Fiat Auto vender? Alfa Romeo???

Spazio dedicato alle discussioni su tutte le auto dell'Alfa Romeo nate sotto la gestione Fiat ed infine FCA

Moderatori: Gugo, ispanico156, mc@sandrone, FICHI, webmaster

Rispondi
Ciro GT
Alfista Medio
Alfista Medio
Messaggi: 277
meble kuchenne wrocław
Iscritto il: mer apr 12, 2006 20:49:52
Località: VERONA

Messaggio da Ciro GT »

S4 ha scritto:MA CAZZOOOOOOOO
I NUMERI PARLANO CHIARO!!!
Se l'Alfa poteva essere ceduta era prima, non ora!!!
Non si fa un fondoschiena cos? per risanare una casa automobilistica e poi una volta rilanciata la si vende! (ai concorrenti diretti, tra l'altro, che l'annichiliranno per avere la supremazia dei propri prodotti)
Pure prima di sbarcare negli USA,poi.
Immaginate che bello scenario: gi? si vendono BMW a tonnellate, se la casa dell'elica acquista AR aumenta il fatturato e il dominio negli USA ulteriormente...


CONTINUO A NON CAPIRE...
Se vendono l'Alfa Romeo, giuro che la Punto del 2005 ? stata l'ultima italiana che ho comprato.
Mi butto sui giapponesi, affidabilit? al massimo e consumi e costi irrisori.
E VAFF...ULO quando ce vo' ce vo'
Non immagini quanto ti capisco S4.....d'avvero ti comprendo al 100%

Mi pongo esattamente gli stessi interrogativi che ti sei appena posto...proprio non riesco a capire come ? possibile che si ceda un marchio come Alfa Romeo alla concorrenza tedesca proprio in un periodo di netta rip?resa come quello che sta attraversando oggi tutto il gruppo Fiat...

la mia delusione se dovesse accadere qualcosa del genere sarebbe troppo grande e come gia detto credo che vendrei la mia GT e non comprer? mai piu Alfa Romeo!!!!!

Non ti nego che ad ora sto ancora sperando che le cose in realt? stiano in modo profondamente diverso da quello che crediaomo noi-
Ciao Alfisti Ciro GT
Immagine
EX Alfa 145 1.6 Twin Spark
EX Alfa 156 1.9 JTD Distintive Rimappata
Alfa GTM-JET Dist.,cerchi da 18 e doppio scarico

S4
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1321
Iscritto il: gio dic 15, 2005 20:57:36
Località: Roma

Messaggio da S4 »

Ciro GT ha scritto: Non ti nego che ad ora sto ancora sperando che le cose in realt? stiano in modo profondamente diverso da quello che crediaomo noi-
anch'io ci spero... :cry:
Un consiglio: qualunque cosa dovesse succedere, tieniti quel gioiello che hai, ultimo baluardo della vecchia razza Alfa! :wink:

EDIT: ecco, beccatevi questa ennesima conferma
http://www.autoblog.it/post/4545/mercat ... in-discesa

Non ho mai visto nessun produttore crescere cos? tanto e cos? costantemente

Lord_SNK
Alfista Senior
Alfista Senior
Messaggi: 641
Iscritto il: lun ott 31, 2005 00:04:04
Località: Venezia

Messaggio da Lord_SNK »

lillo GT ha scritto:
Lord_SNK ha scritto:Se succede ,questo dispiacera a tutti gli alfisti che comprano alfa perche e' italiana , ma io penso che la macchina si debba comprare in base ai gusti che si hanno.
Quindi il mio giudizio e' ben venga se almeno loro saranno in grado di ripristinare i vecchi canoni alfa ovvero minimo :
- Trazione posteriore
- Motori altamente performanti
- Motori Boxer
- Design Italiano(possibile joint venture con centri stile italiani)
- Stabilita
Come si fa ad affermare una cosa del genere? Come si pu? pensare che chi produce aborti tipo la serie 1 o 3 bmw possa mai riuscire a concepire dei capolavori come 147/156/159/brera. I tedeschi non saranno mai in grado di infondere nelle loro auto quella passione e quelle emozioni che solo alfa oggi sa dare ad ogni suo possessore, e se qualcuno qui non lo capisce allora mi sento di dire che non ? un vero ALFISTA!!!
ALFA DEVE RESTARE ITALIANA! Se davvero succedesse una cosa del genere giuro che sarei disposto a guidare la mia 156 per altri 80 anni!!!! Perch? mai e poi mai comprer? auto tedesche, neanche se si fregiano senza averne titolo del biscione sul cofano.
Mi spiace ma non sono disposto a sindacare quanto ho affermato, io penso che se uno ha i soldi ha diritto di prendere cio che piu gli aggrada, se te sei patriota ben venga....
Io cmq non criticherei molto bmw ,ho visto cosa ha realizzato con quella scatoletta originaria della minicooper sfornando un prodotto che e' divenuto quasi piu originale della prima;quindi penso che farebbero un ottimo lavoro in oltre ultima cosa.....Hanno molti soldi !!....quando hai i capitali amico mio, progetti quel che credi.....come i 3000 diesel biturbo...

AlexAlfa82
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 4493
Iscritto il: mar ott 11, 2005 18:07:55
Località: Roma

Messaggio da AlexAlfa82 »

fate sta benedetta Alfa-Maserati s.p.a., cojons!!!!
Immagine

NON PASSA LO STRANIERO-----> http://www.mitoalfaromeo.com/etcc/images/monza3.jpg

BASTA CON LA POLEMICA VECCHIO-NUOVO

AlfaJack
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1070
Iscritto il: ven dic 16, 2005 20:19:53
Località: MI

Messaggio da AlfaJack »

visto come sono andate le cose finora (nella maggioranza, Italiano=esterofilo) sono quasi sicuro che se solo l'AlfaRomeo diventasse di Bmw, le vendite raddoppierebbero acquistando fiducia tutto d'un tratto.

In pratica se la 159 fosse, identica a come ? adesso, ma con motori di provenienza Bmw (anche se non lo sarebbero) e progettata da Bmw, venderebbe sicuramente il doppio sia in Italia che all'estero.

Penso che principalmente all'auto italiana manca la fiducia, non la bellezza.
ImmagineImmagine

Spinoso
Alfista Medio
Alfista Medio
Messaggi: 151
Iscritto il: lun mag 29, 2006 20:14:47
Località: Roma

Messaggio da Spinoso »

Questa non ? un ipotesi, ma una certezza. Se l'ALFA se la prende AUDI, per il krukkofilo medio immediatmente diventa l'auto perfetta. Che poi i 2.0 TDI Audi rompono le teste come bruscolini non importa niente a nessuno: ? AUDI!!! :smt091
Ultima modifica di Spinoso il ven lug 14, 2006 16:11:34, modificato 1 volta in totale.

Manzanarre
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 2607
Iscritto il: mar gen 03, 2006 12:12:26
Località: Montegiorgio(AP)
Contatta:

Messaggio da Manzanarre »

Dopo aver speso 900milioni di euro per sviluppare SOLO la 159 che senso ha vendere l'Alfa?

Potevo capire nel periodo della 155-145-146 ma ora non ha veramente senso
(dopo la 156 non ha veramente senso)

Spinoso
Alfista Medio
Alfista Medio
Messaggi: 151
Iscritto il: lun mag 29, 2006 20:14:47
Località: Roma

Messaggio da Spinoso »

Manzanarre ha scritto:Dopo aver speso 900milioni di euro per sviluppare SOLO la 159 che senso ha vendere l'Alfa?

Potevo capire nel periodo della 155-145-146 ma ora non ha veramente senso
(dopo la 156 non ha veramente senso)
lo credo anch'io, ma non sono la IFIL

biondo147
Alfista Medio
Alfista Medio
Messaggi: 140
Iscritto il: sab mag 27, 2006 06:52:32

Messaggio da biondo147 »

Io sono senza parole,veramente esterefatto,se la mia adorata fabbrica italiana,sar? nelle mani dei tedesci,io non so proprio cosa fare,innanzi tutto odiero' a morte la fiat.e poi mi mettero' a piangere.per un vero alfista con sangue puro italiano che scorre nelle vene,e come se un esercito in battaglia cederebbe la propria bandiera di guerra,
GIAMMAI.FINO ALLA MORTE.

ITALIA NEL CUORE,ALFA NELLE VENE.
MALATO PER L'ALFA
Un Marchio una Storia una Passione.

AlfaJack
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1070
Iscritto il: ven dic 16, 2005 20:19:53
Località: MI

Messaggio da AlfaJack »

anche se un p? lunghino penso che valga la pena leggere questo:
tratto da: http://etleboro.blogspot.com/2006/07/il ... ti-di.html

------------------------------------------------------------------------------
Il Lingotto nelle casseforti di Goldman Sachs13Lug.2006

Vola il titolo della Fiat in Borsa, con una quotazione che le vale tutto quel titolo di Lingotto che ? sempre stato un vanto per gli Italiani, mentre viene annunciato il "sostegno" che la Goldman Sachs prester? per superare l'empasse finanziario "del momento". Le difficolt? dell'industria torinese vengono ora imputate al blocco della produzione degli stabilimenti di Melfi e Mirafiori a loro volta dovuti al fermo della fornitura di componenti. Pare che gli scioperi della Cf Gomme, industria bresciana produttrice di pneumatici, e dunque l'interruzione della produzione delle gomme per i veicoli Fiat abbia quasi fermato un'industria automobilistica multinazionale, che da sola pu? influire su alcune frazioni di punto percentuale del Pil. Sebbene la cosa in s? sia assurda, la giustificazione addotta dai dirigenti pare che abbia convinto i sindacalisti che sono riusciti a spuntare un accordo di diminuzione dei turni lavorativi, forse per evitare una minaccia di licenziamento di massa.

Lascia senz'altro attoniti il fatto che in questi ultimi mesi il titolo viene quotato sempre con ottimi rendimenti, nonostante l'esistenza di grandi difficolt? sia dal punto di vista finanziario che produttivo.
La situazione, da quel che pu? vedersi in quest'ultimo semestre ? comunque problematica, e non farebbe dormire alcun analista finanziario che possegga anche solo una manciata delle azioni della Fiat. Dopo il cambio di dirigenza e la nomina di Marchionne, anche l'azionariato ha subito un inaspettato stravolgimento: la Monte dei Paschi di Siena il 16 gennaio ha ceduto sul mercato in blocco a J.P. Morgan Securities Ltd e a Goldman Sachs International l?intera partecipazione in FIAT, trasformata in azioni alla scadenza del prestito obbligazionario. Dopo di lei anche San Paolo IMI ha liquidato , senza che questa manovra finanziaria abbia minimamente sollevato i dubbi delle autorit? di vigilanza, della Consob, del governo o degli stessi organi sindacali, anzi il titolo era lautamente remunerato, per cui le Banche hanno realizzato anche importanti plusvalenze. Ora che le due grandi banche d'affari detengono il pieno controllo della situazione le quotazioni si sono stabilizzate intorno a valori medio alti, e le previsioni sono ancor pi? incoraggianti dopo che la Goldman Sachs (che ha forti interessi a farlo) ha posto le azioni sul mercato con un "buy", ossia segnalando al mercato che l'impresa vale molto di pi? rispetto alla quotazione ufficialmente trasmessa. La risposta delle Banche ai problemi negli stabilimenti, potrebbe anche sembrare, e come dopotutto ? stata descritta dai media, una vera e propria scialuppa di salvataggio che ha evitato la chiusura delle fabbriche di Termini Imerese e di Melfi, tant'? che rischiano di divenire i padroni salvatori del piccolo gioiello d'Italia.
Tra l'altro la proiezione che viene data dalle Banche e dalle agenzie di rating, non sembra ben corrispondere alla reale situazione aziendale, considerando che la produzione cala al pi? piccolo problema che avviene nella filiera produttiva, solo pochi mesi fa rischiava la liquidazione, e le imprese estere da tempo avanzano proposte di collaborazione che fanno insinuare gruppi esterei nelle produzioni gi? da tempo delocalizzate. Evidentemente il titolo Fiat ? sostenuto proprio dalle stesse banche, che sono al tempo stesso proprietari, finanziatori, e consulenti, con un conflitto di interesse perenne dovuto proprio al fatto che una banca acquisti delle partecipazione in imprese e industrie: la tratta come un investimento finanziario, manipola le informazioni per un proprio tornaconto e se ne disfa prima che cominci a perdere valore. .Vedi azionariato.Tra l'altro mentre le Banche. aumentano la quotazione di Fiat, il titolo della Juventus crolla per via degli scandali calcistici, ma non bisogna tralasciare il fatto che milioni di euro provenienti da operazioni di calciomercato, o anche dai fondi neri delle imprese e poi ritrasferite nelle societ? di calcio, sono spariti dai bilanci. I fondi neri delle squadre di calcio scompaiono ancora una volta nei circuiti bancari utilizzando come prestanome i calciatori: gli ingaggi calcistici miliardari probabilmente non esistono, perch? essi vengono subito rinvestiti dai calciatori stessi in Fondi e Banche, cos? come le leggi spalma-debito delle societ? di calcio servono solo a coprire altre truffe.
Occorre che di questo stato di cose tutte le persone siano informate e che dunque sappiano che stiamo solo giocando ad un risiko, tenuto in piedi dalle Banche che finch? vorranno terranno il gioco, ed in caso contrario cederanno il pacchetto azionario causando anche un rating negativo con conseguenze ben pi? ampie dell'uscita di un semplice azionista.
? questo quello a cui siamo arrivati dopo anni di cassa integrazione e di scioperi, dopo anni di finanziamenti di Stato e di decreti salva-Fiat, dopo che milioni di italiani si sono sacrificati per non vedere mai cadere il loro "lingotto", dopo che uomini importanti hanno cercato invano di lasciare all'Italia una forza produttiva? Ora siamo nella situazione in cui delle Banche decidono il bello e il cattivo tempo, del destino dei piccoli centri che ancora oggi vivono solo in dipendenza della Fiat, come prima era Ivrea per la Olivetti. E cos? si appropriano di un'impresa, come un verme si nutrono di essa, per poi distruggerla se concorrenti di una loro Ditta, o per scalarla senza incorrere in eccessivi costi. Ovunque sono state hanno lasciato dietro di s? fallimenti, e i nostri governi, le associazioni di consumatori, e nella stessa Authority, continuano a prostituirsi spacciando per vera la favola della liberalizzazione e della riduzione dei costi per i consumatori. Tuttavia a nessuno ? mai venuto in mente il fatto che la riduzione dei costi passa prima, per esempio, per l'implementazione di processi lavorativi ad alto risparmio di energia, o mediante ulteriori investimenti. Ma ? anche normale che le Banche, cos? come gli Agnelli, degni eredi dei Baroni Ladroni, non sono interessati a questo tipo di decisioni, n? quanto meno al destino di migliaia di operai che rischiano la disoccupazione. Mentre le Banche ci comprano ogni cosa, anche l'aria che respiriamo, il Ministro di Pietro ha dichiarato, con la freddezza di uno statista, nonostante questa carica non gli si addice, che sta studiando il caso di Trenitalia ed ? giunto alla conclusione che la soppressione della Holding capogruppo della Fs, e dunque lo spezzettamento della societ? in tanti comparti, porter? a maggior efficienza sul mercato e una riduzione dei costi per i consumatori. Insomma quest'uomo va fermato, perch? di questo passo porter? tutti alla rovina, perch? non ha pi? pallida idea di cosa stia dicendo. Vorremmo allora sapere dal Ministro delle Infrastrutture, come mai sia riuscito a giungere in cos? poco tempo alti vertici di poteri? Forse perch? si ? fatto portavoce di interessi che non sono propriamente dei cittadini, ma di coloro che premono in prima fila per avere le liberalizzazioni.
La Fiat ? ora uno strumento in mano alle lobby per controllare le persone, ? un'arma con la quale stanno uccidendo anche il popolo italiano, migliaia di operai che ormai valgono per loro ancora meno delle macchine che producono.Il loro obiettivo ? ora quello di portare in auge la Fiat per poter spuntare il pi? alto prezzo da una sua probabile vendita, ed infatti gli analisti raccomandano caldamente di non farsi sfuggire il titolo. Stiamo assistendo ad una vera e propria truffa legalizzata, un'azione speculativa che porter? la fiat non a fallire, ma a scomparire dal territorio italiano. Diventer? una holding, una multinazionale delle Banche che produrr? auto in paesi in via di sviluppo conservando solo il marchio, sempre che non accada a lei ci? che ? gi? accaduto alla Daewoo, ora Chevrolet. Questo ? un processo che ha avuto inizio gi? da molto tempo, ed ? stato solamente ritardato grazie agli aiuti di Stato, ossia i finanziamenti del welfare per la cassa integrazione e i decreti salva-Fiat, che ben presto verranno censurati dalla Comunit? Europea come ostacolo alla libera concorrenza. Lo stesso ? stato per le imprese dell'IRI: prima sono state vendute, poi spezzettate e alla fine smaterializzate. Esistono ancora ma sono parte di grandi multinazionali che sono ovunque e in nessun luogo, il loro nome ? stato col tempo sostituito con i grandi marchi come Nestl? e Monsanto, e la loro italianit? ? stata cancellata. Questo ? un Etnocidio, cos? si uccide un popolo: privandolo della forza produttiva gli si lascia solo il potere di acquisto, da cittadino si diventa consumatore, da operaio si diventa utente, difeso cos? non dai sindacati ma dalle associazioni di consumatori. Ma dove sono i nostri tutori, i sindacalisti che dicevano di essere comunisti o socialisti e si sono venduti, non agli imprenditori, ma alle Banche? Ora sono politici, sindaci e uomini di Stato, fanno le riforme e indicono scioperi e manifestazioni su comando, radunano persone in nome di un ideale ma non gli si dice contro chi in realt? si protesta. La situazione ? davvero preoccupante, perch? ormai tutti noi siamo catturati da trappole mediatiche e non ci rendiamo neanche conto che ci stanno ammazzando tutti.
-------------------------------------------------------------------------------------
:roll:
ImmagineImmagine

piegailcapello
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 3322
Iscritto il: dom nov 27, 2005 22:22:38
Località: Padova
Contatta:

Messaggio da piegailcapello »

rassicurante questo tuo scritto!
Ex Alfa Romeo 156 1.9 Jtd
Attuale Alfa Romeo Gt 1.9mtj
www.guidocibola.it
Immagine
Immagine

AlfaJack
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1070
Iscritto il: ven dic 16, 2005 20:19:53
Località: MI

Messaggio da AlfaJack »

piegailcapello ha scritto:rassicurante questo tuo scritto!
preciso che non ? uno scritto mio, io l'ho solo riportato, ed ? stato pubblicato su un quotidiano http://photos1.blogger.com/blogger/1305 ... ag%207.jpg

:D
ImmagineImmagine

piegailcapello
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 3322
Iscritto il: dom nov 27, 2005 22:22:38
Località: Padova
Contatta:

Messaggio da piegailcapello »

si si, l'avevo capito. "tuo" perch? l'hai postato tu...
Ex Alfa Romeo 156 1.9 Jtd
Attuale Alfa Romeo Gt 1.9mtj
www.guidocibola.it
Immagine
Immagine

Alfalife
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1604
Iscritto il: ven mar 31, 2006 10:44:38
Località: Spoleto

Messaggio da Alfalife »

:shock: Oh my god :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!:
Immagine

erichto
Alfista Senior
Alfista Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: ven ott 28, 2005 12:32:17
Località: (LT)

Messaggio da erichto »

a me sembra pi? che altro fantascienza, ma Grillo ci insegna a non dubitare mai di nulla... :?
Immagine
Ma quanti ne hai bastonati...

Rispondi