ALFA 159 - DISCUSSIONE UFFICIALE

Spazio dedicato alle discussioni su tutte le auto dell'Alfa Romeo nate sotto la gestione Fiat ed infine FCA

Moderatori: Gugo, ispanico156, mc@sandrone, FICHI, webmaster

Rispondi
Marco-Alfaromeo
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1677
meble kuchenne wrocław
Iscritto il: mer lug 19, 2006 09:14:12
Località: Lucca (Lu)

Messaggio da Marco-Alfaromeo »

secondo me si, serve un turbo per dargli una bella coppia ai bassi regimi ad un auto di quel peso!

kahlor
Alfista Attivo
Alfista Attivo
Messaggi: 396
Iscritto il: mar gen 23, 2007 12:00:41
Località: Vicenza
Contatta:

Messaggio da kahlor »

Marco-Alfaromeo ha scritto:secondo me si, serve un turbo per dargli una bella coppia ai bassi regimi ad un auto di quel peso!
No, serve un motore fatto bene.
Aggiungere un turbo ? facile.
1998/2002 - 155 2.0 Twin Spark
2002/2006 - 164 2.0 Twin Spark
2006/2008 - 156 2.5 V6 24v
2008/2010 - GT 3.2 V6
2010/--> - 156 GTA Selespeed

Avatar utente
Daniele147
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 5357
Iscritto il: mar nov 01, 2005 11:57:57
Località: ROMA

Messaggio da Daniele147 »

kahlor ha scritto:Aggiungere un turbo ? facile.
non ? proprio cos?... cio?: aggiungere un turbo ? una soluzione facile se l'obiettivo ? avere un'elevata potenza max (i vecchi turbo): STOP...
ma cosa ben diversa ? sfruttare il turbocompressore a puntino, ottimizzando tutta la fluidodinamica per ottenere un'erogazione eccezionale, con grande prontezza, e pieno di coppia a tutti i regimi... nonch? rabbioso fino al limitatore quando serve, il tutto contenendo il pi? possibile i consumi e le emissioni... e perch? no, anche il peso.
Ciao e buona ALFA a Tutti

-------------- Guido una ALFA ROMEO ergo sum --------------

Immagine

kahlor
Alfista Attivo
Alfista Attivo
Messaggi: 396
Iscritto il: mar gen 23, 2007 12:00:41
Località: Vicenza
Contatta:

Messaggio da kahlor »

Tutto vero, caro Daniele.
MA.
Ma il turbo per me sa di FINTO. Non ? potenza erogata dal motore ma da un artificio... io la vedo cos?.
Amo i motori che danno la loro potenza con pistoni e bielle, non con compressione ed eliche.

IMHO, ovviamente.
1998/2002 - 155 2.0 Twin Spark
2002/2006 - 164 2.0 Twin Spark
2006/2008 - 156 2.5 V6 24v
2008/2010 - GT 3.2 V6
2010/--> - 156 GTA Selespeed

Avatar utente
Daniele147
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 5357
Iscritto il: mar nov 01, 2005 11:57:57
Località: ROMA

Messaggio da Daniele147 »

kahlor ha scritto: Ma il turbo per me sa di FINTO. Non ? potenza erogata dal motore ma da un artificio... io la vedo cos?.
Vedi per? che parli di potenza... se l'uso del turbo ? limitato alla ricerca della potenza potrei anche darti ragione (infatti il turbo simula solamente una cilindrata maggiore, facendo entrare pi? aria), ma farlo funzionare come si deve per ottenere tutto quello che ti ho scritto prima ? tutt'altro che facile, banale o finto... questa ? tecnica.

Poi come hai giustamente detto tu, i gusti sono gusti, quindi :wink: :wink: :wink: :wink:
Ciao e buona ALFA a Tutti

-------------- Guido una ALFA ROMEO ergo sum --------------

Immagine

Marco-Alfaromeo
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1677
Iscritto il: mer lug 19, 2006 09:14:12
Località: Lucca (Lu)

Messaggio da Marco-Alfaromeo »

Anche perch? secondo me il futuro sar? nelle cilindrate medio-piccole sovralimentate...per una serie di fattori credo sar? pi? convienente per tutte le case giocare quella carta! ovviamente parlo di macchine accessibile a un pubblico "normale", non ferrari o maserati..a mio parere tanti 2500-3000 a benzina aspirati andranno a sparire, sostituiti ad esempio da 1.6 - 1.8 turbo aventi li stessi cavalli e consumi pi? parchi dei 2500-3000 sopra citati

Avatar utente
webmaster
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1643
Iscritto il: mar ott 11, 2005 10:29:11
Contatta:

Messaggio da webmaster »

quando dovranno mettere il 2.0 Multijet da 165 cv sulla 159 ??????
Michele Antonucci
Founder di MitoAlfaRomeo.com e GuidoItaliano.it
Alfa Romeo GTV 916 2.0 TwinSpark 155CV 16V (1999) RIAR
Alfa Romeo 164 Super 2.0 Twin Spark 8V (1994) ASI
Alfa Romeo Giulietta 940 1.6 MultiJet 105cv (2014)

alessandro77bo
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1955
Iscritto il: dom lug 23, 2006 10:16:04
Località: provincia di Bologna
Contatta:

Messaggio da alessandro77bo »

beh, come dice kahlor il motore "vero" ? quello aspirato, dove la prestazione si ? sempre raggiunta attraverso un complesso lavoro di lima e di pura ingegnerizzazione...
Aggiungere un turbocompressore appare quasi una fischiata (non lo ? certo..) ed il risultato ? una moltiplicazione di potenza gratis..
Permettetemi di dire che io sono da sempre attratto dalla preparazione di un motore a testa aperta a base di frese e lime, dove tutto si concentra sullo studio dei flussi d'aria e sull'espulsione quanto pi? veloce possibile dei gas di scarico, allorch? anche il guadagno poche decine di cavalli rispetto alla configurazione originale ? gi? un ottimo risultato.
Immagine

RiccAlfa
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1050
Iscritto il: dom mar 09, 2008 17:26:12
Località: Lanusei

Messaggio da RiccAlfa »

alessandro77bo ha scritto:beh, come dice kahlor il motore "vero" ? quello aspirato, dove la prestazione si ? sempre raggiunta attraverso un complesso lavoro di lima e di pura ingegnerizzazione...
Aggiungere un turbocompressore appare quasi una fischiata (non lo ? certo..) ed il risultato ? una moltiplicazione di potenza gratis..
Permettetemi di dire che io sono da sempre attratto dalla preparazione di un motore a testa aperta a base di frese e lime, dove tutto si concentra sullo studio dei flussi d'aria e sull'espulsione quanto pi? veloce possibile dei gas di scarico, allorch? anche il guadagno poche decine di cavalli rispetto alla configurazione originale ? gi? un ottimo risultato.
:roll: :roll:

ragazzi ma voi pensate che un motore turbo sia un accrocchio fatto male a cui viene accoppiata una girella grande quanto una padella che mette una pezza ai difetti del suddetto accrocchio?
Ma lo volete capire che tutto lo studio dei flussi, di lima, ingegnerizzazione ? fatto anche su un motore turbo? :roll:
La potenza di un motore a combustione interna ? proporzionale alla portata d'aria introdotta nei cilindri...dato che l'aria ? comprimibile buttiamocene dentro di pi? e il gioco ? fatto.
E per la cronaca anche in un motore turbo la potenza arriva dai pistoni...solo che a parit? di cilindrata e peso la potenz ? mooolta di pi?...inoltre per noi cari alfisti assetati di potenza un motore turbo ? decisamente pi? elaborabile...insomma io ci vedo solo vantaggi. 8)

alessandro77bo
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1955
Iscritto il: dom lug 23, 2006 10:16:04
Località: provincia di Bologna
Contatta:

Messaggio da alessandro77bo »

Ricc nessuno dice che il turbo sia un accrocchioooo :shock: :shock:
Azz abbiamo avuto la turbononna e poi la 75 1.8 evoluzione, la IMSA 400cv!!!!
Se vogliamo, e credo di interpretare il pensiero di kahlor poich? si avvicina al mio, era un discorso un po' pi? filosofico quello legato al propulsore aspirato...
Ben vengano a mio avviso i prossimi motori turbo, anche perch? rispetto a 20 anni fa le turbine mi paiono pi? affidabili, mentre un tempo E NON NEGATE davano pi? spesso rogne che soddisfazioni :twisted:
Immagine

silverstone
Alfista Senior
Alfista Senior
Messaggi: 845
Iscritto il: mer ott 04, 2006 19:14:25
Località: Milano

Messaggio da silverstone »

scusa riccalfa. ma tu che macchina hai? giusto per capire.
Immagine


primo comandamento dell'alfista: non avrai altra auto all'infuori di un'ALFA

RiccAlfa
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1050
Iscritto il: dom mar 09, 2008 17:26:12
Località: Lanusei

Messaggio da RiccAlfa »

silverstone ha scritto:scusa riccalfa. ma tu che macchina hai? giusto per capire.
viewtopic.php?t=4940&start=0

Che poi l'altra volta ne avevamo parlato della mia auto...mi avevi detto dei mozzi a quattro fori ricordi? :P

X Alessandro
Se tu mi dici che in un aspirato la potenza si raggiunge con lavoro di lima ecc ecc e poi mi dici che mettere un turbo ? una "fischiata" a me sembra che tu abbia una concezione errata del turbo :wink:
Tutti i lavori di perfezionamento possono essere fatti anche su un turbo, in pi? con quest'ultimo hai il vantaggio di compiere pi? lavoro ad ogni ciclo.
Poi hai tanti altri vantaggi...per esempio se non vuoi un'erogazione da deltone puoi tranquillamente fregartene della potenza massima e distribuire tutto ai medi regimi ecc ecc...dal punto di vista meccanico il turbo presenta solo vantaggi soprattutto oggi che con l'elettronica possiamo gestire meglio i suoi effetti.
Cio? tutto quello che puoi studiare su un aspirato lo puoi fare anche su un turbo...? cos? che i giapponesi hanno ottenuto i loro famosi V6 biturbo da 1000 e passa cavalli :wink: .
I motori di formula1 turbo avevano potenze specifiche di circa 1000cv/litro :shock:

RiccAlfa
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1050
Iscritto il: dom mar 09, 2008 17:26:12
Località: Lanusei

Messaggio da RiccAlfa »

Anzi ve lo rimostro il mio mostro

http://img442.imageshack.us/my.php?imag ... 012an1.jpg

http://img245.imageshack.us/my.php?imag ... 101ck1.jpg

In ogni caso non ho capito cosa tu voglia capire paes?... :wink:

Marco-Alfaromeo
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1677
Iscritto il: mer lug 19, 2006 09:14:12
Località: Lucca (Lu)

Messaggio da Marco-Alfaromeo »

infatti basta pensare alla lancer evo..2.0T da 295cv o la impreza 2.5T da 300cv..

silverstone
Alfista Senior
Alfista Senior
Messaggi: 845
Iscritto il: mer ott 04, 2006 19:14:25
Località: Milano

Messaggio da silverstone »

RiccAlfa ha scritto:Anzi ve lo rimostro il mio mostro

http://img442.imageshack.us/my.php?imag ... 012an1.jpg

http://img245.imageshack.us/my.php?imag ... 101ck1.jpg

In ogni caso non ho capito cosa tu voglia capire paes?... :wink:
niente, niente. solo che riesco a capire meglio cosa uno stia sccrivendo se so che macchina ha. comunque non mi ricordavo della tua macchina. il fatto dei mozzi non lo chiedeva uno con la 75? boh. c'ho una memoria io.......
Immagine


primo comandamento dell'alfista: non avrai altra auto all'infuori di un'ALFA

Rispondi