porco diaz webmaster...750 ml in 10000 km sono un botto secondo me
Secondo me il selenia 20k ? un olio del caz.zo. Non siamo pochi a sostenere che sul TS un 5W40 totalmente sintetico sia molto meglio...io da quando ho messo lo shell helix ultra 5W40 ho smesso di rabboccare

...non mi beve nulla di olio e ho gi? percorso 5000 km...non so come sia il TS pratola serra ma credo che i tuoi consumi siano eccessivi.....
OT per FiCHI
Innanzi tutto ti chiedo scusa perch? non avevo visto la tua risposta in questi giorni e non ho risposto per quello

.
Tutto quello che dici ? ASSOLUTAMENTE vero e corretto sia per quanto riguarda l'RX8 sia per quanto riguarda il wankel in generale.
Il motore rotativo ? molto pi? semplice di un motore alternarivo a pistoni ma ? anche meno sviluppato e diffuso. I motori a combustione ad uso automobilistico si sviluppano per la maggiore in laboratorio ed in officina quindi il discorso della semplicit? cade (purtroppo)....per intenderci attraverso un esempio un auto ad iniezione elettronica a livello ingegneristico ? pi? semplice di una a carburatori per? un meccanico riesce a sistemare la seconda mentre per la prima troppo spesso brancola nel buio...la semplicit? spesso ? data dalla conoscenza e dalla diffusione. Un meccanico capace e informato sui motori alternativi non riuscirebbe a sistemare un problema ridicolo su un motore rotativo perch? non conosce i principi di funzionamento di quest'ultimo
Io dico che sei un GRANDE perch? hai avuto le PAL.LE di acquistare un'auto "diversa" da tutte le altre con una tranquillit? che onestamente ti invidio (e non poco

). La RX8 ? un'auto prodotta in GIAPPONE e di conseguenza ? pi? che affidabile per? ha un motore che nessuna altra auto attualmente in produzione monta....e sinceramente un motivo c'? e si riallaccia alla tua domanda.
Diciamo che dal punto di vista dell'utilizzo quotidiano il wankel ? parecchio svantaggiato rispetto a un motore tradizionale

...tu hai un motore che funziona bene quando ? caldo e in un range di giri compreso tra 4000 e 9000

. Per me che uso l'auto nel tipico percorso di 5 minuti per fare da casa all'ufficio il wankel sarebbe un peso

....non entrerebbe in temperatura quindi dovrei usarlo in un range di giri per il quale non ? stato progettato, inoltre il wankel essendo un motore tecnicamente ( e termodinamicamente) superiore a quello alternativo soffre molto le discontinuit? di funzionamento...nelle RX8 del 2004 in tanti sono rimasti a piedi per semplici ingolfamenti dovuti a tragitti troppo brevi e a continui spegni-accendi. Mazda ( secondo me una tra le case automobilistiche pi? serie del mondo) ha risolto il problema nei modelli successivi tramite modifiche alla centralina ma non lo ha eliminato del tutto in quanto ? un problema congenito del wankel.
Per quanto riguarda il resto...beh...dal punto di vista dinamico l'RX8 ? un'auto eccezionale a patto che chi la guidi (o meglio PILOTI

) non dimentichi mai di avere un wankel davanti. E' leggera, ha un baricentro moooooolto basso, ha una rigidit? degna di nota (comunque inferiore a una 159

), ha un autobloccante meccanico e a quanto pare un cambio molto veloce (a quanto pare inferiore solo a quello dell'S2000). Mi scoccia dirlo ma anche se nel test di fifth gear fa un tempo simile a quello di un GT 3.2 in realt? ? nettamente superiore a quest'ultima

. Diciamo che guidare l'RX8 secondo me ? come guidare una 911...ma in modo ancora pi? amplificato...nel senso che come la 911 anche l'RX8 per essere efficace ha bisogno di essere guidata da una persona che sa perfettamente cosa sta guidando nel bene e nel male. Per intenderci nel test di fifth gear fa il tempo della GT perch? la tipa la fa riprendere da troppo in basso...se la usasse con criterio tenendo presente che il wankel va bene dai 4000 in su la GT sparirebbe dietro (purtroppo

)
Comunque a parte queste pippe di tecnica fini a se stesse non capisco perch? ti convenga dal punto di vista economico...ma le assicurazioni e il bollo non si calcolano in base alla potenza??? o forse 100cv alternativi pagano pi? di 100cv rotativi??
