ERRORE CENTRALINA

Come funzionano le nostre Alfa, elaborazioni, test...

Moderatori: Gugo, ispanico156, mc@sandrone, FICHI, webmaster

Rispondi
gpg_84
Alfista base
Alfista  base
Messaggi: 81
meble kuchenne wrocław
Iscritto il: lun nov 06, 2006 18:26:29

ERRORE CENTRALINA

Messaggio da gpg_84 »

ciao rag?.....vi voglio chiedere cosa vuol dire questo errore che mi d? la centralina?mi dice:VARIATORE DI FASE;CIRCUITO APERTO INTERMITTENTE......da premettere che possiedo una 156 1.8 t.s.
portandola da un meccanico amico di mio padre e facendo la diognosi con l'examiner mi deciva quest'errore...lui lo cancell? ma poi subito dopo facendo qualche chilometro e rifacendo la diagnosi lo ridava.....quest'errore pu? dipendere dal fatto ke la mia alfa fino a 3000 giri npn ? linea ma la sento come s? va a scatti?ringrazio in anticipo tutti coloro che mi daranno una mano.....CIAO WAGLI?

147mille6
Alfista Medio
Alfista Medio
Messaggi: 235
Iscritto il: mar feb 28, 2006 21:18:57
Località: Crema

Messaggio da 147mille6 »

variatore andato?? fa un rumore tipo diesel quando la accendi da freddo (anche solo per pochi secondi)

Neorx
Alfista Senior
Alfista Senior
Messaggi: 816
Iscritto il: mer ago 23, 2006 11:40:46
Località: Napoli

Messaggio da Neorx »

bhe se la diagnosi si ripresenta vuol dire che un fondo di verit? c'?... se poi dici che il motore non ? progressivo allora sar? proprio il variatore di fase...

portala in alfa e falla controllare
On:Alfa Romeo 156 1.9 JTD 16v
EX:Alfa Romeo 166 2.4 JTD 150cv
Immagine
"Il Cuore ha le sue Ragioni che la Ragione non conosce..."

ste79
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1264
Iscritto il: sab lug 15, 2006 12:22:22
Località: Salerno

Messaggio da ste79 »

Fai controllare che funzioni l'attuatore del variatore di fase.
Immagine

gpg_84
Alfista base
Alfista  base
Messaggi: 81
Iscritto il: lun nov 06, 2006 18:26:29

attuatore variatore di fase

Messaggio da gpg_84 »

ste79 ti ringrazio per la risposta.....ma quel pezzo il meccanico me l'ha cambiato...quindi voi dite ke pu? essere proprio il variatore di fase?perch? quel rumore tipo diesel me lo f? forte all'inizio dell'accensione della mia stupenda alfa e poi si sente anhe poco ma si sente quando la machina si riscalda....poi volevo sapere qual'? la temperatura di regime in cui il mio motore alfa lavora al 100%?ringrazio ancora una volta coloro che mi daranno una risposta......Ciao WAGLI?

ste79
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1264
Iscritto il: sab lug 15, 2006 12:22:22
Località: Salerno

Messaggio da ste79 »

Nel 90% dei casi il fatto che il variatore faccia rumore a freddo non ne pregiudica il funzionamento, comunque pu? anche bloccarsi ma ? raro, la temperatura deve stare sui 90 spaccati, se si discosta c'? qualcosa che non v?.
Ciao.

gpg_84
Alfista base
Alfista  base
Messaggi: 81
Iscritto il: lun nov 06, 2006 18:26:29

temperatura oltri i 90

Messaggio da gpg_84 »

ciao ste79 ti ringrazio per la tua risposta......allora la mia 156 1.8 t.s. sorpassa di un p? la temperatura che tu mi hai detto cio? 90...cosa c'? che nn v

ste79
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1264
Iscritto il: sab lug 15, 2006 12:22:22
Località: Salerno

Re: temperatura oltri i 90

Messaggio da ste79 »

gpg_84 ha scritto:ciao ste79 ti ringrazio per la tua risposta......allora la mia 156 1.8 t.s. sorpassa di un p? la temperatura che tu mi hai detto cio? 90...cosa c'? che nn v??
Possono essere tante le cause, da quelle banali a quelle che non ci si augura...
Controlla anzitutto di non consumare acqua e che sia a livello, di avere olio, di avere il circuito ben spurgato (anche i tubi che portano allo scambiatore di calore nell' abitacolo, c'? una valvolina che sul 156 non s? dov'? ma dovrebbe essere appena prima che i tubi entrano in abitacolo con riscaldamento acceso al max) e che funzionino entrambe le velocit? della ventola.
Ciao.

alessandro77bo
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1955
Iscritto il: dom lug 23, 2006 10:16:04
Località: provincia di Bologna
Contatta:

Messaggio da alessandro77bo »

ma di quanto supera i 90???
No perch? se segna tipo i 92 non ? nulla...
Il variatore, come nel mio caso, pu? anche far rumore all'accensione del motore,e solo all'accensione, ma non avverto il minimo esitare in erogazione..
Probabilmente con un variatore nuovo (ha 96 mila km) sentirei un'erogazione ancora pi? corposa...che ne pensi ste?
Immagine

gpg_84
Alfista base
Alfista  base
Messaggi: 81
Iscritto il: lun nov 06, 2006 18:26:29

Messaggio da gpg_84 »

alessandro77 la temperatura nn la supera di molto....cio? arriva a 90 la supera e poi attaca la vantola.....per? ho notato se mentre la ventola ? accesa spengo il motore di conseguenza si spegne anche la ventola....non ? che pu? succere qualcosa tipo che il calore si pu? disperdere per il motore e rovinarmi qualcosa?poi ale quanto hai speso ha cambiare il variatore?hia cambiato acnhe la cinghia di distribuzione?cortesemente se mi rispondi a tutte le mie domande........grazie in anticipo e da premettere che possiede una 156 1.8

ste79
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1264
Iscritto il: sab lug 15, 2006 12:22:22
Località: Salerno

Messaggio da ste79 »

alessandro77bo ha scritto:Probabilmente con un variatore nuovo (ha 96 mila km) sentirei un'erogazione ancora pi? corposa...che ne pensi ste?
Ale ho sostituito una sola volta il solo variatore (l'altra volta l'ho cambiato quando ho rifatto il motore ma non f? testo) ed a parte il rumore non ? cambiato nulla in erogazione, indice che quando c'? olio in pressione il variatore funziona anche se usurato.
Ciao.

alessandro77bo
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1955
Iscritto il: dom lug 23, 2006 10:16:04
Località: provincia di Bologna
Contatta:

Messaggio da alessandro77bo »

gpg_84 ha scritto:alessandro77 la temperatura nn la supera di molto....cio? arriva a 90 la supera e poi attaca la vantola.....per? ho notato se mentre la ventola ? accesa spengo il motore di conseguenza si spegne anche la ventola....non ? che pu? succere qualcosa tipo che il calore si pu? disperdere per il motore e rovinarmi qualcosa?poi ale quanto hai speso ha cambiare il variatore?hia cambiato acnhe la cinghia di distribuzione?cortesemente se mi rispondi a tutte le mie domande........grazie in anticipo e da premettere che possiede una 156 1.8

veramente mi risulta che la ventola, se eventualmente ancora accesa al momento dello spegnimento del motore, rimanga accesa per terminare il suo programma di funzionamento anche a motore spento.
Il variatore non l'ho ancora cambiato, come pure la distribuzione, ho premesso di avere 96k kilometri e di essere in effetti a tiro col tagliandone!
Immagine

gpg_84
Alfista base
Alfista  base
Messaggi: 81
Iscritto il: lun nov 06, 2006 18:26:29

Messaggio da gpg_84 »

ale77 quindi cose c'? che non v? nella mia alfa se la ventola stacca una volta spento il motore?cavolo non sopporto che la mia bimba pu? andare male......... :evil:

alessandro77bo
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1955
Iscritto il: dom lug 23, 2006 10:16:04
Località: provincia di Bologna
Contatta:

Messaggio da alessandro77bo »

la domanda ? un po' complicata....ci sarebbe da verificare il gruppo di rel? che abilitano il funzionamento della ventola ma secondo me anche la stessa valvola termostatica...non vorrei che lo spegnimento del motore la ingannasse....
Immagine

Rispondi