Pagina 19 di 78

Inviato: sab ott 21, 2006 19:47:41
da Goldrake65
Ragazzi, non ricominciamo con le balle per favore, la Quattroporte, nella versione Sport GT ha solo un software che prevede le cambiate con un tempo inferiore di qualche centesimo di secondo, software originale della casa.

E su, non ? mica colpa mia se QUEL CAPOLAVORO DI TECNICA QUALE SI PENSA ESSERE LA M5 sta dietro ad una berlina che pesa 200 kg in pi? ed ha 107 cavalli in meno. E po, la M5 ha anche una cambio a 7 marce in luogo delle 6 della Quattroporte.

O forse volete farmi credere che la M5 sta dietro alla Quattroporte perch? ha la componentistica elettronica che proviene dalla Cina :shock:

Ve lo dico io perch? la M5 sta dietro alla Quattroporte, perche ? problematico montare un V10 anteriormente insieme al cambio e cercare di scaricare sull'asse posteriore 507 cavalli. Se non capite questo concetto ELEMENTARE allora ? inutile parlare con voi di tecnica.
parliamo solo della tenuta del valore dell'usato che ? meglio.


P.S. Dimenticavo, anche qui la quattroporte non ha concorrenza :D


E poi, un p? di coerenza, un briciolo solamente. Prima tutti a ragliare come gli asini perch? in Alfa romeo prevedono una versione 1.800 della 159 e adesso cosa leggo?

Codice: Seleziona tutto

esatto, l'alfa deve essere prima di tutto "alla portata di tutti" , fai un modello 1800 a trazione posteriore ben bilanciato , coi suoi freni a disco, il suo hanling, basterebbe anche solo la testata made in alfa e vedrai quanti di vecchia guardia verrano a fare la fila al concessionario, cosi si ragiona caxxo!
Dovete solo mettervi in testa che per fare una trazione posteriore con le doti appena richieste altro schema non c'? che il transaxle della Maserati/Ferrari Quattroporte. diversamente avrete solo delle simil Bmw e delle pseudo Mercedes che dovranno essere imbottite di elettronica per riuscire a farle satre in strada. :shock:

VI SIETE GIA' DIMENTICATI LO SCHEMA ADOTTATO DALLE ULTIME ALFA ROMEO A TRAZIONE POSTERIORE?
ALFETTA, GIULIETTA E 75 ADOTTACVANO LO SCHEMA TRANSAXLE.

Inviato: sab ott 21, 2006 20:18:43
da Lord_SNK
Goldrake65 ha scritto:Ragazzi, non ricominciamo con le balle per favore, la Quattroporte, nella versione Sport GT ha solo un software che prevede le cambiate con un tempo inferiore di qualche centesimo di secondo, software originale della casa.

E su, non ? mica colpa mia se QUEL CAPOLAVORO DI TECNICA QUALE SI PENSA ESSERE LA M5 sta dietro ad una berlina che pesa 200 kg in pi? ed ha 107 cavalli in meno. E po, la M5 ha anche una cambio a 7 marce in luogo delle 6 della Quattroporte.

O forse volete farmi credere che la M5 sta dietro alla Quattroporte perch? ha la componentistica elettronica che proviene dalla Cina :shock:

Ve lo dico io perch? la M5 sta dietro alla Quattroporte, perche ? problematico montare un V10 anteriormente insieme al cambio e cercare di scaricare sull'asse posteriore 507 cavalli. Se non capite questo concetto ELEMENTARE allora ? inutile parlare con voi di tecnica.
parliamo solo della tenuta del valore dell'usato che ? meglio.


P.S. Dimenticavo, anche qui la quattroporte non ha concorrenza :D


E poi, un p? di coerenza, un briciolo solamente. Prima tutti a ragliare come gli asini perch? in Alfa romeo prevedono una versione 1.800 della 159 e adesso cosa leggo?

Codice: Seleziona tutto

esatto, l'alfa deve essere prima di tutto "alla portata di tutti" , fai un modello 1800 a trazione posteriore ben bilanciato , coi suoi freni a disco, il suo hanling, basterebbe anche solo la testata made in alfa e vedrai quanti di vecchia guardia verrano a fare la fila al concessionario, cosi si ragiona caxxo!
Dovete solo mettervi in testa che per fare una trazione posteriore con le doti appena richieste altro schema non c'? che il transaxle della Maserati/Ferrari Quattroporte. diversamente avrete solo delle simil Bmw e delle pseudo Mercedes che dovranno essere imbottite di elettronica per riuscire a farle satre in strada. :shock:

VI SIETE GIA' DIMENTICATI LO SCHEMA ADOTTATO DALLE ULTIME ALFA ROMEO A TRAZIONE POSTERIORE?
ALFETTA, GIULIETTA E 75 ADOTTACVANO LO SCHEMA TRANSAXLE.
Ecco mi aspettavo questa risposta, tu sei restato mentalmente , a meta anni 80 , quando su un auto ad iniezione elttronica ci scrivevano i.e....
I tempi sono cambiati!
Quando non c'era l'elettronica allora conveniva per la sicurezza adottare soluzioni cosi estreme ,da inserire i freni a disco al centro del differenziale(e dannatamente antieconomiche).
Adesso non ha piu senso con meno di 300 cv adottare schemi cosi costosi,
Es. su un 2.0 tdi non vedrai mai quel tipo di cambio...
Per esempio ho guidato la slk 350 e con quell'architettura e' perfetta, e' molto difficile fare tesatcoda ed ha 272 cv....
Per quanto riguarda quello che accadde alla linea alfa degli ultimi anni , si era trovata cosi indebitata da non poter cambiare le catene di montaggio quindi lascio il 75 transaxle fino al 1992 ,anno in cui usci definitamente....
Te non hai capito che Il transaxle aumenta il costo finale di 15000 ?

Inviato: sab ott 21, 2006 21:39:22
da Goldrake65
Lord SNK ha scritto:

Codice: Seleziona tutto

I tempi sono cambiati! 
Quando non c'era l'elettronica allora conveniva per la sicurezza adottare soluzioni cosi estreme ,da inserire i freni a disco al centro del differenziale(e dannatamente antieconomiche). 
Adesso non ha piu senso con meno di 300 cv adottare schemi cosi costosi, 
Es. su un 2.0 tdi non vedrai mai quel tipo di cambio... 
Per esempio ho guidato la slk 350 e con quell'architettura e' perfetta, e' molto difficile fare tesatcoda ed ha 272 cv.... 
1) Bene, abbiamo stabilito che il transaxle ? migliore dello schema convenzionale che prevede entrambi, motore e cambio montati all'anteriore, parlando ovviamente di auto a TP

2)Per me ha senso adottare uno schema cos? efficace ed all'avanguardia, se no mi ritrovo con una TP che non guido io ma che gestisce l'elettronica. Allora, tutti i discorsi fatti sull'essere alfisti e sulle grandi doti stradali delle Alfa Romeo di una volta facciamo finta di non averli mai fatti?

3) Quindi, visto che la 169 adotter? lo schema transaxle, potendo in questo caso sfruttare le sinergie tecnologiche con Maserati e Ferrari, sar? sicuramente una berlina di livello superiore a tutte le altre.

4)L'impiego dell'elettronica ? fondamentale ma non possiamo pretendere i miracoili da essa, come gia scritto. Una cosa sono i limiti che si possono raggiungere con una ottima TP come potr? essere la 169 ed un'altra cosa sono i limiti, bassi per la verit?, che si possono raggiungere con una TP convenzionale. L'elettroinica non fa altro che farti avvicinare a questi limiti con pi? facilit?. Non potr? mai per? capovolgere le forze in campo, ed infatti una mediocre TP rester? sempre mediocre.

5) Non ? asolutamente vero che l'adozione dello schema transaxle comporti un costo superiore di 15.000 ?. Il problema possono avercelo la Bmw o la Mercedes che hanno impostato TUTTA LA LORO PRODUZIONE SULLO SCHEMA CONVENZIONALE E CAMBIARLO SIGNIFICHEREBBE RIVEDERE TUTTI I PROGETTI E TUTTI GLI IMPIANTI DI PRODUZIONE, CON COSTI INSOPPORTABILI PER UNA CASA AUTOMOBILISTICA.
Per l'alfa Roemo questo problema non esiste perch? con la 169 partono da una base tecnologica quale ? la Maserati/Ferrari Quattroporte gi? predisposta per questo schema, non ci sono impianti produttivi da rivedere o cambi e pianali da riprogettare ripartendo da zero. E questo non ? un vantaggio da poco per l'alfa Romeo.

E poi, una cosa sar? in futuro guidare un'Alfa Roemo 169 che condivide la tecnologia, gli schemi ed il proprio DNA con auto come le FERRARI e le MASERATI, mentre tutt?altra cosa ? guidare auto che condividono tecnologie e schemi con auto come la serie 1 o la vecchia Mercedes compact. :shock: Vedi bmw serie 5 e mercedes classe e. :roll:

Codice: Seleziona tutto

Per quanto riguarda quello che accadde alla linea alfa degli ultimi anni , si era trovata cosi indebitata da non poter cambiare le catene di montaggio quindi lascio il 75 transaxle fino al 1992 ,anno in cui usci definitamente.... 
Te non hai capito che Il transaxle aumenta il costo finale di 15000 ?   
Lo schema transaxle rimane di gran lunga superiore all'altro schema adottato sulle bmw e sulle mercedes. In alfa fu abbandonato per decisione dei vertici Fiat di abbandonare la TP.
Il maggior costo rispetto allo schema convenzionale ? dell'ordine dei 3.000/5.000 euro sullo schema bmw/mercedes e 5.000-7.000 ? sullo schema a TA.

Quindi, in futuro una 159 1.8 progression con TP e schema transaxle a circa 30.000? sia veramente un modello imperdibile per un giovane che non possa permettersi un V6 benzina o diesel da circa 45.000 ?, sempre a TP e crigorosamente transaxle.

Una TP deve essere per forza fatta al meglio se no poi quando vengono fatti i test esce fuori come abbiamo visto che sul bagnato la serie 3 ? la peggiore berlina che esista al mondo.
E' queste figure di merda l'Alfa Romeo non le ha mai fatte e mai dovr? farle. :wink:

Ecco perch? io vado matto per la 159 e nulla m'importa di una serie 3 o di una classe C. Men che meno di una A4.

Inviato: sab ott 21, 2006 22:36:04
da webmaster
..ma abbiamo la TOTALE CERTEZZA che ci sar? lo schema transaxale ????

perch? sulla 169 io vedo troppe troppe troppe bocche cucite e il 2008 ? alle porte....con la 159 non fu cos?...da 3 anni prima si sapeva gi? qualcosa....non trovate?

Inviato: dom ott 22, 2006 05:42:36
da Rugbista88
Da quel che sono venuto a sapere sempre da quelli che hanno fatto il video 159 ? sicuro che ci sar? il transaxle..... :D :) ...x questo sono cos? contento del futuro...sta venendo fuori un piano non male

Inviato: dom ott 22, 2006 07:35:08
da Goldrake65
Partendo dal pianale Maserati sono obbligati ad adottare lo schema transaxle. :D
E poi se si torna alla TP bisogna farlo ai massimi livelli tecnologoci.

P.S. Adottare lo schema convenzionale, peraltro molto obsoleto, significherebbe rifare tutto da zero con maggiori costi ed ottenere alla fine auto dalle doti dinamiche mediocri. :cry:

Inviato: dom ott 22, 2006 08:58:00
da AlfistaMatto
e po gli mettono anche il de dion con barre stabilizzatrici di watt?????

Inviato: dom ott 22, 2006 09:48:37
da MILANO
webmaster ha scritto:..ma abbiamo la TOTALE CERTEZZA che ci sar? lo schema transaxale ????

perch? sulla 169 io vedo troppe troppe troppe bocche cucite e il 2008 ? alle porte....con la 159 non fu cos?...da 3 anni prima si sapeva gi? qualcosa....non trovate?
non c'? nessuna certezza, neanche che la 169 sar? fatta! :roll: infatti stanno pensando di lasciar perdere e che forse auto pi? grandi di 159 non ce ne saranno pi?! se cos? sar?, allora sono dei gran bei creti.i, perch? se facessero la 169 come si deve, la concorrenza tedesca si riuscirebbe a battere o almeno ad arrivarci molto ma molto vicino. penso che ancora non hanno capito che potenziale avrebbe l'alfa romeo e la lancia! :roll: :evil: :evil: :evil:

Inviato: dom ott 22, 2006 09:54:03
da AlfaJack
MILANO ha scritto:
webmaster ha scritto:..ma abbiamo la TOTALE CERTEZZA che ci sar? lo schema transaxale ????

perch? sulla 169 io vedo troppe troppe troppe bocche cucite e il 2008 ? alle porte....con la 159 non fu cos?...da 3 anni prima si sapeva gi? qualcosa....non trovate?
non c'? nessuna certezza, neanche che la 169 sar? fatta! :roll: infatti stanno pensando di lasciar perdere e che forse auto pi? grandi di 159 non ce ne saranno pi?! se cos? sar?, allora sono dei gran bei creti.i, perch? se facessero la 169 come si deve, la concorrenza tedesca si riuscirebbe a battere o almeno ad arrivarci molto ma molto vicino. penso che ancora non hanno capito che potenziale avrebbe l'alfa romeo e la lancia! :roll: :evil: :evil: :evil:
io non voglio pensare a una cosa come questa. :? perch? sarebbe come relegare l'auto di massa Italiana solo alle utilitarie o poco +.

No non possono permettersi di NON FARLA anche xch? in quella categoria mancano anche Lancia e Fiat. Saranno in ritardo ma la faranno.

Inviato: dom ott 22, 2006 10:17:00
da Goldrake65
Secondo me la 169 si far?, e su base Quattroporte, sia perch? proprio la base di partenza ? ottima, sia per sfruttare le sinergie ed abbattere i costi che, nel caso della Quattroporte vista la produzione nonn di massa, sono abbastanza elevati.
Penso che bisogner? per? aspettare almeno 24-30 mesi per la commercializzazione.

Inviato: dom ott 22, 2006 12:42:24
da Teo121121
Ragazzi, non ricominciamo con le balle per favore, la Quattroporte, nella versione Sport GT ha solo un software che prevede le cambiate con un tempo inferiore di qualche centesimo di secondo, software originale della casa.
mah, guarda che qui dentro l'unico utente che ha il 'vizietto' di modificare dati/prove sei SOLO tu, se leggi la prova c'? scritto chiaramente che nella vettura provata hanno riprogrammato la centralina del cambio ARTIGIANALMENTE, non la casa costruttrice... :roll:

Inviato: dom ott 22, 2006 17:41:16
da DARIOALFA
x Goldrake e Lord_SNK

Ma questi numeri sui maggiori costi di produzione (15keuro, 5 keuro, ...)di uno schema transaxle rispetto ad uno classico dove li avete presi?

Inviato: lun ott 23, 2006 10:42:55
da Motron85
Allora.... una volta per tutte: Sul buisness plan ufficiale dell'anno scorso visibile su www.fiatgroup.com alla voce "Alfa Romeo high range" compare scritto chiaramente "Maserati based"... dubbi non ce ne sono! caso mai la vedo durissima per il 2008 e piu proabile per il 2009... Per il resto ad arese girano con sempre piu frequenza Maserati quattroporte con targa di prova... c'? chi dice che stiano provando il nuovo cambio automatico per la 4porte.. c'? chi dice che siano i primi studi per la 169... una sola domanda, perche farlo ad arese? :wink: :wink: :wink:
Abbiate fiducia.... la 8c non ? che il manifesto da appendere fuori dal cinema, il film ancora deve cominciare :D

Inviato: lun ott 23, 2006 11:49:16
da Daniele147
Motron85 ha scritto:Abbiate fiducia.... la 8c non ? che il manifesto da appendere fuori dal cinema, il film ancora deve cominciare :D
CARINA QUESTA!! :wink: :wink:

Inviato: lun ott 23, 2006 13:24:50
da Teo121121
a parte il caso della 169 che da quanto sembra sar? davvero su base maserati (sempre che non sia una notizia tipo goldrake), dei business plan pubblici c'? da fidarsi si e no...tempo f? era uscito un business plan riservato dalla bmw (una fotocopia) e finora sembra rispecchiare la realt? anche se aveva scadenze pi? lunghe quindi ancora da verificare.