ORIGINE motori..sono ALFA si o no ????
Moderatori: Gugo, ispanico156, mc@sandrone, FICHI, webmaster
- 146rossoalfa
- Alfista Attivo
- Messaggi: 404
- meble kuchenne wrocław
- Iscritto il: ven gen 25, 2008 14:31:21
- Località: Salerno
Si il motore che ho io non ? 100% alfa, per via del basamento Fiat in ghisa, ma parliamo del basamento non di trapiantare l'intero motore Fiat come ai giorni nostri tipo 159 GM e junior che verr?.
In questo modo di alfa non rester? che la sola firma sul coperchio allora a che serve comprarla?
Tanto vale prendere un Gp direttamente, ma siccome ho sempre amato solamente alfa e odiato fortemente fiat, meglio passare alla concorrenza.
Quando ad un turbo da 200cv quello lo poteva fare solo alfa in collaborazione con l'altro importante gruppo il tridente e non certamente fiat che dovr? ancora prendere lezione e subire non si ? degnato nemmeno di mettere l'iniezione diretta di benzina, figuriamoci.......
Ecco perch? ho sempre odiato Fiat perch? conta solo il risparmio.
I progressi dell'alfa non solo per i motori che sono a tutti noti ma anche per i progressi di applicare le tecnologie derivanti dai risultati delle gare automobilistiche alle vetture da strada, hanno sempre contraddisitinto il glorioso marchio del biscione.
Del resto quando si parla di alfa romeo tutti alzano le mani nessuno osa criticare per i numerosi meriti come i 4 freni a disco sulla giulia per esempio una delle prime auto a montare 4 dischi una rarit? per l'epoca, o per il ponte de dion tutt'ora per molti ancora considerato tra le migliori trazioni posteriori esistite.
Fiat invece non si ? degnata nemmeno di mettere i 4 dischi sulla Gpunto ai tempi attuali, giustamente costa troppo il fatturato calerebbe, nemmeno degna di una Kia picanto che monta di serie 4 dischi su una super utilitaria.
Il discorso potrebbe continuare all'infinito ma il concetto ? chiaro:
? alfa che ha i meriti e ricordi del passato e per questo non condivido e non sopporto che i motori di junior siano fiat
In questo modo di alfa non rester? che la sola firma sul coperchio allora a che serve comprarla?
Tanto vale prendere un Gp direttamente, ma siccome ho sempre amato solamente alfa e odiato fortemente fiat, meglio passare alla concorrenza.
Quando ad un turbo da 200cv quello lo poteva fare solo alfa in collaborazione con l'altro importante gruppo il tridente e non certamente fiat che dovr? ancora prendere lezione e subire non si ? degnato nemmeno di mettere l'iniezione diretta di benzina, figuriamoci.......
Ecco perch? ho sempre odiato Fiat perch? conta solo il risparmio.
I progressi dell'alfa non solo per i motori che sono a tutti noti ma anche per i progressi di applicare le tecnologie derivanti dai risultati delle gare automobilistiche alle vetture da strada, hanno sempre contraddisitinto il glorioso marchio del biscione.
Del resto quando si parla di alfa romeo tutti alzano le mani nessuno osa criticare per i numerosi meriti come i 4 freni a disco sulla giulia per esempio una delle prime auto a montare 4 dischi una rarit? per l'epoca, o per il ponte de dion tutt'ora per molti ancora considerato tra le migliori trazioni posteriori esistite.
Fiat invece non si ? degnata nemmeno di mettere i 4 dischi sulla Gpunto ai tempi attuali, giustamente costa troppo il fatturato calerebbe, nemmeno degna di una Kia picanto che monta di serie 4 dischi su una super utilitaria.
Il discorso potrebbe continuare all'infinito ma il concetto ? chiaro:
? alfa che ha i meriti e ricordi del passato e per questo non condivido e non sopporto che i motori di junior siano fiat
146rossoalfa
-
- Moderatore
- Messaggi: 3697
- Iscritto il: mer feb 15, 2006 22:30:57
- Località: Palermo
a parte il fatto che di alfa non rimane solo la firma nel coperchio: basta guardare soltanto le sospensioni della 159 per capire la differenza...ok, non avr? motori all'altezza, ma il comportamento su strada ? tale da essere definito alfa romeo.
in ogni caso il tridente appartiene a fiat, quindi...dove sta il problema? la 169 avr? i contenuti della quattroporte, la junior della GP e quindi? dove sta il problema? la GP ha il miglior pianale della categoria, invidiato da tutte le case automobilistiche. Se monta i motori della GP vuol dire che sono all'altezza della junior... e poi perch? aprire l'ombrello prima che piove? un p? di pazienza, fatela uscire e poi ne riparliamo
in ogni caso il tridente appartiene a fiat, quindi...dove sta il problema? la 169 avr? i contenuti della quattroporte, la junior della GP e quindi? dove sta il problema? la GP ha il miglior pianale della categoria, invidiato da tutte le case automobilistiche. Se monta i motori della GP vuol dire che sono all'altezza della junior... e poi perch? aprire l'ombrello prima che piove? un p? di pazienza, fatela uscire e poi ne riparliamo
collaboratore area tecnica

O CON NOI O CONTRO DI NOI!!!

O CON NOI O CONTRO DI NOI!!!
- 146rossoalfa
- Alfista Attivo
- Messaggi: 404
- Iscritto il: ven gen 25, 2008 14:31:21
- Località: Salerno
Non si tratta di sospensioni o pianali condivisi, il problema di fondo ? il cuore che manca.
E' tutto superfluo quando manca un buon motore all'avanguardia per far fronte alla concorrenza.
La doppia accensione gi? esistente sulle gt degli anni 70 e altre sofisticate tecnologie come il variatore di potenza sono traguardi raggiunti da madre alfa.
Fiat si limiti ai pianali e faccia fare i motori a chi se ne intende.
Occorre far lavorare in sinergia alfa -maserati per sviluppare motori degni su cui la concorrenza deve osservare ed imparare e non Fiat per difendere il fatturato, ma a me sembra che abbia mandato in letargo questi due grandi gruppi biscione-tridente.
Ho apprezzato molto la scelta sulla 8c del v8 maserati, ma perch? solo su un'auto che pochi posso permettersi?
Non era meglio sviluppare motori alfa maserati di bassa cilindrata 1.4/2000 a cui un po tutti potevano accedere?
Fiat continuasse a sviluppare i suoi motori e a tenerli per se o per la Lancia, ma per carit? lasci stare e faccia lavorare bene alfa-maserati che sanno quello che fanno.............................
E' tutto superfluo quando manca un buon motore all'avanguardia per far fronte alla concorrenza.
La doppia accensione gi? esistente sulle gt degli anni 70 e altre sofisticate tecnologie come il variatore di potenza sono traguardi raggiunti da madre alfa.
Fiat si limiti ai pianali e faccia fare i motori a chi se ne intende.
Occorre far lavorare in sinergia alfa -maserati per sviluppare motori degni su cui la concorrenza deve osservare ed imparare e non Fiat per difendere il fatturato, ma a me sembra che abbia mandato in letargo questi due grandi gruppi biscione-tridente.
Ho apprezzato molto la scelta sulla 8c del v8 maserati, ma perch? solo su un'auto che pochi posso permettersi?
Non era meglio sviluppare motori alfa maserati di bassa cilindrata 1.4/2000 a cui un po tutti potevano accedere?
Fiat continuasse a sviluppare i suoi motori e a tenerli per se o per la Lancia, ma per carit? lasci stare e faccia lavorare bene alfa-maserati che sanno quello che fanno.............................
146rossoalfa
-
- Moderatore
- Messaggi: 3697
- Iscritto il: mer feb 15, 2006 22:30:57
- Località: Palermo
partiamo con il fatto che l'alfa di oggi ? una via di mezzo fra l'auto accessibile a quasi tutti e l'auto supersportiva per ricconi.
L'alfa lavora con maserati e con fiat...la dimostrazione te la da la 8C e la 169 (con maserati) cosi come la junior e 149 (con fiat).
In ogni caso, da che mondo e mondo la fiat ha sempre insegnato agli altri come si fanno i motori!!!
Vedi i fire, vedi i jtd. Chi ? che ha inventato il JTD?? chi ? che ha inventato il motore fire??? chi ha messo per primo l'iniezione diretta su un benzina??
Quindi non venirmi a dire che la fiat i motori non li sa fare!! sei soltanto prevenuto nei confronti di un gruppo che ? stato capace di risollevare le sorti di una casa automobilistica storica che era sull'orlo del fallimento...
se adesso tu guidi la tua bella 146 devi dire grazie solo a fiat E BASTA!!!
quindi cerchiamo di non sputare nel piatto dove mangiamo....
se poi invece cominciamo a discutere di TP e di altre particolari pi? sportiveggianti allora ok...
Ma ti ripeto: la fiat i motori li sa fare!!!
quello che invece manca in alfa, come giustamente ? stato detto, sono motori di grossa cilindrata pi? spinti, come un bel 3.0 diesel o un benzina pi? performante....ma per il resto ? ok
Sulla junior i motori saranno GP? ottimo...perfetto, perch? devi anche considerare che la junior ? per un pubblico giovane che non capisce nulla della storia alfa...a loro basta il marchio sul cofano e la macchina bella, questa ? la politica di mercato di oggi
L'alfa lavora con maserati e con fiat...la dimostrazione te la da la 8C e la 169 (con maserati) cosi come la junior e 149 (con fiat).
In ogni caso, da che mondo e mondo la fiat ha sempre insegnato agli altri come si fanno i motori!!!
Vedi i fire, vedi i jtd. Chi ? che ha inventato il JTD?? chi ? che ha inventato il motore fire??? chi ha messo per primo l'iniezione diretta su un benzina??
Quindi non venirmi a dire che la fiat i motori non li sa fare!! sei soltanto prevenuto nei confronti di un gruppo che ? stato capace di risollevare le sorti di una casa automobilistica storica che era sull'orlo del fallimento...
se adesso tu guidi la tua bella 146 devi dire grazie solo a fiat E BASTA!!!
quindi cerchiamo di non sputare nel piatto dove mangiamo....
se poi invece cominciamo a discutere di TP e di altre particolari pi? sportiveggianti allora ok...
Ma ti ripeto: la fiat i motori li sa fare!!!
quello che invece manca in alfa, come giustamente ? stato detto, sono motori di grossa cilindrata pi? spinti, come un bel 3.0 diesel o un benzina pi? performante....ma per il resto ? ok
Sulla junior i motori saranno GP? ottimo...perfetto, perch? devi anche considerare che la junior ? per un pubblico giovane che non capisce nulla della storia alfa...a loro basta il marchio sul cofano e la macchina bella, questa ? la politica di mercato di oggi
collaboratore area tecnica

O CON NOI O CONTRO DI NOI!!!

O CON NOI O CONTRO DI NOI!!!
Quoto ispanico....
Mi auguro che il futuro sia pi? vicino alla tradizione del marchio....dopo le pessime scelte prese per qualche modello che hanno solo affossato il blasone di un marchio che sta facendo tanta fatica a rialzarsi!
Mi auguro che il futuro sia pi? vicino alla tradizione del marchio....dopo le pessime scelte prese per qualche modello che hanno solo affossato il blasone di un marchio che sta facendo tanta fatica a rialzarsi!
Michele Antonucci
Founder di MitoAlfaRomeo.com e GuidoItaliano.it
Alfa Romeo GTV 916 2.0 TwinSpark 155CV 16V (1999) RIAR
Alfa Romeo 164 Super 2.0 Twin Spark 8V (1994) ASI
Alfa Romeo Giulietta 940 1.6 MultiJet 105cv (2014)
Founder di MitoAlfaRomeo.com e GuidoItaliano.it
Alfa Romeo GTV 916 2.0 TwinSpark 155CV 16V (1999) RIAR
Alfa Romeo 164 Super 2.0 Twin Spark 8V (1994) ASI
Alfa Romeo Giulietta 940 1.6 MultiJet 105cv (2014)
-
- Moderatore
- Messaggi: 9031
- Iscritto il: dom ott 09, 2005 18:59:51
- Località: SAVONA
ma cosa stracazzarola intendi per cilindri si riesce a sapere?? nel busso plastica non ce ne e'??m ma ne hai mai visto uno o no?? ma cosa stai dicendo??146rossoalfa ha scritto:Non condivido assolutamente perch? tanto per iniziare il motore del busso con i suoi cilindri cromati era ben in evidenza e per nulla in plastica come quello GM, forse avresti bisogno di una rinfrescata di memoria, in quanto mi sembra che hai dimenticato e confondi il GM di plastica con il busso che di plastica c'era poco o nulla.
.Orbene in quanto a motori la Fiat ti assicuro con il suo Fire 1.4 95cv non ? solo secondo ad Audi o Bmw (ma anche a Kia 1.4 109cv) mentre Fiat non solo ? depotenziato ma in quando a tecnologia viaggia nell'era del passato per non aver ancora messo l'iniezione diretta ormai quasi d'obbligo.
Questo per quando riguarda i motori aspirati perch? per i motori turbo la vera lezione su strada gliela d? sicuramente la volkswagen 1.4 turbo 170cv, altro che fire da 95cv o turbo fire fiat da 150cv
e qui ti sei superato davvero. porti come fiore all' occhiello un motore (il 1.4 crucco) che manco e' uscito che gia' lo hanno ritirato perche' spaccavano tutti. e questo e' il riferimento?? auhuhauhaauhauh... ma per favore... e' come dire che il riferimento dei 2 litri diesel e' il 1900 PDE iniettore pompa... uguale...
su questo hai ragione: le batoste da prendere finche' c'e' gente che non capisce cosa siano le sinenrgie e le collaborazioni come te, sono e saranno tante. l' unica cosa che sai scrivere sono numeri buttati qui e la' e portare come esempio un motore che' una nerchia MONDIALE, oltre che una brutta copia della nostra S4 solo che purtroppo gli e' riuscita un po' maleCome vedi le batoste da prendere sono parecchie e non solo con marchi pi? prestigiosi ma anche con marchi secondari(Kia per intenderci).
Solo con motori alfa 100% e soprattutto non condivisi da utilitarie ed economiche Fiat l'alfa pu? avere qualche speranza di riuscire a battere la concorrenza spietata con case automobilistiche sempre pi? all'avanguardia che certamente non si impressionano dei motori Fiat.

e ti arsuisci pure... mah...

ps tanto per la cronaca, visto che dici che i motori fiat fanno anguscia e fiat li deve tenere "per se e per lancia", ti faccio rispettosamente notare che LANCIA a livello di tecnica , INNOVAZIONE E STORIA (HAI IDEA DI QUANTE INNOVAZIONI E QUANTI TITOLI ABBIA VINTO??) e' a livello di alfa senza dubbio.
- 146rossoalfa
- Alfista Attivo
- Messaggi: 404
- Iscritto il: ven gen 25, 2008 14:31:21
- Località: Salerno
Ti faccio presente che i motori a iniezione diretta sui benzina non sai cosa significa in quanto attualmente finanche sulla junior monter? quelli ad iniezione indiretta.
Per i diesel io non ho mai criticato Fiat, perch? se leggi i miei forum ho sempre sostenuto che alfa ? nata per fare i benzina e non i diesel e quindi una collaborazione con fiat andava bene(anche se poi i multjet sono gm e non sono farina Fiat).
Fiat Mise il primo motori ad iniezione diretta diesel da 90 cv sulla croma
che letteralmente un vero catorcio sia a prestazioni che a rumore, molto pi? silenzioso un trattore agricolo.
Per il 1.4 VW ti assicuro che st? vendendo alla grande sta in produzione e non ci sono segnalazioni di probelmi, frutto delle tue fantasie.
Quando a sinergia con il gruppo Fiat ti assicuro che dovresti darti una ripassata storica su quello che Fiat ha fatto in passato te ne cito alcune per evidenziarti la grande economia Fiat dove oltrepassa ogni immaginazione:
Fiat 128/131/132 serbatoi completamente in materiale scadente di plastica che perdevano benzina ed era impossibile viaggiare dentro per la puzza nauseante di benzina che emanavano;
Fiat Tempra cambio blocco in plastica andava sostitutito dopo 10.000 Km.;
Tutte le Fiat fino alla Punto cedimento intero padiglione del tetto dopo 5/7 anni;
Ora se per te sinergia significa affossare un marchio storico e prestigioso come alfa come ad esempio togliere il quadrilatero come sospensioni e mettere i mcpherson per risparmiare o altre economie degli interni che solo Fiat conosce, significa che non conosci affatto il marchio del biscione famoso per essersi sempre distinto nella sicurezza su strada: sospensioni, freni e motori, questa e la filosofia alfa;
Economia, risparmio e fatturato, questa ? la filosofia Fiat.
Per i diesel io non ho mai criticato Fiat, perch? se leggi i miei forum ho sempre sostenuto che alfa ? nata per fare i benzina e non i diesel e quindi una collaborazione con fiat andava bene(anche se poi i multjet sono gm e non sono farina Fiat).
Fiat Mise il primo motori ad iniezione diretta diesel da 90 cv sulla croma
che letteralmente un vero catorcio sia a prestazioni che a rumore, molto pi? silenzioso un trattore agricolo.
Per il 1.4 VW ti assicuro che st? vendendo alla grande sta in produzione e non ci sono segnalazioni di probelmi, frutto delle tue fantasie.
Quando a sinergia con il gruppo Fiat ti assicuro che dovresti darti una ripassata storica su quello che Fiat ha fatto in passato te ne cito alcune per evidenziarti la grande economia Fiat dove oltrepassa ogni immaginazione:
Fiat 128/131/132 serbatoi completamente in materiale scadente di plastica che perdevano benzina ed era impossibile viaggiare dentro per la puzza nauseante di benzina che emanavano;
Fiat Tempra cambio blocco in plastica andava sostitutito dopo 10.000 Km.;
Tutte le Fiat fino alla Punto cedimento intero padiglione del tetto dopo 5/7 anni;
Ora se per te sinergia significa affossare un marchio storico e prestigioso come alfa come ad esempio togliere il quadrilatero come sospensioni e mettere i mcpherson per risparmiare o altre economie degli interni che solo Fiat conosce, significa che non conosci affatto il marchio del biscione famoso per essersi sempre distinto nella sicurezza su strada: sospensioni, freni e motori, questa e la filosofia alfa;
Economia, risparmio e fatturato, questa ? la filosofia Fiat.
146rossoalfa
E questa la dice lunga sulle tue conoscenze in materia...146rossoalfa ha scritto: Per i diesel io non ho mai criticato Fiat, perch? se leggi i miei forum ho sempre sostenuto che alfa ? nata per fare i benzina e non i diesel e quindi una collaborazione con fiat andava bene(anche se poi i multjet sono gm e non sono farina Fiat).
Purtroppo ad essere i primi capita...Quello di cui non hai parlato sono per? i consumi (a parte il fatto che 90cv con un 2 litri non era proprio alla portata di tutti, non mi risulta proprio che avesse prestazioni scadenti).Fiat Mise il primo motori ad iniezione diretta diesel da 90 cv sulla croma
che letteralmente un vero catorcio sia a prestazioni che a rumore, molto pi? silenzioso un trattore agricolo.
Quanto a rumore: almeno il 2.0 della Croma era rumoroso 20 anni fa, il 1.4 TDI 3-cilindri VW ? un trattore ancora oggi.
No caro, questa ? la filosofia di tutti, che ti piaccia o no.Economia, risparmio e fatturato, questa ? la filosofia Fiat.
Nessuno fa le AUTOMOBILI PER AMORE, nonostante qualcuno lo dica nelle proprie pubblicit?.
Che la Fiat di una volta avesse qualit? abbastanza scadente ? risaputo, ma mi sembra inutile parlarne ancora una volta.
Sono ormai 5 anni che sforna un'auto meglio dell'altra (e meglio o al pari della concorrenza per qualit? e tutto il resto).
Poi, se proprio vogliamo parlare delle esperienze in Fiat, ti dico solo che in famiglia abbiamo avuto praticamente sempre Fiat e indovina un po', zero problemi.
Il record spetta alla Ritmo D che dopo 200k km e 19 anni di vita era ancora perfettamente marciante. L'intervento pi? grosso ? stato sostituire la coppa dell'olio, per il resto ordinaria manutenzione.
Mi sembra che delle Fiat del passato tutto si possa dire, tranne che non fossero affidabili.
- 146rossoalfa
- Alfista Attivo
- Messaggi: 404
- Iscritto il: ven gen 25, 2008 14:31:21
- Località: Salerno
Allora che Fiat ora la si vuole paragonare ad Alfa mi sembra non esagerato ma una fantascienza.
Le auto dell'alfa sia per comportamento stradale che sicurezza impianto frenante, sospensioni, motore, hanno sempre dato il massimo, e questo ? quello che uno si aspetta da un'alfa.
Io stesso ti posso garantire che in famiglia abbiamo avuto 4 Fiat e i problemi erano sempre gli stessi:
Fiat 128 1.3 consumo anormale, puzza di benzina all'interno insopportabile, rottura motore a Km. 65.000;
Fiat 131 supermirafiori 1300TC gli stessi problemi con rottura motore a KM. 45000;
Fiat uno 70SX idem( rottura motore a KM. 90.000);
Fiat punto GT rottura motore e turbina Km. 100.000, non si sente pi? la puzza di benzina, in compenso vari piccoli problemi elettrici, un vero calvario iniziato dai 10.000 Km. con l'accensione di spie senza motivo;
La musica ? cambiata passando in alfa e cio?:
alfa 146 1.4 Twin spark L l 'unico neo il variatore a 75.000Km, il resto ordinaria manutenzione e adesso 101.000km tutto ok; nessun problema elettrico o di motore perfettamente marciante e i consumi si attestano sui 10 a litro nell'urbano e 15 in autostrada, in media 12/13 a litro;
Alfa 147 1.6 twin spark perfetta in 125.000 solo ordinaria manutenzione;
Comunque anche sulle Alfa il livello delle rifiniture non ? delle migliori ma almeno problemi elettrici o di motore e quindi di affidabilit? sono risultate appartenenre ad un altro pianeta.
Quindi paragonare Alfa a Fiat ce ne vuole.....................................
Le auto dell'alfa sia per comportamento stradale che sicurezza impianto frenante, sospensioni, motore, hanno sempre dato il massimo, e questo ? quello che uno si aspetta da un'alfa.
Io stesso ti posso garantire che in famiglia abbiamo avuto 4 Fiat e i problemi erano sempre gli stessi:
Fiat 128 1.3 consumo anormale, puzza di benzina all'interno insopportabile, rottura motore a Km. 65.000;
Fiat 131 supermirafiori 1300TC gli stessi problemi con rottura motore a KM. 45000;
Fiat uno 70SX idem( rottura motore a KM. 90.000);
Fiat punto GT rottura motore e turbina Km. 100.000, non si sente pi? la puzza di benzina, in compenso vari piccoli problemi elettrici, un vero calvario iniziato dai 10.000 Km. con l'accensione di spie senza motivo;
La musica ? cambiata passando in alfa e cio?:
alfa 146 1.4 Twin spark L l 'unico neo il variatore a 75.000Km, il resto ordinaria manutenzione e adesso 101.000km tutto ok; nessun problema elettrico o di motore perfettamente marciante e i consumi si attestano sui 10 a litro nell'urbano e 15 in autostrada, in media 12/13 a litro;
Alfa 147 1.6 twin spark perfetta in 125.000 solo ordinaria manutenzione;
Comunque anche sulle Alfa il livello delle rifiniture non ? delle migliori ma almeno problemi elettrici o di motore e quindi di affidabilit? sono risultate appartenenre ad un altro pianeta.
Quindi paragonare Alfa a Fiat ce ne vuole.....................................
146rossoalfa
-
- Moderatore
- Messaggi: 3697
- Iscritto il: mer feb 15, 2006 22:30:57
- Località: Palermo
peccato soltanto che la 146 ha lo stesso impianto elettrico e la stessa meccanica della tipo e che la 147 ha lo stesso impianto elettrico della stilo146rossoalfa ha scritto:La musica ? cambiata passando in alfa e cio?:
alfa 146 1.4 Twin spark L l 'unico neo il variatore a 75.000Km, il resto ordinaria manutenzione e adesso 101.000km tutto ok; nessun problema elettrico o di motore perfettamente marciante e i consumi si attestano sui 10 a litro nell'urbano e 15 in autostrada, in media 12/13 a litro;
Alfa 147 1.6 twin spark perfetta in 125.000 solo ordinaria manutenzione;
Comunque anche sulle Alfa il livello delle rifiniture non ? delle migliori ma almeno problemi elettrici o di motore e quindi di affidabilit? sono risultate appartenenre ad un altro pianeta.
Quindi paragonare Alfa a Fiat ce ne vuole.....................................

collaboratore area tecnica

O CON NOI O CONTRO DI NOI!!!

O CON NOI O CONTRO DI NOI!!!
- 146rossoalfa
- Alfista Attivo
- Messaggi: 404
- Iscritto il: ven gen 25, 2008 14:31:21
- Località: Salerno
Esatto ma a fare la differenza ? proprio l'economia Fiat.
Infatti alfa protegge i fili elettrici da una spessa guaina di copertura che non teme umidit? o calore, in Fiat mancando questa guaina l'umidit? fa la sua parte.
Stesso discorso vano portaoggetti in Fiat che guarda all'economia nessuna rifinitura interna.
Alfa rifinitura cassetto portaoggetti in moquette fonoassorbente.
Ma questi sono piccole differenze, perch? come ti dicevo neanche alfa brilla per rifiniture, ma solo per motore, freni e tenuta di strada.
Ho avuto la Fiat gt e ti posso assicurare che malgrado avesse 4 dischi la sua frenata era molto meno pronta rispetto alla 146 e 147 nelle frenate brusche.
Stesso discorso per il cambio la Gt aveva rapporti lunghi, nel senso che in una forte salita come scendevi di velocit? sotto i 2.000 Giri dovevi mettere la prima.Non parliamo dell'avviamento da fermo in piena salita se non sfrizionavi malgrado il turbo non si avviava e tendeva a spegnersi.
La 146 e 147 invece hanno rapporti ravvicinati che permettono di sfruttare marce alte e da fermo in salita non devi affatto sfrizionare.
Ti posso garantire che chi come me ha guidato Fiat in tanti anni e poi ? passato su un alfa malgrado mi si viene a dire parentele in casa fiat, ? come salire su un altro pianeta per freni e prontezza di risposta del motore.
Per la tenuta di strada la punto gt era fantastica per via dell'assetto ribassato e anche il suo motore se portato sopra i 2500 giri era molto potente ma solo grazie al turbo.
Infatti alfa protegge i fili elettrici da una spessa guaina di copertura che non teme umidit? o calore, in Fiat mancando questa guaina l'umidit? fa la sua parte.
Stesso discorso vano portaoggetti in Fiat che guarda all'economia nessuna rifinitura interna.
Alfa rifinitura cassetto portaoggetti in moquette fonoassorbente.
Ma questi sono piccole differenze, perch? come ti dicevo neanche alfa brilla per rifiniture, ma solo per motore, freni e tenuta di strada.
Ho avuto la Fiat gt e ti posso assicurare che malgrado avesse 4 dischi la sua frenata era molto meno pronta rispetto alla 146 e 147 nelle frenate brusche.
Stesso discorso per il cambio la Gt aveva rapporti lunghi, nel senso che in una forte salita come scendevi di velocit? sotto i 2.000 Giri dovevi mettere la prima.Non parliamo dell'avviamento da fermo in piena salita se non sfrizionavi malgrado il turbo non si avviava e tendeva a spegnersi.
La 146 e 147 invece hanno rapporti ravvicinati che permettono di sfruttare marce alte e da fermo in salita non devi affatto sfrizionare.
Ti posso garantire che chi come me ha guidato Fiat in tanti anni e poi ? passato su un alfa malgrado mi si viene a dire parentele in casa fiat, ? come salire su un altro pianeta per freni e prontezza di risposta del motore.
Per la tenuta di strada la punto gt era fantastica per via dell'assetto ribassato e anche il suo motore se portato sopra i 2500 giri era molto potente ma solo grazie al turbo.
146rossoalfa
-
- Moderatore
- Messaggi: 3697
- Iscritto il: mer feb 15, 2006 22:30:57
- Località: Palermo
Tutte le Alfa che hai citato sono dell'era Fiat-Alfa.
Ma ci credi almeno tu che per Alfa certi componenti sono esclusivi?
Non ? invece pi? probabile che certe parti, come ispanico dice per l'impianto elettrico, siano in comune con altre vetture del gruppo, quindi anche FIAT, e che a te ha semplicemente detto fondoschiena con le Alfa o sfiga con le Fiat??
Pensaci...
? come dire che il multijet della ypsilon ? migliore di quello della punto o che il 1.9 della 147 ? migliore di quello della bravo...
Ma ci credi almeno tu che per Alfa certi componenti sono esclusivi?
Non ? invece pi? probabile che certe parti, come ispanico dice per l'impianto elettrico, siano in comune con altre vetture del gruppo, quindi anche FIAT, e che a te ha semplicemente detto fondoschiena con le Alfa o sfiga con le Fiat??
Pensaci...
? come dire che il multijet della ypsilon ? migliore di quello della punto o che il 1.9 della 147 ? migliore di quello della bravo...
- 146rossoalfa
- Alfista Attivo
- Messaggi: 404
- Iscritto il: ven gen 25, 2008 14:31:21
- Località: Salerno
Per quanto riguarda i sistemi elettrici in alfa anche se in comune con Fiat sono diversi i materiali usati altrimenti non si spiega che sulle Fiat i problemi elettrici esterni ed interni sono notevoli e a tutti noti.
Esistono come in tutti i campi migliaia di prodotti di fascia bassa, medio bassa e alta come isolanti e rifiniture (il primo ad aggiudicarsi tali prodotti ? Fiat), al secondo gruppo appartiene alfa che spende un po in pi? per i suoi prodotti collanti ed isolanti e guaine per impianti elettrici.
Per quanto riguarda la differenza alfa ribadisco ? migliore nettamente rispetto a Fiat ma non brilla rispetto a case di concorrenza a livello di finitura, ma almeno la differenza nel campo dei motori non ha nulla a che vedere con Fiat.
Per i diesel concordo che sono gli stessi tra alfa -Fiat, ma paragonare un 1.4 Fire aspirato ad un twin spark mi fa letteralmente ridere, come potenza e prestazioni.
Era su quest'ultimo che Fiat doveva mettere alfa in condizioni di lavorare e presentare un modello ad iniezione diretta di benzina Twin Spark e non trapiantare il suo bidone di motore Fire sulla futura junior
Esistono come in tutti i campi migliaia di prodotti di fascia bassa, medio bassa e alta come isolanti e rifiniture (il primo ad aggiudicarsi tali prodotti ? Fiat), al secondo gruppo appartiene alfa che spende un po in pi? per i suoi prodotti collanti ed isolanti e guaine per impianti elettrici.
Per quanto riguarda la differenza alfa ribadisco ? migliore nettamente rispetto a Fiat ma non brilla rispetto a case di concorrenza a livello di finitura, ma almeno la differenza nel campo dei motori non ha nulla a che vedere con Fiat.
Per i diesel concordo che sono gli stessi tra alfa -Fiat, ma paragonare un 1.4 Fire aspirato ad un twin spark mi fa letteralmente ridere, come potenza e prestazioni.
Era su quest'ultimo che Fiat doveva mettere alfa in condizioni di lavorare e presentare un modello ad iniezione diretta di benzina Twin Spark e non trapiantare il suo bidone di motore Fire sulla futura junior
146rossoalfa
Che i twin spark siano i benzina di media taglia con migliori prestazioni mi sembra ormai assodato, l'ho capito pure io che non ne ho mai guidato uno
ma mi sembra che anche chi magari ha bmw o altro su questo punto sia d'accordo.
Per? da qui a dire che il fire ? una mer*a ce ne vuole...sar? un motore di vecchia concezione, ma ancora da dire la sua.
Ha dei costi di produzione e manutenzione irrisori, consumi decenti nonostante abbia qualche decina d'anni, ed ancora alla pari dei nuovi in fatto di prestazioni (v. i 16v, 1.2 e 1.4, e il 1.4 turbo)

Per? da qui a dire che il fire ? una mer*a ce ne vuole...sar? un motore di vecchia concezione, ma ancora da dire la sua.
Ha dei costi di produzione e manutenzione irrisori, consumi decenti nonostante abbia qualche decina d'anni, ed ancora alla pari dei nuovi in fatto di prestazioni (v. i 16v, 1.2 e 1.4, e il 1.4 turbo)