ALFA MI.TO - OFFICIAL TOPIC
Moderatori: Gugo, ispanico156, mc@sandrone, FICHI, webmaster
-
- Alfista Senior
- Messaggi: 613
- meble kuchenne wrocław
- Iscritto il: mar ott 25, 2005 14:15:53
- Località: Greece
- Daniele147
- Alfista Master
- Messaggi: 5357
- Iscritto il: mar nov 01, 2005 11:57:57
- Località: ROMA
- Daniele147
- Alfista Master
- Messaggi: 5357
- Iscritto il: mar nov 01, 2005 11:57:57
- Località: ROMA
-
- Alfista Master
- Messaggi: 1677
- Iscritto il: mer lug 19, 2006 09:14:12
- Località: Lucca (Lu)
-
- Alfista Senior
- Messaggi: 810
- Iscritto il: dom gen 22, 2006 22:04:27
- Località: Brescia
Sono andato a vedere 4r di giugno e praticamente la loro ricostruzione della Junior ? una versione 3d dei bozzetti della stessa Alfa Romeo linkati da Sakiss. Se poi l'articolo di 4r ? riportato sul sito ufficiale stesso dell' Alfa Romeo (che c'ha linkato Daniele 147) c'? poco da fantasticare. A quanto pare siamo davvero vicini alle prime foto ufficiali della Junior. Il posteriore ? ok anche se bisogna abituarsi mentre vista da davanti mi sembra troppo compatta, schiacciata. Anche io preferivo il secondo photoshop linkato da Daniele cio? dove la macchina ? pi? slanciata.
Le Alfa sono le uniche automobili che respirano perch? hanno un Cuore che pompa sangue al loro interno...
Alfa Romeo passate in famiglia: Alfa Sud/ Alfetta 1600/ Alfetta GTV L.
Alfa Romeo passate in famiglia: Alfa Sud/ Alfetta 1600/ Alfetta GTV L.
-
- Alfista Master
- Messaggi: 1154
- Iscritto il: gio nov 03, 2005 10:53:02
- Località: Parma 147 1.6 16V 120cv,DUCATI HYPERMOTARD 1100
anche questo trovato sul sito ALFAROMEO se vi pu? interessare...
Mini, t?aspetto fuori - Tratto da Quattroruote - Giugno 2007
E? Lunga solo 4 metri, ma ha grandi ambizioni: conquistarsi un posto al sole nel club delle piccole chic.
Un paio di mesi fa un'originale delegazione ? arrivata ad Arese, alla sede del centro stile Alfa Romeo: una ventina di ?creativi? - pubblicitari, artisti, uomini di comunicazione - tutti giovani, attorno ai vent'anni. Tutti l? per una visita molto riservata e molto particolare. Vedere da vicino la prossima nascitura di casa Alfa, una macchina piccola, tanto piccola come non s'era mai vista nella storia del marchio, in un segmento dove regnano le utilitarie, eppure con tutti i caratteri di sportivit? e piacevolezza di guida delle sorelle pi? grandi. ? il progetto che nei corridoi e nelle stanze segrete dell'Alfa Romeo si chiama ?Junior?, e di cui siamo riusciti a ricostruire il probabile aspetto.
La scelta della delegazione in visita ad Arese non era casuale: i giovani - ma ovviamente non soltanto loro - saranno l'obiettivo primario di questa nuova Alfa quando arriver? sul mercato a met? del prossimo anno. E un'icona tra i giovani, la Mini, sar? il monolite da scalfire. Una sfida, inutile nasconderselo, piuttosto ambiziosa. Per questo prima ancora di vendere la macchina, all'Alfa avranno bisogno di vendere un mondo, un'attitudine, una moda. E i creativi devono aiutare gl'ingegneri Alfa a lasciare definitivamente da parte l'abito grigio e a indossare le sneaker, le scarpe da ginnastica, entrando nella testa dei clienti ventenni. Perch? la ?Junior? sar? il biglietto d'ingresso al mondo Alfa, cos? da abbassare un poco l'et? media del cliente del Biscione, che oggi parte da circa trent'anni in su. Settanta-ottantamila clienti l'anno sar? l'obiettivo di vendita. Ed ? tutto ci? che si riesce a sapere dai canali ufficiali. A Torino hanno tutti le bocche cucite su un progetto che ? di grande importanza per un marchio che sta diventando la cenerentola del gruppo se ? vero, come ha detto recentemente Sergio Marchionne, che la strada per il rilancio dell'Alfa Romeo ? molto pi? in salita che per Lancia. ?Quattroruote?, per?, ? ugualmente in grado di svelarvi diversi particolari.
DESIGN: CLASSICO E INNOVATIVO
Se le nostre informazioni sono giuste, come si vede non si tratta di un'auto banale. Il Dna Alfa Romeo c'? tutto, ma interpretato in chiave pi? moderna. Frontale che richiama vagamente la ?8C?; fari a doppia parabola protetti da una calotta trasparente di forma oblunga, quasi longitudinale al parafango; naso pronunciato che converge nel classico scudetto Alfa, allungato verticalmente e ?vuoto?, cio? non solcato dalle lamelle trasversali; ampie prese d'aria orizzontali che formano, con lo scudetto, il tipico ?trilobo? dell'anteriore delle Alfa di una volta, e - almeno nelle versioni pi? prestazionali - una presa d'aria supplementare sul cofano: pu? piacere o no, ma non si pu? dire che manchi di carattere. Ancora pi? personale il posteriore, dominato da luci rotonde - altro richiamo alla tradizione - ma incastonate in una cornice dalla forma inusuale, e da un portellone massiccio che incorpora l'ormai classico lunotto a freccia, una sorta di marchio di fabbrica delle Alfa compatte. Il tutto con un bel taglio deciso, quasi da ?shooting break?, le piccole coup?-station che gl'inglesi inventarono per andare a caccia senza rinunciare a un tocco di sportivit?.
Gli interni sono custoditi con particolare gelosia nelle stanze di progettazione dell'Alfa Romeo. Segno che sono ritenuti una carta importante e che non riproporranno in fotocopia su scala ridotta il medesimo disegno delle plance di ?159?, ?Brera? e ?Spider?, ma perseguiranno una propria impostazione, probabilmente pi? innovativa, meno orientata al guidatore e pi? ai passeggeri.
MISURE: DA JUNIOR, 4 METRI
Piacere non basta, per?, per convincere ottantamila clienti l'anno e clienti esigenti: giovani, sensibili alle mode e con una certa disponibilit? economica. L'Alfa dovr? costruire un mondo, il mondo Junior. Per farlo ricorrer? a eventi e iniziative che parlino il linguaggio dei giovani e in cui Internet, c'? da scommetterci, avr? un ruolo chiave, un po' com'? stato per il lancio della Fiat ?500?. In fondo un'Alfa in questo segmento non c'? mai stata. Come sar? accolta dagli automobilisti? In qualche modo la strada andr? preparata. Anche perch? la ?Junior? non sar? aiutata dall'evocazione di un modello leggendario alle spalle, com'? stato per la Mini e come sar? per la ?500?. La ?GT Junior? storica era un'altra cosa, i punti di contatto sono limitati. Un altro problema con cui l'Alfa dovr? misurarsi ? quello di evitare confusione, e quindi sovrapposizioni, con quanto c'? di pi? vicino nella gamma: cio? con la ?147? oggi, ?149? domani (dal 2009). Qui giocheranno un ruolo chiave la carrozzeria, che nel caso della ?Junior? avr? soltanto tre porte, mentre la ?149? ne avr? cinque e solo cinque, e le dimensioni: l'erede della ?147? crescer? fino a 4 metri e 40, mentre la Junior star? nei 4 metri.
MOTORI: TURBO E... BITURBO
Quanto ai motori, sappiamo per certo che saranno tutti piuttosto brillanti e, probabilmente, tutti turbocompressi. Tra questi, anche il 1400 benzina da 150 CV e un nuovo turbodiesel 1.6- che debutter? a fine anno sulla ?Bravo? - pure in una versione con doppio compressore. Se poi davvero la Mini ? il riferimento dei progettisti Alfa Romeo, ? facile immaginare una versione ?vitaminizzata? da oltre 180 CV.
GUIDA: SU MISURA
Fin qui tutto convenzionale. Ma un'auto nuova e destinata ai giovani non pu? non avere qualcosa d'innovativo. Oltre agli elementi di design, esterno e interno, l'Alfa prevede ampie possibilit? di personalizzazione che - e questa ? la sorpresa - non saranno solo estetiche, ma riguarderanno pure la guida: a quel che sappiamo, i tecnici hanno allo studio un sistema che permetter? di scegliere il tipo d'assetto e quindi di guida. Si pu? cambiare la risposta dell'acceleratore, la rigidit? delle sospensioni, la rapidit? del cambio (nel caso di cambio automatizzato), in base all'umore del giorno: per guidare rilassati o per darci dentro quando avete voglia di sportivit?. Un atout notevole, considerato che di norma queste opzioni sono offerte su vetture di classe superiore, ma anche un'avvisaglia che il prezzo della piccola Alfa non sar? da utilitaria. Del resto, in un mondo votato all'individualismo ?di massa?, la possibilit? di personalizzare a oltranza tutto ci? che si pu? diventa un presupposto irrinunciabile per il successo di qualsiasi prodotto. E l'Alfa, con la ?Junior?, sembra voglia assicurarsi una buona posizione sulla griglia di partenza. Staremo a vedere se manterr? le promesse.
07-06-07
Mini, t?aspetto fuori - Tratto da Quattroruote - Giugno 2007
E? Lunga solo 4 metri, ma ha grandi ambizioni: conquistarsi un posto al sole nel club delle piccole chic.
Un paio di mesi fa un'originale delegazione ? arrivata ad Arese, alla sede del centro stile Alfa Romeo: una ventina di ?creativi? - pubblicitari, artisti, uomini di comunicazione - tutti giovani, attorno ai vent'anni. Tutti l? per una visita molto riservata e molto particolare. Vedere da vicino la prossima nascitura di casa Alfa, una macchina piccola, tanto piccola come non s'era mai vista nella storia del marchio, in un segmento dove regnano le utilitarie, eppure con tutti i caratteri di sportivit? e piacevolezza di guida delle sorelle pi? grandi. ? il progetto che nei corridoi e nelle stanze segrete dell'Alfa Romeo si chiama ?Junior?, e di cui siamo riusciti a ricostruire il probabile aspetto.
La scelta della delegazione in visita ad Arese non era casuale: i giovani - ma ovviamente non soltanto loro - saranno l'obiettivo primario di questa nuova Alfa quando arriver? sul mercato a met? del prossimo anno. E un'icona tra i giovani, la Mini, sar? il monolite da scalfire. Una sfida, inutile nasconderselo, piuttosto ambiziosa. Per questo prima ancora di vendere la macchina, all'Alfa avranno bisogno di vendere un mondo, un'attitudine, una moda. E i creativi devono aiutare gl'ingegneri Alfa a lasciare definitivamente da parte l'abito grigio e a indossare le sneaker, le scarpe da ginnastica, entrando nella testa dei clienti ventenni. Perch? la ?Junior? sar? il biglietto d'ingresso al mondo Alfa, cos? da abbassare un poco l'et? media del cliente del Biscione, che oggi parte da circa trent'anni in su. Settanta-ottantamila clienti l'anno sar? l'obiettivo di vendita. Ed ? tutto ci? che si riesce a sapere dai canali ufficiali. A Torino hanno tutti le bocche cucite su un progetto che ? di grande importanza per un marchio che sta diventando la cenerentola del gruppo se ? vero, come ha detto recentemente Sergio Marchionne, che la strada per il rilancio dell'Alfa Romeo ? molto pi? in salita che per Lancia. ?Quattroruote?, per?, ? ugualmente in grado di svelarvi diversi particolari.
DESIGN: CLASSICO E INNOVATIVO
Se le nostre informazioni sono giuste, come si vede non si tratta di un'auto banale. Il Dna Alfa Romeo c'? tutto, ma interpretato in chiave pi? moderna. Frontale che richiama vagamente la ?8C?; fari a doppia parabola protetti da una calotta trasparente di forma oblunga, quasi longitudinale al parafango; naso pronunciato che converge nel classico scudetto Alfa, allungato verticalmente e ?vuoto?, cio? non solcato dalle lamelle trasversali; ampie prese d'aria orizzontali che formano, con lo scudetto, il tipico ?trilobo? dell'anteriore delle Alfa di una volta, e - almeno nelle versioni pi? prestazionali - una presa d'aria supplementare sul cofano: pu? piacere o no, ma non si pu? dire che manchi di carattere. Ancora pi? personale il posteriore, dominato da luci rotonde - altro richiamo alla tradizione - ma incastonate in una cornice dalla forma inusuale, e da un portellone massiccio che incorpora l'ormai classico lunotto a freccia, una sorta di marchio di fabbrica delle Alfa compatte. Il tutto con un bel taglio deciso, quasi da ?shooting break?, le piccole coup?-station che gl'inglesi inventarono per andare a caccia senza rinunciare a un tocco di sportivit?.
Gli interni sono custoditi con particolare gelosia nelle stanze di progettazione dell'Alfa Romeo. Segno che sono ritenuti una carta importante e che non riproporranno in fotocopia su scala ridotta il medesimo disegno delle plance di ?159?, ?Brera? e ?Spider?, ma perseguiranno una propria impostazione, probabilmente pi? innovativa, meno orientata al guidatore e pi? ai passeggeri.
MISURE: DA JUNIOR, 4 METRI
Piacere non basta, per?, per convincere ottantamila clienti l'anno e clienti esigenti: giovani, sensibili alle mode e con una certa disponibilit? economica. L'Alfa dovr? costruire un mondo, il mondo Junior. Per farlo ricorrer? a eventi e iniziative che parlino il linguaggio dei giovani e in cui Internet, c'? da scommetterci, avr? un ruolo chiave, un po' com'? stato per il lancio della Fiat ?500?. In fondo un'Alfa in questo segmento non c'? mai stata. Come sar? accolta dagli automobilisti? In qualche modo la strada andr? preparata. Anche perch? la ?Junior? non sar? aiutata dall'evocazione di un modello leggendario alle spalle, com'? stato per la Mini e come sar? per la ?500?. La ?GT Junior? storica era un'altra cosa, i punti di contatto sono limitati. Un altro problema con cui l'Alfa dovr? misurarsi ? quello di evitare confusione, e quindi sovrapposizioni, con quanto c'? di pi? vicino nella gamma: cio? con la ?147? oggi, ?149? domani (dal 2009). Qui giocheranno un ruolo chiave la carrozzeria, che nel caso della ?Junior? avr? soltanto tre porte, mentre la ?149? ne avr? cinque e solo cinque, e le dimensioni: l'erede della ?147? crescer? fino a 4 metri e 40, mentre la Junior star? nei 4 metri.
MOTORI: TURBO E... BITURBO
Quanto ai motori, sappiamo per certo che saranno tutti piuttosto brillanti e, probabilmente, tutti turbocompressi. Tra questi, anche il 1400 benzina da 150 CV e un nuovo turbodiesel 1.6- che debutter? a fine anno sulla ?Bravo? - pure in una versione con doppio compressore. Se poi davvero la Mini ? il riferimento dei progettisti Alfa Romeo, ? facile immaginare una versione ?vitaminizzata? da oltre 180 CV.
GUIDA: SU MISURA
Fin qui tutto convenzionale. Ma un'auto nuova e destinata ai giovani non pu? non avere qualcosa d'innovativo. Oltre agli elementi di design, esterno e interno, l'Alfa prevede ampie possibilit? di personalizzazione che - e questa ? la sorpresa - non saranno solo estetiche, ma riguarderanno pure la guida: a quel che sappiamo, i tecnici hanno allo studio un sistema che permetter? di scegliere il tipo d'assetto e quindi di guida. Si pu? cambiare la risposta dell'acceleratore, la rigidit? delle sospensioni, la rapidit? del cambio (nel caso di cambio automatizzato), in base all'umore del giorno: per guidare rilassati o per darci dentro quando avete voglia di sportivit?. Un atout notevole, considerato che di norma queste opzioni sono offerte su vetture di classe superiore, ma anche un'avvisaglia che il prezzo della piccola Alfa non sar? da utilitaria. Del resto, in un mondo votato all'individualismo ?di massa?, la possibilit? di personalizzare a oltranza tutto ci? che si pu? diventa un presupposto irrinunciabile per il successo di qualsiasi prodotto. E l'Alfa, con la ?Junior?, sembra voglia assicurarsi una buona posizione sulla griglia di partenza. Staremo a vedere se manterr? le promesse.
07-06-07
-
- Alfista Master
- Messaggi: 4370
- Iscritto il: ven ott 28, 2005 20:56:26
- Alfetta forever
- Nuovo Alfista
- Messaggi: 9
- Iscritto il: ven ago 17, 2007 15:44:18
- Località: Cuneo
-
- Alfista Master
- Messaggi: 2834
- Iscritto il: gio set 14, 2006 09:22:54
- Località: Napoli
- Contatta:
A me la coda non piace tanto...... la vedo troppo tronca







Dove finiscono i rettilinei, inizia la leggenda dell?Alfa Romeo

Padroni Della Pista, Pirati Della Strada
http://sportracingandfun.forumcommunity.net/

Padroni Della Pista, Pirati Della Strada
http://sportracingandfun.forumcommunity.net/
-
- Nuovo Alfista
- Messaggi: 18
- Iscritto il: lun ago 06, 2007 12:10:52
- Località: Roma
- FICHI
- Alfista Master
- Messaggi: 2607
- Iscritto il: gio nov 24, 2005 21:54:35
- Località: TORINO
- Contatta:
Si anche a me,per quanto sono riuscito ad intuire.....m'attizza.Gta v6 24v ha scritto:speriamo bene perche` questa junior mi tira proprio....a me solitamente le auto piccole non piacciono, ma sono quasi sicuro che la junior sara` l`eccezzione che confermera` la regola.
speriamo bene
GTV V6 TURBO
GIULIA SPRINT GT 1.6 ('65)

GIULIA SPRINT GT 1.6 ('65)
A me il pensiero dell'alfa compatta e ricca di nervosismo mi piace davvero tanto....? un passo importante per l'alfa debuttare in una classe dove la concorrente diretta ? la mini, ma credo proprio che fare un'alfa migliore sia esteticamente che in prestazioni ed interni alla mini bmw sia una cosa fattibilissima!!! 

