ALFA GTV 916 DISCUSSIONE UFFICIALE

Spazio dedicato alle discussioni su tutte le auto dell'Alfa Romeo nate sotto la gestione Fiat ed infine FCA

Moderatori: Gugo, ispanico156, mc@sandrone, FICHI, webmaster

Rispondi
Avatar utente
webmaster
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1643
meble kuchenne wrocław
Iscritto il: mar ott 11, 2005 10:29:11
Contatta:

Messaggio da webmaster »

Ho appena fatto l'inversione alle gomme....ho fatto giusto 76.000 km

Quando ho preso la GTV l'ho fatta mettere sul ponte e non aveva niente sotto, ora invece ho notato un p? di ruggine tra la seconda e la terza marmitta ....il gommista mi ha detto che ? un problema di condensa che pure lui aveva sulla 164 che aveva avuto in precedenza....

Pure alle vostre GTv avete riscontrato questo particolare???

NB Ora ho fatto giusto 10.000 km da quando l'ho acquistata e facendo due conti precisi, il mio TS s'? bevuto circa 750 ml di olio, raboccato solo con Selenia 20K 10W-40.

Voi che consumi di olio avete in media?
Mi devo preoccupare ? :shock: :shock:
Essendoci la doppia alimentazione benzina/gpl pu? essere questa una ulteriore causa ?

GRAZIE :)
Michele Antonucci
Founder di MitoAlfaRomeo.com e GuidoItaliano.it
Alfa Romeo GTV 916 2.0 TwinSpark 155CV 16V (1999) RIAR
Alfa Romeo 164 Super 2.0 Twin Spark 8V (1994) ASI
Alfa Romeo Giulietta 940 1.6 MultiJet 105cv (2014)

RiccAlfa
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1050
Iscritto il: dom mar 09, 2008 17:26:12
Località: Lanusei

Messaggio da RiccAlfa »

porco diaz webmaster...750 ml in 10000 km sono un botto secondo me :shock:

Secondo me il selenia 20k ? un olio del caz.zo. Non siamo pochi a sostenere che sul TS un 5W40 totalmente sintetico sia molto meglio...io da quando ho messo lo shell helix ultra 5W40 ho smesso di rabboccare :shock: :shock: ...non mi beve nulla di olio e ho gi? percorso 5000 km...non so come sia il TS pratola serra ma credo che i tuoi consumi siano eccessivi.....

OT per FiCHI

Innanzi tutto ti chiedo scusa perch? non avevo visto la tua risposta in questi giorni e non ho risposto per quello :oops: .
Tutto quello che dici ? ASSOLUTAMENTE vero e corretto sia per quanto riguarda l'RX8 sia per quanto riguarda il wankel in generale.
Il motore rotativo ? molto pi? semplice di un motore alternarivo a pistoni ma ? anche meno sviluppato e diffuso. I motori a combustione ad uso automobilistico si sviluppano per la maggiore in laboratorio ed in officina quindi il discorso della semplicit? cade (purtroppo)....per intenderci attraverso un esempio un auto ad iniezione elettronica a livello ingegneristico ? pi? semplice di una a carburatori per? un meccanico riesce a sistemare la seconda mentre per la prima troppo spesso brancola nel buio...la semplicit? spesso ? data dalla conoscenza e dalla diffusione. Un meccanico capace e informato sui motori alternativi non riuscirebbe a sistemare un problema ridicolo su un motore rotativo perch? non conosce i principi di funzionamento di quest'ultimo :shock: :shock:

Io dico che sei un GRANDE perch? hai avuto le PAL.LE di acquistare un'auto "diversa" da tutte le altre con una tranquillit? che onestamente ti invidio (e non poco :evil: ). La RX8 ? un'auto prodotta in GIAPPONE e di conseguenza ? pi? che affidabile per? ha un motore che nessuna altra auto attualmente in produzione monta....e sinceramente un motivo c'? e si riallaccia alla tua domanda.
Diciamo che dal punto di vista dell'utilizzo quotidiano il wankel ? parecchio svantaggiato rispetto a un motore tradizionale :roll: ...tu hai un motore che funziona bene quando ? caldo e in un range di giri compreso tra 4000 e 9000 :twisted: . Per me che uso l'auto nel tipico percorso di 5 minuti per fare da casa all'ufficio il wankel sarebbe un peso :cry: ....non entrerebbe in temperatura quindi dovrei usarlo in un range di giri per il quale non ? stato progettato, inoltre il wankel essendo un motore tecnicamente ( e termodinamicamente) superiore a quello alternativo soffre molto le discontinuit? di funzionamento...nelle RX8 del 2004 in tanti sono rimasti a piedi per semplici ingolfamenti dovuti a tragitti troppo brevi e a continui spegni-accendi. Mazda ( secondo me una tra le case automobilistiche pi? serie del mondo) ha risolto il problema nei modelli successivi tramite modifiche alla centralina ma non lo ha eliminato del tutto in quanto ? un problema congenito del wankel. :P

Per quanto riguarda il resto...beh...dal punto di vista dinamico l'RX8 ? un'auto eccezionale a patto che chi la guidi (o meglio PILOTI :twisted: ) non dimentichi mai di avere un wankel davanti. E' leggera, ha un baricentro moooooolto basso, ha una rigidit? degna di nota (comunque inferiore a una 159 8) ), ha un autobloccante meccanico e a quanto pare un cambio molto veloce (a quanto pare inferiore solo a quello dell'S2000). Mi scoccia dirlo ma anche se nel test di fifth gear fa un tempo simile a quello di un GT 3.2 in realt? ? nettamente superiore a quest'ultima :wink: . Diciamo che guidare l'RX8 secondo me ? come guidare una 911...ma in modo ancora pi? amplificato...nel senso che come la 911 anche l'RX8 per essere efficace ha bisogno di essere guidata da una persona che sa perfettamente cosa sta guidando nel bene e nel male. Per intenderci nel test di fifth gear fa il tempo della GT perch? la tipa la fa riprendere da troppo in basso...se la usasse con criterio tenendo presente che il wankel va bene dai 4000 in su la GT sparirebbe dietro (purtroppo :cry: )

Comunque a parte queste pippe di tecnica fini a se stesse non capisco perch? ti convenga dal punto di vista economico...ma le assicurazioni e il bollo non si calcolano in base alla potenza??? o forse 100cv alternativi pagano pi? di 100cv rotativi?? :?

Gta v6 24v
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 4370
Iscritto il: ven ott 28, 2005 20:56:26

Messaggio da Gta v6 24v »

webmaster ha scritto:Ho appena fatto l'inversione alle gomme....ho fatto giusto 76.000 km

Quando ho preso la GTV l'ho fatta mettere sul ponte e non aveva niente sotto, ora invece ho notato un p? di ruggine tra la seconda e la terza marmitta ....il gommista mi ha detto che ? un problema di condensa che pure lui aveva sulla 164 che aveva avuto in precedenza....

Pure alle vostre GTv avete riscontrato questo particolare???

NB Ora ho fatto giusto 10.000 km da quando l'ho acquistata e facendo due conti precisi, il mio TS s'? bevuto circa 750 ml di olio, raboccato solo con Selenia 20K 10W-40.

Voi che consumi di olio avete in media?
Mi devo preoccupare ? :shock: :shock:
Essendoci la doppia alimentazione benzina/gpl pu? essere questa una ulteriore causa ?

GRAZIE :)
consumo normale, sopratutto se ti piace pestare un po'. Il 2.0 t.s. un po d'olietto se lo ciuccia a differenza ad es. del 1.8 che tanto ne metti e tanto ne ritrovi quando fai il cambio olio.


ti dir? di pi?...sei anche fortunato perch? essendo la tua un'euro 2 non rientra tra i 2.0 t.s. euro 3 del 01 che sono esosi d'olio.

Se metti un 10w-60 (il 5w-40 come consigliato da Ricc-Alfa, ? un olio pi? volatile di un 10w-40 e quindi, a parit? di bont? d'olio un 5w-40 si consuma prima di un 10w-40) dovresti risolvere totalmente, anche se, visto il prezzo di un 10w-60, secondo me ti conviene rifare quel rabbocchetto di 750ml tra un tagliando e l'altro.
Immagine

156 2.0 T.s. pack sport
156 1.8 T.s.
33 1.3S
166 2.4 m-jet
147 1.9 m-jet
GTV serie limitata
(A6 3.0 TDI S-line)
(A6 Restyling 3.0 TDI S-line)

RiccAlfa
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1050
Iscritto il: dom mar 09, 2008 17:26:12
Località: Lanusei

Messaggio da RiccAlfa »

Ma come normale scusa? :shock: :shock:
Secondo me ? troppo, anche quando avevo il selenia stavo sui 500ml ogni 10000 e ti assicuro che sono uno che pesta :twisted: . Poi considera che la mia ? "antica" e con 125000km.

Il 5W40 ? meno viscoso a freddo mentre a caldo ha la stessa viscosit? del 10W40. I problemi di consumo legati alla volatilit? si hanno a caldo quindi i consumi sono gli stessi o variano di poco :wink: .

Io comunque andrei di helix o di motul fullysinth 5W40 e proverei a vedere il risultato.
Anzi web se vuoi te li vendo io 6 litri di helix ultra 8)

Gta v6 24v
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 4370
Iscritto il: ven ott 28, 2005 20:56:26

Messaggio da Gta v6 24v »

Ricc, devi sapere che il 2.0 T.s. , specie se pesti, ? abbastanza esoso d'olio. Inoltre nel 01, con l'introduzione dell'euro 3 il 99,9% dei 2.0 T.s. consuma un sacco d'olio. Dalle deduzioni fatte dai vari alfisti, poich? il periodo in cui sono usciti questi 2.0 t.s. vogliosi d'olio coincide con quello in cui l'alfa ha cambiato il produttore di pistoni, molti pensano, me compreso, che il problema sia da attribuire a questo e che l'accoppiamento pistoni, cilindro di quegli anni, non sia perfetto come lo era negli anni precedenti. Infatti, sarei curioso di vedere se questi 2.0 T.s. ciuccianti, cambiando almeno le fasce, riducono i consumi o meno.


Riguardo il consumo d'olio, il maggior consumo si ha quando si pesta e non appena si accende la macchina, quindi se uno vuole ridurre i consumi, conviene passare ad un 10w-60 che ? pi? efficente quando si pesta, invece che ha un 5w-40 che ? un po' pi? efficente a freddo, ma ha la stessa efficenza a caldo di un 10w-40.
Immagine

156 2.0 T.s. pack sport
156 1.8 T.s.
33 1.3S
166 2.4 m-jet
147 1.9 m-jet
GTV serie limitata
(A6 3.0 TDI S-line)
(A6 Restyling 3.0 TDI S-line)

Avatar utente
Daniele147
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 5357
Iscritto il: mar nov 01, 2005 11:57:57
Località: ROMA

Messaggio da Daniele147 »

RiccAlfa ha scritto:...nel senso che come la 911 anche l'RX8 per essere efficace ha bisogno di essere guidata da una persona che sa perfettamente cosa sta guidando nel bene e nel male. Per intenderci nel test di fifth gear fa il tempo della GT perch? la tipa la fa riprendere da troppo in basso...se la usasse con criterio tenendo presente che il wankel va bene dai 4000 in su la GT sparirebbe dietro (purtroppo :cry: )
non sono molto d'accordo, ma ? una mia opinione personale.

alla fine ha una ripartizione dei pesi 50-50, TP con autobloccante, un range di utilizzo simile alla s2000 (anche se migliore secondo me)... ovvio che va tirata fino ai 9000, altrimenti non si sfrutta.

Per quanto riguarda la prova di fifth gear

http://www.youtube.com/watch?v=s3nGnNLmUbU

io non credo che la mazda sia sfruttata male... credo invece che se in ALFA (quindi secondo me ? solo colpa loro) avessero messo un autobloccante alla GT le cose sarebbero state diverse, non di moltissimo, ma diverse. il distacco alla fine ? inferiore ai 4 decimi...


PS comunque la RX-8 stuzzica parecchio pure me, ha 4 posti comodi, 4 porte, la TP con autobloccante, un'ottimo bilanciamento, costa meno del GT (soprattutto di gestione), ? molto bella (esternamente preferisco il GT, internamente la RX-8), ? particolare... con un'assettino ben calibrato sarebbe eccezionale (invece che "solamente" OTTIMA :wink: :wink: ).

Secondo me Fichi ha fatto benissimissimissimissimo :twisted: :twisted: :twisted:
Ciao e buona ALFA a Tutti

-------------- Guido una ALFA ROMEO ergo sum --------------

Immagine

RiccAlfa
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1050
Iscritto il: dom mar 09, 2008 17:26:12
Località: Lanusei

Messaggio da RiccAlfa »

Gta, il 2.0 TS lo posseggo altrimenti non mi sarei pronunciato :wink: .

a questo punto l'unica cosa che mi viene in mente ? che a bere cosi tanto olio sono i pratola serra e non il mio anche se mi pare molto strano.
I consumi d'olio come ben dici aumentano quando si pesta, quando si tirano le marce ecc ecc ma in quelle condizioni un 10W40 e un 5W40 si comportano allo stesso modo quindi consumano allo stesso modo.

Io sconsiglio di passare a un 10W60 a meno che non si faccia un uso su pista dell'auto. Al limite puoi provare un 0W50 (so che il mobil ? eccezionale) cos? hai fluidit? a freddo e consumi minori a caldo.

Poi va a gusti e ad esigenze.

RiccAlfa
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1050
Iscritto il: dom mar 09, 2008 17:26:12
Località: Lanusei

Messaggio da RiccAlfa »

Dani pi? rivedo il video e pi? mi sembra che la tipa la usi male :shock: .

Ragionandoci sopra un distacco di 3 decimi ? troppo poco. Siamo in pista, abbiamo da una parte una TP con autobloccante, sportiva e col baricentro basso mentre dall'altra abbiamo una TA senza autobloccante e credo anche pi? pesante. Non c'? storia se la vediamo cos? :shock: :cry: .

Io ho guidato la S2000 e se non sbaglio ho gi? raccontato l'esperienza da qualche parte mentre l'RX8 l'avrei guidata se quel mio conoscente non si fosse piantato in un muro... :roll:
Chi le ha guidate entrambe dice che non c'? paragone, della S2000 dicono quello che dico anche io, sotto i 4000 non esiste proprio...cio? ? proprio frustrante da usare. L'RX8 riprende meglio dal basso per? secondo me usandola come si userebbe una S2000 non si sfrutterebbe completamente. La tipa usa l'RX8 come se fosse un'auto a pistoni, se noti quando parzializza tende a mettere la marcia pi? alta perch? vede che magari ? a 7000 giri...caz.zo ? nel range migliore del wankel e mi mette la marcia successiva...da 7000 a 9000 quella schizza a limitatore...dai 5000 ai 7000 ? gi? pi? lenta a salire...col busso le cose sono diverse :twisted: . E' come se il wankel andasse meglio a numero di giri molto alto mentre un motore alternativo all'aumentare dei giri faticasse di pi?.

Ovviamente anche la mia ? un'opinione perch? non ho mai provato una RX8...Fichi immola la tua auto e falla provare a me e a dani cos? ci chiariamo le idee entrambi :twisted:

Avatar utente
Daniele147
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 5357
Iscritto il: mar nov 01, 2005 11:57:57
Località: ROMA

Messaggio da Daniele147 »

RiccAlfa ha scritto:Dani pi? rivedo il video e pi? mi sembra che la tipa la usi male :shock: .

Ragionandoci sopra un distacco di 3 decimi ? troppo poco. Siamo in pista, abbiamo da una parte una TP con autobloccante, sportiva e col baricentro basso mentre dall'altra abbiamo una TA senza autobloccante e credo anche pi? pesante. Non c'? storia se la vediamo cos? :shock: :cry: .
Si, ma con lo stesso rapporto peso/potenza... e poi il GT ? Eccezionale :wink: :wink:
Ciao e buona ALFA a Tutti

-------------- Guido una ALFA ROMEO ergo sum --------------

Immagine

Avatar utente
Daniele147
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 5357
Iscritto il: mar nov 01, 2005 11:57:57
Località: ROMA

Messaggio da Daniele147 »

RiccAlfa ha scritto: La tipa usa l'RX8 come se fosse un'auto a pistoni, se noti quando parzializza tende a mettere la marcia pi? alta perch? vede che magari ? a 7000 giri...
Dal video non le vedo queste cose... non ho neanche la prova del contrario, ovviamente :wink: :wink:
Ciao e buona ALFA a Tutti

-------------- Guido una ALFA ROMEO ergo sum --------------

Immagine

Gta v6 24v
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 4370
Iscritto il: ven ott 28, 2005 20:56:26

Messaggio da Gta v6 24v »

X RiccAlfa

Mah guarda, non crederti, ci sono anche dei pratola serra che non consumano una goccia d'olio....certo, bisognerebbe vedere come vengono guidati....ma se uno si fa un 2.0 t.s. per poi guidarlo come un 1.2 fire allora che se lo fa a fare? :lol:

Cmq io il 10W-60 l'ho provato (castrol RS), per? se devo essere sincero, anche se il consumo d'olio si era dimezzato, avevo trovato 2 inconvenienti.
Il primo ? stato il prezzo, ho comprato 5 litri a 11,50 euro a litro, ma nel giro di 5-6 mesi lo stesso identico olio ? arrivato a costare 17 euro al litro (nemmeno fosse un Motul).

Il secondo ? stato il fatto che con quell'olio, il motore mi ha dato l'impressione (ma non penso sia stata solo un'impressione) di essere pi? legato. A 6500 giri esatti il mio 2.0 T.s. inizia a spingere molto di pi?, come se di botto, ti si appiccicasse dietro al paraurti uno con una ferrari e ti inizia a spingere (chi ha il 1.4 t.s. sa di cosa parlo....? ci? che nei 1.4 T.s. si ha a 4500 giri)....con il 10w-60 non avevo pi? questo comportamento e non solo, sentivo proprio che ci metteva un po' di pi? a prendere giri, come se il motore non respirasse bene.

Ho voluto fare questa prova con il 10w-60, che per?, almeno per ci? che io ritengo pi? importante, si ? rivelata fallimentare, per? per quanto riguarda i consumi d'olio...beh, era ottimo.

Cmq come rapporto bont?- prezzo, il sint2000 ? uno dei migliori e tutti quelli che lo hanno messo sul 2.0 t.s. si sono trovati benissimo...probabilmente sar? il prossimo olio che prover?.


Chiaramente consiglio di fare queste prove a chi non si trova bene con l'olio che ha....chi sta bene ? meglio che continui ad usare sempre lo stesso olio.

Ad es. sulla 156 di mia madre, il 20K va benissimo e non mi ? mai venuto in mente di cambiarlo.
Immagine

156 2.0 T.s. pack sport
156 1.8 T.s.
33 1.3S
166 2.4 m-jet
147 1.9 m-jet
GTV serie limitata
(A6 3.0 TDI S-line)
(A6 Restyling 3.0 TDI S-line)

Avatar utente
Michele
Alfista Medio
Alfista Medio
Messaggi: 145
Iscritto il: mer nov 14, 2007 12:35:04
Località: Adria (RO)

Messaggio da Michele »

Io ho notanto che la punto 1.2 sporting del mio vicino ha 100mila km che ? sempre funzionata a selenia 20k solo guardando dal tappo immissione olio si vede tutto il motore incrostato!! e la 166 2.0TS di mio pap? che lo usa da 11mila km inizia a crearsi delle morchie nella zona esposta del tappo olio..penso sia indice di poca detergienza dell'olio che ? una cosa da non sottovalutare...
Voi avete nitato questa cosa? e con altri olii??

Avatar utente
webmaster
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1643
Iscritto il: mar ott 11, 2005 10:29:11
Contatta:

Messaggio da webmaster »

Grazie per le risposte a tutti ! 8) 8) 8) 8) 8)
Michele Antonucci
Founder di MitoAlfaRomeo.com e GuidoItaliano.it
Alfa Romeo GTV 916 2.0 TwinSpark 155CV 16V (1999) RIAR
Alfa Romeo 164 Super 2.0 Twin Spark 8V (1994) ASI
Alfa Romeo Giulietta 940 1.6 MultiJet 105cv (2014)

RiccAlfa
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1050
Iscritto il: dom mar 09, 2008 17:26:12
Località: Lanusei

Messaggio da RiccAlfa »

Scusa ma non credo che il tuo TS cominci a spingere a 6500 giri :roll: . Il mio 2.0 TS 8v da il calcio nella schiena a 4500 giri e a 6500 si attacca il limitatore. Va bene che il pratola serra va un pelo pi? su di giri ma dire che comincia a spingere forte a 6500 non pu? essere vero a meno che tu non abbia lucidato i condotti :twisted: .

Per quanto riguarda la tua esperienza col 10W60 ? assolutamente verosimile, troppo denso a caldo e quindi il motore fatica di pi? a salire di giri. Come dicevo in un uso pistaiolo pu? essere utile ma in strada no. Pensa che anche tirando alla morte nelle strade di montagna nei limiti della follia giovanile :P la temperatura dell'olio non raggiunge mai i valori che raggiungeva quando sono andato a monza...quando scalavo forte prima delle varianti la temperatura saliva quasi di botto e spesso temevo il peggio...poi nei rettilinei nonostante tirassi le marce riscendeva :shock: . Penso che se avessi avuto un 10W60 mi sarei trovato decisamente meglio :twisted: .

Per quanto riguarda quello che dice michele...beh io il 20k non lo metterei in nessuna auto. Ormai ? una fissa personale 8) . Raccogliendo varie esperienze qua e la sono convinto che dal punto di vista detergente i migliori siano gli shell e i motul xclean. Ovviamente io sul ts metterei solo 100% sintetici. Inoltre prima di cambiare e mettere l'helix ultra sul mio TS i consumi d'olio c'erano eccome ma comunque inferiori a quelli registrati da webmaster. Ora non mi beve una goccia d'olio e come ho gi? detto non sono il tipo che ha un'andatura da pensionato.

Avatar utente
FICHI
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 2607
Iscritto il: gio nov 24, 2005 21:54:35
Località: TORINO
Contatta:

Messaggio da FICHI »

Per Webmaster:

Non hon ho esperienza sul GTV T.S.; ma su diverese 147 2.0 T.S. (euro 3) come dice "@GTA" i consumi di olio soo elevatissimi pi? di quelli da te segnalati sulla tua, quindi.....; sul mio V6, giusto "pur parl?", dipende dall'uso, ma si aggira al massimo sui valori da t? indicati al limite un p? meno (500ml ogni 10K km) io uso il "Mobil1 Rally Formula 5-W50" e anche la mia ha di Km ne ha (140K km).

Anche lo scarico ha qualche problema ha ragione il tuo mecca. :wink:




Per Ricc. e Daniele

Intanto grazie per le vostre dimostrazioni di stima; sarei ben lieto di farvela provare, chiss? che.....

Comunque i problemi di ingolfamento sono stati per l? pi? risolti anche sui modelli 2004 (come la mia) grazie alla sostituzione del motorino di avviamento,che bench? integro, girava troppo adagio (sempre che l'auto sia stata regolarmente tagliandata in Mazda) e l'aggiornamento della centralina (ma qui in realt? lo scopo era un altro) e io sono apposto per entrambe.

Per l'erogazione.....non s? essendo in rodaggio non l'ho ancora strapazzata, quello che noto e che mi ha stupito ? il tiro in basso; in 6? puoi viaggiare tranquillamente anche a meno di 50Km/h e se apri lui riprende senza incertezze e con regolarit?; ovviamente in 6? dai 50 non lasci cm di gomma a terra :lol: :lol: :lol: :lol: ; ma, ti assi
curo, ? un bel modo di muoversi....

Dal punto di vista economico l'auto ha 15Cvalli Fiscali, quindi di assicurazione paghi come un Panda o Y o Punto o ...... ecc. 1.3 Mjiet; certo non di bollo (li v? a Kw e questa ne ha 170 :cry: ) per? un p? risparmi rispetto a M3 o "Z" o....altro di qusta categoria.

Per quanto la dinamica, come detto non l'ho ancora ammazzata, ma complice anche il tempo un p? l'ho....assaggiata (anche senza ESP) e vi garantisco di avere trovato un auto molto sincera e progressiva assolutamente godibile (no trottola o uova); pi? la guido e pi? mi piace.

Non ammazzatemi ma vi dico che concettualmente, per me, qualcosa di mooooolto simile avrebbe dovuto essere la Mi.To. (non mi rifersco solo alla tenuta di strda che certo sulla Mi.To sar? ottima, ma all'insieme; penso che voi capiate cosa intendo)
GTV V6 TURBO
GIULIA SPRINT GT 1.6 ('65)


Immagine

Rispondi