Pagina 50 di 60
Inviato: mar ago 21, 2007 11:18:48
da FICHI
Inviato: mar ago 21, 2007 11:21:17
da 147TC
non mi pare.... tutte avevano il ponte de dion ma diff. autobloccante non so....

vado a vedere
Inviato: mar ago 21, 2007 13:39:54
da erichto
la ts e la 1.8 turbo di sicuro lo avevano
Inviato: mar ago 21, 2007 14:15:55
da 147TC
ANNO DI COSTRUZIONE: 1985/1992
MOTORE: anteriore longitudinale, 4 cilindri - 6 cilindri V 60? (2.5 Q.V. - Milano, 3.0 V6)
CILINDRATA: cmc 1570 (1.6), 1779 (1.

, 1962 (2.0), 1995 (TD), 2492 (2.5 Q.V. - Milano), 2959 (3.0 V6)
POTENZA: CV 110 a 5800 giri/min. (1.6), CV 120 a 5300 giri/min. (1.

, CV 128 a 5400 giri/min. (2.0), CV 95 a 4300 giri/min. (TD), CV 156 a 5600 giri/min. (2.5 Q.V. ), CV 155 a 5800 giri/min. (1.8 Turbo), CV 154 a 5600 giri/min. (Milano), CV 148 a 5800 giri/min. (2.0 TS), CV 188 a 5800 giri/min. (3.0 V6)
VELOCIT? MAX: 175 - 220 Km/h
La nuova Giulietta.
Presentata nel maggio 1985, la 75 prende il nome dal numero di anni compiuti dall?Alfa Romeo. Lo stile originale della sua carrozzeria, opera del Centro Stile Alfa Romeo, unito alle elevate prestazioni dei suoi motori, segna subito un grande successo commerciale: in appena tre anni la 75 ? prodotta in 170 mila esemplari. Nel gennaio del 1986 viene presentata la versione Turbo e nel febbraio la Milano, destinata al mercato USA. Il 1987 vede la nascita di altre due versioni, la 2.0 Twin Spark e la 3.0 V6. Nel 1988 la gamma si completa con la 1.6 e la 1.8 catalizzate. Al Salone di Torino del 1990 viene presentata la 1.8 Turbo Quadrifoglio Verde e la 2.0 Twin Spark, entrambe con Allestimento Sportivo Numerato (ASN). Nel 1992 nasce la nuova gamma:1.6 catalizzato e 2.0 Turbodiesel da 95 CV.
Inviato: mar ago 21, 2007 14:19:46
da 147TC
l'ho postato ma non mi sono accorto che non c'? quello che ciinteressa....

Inviato: mar ago 21, 2007 14:21:11
da 147TC
Inviato: mer ago 22, 2007 07:03:38
da FICHI
147TC ha scritto:l'ho postato ma non mi sono accorto che non c'? quello che ciinteressa....

1?) devi smetterla di......drogarti
2?) Dammi una mano a vendere il mio daytonino (che devo cambiare moto).
3?) bellissima quella 75 "fiammeggiante" che hai l?

Inviato: mer ago 22, 2007 07:10:39
da 147TC
1?)beh! abbassero la dose dai proprio smettere ? dura!!
2?)guardo in giro se c'? qualcuno a cui pu? interessare la giallona

.....
3?)hai visto che fig....a l'ho scaricata dal sito che ho messo nel post sopra
Inviato: mar set 18, 2007 14:24:56
da Alfatester
La 75 Ts aveva l'autobloccante di serie, cos? come la 3.0 e le turbo america e quadrifoglio...la 2.5 prima serie l'aveva a richiesta!
Inviato: mer set 19, 2007 19:44:41
da alessandro77bo
Cuore Sportivo_90 ha scritto:La 75 che mi dite voi ? un 1.6 derivato dalla giulietta in pratica l'hanno staccato dalla giulietta e l'hanno messo sulla 75 ed infatti era la prima motorizzazione nel listino e secondo me era un motore normalissimo adatto alla citt?, non spinto, consumi elevati ma erano altri tempi x la benzina....
Scusa ma te parli di un'altra macchina, forse di un 316 compact
Scusa, forse non ti ? ben chiaro cosa facevano i 1.6 alfa di una volta.....

Definisci il vecchio bialbero 1.6 un motore cittadino??? azz ? talmente nervoso da raspare anche in 4?....perfino il 1.6 boxer sfiniva i 2.0 krukki dell'epoca.....
Quelli erano i motori che non vedremo pi?......
Inviato: sab set 22, 2007 08:43:28
da FICHI
Gi?...prima dell'euro, prima dei "sistemi anti polluzione", prima di tanti chili,alle volte inutili.....
Penso proprio che di "motorini" cos?......non sar? facile riaverne

Inviato: mer set 26, 2007 22:38:14
da Alfatester
Ragazzi, la piccola 75 colpisce ancora.....
http://www.youtube.com/watch?v=y2vBpofCbPI
Inviato: gio set 27, 2007 08:20:10
da FICHI
E' vai......
In che zona eri?
Inviato: gio set 27, 2007 09:01:38
da Alfatester
Alla rotonda del Pam vicino il lingotto

Inviato: gio set 27, 2007 09:19:35
da FICHI
Si ho presente
