Che errori hanno fatto con la Thesis? Me li ricordi? Grazie.Goldrake65 ha scritto:L'importante ? presentarla entro la fine 2008-inizi 2009 e commercialiozzarla entro i 4-6 mesi successivi!
Se fanno come hanno fatto con la Thesis............... ci faremo quattro risate.![]()
Non credo per?, perch? questa dirigenza si sta dimostrando all'altezza del compito, a differenza delle tante che l''hanno preceduta.
Alfa 169 (Erede Alfa 166) Progetto 941 OFFICIAL TOPIC
Moderatori: Gugo, ispanico156, mc@sandrone, FICHI, webmaster
-
- Alfista Master
- Messaggi: 3322
- meble kuchenne wrocław
- Iscritto il: dom nov 27, 2005 22:22:38
- Località: Padova
- Contatta:
-
- Alfista Master
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: lun apr 10, 2006 08:17:20
- Località: Formia
Dopo la presentazione del prototipo chiamato Dialogos passarono svariati anni, cira 4, prima di passare alla produzione e commercializzazione definitiva della Thesis.
Inoltre, la Thesis usc? in versione definitiva almeno due anni prima della commercializzazione. Mi ricordo che ne regalarono una al Papa, con passo allungato, almeno due anni prima della commercializzazione effettiva.
PRATICAMENTE, QUELLO CHE POTEVA ESSERE UN'AUTOMOBILE ALL'AVANGUARDIA L'HANNO INFLAZIONATA PRIMA DEL TEMPO E LA FECERO USCIRE QUANDO GIA VECCHIA E PASSATA.
Inoltre, la Thesis usc? in versione definitiva almeno due anni prima della commercializzazione. Mi ricordo che ne regalarono una al Papa, con passo allungato, almeno due anni prima della commercializzazione effettiva.
PRATICAMENTE, QUELLO CHE POTEVA ESSERE UN'AUTOMOBILE ALL'AVANGUARDIA L'HANNO INFLAZIONATA PRIMA DEL TEMPO E LA FECERO USCIRE QUANDO GIA VECCHIA E PASSATA.
L'Alfa nel cuore
-
- Alfista Attivo
- Messaggi: 382
- Iscritto il: gio apr 20, 2006 11:24:55
- Località: Varese
Da fornitore Fiat ti posso dire che il lancio f? posticipato diverse volte a causa di enormi problemi ai componenti elettronici.
La mia azienda f? costretta a tenere a magazzino per molti mesi numerosi attrezzi deestinati al mercato per Thesis a causa di questi problemi.
Me ne ricordo uno in particolare: quandi si spegneva il motore automaticamente entrava l'antifurto, costringendo il guidatore a essere "bloccato" dentro l'auto
La mia azienda f? costretta a tenere a magazzino per molti mesi numerosi attrezzi deestinati al mercato per Thesis a causa di questi problemi.
Me ne ricordo uno in particolare: quandi si spegneva il motore automaticamente entrava l'antifurto, costringendo il guidatore a essere "bloccato" dentro l'auto

-
- Alfista Master
- Messaggi: 3322
- Iscritto il: dom nov 27, 2005 22:22:38
- Località: Padova
- Contatta:
E infatti sono i problemi che sono rimasti sulla Thesis...Albe156jtd ha scritto:Da fornitore Fiat ti posso dire che il lancio f? posticipato diverse volte a causa di enormi problemi ai componenti elettronici.
La mia azienda f? costretta a tenere a magazzino per molti mesi numerosi attrezzi deestinati al mercato per Thesis a causa di questi problemi.
Me ne ricordo uno in particolare: quandi si spegneva il motore automaticamente entrava l'antifurto, costringendo il guidatore a essere "bloccato" dentro l'auto
-
- Alfista Master
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: lun apr 10, 2006 08:17:20
- Località: Formia
Se fossero stati pi? svegli avrebbero fatto uscire la Thesis con l'elettronica della 166 e successivamente avrebbero apportato gli aggiornamenti necessari in coincidenza di un qualche piccolo restyling.
Invece si sono giocati i primi due anni di commercializzazione che sono i migliori e quando ? uscita a molti era gia passata la voglia o avevano un'altra auto. La verit? ? che il gruppo Fiat fino a qualche anno fa ? stato gestito senza tener conto del settore auto, anzi, prendevano i soldi da questo settore per investirli altrove. Poi, tre anni fa ne abbiamo visto le conseguenze.
Mi sembra che la musica sia cambiata adesso.
Almeno spero.
Invece si sono giocati i primi due anni di commercializzazione che sono i migliori e quando ? uscita a molti era gia passata la voglia o avevano un'altra auto. La verit? ? che il gruppo Fiat fino a qualche anno fa ? stato gestito senza tener conto del settore auto, anzi, prendevano i soldi da questo settore per investirli altrove. Poi, tre anni fa ne abbiamo visto le conseguenze.
Mi sembra che la musica sia cambiata adesso.
Almeno spero.
L'Alfa nel cuore
-
- Alfista Medio
- Messaggi: 298
- Iscritto il: mar feb 14, 2006 16:03:38
- Località: Napoli
- Contatta:
L'elettronica della Thesis ? estremamente pi? complessa di quella della 166, si va dalle semplici diavolerie, come lo spostamento del sediolino dietro per facilitare l'accesso quando si apre la portiera al sistema di controllo attivo del rollio sky hook.Goldrake65 ha scritto:Se fossero stati pi? svegli avrebbero fatto uscire la Thesis con l'elettronica della 166 e successivamente avrebbero apportato gli aggiornamenti necessari in coincidenza di un qualche piccolo restyling.
Invece si sono giocati i primi due anni di commercializzazione che sono i migliori e quando ? uscita a molti era gia passata la voglia o avevano un'altra auto. La verit? ? che il gruppo Fiat fino a qualche anno fa ? stato gestito senza tener conto del settore auto, anzi, prendevano i soldi da questo settore per investirli altrove. Poi, tre anni fa ne abbiamo visto le conseguenze.
Mi sembra che la musica sia cambiata adesso.
Almeno spero.
Il problema non ? dei singoli dispositivi, ma ? l'interazione tra loro a creare parecchi grattacapi.
-
- Alfista Master
- Messaggi: 1723
- Iscritto il: sab mag 13, 2006 18:02:28
- Località: Prov. Di Treviso
- Contatta:
-
- Alfista Medio
- Messaggi: 298
- Iscritto il: mar feb 14, 2006 16:03:38
- Località: Napoli
- Contatta:
Purtroppo quando si spinge troppo si corrono questi rischi, bisogna anche considerare che erano i primi anni in cui si ? verificata l'invasione dell'elettronica. E' normale che non tutto potesse funzionare perfettamente.
Piccolo OT, se non sbaglio il sistema sky hook ? stato utilizzato anche sulla Quattroporte. Penso sia indice di un'elevata affidabilit? raggiunta dal sistema
Piccolo OT, se non sbaglio il sistema sky hook ? stato utilizzato anche sulla Quattroporte. Penso sia indice di un'elevata affidabilit? raggiunta dal sistema
-
- Alfista Master
- Messaggi: 3322
- Iscritto il: dom nov 27, 2005 22:22:38
- Località: Padova
- Contatta:
-
- Alfista Master
- Messaggi: 1723
- Iscritto il: sab mag 13, 2006 18:02:28
- Località: Prov. Di Treviso
- Contatta:
-
- Alfista Master
- Messaggi: 3322
- Iscritto il: dom nov 27, 2005 22:22:38
- Località: Padova
- Contatta:
-
- Alfista Attivo
- Messaggi: 382
- Iscritto il: gio apr 20, 2006 11:24:55
- Località: Varese
Comunque non ? che le altre case navigino nell'oro; mio padre possiede una Audi A6 2.8 benza 4x4 e di problemi elettronici ne ha avuto una vagonata
Addirittura 2-3 anni f? l'assistenza Audi non capiva perch? si accendeva un led di emergenza a non si sa quale diavoleria elettronica e dopo giornie giorni di tentativi hanno risolto la cosa togliendo il....led ah ah ah
Sono stati onesti perch? ce l'hanno detto, per? resta il fatto che su un'auto costata 110 milioni delle vecchie lire siano successe queste cose.
Addirittura 2-3 anni f? l'assistenza Audi non capiva perch? si accendeva un led di emergenza a non si sa quale diavoleria elettronica e dopo giornie giorni di tentativi hanno risolto la cosa togliendo il....led ah ah ah

Sono stati onesti perch? ce l'hanno detto, per? resta il fatto che su un'auto costata 110 milioni delle vecchie lire siano successe queste cose.
-
- Alfista Medio
- Messaggi: 298
- Iscritto il: mar feb 14, 2006 16:03:38
- Località: Napoli
- Contatta:
E se si verifica davvero l'emergenza come viene segnalato...Albe156jtd ha scritto:Comunque non ? che le altre case navigino nell'oro; mio padre possiede una Audi A6 2.8 benza 4x4 e di problemi elettronici ne ha avuto una vagonata
Addirittura 2-3 anni f? l'assistenza Audi non capiva perch? si accendeva un led di emergenza a non si sa quale diavoleria elettronica e dopo giornie giorni di tentativi hanno risolto la cosa togliendo il....led ah ah ah![]()
Sono stati onesti perch? ce l'hanno detto, per? resta il fatto che su un'auto costata 110 milioni delle vecchie lire siano successe queste cose.

E' folle...
