Pagina 5 di 6

Inviato: mar set 19, 2006 14:07:34
da Rugbista88
Giusto vogliamo notizie della piccola...come sta??

Inviato: mar set 19, 2006 18:48:13
da marco69
Sta troppo bene....

Immagine
Immagine
Immagine

dopo i primi 300 km il feeeling inizia a farsi sentire....? una belvaaaaaa 8)

Inviato: mar set 19, 2006 20:41:33
da piegailcapello
Bellissime foto, grazie!

Ora aspettiamo il video fatto su strada :wink:

P.S. Per quella questione di cui ti parlavo...non ho ancora avuto il tempo di affrontarla ma non me ne sono dimenticato! :wink:

Inviato: mer set 20, 2006 08:37:25
da Alfalife
***** (scusate il termine) ma ? troppo bella la Montreal :shock:

Inviato: mer set 20, 2006 11:14:14
da Daniele147
Alfalife ha scritto:***** (scusate il termine) ma ? troppo bella la Montreal :shock:
Tranquillo, il termine ? stato automaticamente censurato... comunque ti quoto in pieno :wink: :wink: :wink:

Inviato: mer set 20, 2006 15:40:21
da Rugbista88
Mi aggiungo anch'io..c***o che bella!!!!!!

Inviato: mar set 26, 2006 19:37:19
da marco69
thx basta o mi diventa rossa (rosso alfa)

Inviato: mer set 27, 2006 15:23:27
da Rugbista88
e ti lamenti se diventi rosso alfa???fosse altro si ma rosso alfa :D

Inviato: dom ott 08, 2006 21:04:13
da Daniele147
marco69 ha scritto:Sta troppo bene....
dopo i primi 300 km il feeeling inizia a farsi sentire....? una belvaaaaaa 8)
Dicci le tue impressioni, prove o quant'altro, siamo curiosi :wink: :wink:

Inviato: dom gen 14, 2007 23:40:05
da marco69
TRATTO DAL mio brano prossimamente on line con foto e schede tecniche, con l'aiuto di Bruce Taylor e brani tratti da G.Salvetti:

[...]In rete inoltre c?? un sito che ?Ruoteclassiche? ha definito la bibbia della Montreal: http://www.alfamontreal.info/
? in inglese ma vale la pena di dargli un?occhiata per la vera passione e competenza con la quale ? stato realizzato dall?amico Bruce Taylor, se non altro per vedere tante belle foto, certamente introvabili, e leggere varie testimonianze di coloro i quali la Montreal l?hanno adoperata con grande soddisfazione anche arrivando a percorrenze di oltre 400.000km, e senza problemi.
Personalmente, nonostante le mie ricerche, non ho notizia di censimenti relativi alle Montreal circolanti o esistenti, moltissime sono finite all?estero, diverse sono fisiologicamente andate perdute, e alcune hanno anche subito l?orrenda asportazione del brillante motore per uso nautico,anche se in effetti il V8 ebbe un legittimo utilizzo nelle gare off-shore e naturalmente vinse il campionato europeo di categoria quello del 1975.
Gi? perch? l?interesse per questa splendida vettura pare essere riapparso solo da pochi anni, certamente anche per la sua rarit? oltre che per la sua unicit? ed il suo stile.

Bisogna darle atto che ancora oggi, in un contesto di estrema maturit? stilistica la sportiva di Arese appare pi? che mai attuale, le linee di Marcello Gandini la rendono per certi versi immortale, ed ? impossibile non esserne ammaliati, ad una prima vista la profilatura della calandra e le palpebre che coprono solo per met? i fari, per permetterne il lampeggio, cos? come il doppio scarico cromato, e l?imponente cofano ci danno la netta impressione che quello che sentiremo di li a poco non ci deluder? di certo.
Ed in un baleno ? in moto grazie all?accensione elettronica, il rombo cupo ma armonico degli otto cilindri ci fuga ogni dubbio, una occhiata allo splendido cambio ZF a 5 rapporti, ci ricorda che la prima ? li di sotto, per le altre marce non vi ? alcun problema, dimentichiamo tutto ci? che abbiamo guidato sino ad ora, per la ?felina? anche la marcia che noi pensavamo aver ingranato come terza, mentre in realt? ? solo la seconda va un gran bene, l?ultima preoccupazione ? oramai svanita, e seppure qualche amico poco informato ci aveva raccontato di una meccanica di cristallo, oramai abbiamo capito che sebbene la sua eccezionale coppia lo faccia sentire a suo agio ad ogni andatura il V8 di 90? derivato dalle corse ? certamente nato per viaggiare sopra i 4000 giri ,e poi zittire quel ruggito ci pare francamente una vera offesa e mi raccomando non accendete lo stereo la sinfonia ? gi? nelle vostre orecchie, insomma con grande coscienza certo, ma ? bene usarlo quel piedino destro.
L?auto ? accreditata di un 7,1 secondi nello 0/100 Km/h e di 224 km/h come velocit? massima.
In ingresso di curva ? come ogni Alfa che si rispetti lievemente sottosterzante ma l?impeto con cui ci induce a guidarla ci porta a godere del suo abbondante sovrasterzo in uscita di curva mitigato appena, quando occorre, dal differenziale autobloccante al 25%.
La tenuta di strada ? certamente sicura, ma meglio prendere confidenza con cautela ed essere dotati di una buona esperienza prima di vedere fin dove si pu? arrivare, la cavalleria ? di tutto rispetto soprattutto per gli anni 70,e a ricordarcelo ci sono sempre i freni, 4 dischi autoventilati da 254mm, ben proporzionati per una Giulia, un po? meno per una gattona da 1270kg, tra l?altro pochi sanno che al posteriore l?auto ? dotata di un limitatore di frenata a taratura fissa.
[...]

Inviato: lun gen 15, 2007 17:07:32
da Albo87
CHE SPLENDORE! NON ESSITONO PAROLE PER DESCRIVERE UNA VERA ALFA, SE NON IL NOME STESSO!

Inviato: mar gen 16, 2007 16:05:16
da Albe156jtd
che straordinaria vettura
che straordinaria tecnologia...nonostante i quasi 40anni

? devastante pensare come ? ridotta Alfa oggi :roll:

Inviato: mer gen 17, 2007 09:10:57
da alfettone
che Alfa Romeo ragazzi!!!! :oops:

Inviato: mer gen 17, 2007 10:46:30
da Marco-Alfaromeo
bellissima veramente!!!!! Dal vivo non ne ho mai vista una!!!!
ma sapete, nella prima foto la linea sembra quella della DeLorean di ritorno al futuro :P

Inviato: ven gen 19, 2007 16:26:35
da Alfatester
Marco-Alfaromeo ha scritto:bellissima veramente!!!!! Dal vivo non ne ho mai vista una!!!!
ma sapete, nella prima foto la linea sembra quella della DeLorean di ritorno al futuro :P
Si, ma la Delorean non cammina per nulla! :D ha 140cv ma sembra che ne abbia 110.... :lol: