ALFA 159 - DISCUSSIONE UFFICIALE
Moderatori: Gugo, ispanico156, mc@sandrone, FICHI, webmaster
-
- Alfista Master
- Messaggi: 2172
- meble kuchenne wrocław
- Iscritto il: lun mag 08, 2006 17:32:45
- Località: Trapani
ma il motore 2.4 aggioranto ha 209 o 210cv?nella pubblicit? dicono 210cv ma su al volante c'? scritto 209cv..lo so un cavallo nn cambia la vita ma ? una curiosit
Alfa 156 1.9 JTD 116cv,ABS+ASR+VDC,Progression,BI-ZONA,Frecce laterali bianche,Fari Xeno Originali GTA,Led Targa 5000k,Cerchi 16',Bridgestone Potenza RE050 A,Pinze Rosse,Filtro Aria Bmc,Egr chiusa.
-
- Alfista Master
- Messaggi: 1677
- Iscritto il: mer lug 19, 2006 09:14:12
- Località: Lucca (Lu)
BMW serie1 2.0d 177 cavalli 228 km\h e 7,5s 0-100 km\h 20,4 km\l.
Benza 2.0 benza 170 Cv 224 km\h, 0-100 km\h in 7,8s e 15,6 km\l.
Recupera energia nella frenata, chiudendo le prese d aria quando non servono, tecnologia start-stop ecc...
Muoviamoci anche noi in questa direzione senza....ehm....chiedere minimo 60 milioni per 4 metri e 20 di cagata di stile.
Ema
Benza 2.0 benza 170 Cv 224 km\h, 0-100 km\h in 7,8s e 15,6 km\l.
Recupera energia nella frenata, chiudendo le prese d aria quando non servono, tecnologia start-stop ecc...
Muoviamoci anche noi in questa direzione senza....ehm....chiedere minimo 60 milioni per 4 metri e 20 di cagata di stile.
Ema
-
- Alfista Medio
- Messaggi: 298
- Iscritto il: mar feb 14, 2006 16:03:38
- Località: Napoli
- Contatta:
Questi sistemi non mi hanno mai convinto molto, l'inquinamento non va valutato solo in termini locali.155 DTM ha scritto:BMW serie1 2.0d 177 cavalli 228 km\h e 7,5s 0-100 km\h 20,4 km\l.
Benza 2.0 benza 170 Cv 224 km\h, 0-100 km\h in 7,8s e 15,6 km\l.
Recupera energia nella frenata, chiudendo le prese d aria quando non servono, tecnologia start-stop ecc...
Muoviamoci anche noi in questa direzione senza....ehm....chiedere minimo 60 milioni per 4 metri e 20 di cagata di stile.
Ema
Cerco di essere pi? chiaro con degli esempi.
Chiudo le prese d'aria quando non servono, miglioro la penetrazione aereodinamica, ma quanto mi cosa portarmi a spasso i meccanismi di chiusura. Quando costa in termini di CO2 emessa, la costruzione degli attuatori per la chiusura, che altrimenti non sarebbero prodotti?
Tecnologia start-stop, interessante, ma quanto cosa l'usura maggiore della batteria? Sopratutto in termini di inquinamento.
Lessi un articolo molto interessante che confrontava diverse auto in base al loro impatto ambientale, la prima fu una versione della Jeep (piccola) e di Prius e roba varia nemmeno l'ombra.
Non conoscono fino a che punto quell'articolo fosse attendibile. Ma c'? da farsi una domanda: Se per un'auto come la Prius devo prevedere un motore elettrico ausiliario, batterie ed elettronica sofisticata. Quanto si inquina a produrre questi componenti aggiuntivi da inserire nell'auto? Fino a che punto si recupera? ecc...
Le soluzioni come lo start stop a mio avviso sono poco efficienti. Molto meglio investire su carburanti alternativi, su motori alternativi, perch? il nostro caro ciclo Otto ? una stufa, ha un rendimento del 20-25%.
Molto meglio pensare ad auto pi? leggere ed econome, con piccoli motori sovralimentati e piani di mobilit? diversi.
Sicuramente.
T do piena ragione, ma visto che filosoficamente parlando si preferisce accendere milioni condizionatori(che consumano e alimentano il circolo vizioso) piuttosto che attivare politiche per diminuire il folle surriscaldamento del globo..... beh anche in campo motoristico trovo gia un passo avanti motori che quantomeno non solo siano stufe ma che consumino il doppio degli altri.
Capito? Per il resto sono daccordo con te...forse il mio era solo un ragionamento piu specifico il tuo uno spunto per un mea culpa generale!
Ema
T do piena ragione, ma visto che filosoficamente parlando si preferisce accendere milioni condizionatori(che consumano e alimentano il circolo vizioso) piuttosto che attivare politiche per diminuire il folle surriscaldamento del globo..... beh anche in campo motoristico trovo gia un passo avanti motori che quantomeno non solo siano stufe ma che consumino il doppio degli altri.
Capito? Per il resto sono daccordo con te...forse il mio era solo un ragionamento piu specifico il tuo uno spunto per un mea culpa generale!

Ema
-
- Alfista Medio
- Messaggi: 298
- Iscritto il: mar feb 14, 2006 16:03:38
- Località: Napoli
- Contatta:
Forse non sono stato chiaro, il mio non ? un mea culpa che deve fare il mondo dell'automobile. E' una semplice considerazione, se il motore ? una stufa, tale rimane. Questi giochini dello start-stop ed altro non ne aumentano l'efficenza. Permettono solo di ridurre un p? i consumi in condizioni particolari.
Vale molto di pi? investire su un'auto leggera, o su motori efficenti di loro. Aggiungere complicazione porta poco benificio, o spesso non lo porta affatto.
La Prius, probabilmente ? un'ottima pubblicit? ma non risolve il problema. La tecnologia ibrida ? esclusivamente una complicazione aggiuntiva.
Stesso per le bocchette d'aria che si chiudono per aumentare la penetrazione aereodinamica, ? inutile. Meglio un'auto che di suo abbia un buon CX.
La soluzione ? in altre strade, la pi? vicina ? sicuramente il metano, che permette di abbattere le emissioni.
Vale molto di pi? investire su un'auto leggera, o su motori efficenti di loro. Aggiungere complicazione porta poco benificio, o spesso non lo porta affatto.
La Prius, probabilmente ? un'ottima pubblicit? ma non risolve il problema. La tecnologia ibrida ? esclusivamente una complicazione aggiuntiva.
Stesso per le bocchette d'aria che si chiudono per aumentare la penetrazione aereodinamica, ? inutile. Meglio un'auto che di suo abbia un buon CX.
La soluzione ? in altre strade, la pi? vicina ? sicuramente il metano, che permette di abbattere le emissioni.
-
- Alfista Medio
- Messaggi: 298
- Iscritto il: mar feb 14, 2006 16:03:38
- Località: Napoli
- Contatta:
Dipende da come viene recuperata, se viene fatto con l'aternatore ok, non si aggiunge nulla e si guadagna solo.
Ma se si devono aggiungere componenti (motori elettrici) il tutto inizia a perdere significato.
Non vorrei essere frainteso, non ? un male se le case si sensibilizzano verso questi temi. Ma a me sembra uno specchietto per le allodole.
Giocano su un tema che ora tocca la sensibilit? dei pi? per farci soldi. Dopotutto questo sistema (spero di non sbagliarmi) ? solo su le piccole di casa, serie1 e mini. Auto per i giovani che potenzialmente sono sensibili a questi problemi.
Auto grosse come la serie7 o i suv sono quelli che inquinano a consumano moltissimo. Dovrebbero essere loro a subire per primi modifiche in questo senso.
Per me ? molto pi? sensibile la Fiat e le altre case, che producono modelli a GPL di serie.
Ma se si devono aggiungere componenti (motori elettrici) il tutto inizia a perdere significato.
Non vorrei essere frainteso, non ? un male se le case si sensibilizzano verso questi temi. Ma a me sembra uno specchietto per le allodole.
Giocano su un tema che ora tocca la sensibilit? dei pi? per farci soldi. Dopotutto questo sistema (spero di non sbagliarmi) ? solo su le piccole di casa, serie1 e mini. Auto per i giovani che potenzialmente sono sensibili a questi problemi.
Auto grosse come la serie7 o i suv sono quelli che inquinano a consumano moltissimo. Dovrebbero essere loro a subire per primi modifiche in questo senso.
Per me ? molto pi? sensibile la Fiat e le altre case, che producono modelli a GPL di serie.
-
- Alfista Master
- Messaggi: 1677
- Iscritto il: mer lug 19, 2006 09:14:12
- Località: Lucca (Lu)
-
- Alfista Senior
- Messaggi: 845
- Iscritto il: mer ott 04, 2006 19:14:25
- Località: Milano
-
- Alfista Master
- Messaggi: 1677
- Iscritto il: mer lug 19, 2006 09:14:12
- Località: Lucca (Lu)
-
- Alfista Senior
- Messaggi: 845
- Iscritto il: mer ott 04, 2006 19:14:25
- Località: Milano
-
- Alfista Medio
- Messaggi: 298
- Iscritto il: mar feb 14, 2006 16:03:38
- Località: Napoli
- Contatta:
L'idrogeno non ? ancora allo stadio attuale utile, infatti oggi sappiamo produrre quantit? significative di idrogeno solo dal petrolio. Quindi ? una soluzione solo parziale, si elimina l'inquinamento dalle citt?, ma lo si lascia tutto nelle zone di produzione.
In realt? il problema ancora maggiore ? nello stivaggio, che pu? essere fatto solo a bassissime temperature. La soluzione proposta qualche anno fa era quella di produrre idrogeno sull'auto stessa a partire dalla benzina. Gira e rigira siamo sempre l?.
Oggi le soluzioni pi? vicine sono il metano ed i biocarburanti, anche se per i secondi il problema ? quello di dover dedicare ampie zone per la coltivazione alla produzione di carburante.
In realt? il problema ancora maggiore ? nello stivaggio, che pu? essere fatto solo a bassissime temperature. La soluzione proposta qualche anno fa era quella di produrre idrogeno sull'auto stessa a partire dalla benzina. Gira e rigira siamo sempre l?.
Oggi le soluzioni pi? vicine sono il metano ed i biocarburanti, anche se per i secondi il problema ? quello di dover dedicare ampie zone per la coltivazione alla produzione di carburante.
-
- Alfista Senior
- Messaggi: 845
- Iscritto il: mer ott 04, 2006 19:14:25
- Località: Milano