Inviato: mar ott 17, 2006 13:35:01
...non penso sar? un problema il prezzo visto la categoria delle auto...
Il forum degli alfisti
https://www.mitoalfaromeo.it/forum/
Codice: Seleziona tutto
Il transaxle costa molti soldi, nel 1984 una alfa 90 costava di piu di una mercedes e parliamo di 2000 cc benzina.
Codice: Seleziona tutto
Per me non e' indispensabile, o cmq sarei disposto a pagare meno e avere tp con una guidabilita buona cmq, del resto con i limiti di velocita .......
fidati, ci se ne accorge di 5000 euro in piu` anche a quei livelliRugbista88 ha scritto:..il prezzo ? una cosa non dico di secondo piano ma cmq non di primissimo...ovvio che il prezzo deve essere allineato alla concorrenza...x? se fossero 5K euro in pi? non penso tanti se ne accorgerebbero a quei livelli...la vedo cos?...
Codice: Seleziona tutto
Per me non e' indispensabile, o cmq sarei disposto a pagare meno e avere tp con una guidabilita buona cmq, del resto con i limiti di velocita .......
Goldrake65 ha scritto:Il prezzo deve essere in linea con quello delle berline del segmento E.
Ne pi? ne meno.
Quello che non bisogna fare ? abbandonarla successivaente a se stessa come gia fatto sia con la 166 che con la Thesis.![]()
Per la qualit? e le rifiniture non dovrebbero esserci problemi. Gi? oggi salendo su una 159 a livello di interni siamo superiori alla serie 3 ed alla A4. Fare meglio con un modello che parte da almeno 42-44.000? per la sua versione base sar? facilissimo.
Non e' detto che sia la stessa cosa per quanto riguarda i materiali utilizzati ,sia come qualita che come affidabilita'.
Solo che adesso ,montando motori general motors siamo sicuri che sono molto affidabili, non sportivi , ma affidabili.
Gia con il solo schema transaxle, il vero intenditore non se la lascer? scappare. Sar? una generazione avanti a tutte le altre.
P.S. Mi sconcerta leggere Lord_SNK che scriveUna guidabilit? solamente buona???Codice: Seleziona tutto
Per me non e' indispensabile, o cmq sarei disposto a pagare meno e avere tp con una guidabilita buona cmq, del resto con i limiti di velocita .......
Ma a me, quando si parla di qualit? stradali, non mi va di accontentarmi come fanno gli altri quando prendono una bmw.
Posso passare sulla cazzatina della rifinitura o della ucetta del piffero, ma quando parliamo di handling, tenuta, stabilit? e tutto il resto io pretendo il massimo.
Lo schema transaxle ,oggi nel 2006 ,con i sistemi di controllo della stabilita e dell'imbardata e' superfluo per auto che hanno meno di , diciamo 250 cv; se guardiamo poi che un ipotetico 1800 turbo (tie)benzina con 170 cv(niente male) , costerebbe 40000?(con lo sconto) capiamo anche quanto mercato avrebbero questa auto.
Se si vuole andare sulla neve o sui guadi ci vuole un sistema di trazione integrale.
Con la parte del vano motore in alluminio , un buon bilanciamento fatto in sede progettuale del telaio e anche lo sterzo "alfa", i 250 cv li terrebbe benissimo il solo VDC oltre a costare 10-15000? in meno.
sono daccordo, ed ? per questo che l'elettronica applicata all'auto ha avuto mercato florido. Per la semplicit? (che si pu? dare alla meccanica) ma anche x il risparmio, cosa non trascurabile. Non dico che in assoluto sia giusto, ma penso che il grosso degli acquirenti preferirebbe risparmiare un 10mila ? al posto di avere meccaniche sofisticate che anche se migliori, nell'utilizzo normale hanno anche se lontanamente lo stesso risultato.Lord_SNK ha scritto:
Lo schema transaxle ,oggi nel 2006 ,con i sistemi di controllo della stabilita e dell'imbardata e' superfluo per auto che hanno meno di , diciamo 250 cv; se guardiamo poi che un ipotetico 1800 turbo (tie)benzina con 170 cv(niente male) , costerebbe 40000?(con lo sconto) capiamo anche quanto mercato avrebbero questa auto.
Se si vuole andare sulla neve o sui guadi ci vuole un sistema di trazione integrale.
Con la parte del vano motore in alluminio , un buon bilanciamento fatto in sede progettuale del telaio e anche lo sterzo "alfa", i 250 cv li terrebbe benissimo il solo VDC oltre a costare 10-15000? in meno.
ricordiamo che il quattroporte era modificato elettronicamente...Vedasi risultati alquanto mediocri della M5 confrontati con quelli eccezionali della Quattroporte, entrambe dotate di tutti i dispositivi elettronici di questo mondo ma con schemi meccanici molto differenti, coni quello della Quattroporte di elevato livello tecnologico e soluzioni all'avanguardia
Se applicata ai freni a tamburo ad esempio far? lo stesso, li sfrutter? al loro limite, alquanto basso,Qui cambi gia discorso perche sei in difficolta, cosa centra ancora la BMW M5 che e' un capolavoro di tecnica automobilistica e economia d'esercizio ?
1 La quattroporte era modificata elettronicamente
2 Io resto delle mie idee , il transaxle lo vedo bene su auto con piu di 300 cv (nn 250) ,allora forse (bisogna vedere quanto mi viene a costare) allora sono d'accordo.
Pero l'auto che andrei a comprare e' quella che ha il miglior rapporto peso potenza, un quintale in meno e' fon da men ta le! non per niente comprai la mia auto da 90 cv proprio perche pesava 900 kg in luogo di altre macchine.
Diverso ? il caso dell'elettronica applicata ai freni a pinze fisse e quattro pistoncini della 159, ed infatti il risultato ci sono ? sono anche in questo caso eccezionali percvh? la componente meccanica ? di livello superiore.Qui forse non hai capito , ma sai cosa vuol dire 110 cv su 1300 kg come la E36 1.6 ? Che riesce a fatica a sgommare.
E' proprio qua che alcuni costruttori stranieri hanno approfittato contando sul fatto che il cliente medio alcuni aspetti tecnici proprio non li comprende, anzi, alcune domande non se le pone proprio.Qui apriamo altri discorsi che non centrano nulla, cmq la componente meccanica fondamentale e' il pianale ,che da indici sul rapporto peso potenza.
Lasciando stare le 75 e il passato chi spende 40000 ? per un 1800 transaxle non so te ma io lo chiamerei ....Classico esempio che non centra assolutamente nulla ne con l'automobilismo passato ne con quello futuro
Da incorniciare , esatto, l'alfa deve essere prima di tutto "alla portata di tutti" , fai un modello 1800 a trazione posteriore ben bilanciato , coi suoi freni a disco, il suo hanling, basterebbe anche solo la testata made in alfa e vedrai quanti di vecchia guardia verrano a fare la fila al concessionario, cosi si ragiona caxxo!Purtroppo in molti campi assistiamo alla produzione di prodotti meno performanti, ma pi? pratici, + semplici e sopratutto alla portata di molti.