti passaggi condivido quello che dici, e mi pare tu abbia la morigeratezza con la quale ci si possa confrontare pacatamente.
Temo per? che come molte volte accade non si sia centrato il tema del discorso, il paragone alfa di 30 anni fa e vettura attuale non ? proponibile, ? evidente che vi siano degli aspetti sotto cui si sono compiuti passi in avanti ( e non uso volutamente passi da gigante o altre espressioni pi? enfatizzate)
Dal mio punto di vista delle vere innovazioni si sarebbe portate , anche in tema di consumi e soprattutto di inquinamento se si fossero sviluppati motri a combustibili alternativi, ma come sappiamo spero tutti manca la volont? di chi governa, che ? legato a chi produce che ? legato ai petrolieri...
In effetti in 30 anni si ? sviluppato il confort, la sicurezza ( e si aprirebbe un capitolo su quanto sia sicuro appesantire le auto di un 50% medio), ma molto poco sotto il profilo della tecnica motoristica, ci hanno buttato negli occhi
il fumo del diesel, ed ora costa uguale alla benz, ed i consumi sono passati dagli 8 km/l ai 13 di oggi....onestamente mi pare pochissima cosa e regalataci sostanzialemente da uno strumento chiamato iniezione non certo di ieri e non certo della signora Fiat
Fatta tale premessa vengo al punto, l'Alfa non ? certo fallita perch? vendeva le alfetta e le giulietta che ci ammiravano in tuto il mondo e che soprattutto compravano a differenza della Brera, ma perch? la politica italiana si ? insinuata cos? profondamente nel tessuto societario fino a diventarne padrona stessa...con gli effetti devastanti dei favori e dei prelevamenti tipo bancomat di stato che ne conseguono, leggetevi qualche libro a riguardo piuttosto che 4ruote, che ? come vedere un tg di Fede o un articolo di Travaglio...per quanto ? parziale
La storia della Fiat ? opposta, ovvero fatta di decenni di ricatti di cassaintegrazione e fallimento e conseguenti sovvenzioni statali, soldi NOSTRI... lo dico con energia a quanti continuano a sventolare la bandiera dei salvatori della patria....
Le perplessit? sono dunque in seno alla gestione del brand, cio? cosa sarebbe oggi l'Alfa se non fosse gestita da Fiat, probabilmente qualcosa di decisamente diverso, ho incontarto proprio stamane un concessionario alfa che mi ha raccontato dei piani futuri relativi al marchio, nel 2010 le previsioni danno, fatto 100, un ripartizione del fatturato in questo modo:
25% 159 - 25% mi.to - 3% brera e spider - 12% 169 - 12% kamal - 23% la nuova segmento c... e mi ha anche svelato che il futuro al di sotto del segmento E non si prevede nulla che sia attinente alle vostre speranze...solo fiat sorry
Quindi il 12% della produzione, naturalmente la fascia pi? cara, non so a voi ma a me un p? indigesta economicamente, sar? su pianale sportivo e con trazione posteriore, il resto solo fiat ricarrozzate e riviste (poco)...alla faccia del rilancio del brand, ragazzi io di cosa ci sia da essere entusiasti non lo so...
Temo per? che come molte volte accade non si sia centrato il tema del discorso, il paragone alfa di 30 anni fa e vettura attuale non ? proponibile, ? evidente che vi siano degli aspetti sotto cui si sono compiuti passi in avanti ( e non uso volutamente passi da gigante o altre espressioni pi? enfatizzate)
Dal mio punto di vista delle vere innovazioni si sarebbe portate , anche in tema di consumi e soprattutto di inquinamento se si fossero sviluppati motri a combustibili alternativi, ma come sappiamo spero tutti manca la volont? di chi governa, che ? legato a chi produce che ? legato ai petrolieri...
In effetti in 30 anni si ? sviluppato il confort, la sicurezza ( e si aprirebbe un capitolo su quanto sia sicuro appesantire le auto di un 50% medio), ma molto poco sotto il profilo della tecnica motoristica, ci hanno buttato negli occhi

Fatta tale premessa vengo al punto, l'Alfa non ? certo fallita perch? vendeva le alfetta e le giulietta che ci ammiravano in tuto il mondo e che soprattutto compravano a differenza della Brera, ma perch? la politica italiana si ? insinuata cos? profondamente nel tessuto societario fino a diventarne padrona stessa...con gli effetti devastanti dei favori e dei prelevamenti tipo bancomat di stato che ne conseguono, leggetevi qualche libro a riguardo piuttosto che 4ruote, che ? come vedere un tg di Fede o un articolo di Travaglio...per quanto ? parziale
La storia della Fiat ? opposta, ovvero fatta di decenni di ricatti di cassaintegrazione e fallimento e conseguenti sovvenzioni statali, soldi NOSTRI... lo dico con energia a quanti continuano a sventolare la bandiera dei salvatori della patria....

Le perplessit? sono dunque in seno alla gestione del brand, cio? cosa sarebbe oggi l'Alfa se non fosse gestita da Fiat, probabilmente qualcosa di decisamente diverso, ho incontarto proprio stamane un concessionario alfa che mi ha raccontato dei piani futuri relativi al marchio, nel 2010 le previsioni danno, fatto 100, un ripartizione del fatturato in questo modo:
25% 159 - 25% mi.to - 3% brera e spider - 12% 169 - 12% kamal - 23% la nuova segmento c... e mi ha anche svelato che il futuro al di sotto del segmento E non si prevede nulla che sia attinente alle vostre speranze...solo fiat sorry
Quindi il 12% della produzione, naturalmente la fascia pi? cara, non so a voi ma a me un p? indigesta economicamente, sar? su pianale sportivo e con trazione posteriore, il resto solo fiat ricarrozzate e riviste (poco)...alla faccia del rilancio del brand, ragazzi io di cosa ci sia da essere entusiasti non lo so...
-
- Alfista Senior
- Messaggi: 810
- Iscritto il: dom gen 22, 2006 22:04:27
- Località: Brescia
-
- Alfista Master
- Messaggi: 1677
- Iscritto il: mer lug 19, 2006 09:14:12
- Località: Lucca (Lu)
- ALFISTA NATO
- Alfista base
- Messaggi: 74
- Iscritto il: mar giu 03, 2008 12:13:38
- Località: VERONA
-
- Alfista Master
- Messaggi: 1677
- Iscritto il: mer lug 19, 2006 09:14:12
- Località: Lucca (Lu)
-
- Moderatore
- Messaggi: 3697
- Iscritto il: mer feb 15, 2006 22:30:57
- Località: Palermo
vedo che continui piacevolmente ad essere O.T.marcellogandini ha scritto:laus in molti passaggi condivido quello che dici, e mi pare tu abbia la morigeratezza con la quale ci si possa confrontare pacatamente.
Temo per? che come molte volte accade non si sia centrato il tema del discorso, il paragone alfa di 30 anni fa e vettura attuale non ? proponibile, ? evidente che vi siano degli aspetti sotto cui si sono compiuti passi in avanti ( e non uso volutamente passi da gigante o altre espressioni pi? enfatizzate)
Dal mio punto di vista delle vere innovazioni si sarebbe portate , anche in tema di consumi e soprattutto di inquinamento se si fossero sviluppati motri a combustibili alternativi, ma come sappiamo spero tutti manca la volont? di chi governa, che ? legato a chi produce che ? legato ai petrolieri...
In effetti in 30 anni si ? sviluppato il confort, la sicurezza ( e si aprirebbe un capitolo su quanto sia sicuro appesantire le auto di un 50% medio), ma molto poco sotto il profilo della tecnica motoristica, ci hanno buttato negli occhiil fumo del diesel, ed ora costa uguale alla benz, ed i consumi sono passati dagli 8 km/l ai 13 di oggi....onestamente mi pare pochissima cosa e regalataci sostanzialemente da uno strumento chiamato iniezione non certo di ieri e non certo della signora Fiat
Fatta tale premessa vengo al punto, l'Alfa non ? certo fallita perch? vendeva le alfetta e le giulietta che ci ammiravano in tuto il mondo e che soprattutto compravano a differenza della Brera, ma perch? la politica italiana si ? insinuata cos? profondamente nel tessuto societario fino a diventarne padrona stessa...con gli effetti devastanti dei favori e dei prelevamenti tipo bancomat di stato che ne conseguono, leggetevi qualche libro a riguardo piuttosto che 4ruote, che ? come vedere un tg di Fede o un articolo di Travaglio...per quanto ? parziale
La storia della Fiat ? opposta, ovvero fatta di decenni di ricatti di cassaintegrazione e fallimento e conseguenti sovvenzioni statali, soldi NOSTRI... lo dico con energia a quanti continuano a sventolare la bandiera dei salvatori della patria....![]()
Le perplessit? sono dunque in seno alla gestione del brand, cio? cosa sarebbe oggi l'Alfa se non fosse gestita da Fiat, probabilmente qualcosa di decisamente diverso, ho incontarto proprio stamane un concessionario alfa che mi ha raccontato dei piani futuri relativi al marchio, nel 2010 le previsioni danno, fatto 100, un ripartizione del fatturato in questo modo:
25% 159 - 25% mi.to - 3% brera e spider - 12% 169 - 12% kamal - 23% la nuova segmento c... e mi ha anche svelato che il futuro al di sotto del segmento E non si prevede nulla che sia attinente alle vostre speranze...solo fiat sorry
Quindi il 12% della produzione, naturalmente la fascia pi? cara, non so a voi ma a me un p? indigesta economicamente, sar? su pianale sportivo e con trazione posteriore, il resto solo fiat ricarrozzate e riviste (poco)...alla faccia del rilancio del brand, ragazzi io di cosa ci sia da essere entusiasti non lo so...

collaboratore area tecnica

O CON NOI O CONTRO DI NOI!!!

O CON NOI O CONTRO DI NOI!!!
Marcello
ti risponderei se non fosse che le giuste osservazioni da te scritte sono pari alle inesattezze. Ammetto il peso anzi ottimo il ragionamento sull Alfa come mezzo con carattere anche se poi si prende un pianale a Tp dall Opel...poi per? critichi i nuovi motori nonostante (e non amo ripetermi altrimenti recupero un mio vecchio post) il V6 JTS ? sicuramente un bel passo avanti al busso tecnologicamente parlando e l unica cosa che prendiamo da altri (pertanto per il tuo ragionamento di prima "? utile farlo se si raggiungono obiettivi importanti"dovresti esser daccordo)? un basamento di prim ordine.
Non puoi quindi biasimare una parte del propulsore per altro buona e poi acconsentire ad una Opel... uso un eufemismo "ricarrozzata".
Nota che a me quel pianale a Tp andava benissimo ma noto anche quanto sia ben fatto il jts e che se non portava a spasso 200 Kg in pi? le solite Cxxxe sui motori canguri non le avremmo sentite (non avremmo comunque dovuto sentirle poich? sono critiche da ebeti col partito preso non certo costruttive).
Non voglio (ma potrei) continuare la mia disamina (anche per le tue informazioni sulla gestione Fiat non del tutto complete) perch? non ha un senso in questo topic. Ne in qualsiasi altro di Mitoalfaromeo.
Tornando IT oramai manca poco a questa Mi.To...non vedo l ora di dare un giudizio "concreto"...

Non puoi quindi biasimare una parte del propulsore per altro buona e poi acconsentire ad una Opel... uso un eufemismo "ricarrozzata".
Nota che a me quel pianale a Tp andava benissimo ma noto anche quanto sia ben fatto il jts e che se non portava a spasso 200 Kg in pi? le solite Cxxxe sui motori canguri non le avremmo sentite (non avremmo comunque dovuto sentirle poich? sono critiche da ebeti col partito preso non certo costruttive).
Non voglio (ma potrei) continuare la mia disamina (anche per le tue informazioni sulla gestione Fiat non del tutto complete) perch? non ha un senso in questo topic. Ne in qualsiasi altro di Mitoalfaromeo.

Tornando IT oramai manca poco a questa Mi.To...non vedo l ora di dare un giudizio "concreto"...

Scusate il piccolo OT, ma certo che ci vuole una bella immaginazione per paragonare Emilo Fede a Marco Travaglio. Ora io non so come la pensi politicamente ma mi sembra del tutto fuori luogo paragonare uno che di professione fa il lecchino del padrone con un giornalista che ha fatto scuola da Montanelli e che in ogni notizia cita fonti certe e disamina i fatti magari divulgando notizie che nessun altro giornalista in Italia vuol dire perch? gli fa comodo.? come vedere un tg di Fede o un articolo di Travaglio...per quanto ? parziale
La POLITICA in questo spazio NON DEVE ENTRARE ....
QUI SI PARLA DI AUTOMOBILI E BASTA !!!!
Ok la battuta, ma nessun commento !
Grazie!
X marcello.....sei OT...le valide ragioni esponetele in altri topic dedicati.
Qui si parla della Mi.To
QUI SI PARLA DI AUTOMOBILI E BASTA !!!!
Ok la battuta, ma nessun commento !
Grazie!
X marcello.....sei OT...le valide ragioni esponetele in altri topic dedicati.
Qui si parla della Mi.To
Michele Antonucci
Founder di MitoAlfaRomeo.com e GuidoItaliano.it
Alfa Romeo GTV 916 2.0 TwinSpark 155CV 16V (1999) RIAR
Alfa Romeo 164 Super 2.0 Twin Spark 8V (1994) ASI
Alfa Romeo Giulietta 940 1.6 MultiJet 105cv (2014)
Founder di MitoAlfaRomeo.com e GuidoItaliano.it
Alfa Romeo GTV 916 2.0 TwinSpark 155CV 16V (1999) RIAR
Alfa Romeo 164 Super 2.0 Twin Spark 8V (1994) ASI
Alfa Romeo Giulietta 940 1.6 MultiJet 105cv (2014)
-
- Alfista base
- Messaggi: 97
- Iscritto il: ven mag 30, 2008 12:09:19
- Località: Montecatini Terme (PT)
- Contatta:
Ok, torniamo a parlare di MiTo. Magari ? gi? stato detto, ma qualcuno saprebbe dirmi quando la piccola Alfa dovrebbe cominciare a montare i motori MultiAir da 135 e 165 CV?
Riguardo ai multiair, non sono riuscita a capire se sono a iniezione diretta o indiretta. Siccome vorrei gasarla, ? un'informazione abbastanza fondamentale
.
Riguardo ai multiair, non sono riuscita a capire se sono a iniezione diretta o indiretta. Siccome vorrei gasarla, ? un'informazione abbastanza fondamentale


-
- Alfista base
- Messaggi: 97
- Iscritto il: ven mag 30, 2008 12:09:19
- Località: Montecatini Terme (PT)
- Contatta:
Ovviamente lo farei dopo qualche migliaio di km. Considerando che allo stato attuale faccio sui 12000/15000 KM l'anno, aspetterei almeno 1 anno.marcellogandini ha scritto:si gasa tutto, magari eviterei di farlo tra i primi che finiscono per essere sempre delle cavie
Ma non ho capito bene: sono un'evoluzione degli attuali T-Jet, o qualcosa di diverso ?_? ?

- Daniele147
- Alfista Master
- Messaggi: 5357
- Iscritto il: mar nov 01, 2005 11:57:57
- Località: ROMA
multiair(o uniair) ? un sistema di distribuzione che permette di gestire ogni alzata delle valvole in maniera quasi indipendente, regolandone altezza e tempo di apertura.
questo sistema accoppiato all'iniezione diretta dovrebbe aumentare le prestazioni e diminuire i consumi e gli inquinanti emessi. attualmente ci sono gi? auto ad iniezione diretta, ed esistono impianti a gas appositi... si ? ancora nella fase di CAVIA (come ti ha detto marcellogandini), quindi all'atto pratico non credo sia consigliabile, la buona notizia ? per? che i sistemi con multiair si fanno attendere, quindi queste tecniche/tecnologie hanno un'altro po' di tempo per essere affinate
Per quanto riguarda il 1,4 turbo da 155CV non ? ad iniezione diretta, quindi tranquillamente gasabile
questo sistema accoppiato all'iniezione diretta dovrebbe aumentare le prestazioni e diminuire i consumi e gli inquinanti emessi. attualmente ci sono gi? auto ad iniezione diretta, ed esistono impianti a gas appositi... si ? ancora nella fase di CAVIA (come ti ha detto marcellogandini), quindi all'atto pratico non credo sia consigliabile, la buona notizia ? per? che i sistemi con multiair si fanno attendere, quindi queste tecniche/tecnologie hanno un'altro po' di tempo per essere affinate

Per quanto riguarda il 1,4 turbo da 155CV non ? ad iniezione diretta, quindi tranquillamente gasabile

Ciao e buona ALFA a Tutti
-------------- Guido una ALFA ROMEO ergo sum --------------

-------------- Guido una ALFA ROMEO ergo sum --------------
