Fiat Auto vender? Alfa Romeo???
Moderatori: Gugo, ispanico156, mc@sandrone, FICHI, webmaster
-
- Alfista Master
- Messaggi: 4493
- meble kuchenne wrocław
- Iscritto il: mar ott 11, 2005 18:07:55
- Località: Roma
Infatti...
sottolineo poi che le competenze motoristiche in Alfa ci sono ancora.
Nessuno ama gli Holden che equipaggiano le nuove 159 e Brera, ma il fatto che Alfa gli abbia applicato Jts e Twin Phaser, state tranquilli che ha salvato la situazione e non poco.
Jts e Twin Phaser sono tecnologia ALFA, non General Motors. Senza queste tecnologie Alfa la 159 e la Brera sarebbero rimaste immobili per il loro peso. Mi rendo conto che non ? semplice adocchiarlo, ma basta rifletterci: Alfa con 2 soli accorgimenti tecnici di "lifting" al motore ? riuscita a dare a 2 carri armati (sotto l'aspetto peso: telaio Premium) prestazioni che, pur non essendo al top del top, per un peso del genere non sono affatto scarse, anzi.
Domanda consequenziale: cosa sarebbe stata in grado di fare ancora di piu, se il motore fosse stato progettato interamente da lei, e se fosse finito su un telaio con peso di almeno 200 kg in meno rispetto al Premium? Ci pensate? La capacit? in Alfa c'? ancora, altro che. Finch? i motori nn sono stati contaminati da GM, le concorrenti erano tutte in riga. Perci? se adesso i motori non subiranno altre contaminazioni esterne, secondo me la strada ? buona, e la tecnolog?a c'
sottolineo poi che le competenze motoristiche in Alfa ci sono ancora.
Nessuno ama gli Holden che equipaggiano le nuove 159 e Brera, ma il fatto che Alfa gli abbia applicato Jts e Twin Phaser, state tranquilli che ha salvato la situazione e non poco.
Jts e Twin Phaser sono tecnologia ALFA, non General Motors. Senza queste tecnologie Alfa la 159 e la Brera sarebbero rimaste immobili per il loro peso. Mi rendo conto che non ? semplice adocchiarlo, ma basta rifletterci: Alfa con 2 soli accorgimenti tecnici di "lifting" al motore ? riuscita a dare a 2 carri armati (sotto l'aspetto peso: telaio Premium) prestazioni che, pur non essendo al top del top, per un peso del genere non sono affatto scarse, anzi.
Domanda consequenziale: cosa sarebbe stata in grado di fare ancora di piu, se il motore fosse stato progettato interamente da lei, e se fosse finito su un telaio con peso di almeno 200 kg in meno rispetto al Premium? Ci pensate? La capacit? in Alfa c'? ancora, altro che. Finch? i motori nn sono stati contaminati da GM, le concorrenti erano tutte in riga. Perci? se adesso i motori non subiranno altre contaminazioni esterne, secondo me la strada ? buona, e la tecnolog?a c'

NON PASSA LO STRANIERO-----> http://www.mitoalfaromeo.com/etcc/images/monza3.jpg
BASTA CON LA POLEMICA VECCHIO-NUOVO
-
- Alfista Attivo
- Messaggi: 303
- Iscritto il: mer ott 26, 2005 21:05:43
- Località: Lucca
- Contatta:
Sandro, domanda OT che non c'entra un cactus ma t'ho trovato qua: il mio GT (mjet), dopo aver cambiato la marmitta in garanzia perch? s'? rotto il collettore, mi fa una fastidiosissima vibrazione di risonanza verso i 1250, quel regime che uno tiene quando va tranquillo a filo di gas. A me a orecchio (non l'ho ancora messa sul ponte) sembra provenire dal flessibile della marmitta, l'officina alfa mi ha liquidato dicendo che ? il parastrappi della frizione: le molle hanno preso un goccio di gioco, vibrano nella sede e a 1200 tendono a entrare in risonanza e che lo fanno tutte le macchine. Ora non ho presente com'? il parastrappi del GT ma la spiegazione mi sembra una boiata. Il rumore lo fa solo a quel regime preciso e nel transitorio di accelerazione o decelerazione non si sente quasi, ma se viaggio a filo di gas, specie col finestrino aperto e quando cammino lungo un muro che mi restituisce tutto il rumore dell'auto, lo sento bene. Te che ne pensi?
Ruoto la manopola e sono nel vuoto...


-
- Alfista Master
- Messaggi: 4493
- Iscritto il: mar ott 11, 2005 18:07:55
- Località: Roma
oddiamine, sandro ? tornato stabilmente dopo un periodo di assenza per problemi personali che ha avuto, ora sicuramente avr? modo di rispondere facilmente alle varie questioni in sezione tecnica e guasti, penso sia meglio che apri un topic l? 


NON PASSA LO STRANIERO-----> http://www.mitoalfaromeo.com/etcc/images/monza3.jpg
BASTA CON LA POLEMICA VECCHIO-NUOVO
-
- Alfista Master
- Messaggi: 4493
- Iscritto il: mar ott 11, 2005 18:07:55
- Località: Roma
lo so
era per non peggiorare ancora la situazione, poi una "consulenza" tecnica ? ancora piu OOOT di quel che si stava discutendo finora

era per non peggiorare ancora la situazione, poi una "consulenza" tecnica ? ancora piu OOOT di quel che si stava discutendo finora


NON PASSA LO STRANIERO-----> http://www.mitoalfaromeo.com/etcc/images/monza3.jpg
BASTA CON LA POLEMICA VECCHIO-NUOVO
-
- Alfista Master
- Messaggi: 3322
- Iscritto il: dom nov 27, 2005 22:22:38
- Località: Padova
- Contatta:
-
- Alfista Master
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: dom lug 23, 2006 10:16:04
- Località: provincia di Bologna
- Contatta:
AlexAlfa82 ha scritto:Infatti...
sottolineo poi che le competenze motoristiche in Alfa ci sono ancora.
Nessuno ama gli Holden che equipaggiano le nuove 159 e Brera, ma il fatto che Alfa gli abbia applicato Jts e Twin Phaser, state tranquilli che ha salvato la situazione e non poco.
Jts e Twin Phaser sono tecnologia ALFA, non General Motors. Senza queste tecnologie Alfa la 159 e la Brera sarebbero rimaste immobili per il loro peso. Mi rendo conto che non ? semplice adocchiarlo, ma basta rifletterci: Alfa con 2 soli accorgimenti tecnici di "lifting" al motore ? riuscita a dare a 2 carri armati (sotto l'aspetto peso: telaio Premium) prestazioni che, pur non essendo al top del top, per un peso del genere non sono affatto scarse, anzi.
Domanda consequenziale: cosa sarebbe stata in grado di fare ancora di piu, se il motore fosse stato progettato interamente da lei, e se fosse finito su un telaio con peso di almeno 200 kg in meno rispetto al Premium? Ci pensate? La capacit? in Alfa c'? ancora, altro che. Finch? i motori nn sono stati contaminati da GM, le concorrenti erano tutte in riga. Perci? se adesso i motori non subiranno altre contaminazioni esterne, secondo me la strada ? buona, e la tecnolog?a c'?.
CHE DIRE: SUPERQUOTONE...CON ME SFONDI PORTONI APERTI!!!
-
- Alfista Master
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: mer lug 26, 2006 09:48:40
- Località: varese a sgasare su una 75
sai ke fatica... tira giu quelli kiusi come ha fatto la mia ragazza col mercedes... poi vedi ke dannialessandro77bo ha scritto:AlexAlfa82 ha scritto:Infatti...
sottolineo poi che le competenze motoristiche in Alfa ci sono ancora.
Nessuno ama gli Holden che equipaggiano le nuove 159 e Brera, ma il fatto che Alfa gli abbia applicato Jts e Twin Phaser, state tranquilli che ha salvato la situazione e non poco.
Jts e Twin Phaser sono tecnologia ALFA, non General Motors. Senza queste tecnologie Alfa la 159 e la Brera sarebbero rimaste immobili per il loro peso. Mi rendo conto che non ? semplice adocchiarlo, ma basta rifletterci: Alfa con 2 soli accorgimenti tecnici di "lifting" al motore ? riuscita a dare a 2 carri armati (sotto l'aspetto peso: telaio Premium) prestazioni che, pur non essendo al top del top, per un peso del genere non sono affatto scarse, anzi.
Domanda consequenziale: cosa sarebbe stata in grado di fare ancora di piu, se il motore fosse stato progettato interamente da lei, e se fosse finito su un telaio con peso di almeno 200 kg in meno rispetto al Premium? Ci pensate? La capacit? in Alfa c'? ancora, altro che. Finch? i motori nn sono stati contaminati da GM, le concorrenti erano tutte in riga. Perci? se adesso i motori non subiranno altre contaminazioni esterne, secondo me la strada ? buona, e la tecnolog?a c'?.
CHE DIRE: SUPERQUOTONE...CON ME SFONDI PORTONI APERTI!!!




dipende chi guida 

-
- Alfista Master
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: dom lug 23, 2006 10:16:04
- Località: provincia di Bologna
- Contatta:
-
- Moderatore
- Messaggi: 9031
- Iscritto il: dom ott 09, 2005 18:59:51
- Località: SAVONA
oddiamine ti rispondo via pm
il problema alex e' sempre lo stesso: i soldoni. non di certo le capacita'. da SEMPRE come ingegneria meccanica siamo il fiore all' occhiello del mondo intero: un motivo deve pur esserci. le strablasonate bm che hanno il 2 litri 163 cv supermegaiper in tutto, basano il loro sistema di iniezione su un progetto nato in fiat (CR)... anche li' il problema e' stato la gestione di tale progetto: vendendolo poi ai crucchi ci siamo dati una mazzata sui piedi da soli... pensa cosa avrebbe guadagnato fiat solo sui diritti di un sistema di iniezione che ha rivoluzionato il mondo intero. e' vero che anche in fase di prgetto c'erano dentro altri nomi (vedi bosch, mercedes...) ma quasi a termine progetto era rimasta fiat: l' idea di cercare nuovamente un partner crucco per paura di rischiare da sola e' stata (col senno di poi) una frescaccia, purtoppo.

il problema alex e' sempre lo stesso: i soldoni. non di certo le capacita'. da SEMPRE come ingegneria meccanica siamo il fiore all' occhiello del mondo intero: un motivo deve pur esserci. le strablasonate bm che hanno il 2 litri 163 cv supermegaiper in tutto, basano il loro sistema di iniezione su un progetto nato in fiat (CR)... anche li' il problema e' stato la gestione di tale progetto: vendendolo poi ai crucchi ci siamo dati una mazzata sui piedi da soli... pensa cosa avrebbe guadagnato fiat solo sui diritti di un sistema di iniezione che ha rivoluzionato il mondo intero. e' vero che anche in fase di prgetto c'erano dentro altri nomi (vedi bosch, mercedes...) ma quasi a termine progetto era rimasta fiat: l' idea di cercare nuovamente un partner crucco per paura di rischiare da sola e' stata (col senno di poi) una frescaccia, purtoppo.
-
- Alfista Master
- Messaggi: 4493
- Iscritto il: mar ott 11, 2005 18:07:55
- Località: Roma
esattamente sandro, difatti il problema sono i soldi, nn le capacit?. Il mio intervento infatti voleva correggere chi sostiene che in Alfa oltre ai soldi nn ci sono piu neanche la capacit?, con loro non sono d'accordo perke basta osservare bene...mc@sandrone ha scritto: il problema alex e' sempre lo stesso: i soldoni. non di certo le capacita'. da SEMPRE come ingegneria meccanica siamo il fiore all' occhiello del mondo intero: un motivo deve pur esserci. le strablasonate bm che hanno il 2 litri 163 cv supermegaiper in tutto, basano il loro sistema di iniezione su un progetto nato in fiat (CR)... anche li' il problema e' stato la gestione di tale progetto: vendendolo poi ai crucchi ci siamo dati una mazzata sui piedi da soli... pensa cosa avrebbe guadagnato fiat solo sui diritti di un sistema di iniezione che ha rivoluzionato il mondo intero. e' vero che anche in fase di prgetto c'erano dentro altri nomi (vedi bosch, mercedes...) ma quasi a termine progetto era rimasta fiat: l' idea di cercare nuovamente un partner crucco per paura di rischiare da sola e' stata (col senno di poi) una frescaccia, purtoppo.
la mia speranza ? che eventuali nuovi gettiti di cassa vengano spesi per riportare tutto in casa "Italia", magari approfondendo questa benedetta sinergia con Maserati lasciando invece perdere collaborazioni esterne, almeno per quanto riguarda Alfa...con l'Uniair penso che cambieranno molte cose

NON PASSA LO STRANIERO-----> http://www.mitoalfaromeo.com/etcc/images/monza3.jpg
BASTA CON LA POLEMICA VECCHIO-NUOVO
-
- Alfista Master
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: dom lug 23, 2006 10:16:04
- Località: provincia di Bologna
- Contatta: