Le Alfa sono le uniche automobili che respirano perch? hanno un Cuore che pompa sangue al loro interno...
Alfa Romeo passate in famiglia: Alfa Sud/ Alfetta 1600/ Alfetta GTV L.
Le Alfa sono le uniche automobili che respirano perch? hanno un Cuore che pompa sangue al loro interno...
Alfa Romeo passate in famiglia: Alfa Sud/ Alfetta 1600/ Alfetta GTV L.
Marco-Alfaromeo ha scritto:eh lo so, ma nel link ci dovrebbe essere la notizia definitiva
Veramente la notizia c'era gi? 3 giorni fa e io stesso ho gi? citato quest'articolo di progetto955.it
Le Alfa sono le uniche automobili che respirano perch? hanno un Cuore che pompa sangue al loro interno...
Alfa Romeo passate in famiglia: Alfa Sud/ Alfetta 1600/ Alfetta GTV L.
Marco-Alfaromeo ha scritto:ah, allora scusami non l'avevo proprio notato!
Tranqua
Le Alfa sono le uniche automobili che respirano perch? hanno un Cuore che pompa sangue al loro interno...
Alfa Romeo passate in famiglia: Alfa Sud/ Alfetta 1600/ Alfetta GTV L.
Le Alfa sono le uniche automobili che respirano perch? hanno un Cuore che pompa sangue al loro interno...
Alfa Romeo passate in famiglia: Alfa Sud/ Alfetta 1600/ Alfetta GTV L.
Le Alfa sono le uniche automobili che respirano perch? hanno un Cuore che pompa sangue al loro interno...
Alfa Romeo passate in famiglia: Alfa Sud/ Alfetta 1600/ Alfetta GTV L.
Dal forum di 147virtualclub.it l'utente yugs ha provato per 10 minuti la MiTo. Mi permetto di postare qua le sue impressioni per quei pochi fortunati attimi di guida. Purtroppo l'ha provata in un piazzale quindi pi? di tanto sulle doti stradali non poteva dire. Se non va bene ai moderatori me lo dicano subito che posto solo il link, non voglio sgarrare.
Cribbio, mi consenta di dire che la Mito ? molto meglio dal vivo. a partire dalla linea, interni personali che ricordano la GPunto (mai provata la Tjet, solo la ravo con questo motore - vedere in Motori 360? tempo fa) solo nel blocchetto di accensione posizionato quasi frontalmente al guidatore. soluzione che costringe l'attivazione dei tergicristalli ruotando la ghiera sulla leva, l'unico movimento della leva ? verso l'alto per la posizione di battuta instabile dei tergi. Invariato lo schema dei lavacristalli (tirando la leva avanti e indietro). Una ghiera pi? centrale aziona il tergilunotto.
Per le luci, come notava Dallas manca la posizione di accensione delle posizioni (scusate il gioco di parole), perch? ruotando la ghiera si accendono posizioni e anabbaglianti insieme. Non so se a quadro spento le luci diurne ci sono ecc, nell'estasi non sono sceso a controllare.
Quadro strumenti di tipica impostazione alfa, con contagiri e tachimetro ai lati e temperatura acqua e livello carburante al centro, trip al centro in basso. (penso sia quello riconfigurabile a giudicare dal numero di informazioni visualizzate). Illuminazione bianca, grafica moderna.
Cambio 6 marce con retro a fianco della prima (come Punto), innesti precisi (ho usato solo le prime tre marce).
Davanti alla leva cambio spostata verso il guidatore c'? la levetta per il sistema DNA (che forse su quel muletto non funzionava, non notavo cambiamenti o spie accese di segnalazione solo nel girare per il piazzale).
Sedili conformati similmente a Punto Sport, contenitivi ma non estremi come Abarth (il poggiatesta ? regolabile e non integrato). In tessuto con trama centrale inedita, comodi (quasi come la mia GT). In posizione abbassata, non mi sentivo alto rispetto alla base parabrezza, l'effetto camioncino non c'? nella visuale (quindi connotazione sportiva della seduta).
Plancia con ancora materiali di preserie, rivestimento centrale simil-Bravo, bocchette tonde ma pi? curate nell'aspetto piuttosto che su Panda (per fare un esempio), quindi 4 bocchette frontali in tutto. Design inedito per i pannelli porta (anche qui materiali non definitivi). design degli interni fantasioso in stile italiano (niente cose squadrettate come per le plance tedesche per intenderci), molto personale. Pulsanteria varia accessibile e intuitiva.
Chiave d'avviamento con telecomando e innesto a scomparsa come le nostre Alfa, per? il design dei pulsanti ? diverso (non dico altro ma mi piace molto come idea) richiamando lo stilema del Brand.
Motore silenzioso al minimo, ma accelerando (causa spazio di manovra e pioggerellina pi? di 3000 giri non ho potuto tirare) si fa sentire di pi?, anche come spinta, progressiva e corposa al punto giusto (come nella filosofia attuale dei motori sovralimentati). Anche nel trascinato e accelerata con motore e cambio accoppiati, la guidabilit? mi ? parsa ben curata.
Sterzo buono, forse manca un briciolo di reattivit? rispetto ai nostri servoassistiti idraulici, ma nei confronti di quello delle citycar (Panda & C) va molto bene poi ? da vedere come cambia con il sistema DNA settato in modo diverso).
I freni non li ho provati granch?, per? con dischi da 305 la frenata anche non decisa mi pareva bella secca (e penso che saranno di serie su tutte le versioni, anche perch? ci stanno giusti con il cerchio da 16", motivo per cui si parte con questa misura di cerchi imho).
Sospensioni: girando piano non ho potuto capire granch?, prendendo un dosso artificiale per? si sente la risposta in estensione smorzata, insomma non ? il classico Mcpherson che senti rimbalzare "morbido" (non so spiegarmi), per? allo teso tempo no nsenti botte sulla carrozzeria come sugli ammo KW del padrino (per esmepio ) o altri assetti rigidi. Poi appunto c'? da capire se avr? anche un controllo elettronico variabile da sistema DNA.
Visuale posteriore sacrificata centralmente per via del lunotto piccolo (sensori di parcheggio sempre consigliati), ma specchi laterali elettrici pi? grandi che aiutano in manovra. Bagagliaio squadrato, non grandissimo, con soglia di carico un p? alta (ma non ? macchina per traslochi questa . Non saprei dire rispetto a 147 che volumetria abbia per?.
Altro non mi viene in mente, questo ? il report di 10 minuti di goduria. Tralasciando prestazioni e dinamica (non valutabili in sede) l'impatto ? stato pi? che positivo. Se state per comprare un segmento B, aspettate da fine giugno e valutate anche la Mito.
Poi aggiunge:
Il paragone con la GT ? un p? forzato per via della differenza di segmento, ma ? l'unica alfa recente che conosco e che reputo di riferimento su molti parametri (sterzo compreso).
Il Dualdrive adottato per Mito come taratura mi pare vicinissimo a quello idraulico della GT (mi riservo comunque test pi? esaustivi e completi - verosimilmente al lancio produttivo, non lavorando su quel progetto andare in giro o in pista ? pura utopia).
Le Alfa sono le uniche automobili che respirano perch? hanno un Cuore che pompa sangue al loro interno...
Alfa Romeo passate in famiglia: Alfa Sud/ Alfetta 1600/ Alfetta GTV L.
Con o senza Dna si vede un bel passo indietro su questa mito come tenuta per via dei mcpherson rispetto al quadrilatero soluzione peraltro molto pi? economica ma anche meno sicura