cuore alfa romeo

Spazio dedicato alle discussioni su tutte le auto dell'Alfa Romeo nate sotto la gestione Fiat ed infine FCA

Moderatori: Gugo, ispanico156, mc@sandrone, FICHI, webmaster

Avatar utente
arco
Alfista Attivo
Alfista Attivo
Messaggi: 468
meble kuchenne wrocław
Iscritto il: lun ott 24, 2005 14:03:40
Località: FRANCAVILLA FONTANA 155 1.8TS16VSPORT;75TURBO AMERICA'88:Giulia Super 1600 '74

Messaggio da arco »

concordo in pieno riccalfa...
UNA VITTORIA AL GIORNO,CON L'AUTO DI TUTTI I GIORNI!......
NEW-NEW...156GTA '02 STERLING

brambil
Alfista base
Alfista  base
Messaggi: 56
Iscritto il: mer ott 08, 2008 16:35:05

Messaggio da brambil »

RiccAlfa ha scritto:
brambil ha scritto:Sinceramente io trovo la 156 molto pi? Alfa di una 155, pi? vicina ad una 75. Non penso che Alfa sia sinonimo di TP, quanto pi? di prestazioni ed emozioni di guida oltre che superiorit? tecnica, magari ottenuta con meno risorse finanziare.
Io ho un'idea di alfa diversa dalla tua, perch? se sul cofano di un'auto c'? il biscione per me quella ? un'alfa. Punto.
In ogni caso capisco cosa vuoi dire dicendo che la 156 ? pi? alfa di una 155, ma qui andremo a parlare di filosofie costruttive delle auto pi? che delle auto stesse.
Per quanto riguarda le risorse finanziarie...beh tu vuoi la botte piena e la moglie ubriaca, per avere soluzioni tecniche d'avanguardia bisogna investire tanti soldini...se i soldini non ci sono si sacrificano alcune cose e via...
E chi non la vorrebbe la botte piena con la moglie ubriaca? In Alfa ci sono riusciti ad averla, i crucchi mai.
RiccAlfa ha scritto:
La 155 ha vinto nel DTM: di 155 c'era la forma esterna e le misure della careggiata!
A parte che di alfa c'era il busso (l'evoluzione massima raggiunta dall'amato V6)...ma il motore ? un dettaglio nell'auto...l'importante ? che il climatizzatore funzioni :roll: .
La 155 DTM aveva in comune con la 155 stradale esattamente quello che le sue rivali avevano in comune con i rispettivi modelli stradali...o pensi che le mercedes erano vetture di serie????
[CUT]
Nelle competizioni le case automobilistiche mettono in campo il loro know-how rispettando un regolamento uguale per tutti. Chi ? pi? bravo sta davanti, gli altri seguono. Il fatto che l'alfa si sia sempre distinta nelle competizioni indica che le auto le sappiamo (mi ci metto anche io) fare.
La 155 ha sbaragliato i crucchi e ha portato alto il nome dell'alfa in un mercato importante...in germania rispettano l'alfa anche grazie a lei. :wink:
Se in Germania le Alfa sono rispettate ? proprio grazie ai successi ottenuti dalla 155 nel DTM, la stessa 155 che qui da noi ? cos? bistrattata. Sono daccordissimo col tuo discorso, ma si parlava di celebrare un modello di un auto, non di una casa automobilistica.
La 155 del DTM portava la massima evoluzione che la casa avesse fatto su quella tipologia di vetture, esattamente come i costruttori fanno con la F1.
Penso che per? anche tu concorderai con me nel fatto che una vettura non ? solo motore, ma il motore ? 30%(?) di ci? che segna o meno la vittoria, il restante merito va, secondo me, all'assetto ed al pilota. Le auto che corrono nel DTM di assetto non condividono quasi nulla con la serie.
Anche se il motore, come giustamente tu evidenzi, ? lo stesso progetto, ma tutti i componenti sono PROFONDAMENTE diversi da quelli di serie. Ogni pistone ? differente dall'altro nel disegno per adeguarsi alle differenti temperature di esercizio e condizioni di carico in cui quella determinata camera lavorer?.
Non parliamo di vetture Serie N o comunque di derivati dalla serie (come il Gran Turismo) con le quali le auto che gareggiano altro oltre alla linea esteriore ed al progetto del motore.

La partecipazione a campionati come il DTM o la F1, a mio parere, ? un'operazione molto pi? di marketing rispetto a quanto non lo sia in altre categorie, premesso che la partecipazione ad un qualsiasi competizione costituisce, a parer mio, anche una buona dose di pubblicit?. La differenza ? che DTM e F1 hanno costi mostruosi, gli altri un po' meno. Con il subentro di Fiat continuare a partecipare in F1 significava avere 2 scuderie (Ferrari ed Alfa) in un'unica categoria, cos? si decise di andare all'attacco diretto nel terreno dove il nemico tedesco la faceva da padrone: il DTM e si scelse di portarvici Alfa. Analogamente a quanto si era fatto con Lancia nel Rally e nel Gruppo A.

Una sbalenata alfista :wink:

RiccAlfa
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1050
Iscritto il: dom mar 09, 2008 17:26:12
Località: Lanusei

Messaggio da RiccAlfa »

Nessuno pu? avere la bottepiena e la moglie ubriaca...in alfa siamo stati avanti quando abbiamo creato innovazione, e per creare innovazione abbiamo investito tanti soldi. Se i crucchi non ci sono riusciti sinceramente non mi interessa proprio. :wink:

Tutto il discorso che fai sul DTM e sulla formula 1 mi fa pensare che non ci siamo capiti nei post precedenti.
Non mi va di parlare di idee, per? vorrei precisare alcune cose un p? pi? tecniche:
1. In una vettura di Gran turismo dei primi anni 90 il motore rappresentava ben pi? del 30%. per accorgertene guarda sul tubo alcuni video del dtm...spesso la 155 passava sul dritto gli avversari, anzi in uscita curva come spalacava di destro li tritava tutti, questo ? sintomo di auto che traziona da dio e di motore che ha una leggerissima :lol: tendenza a raggiungere il limitatore. la 155 DTM ? da tutti considerata una delle migliori vetture che abbiano mai preso parte a quel campionato.

2. Se per te una 156 2.0 ts stradale con 155 cavalli ? molto simile alla 156 Wtcc con 280 cv allora c'? qualcosa che non va...cosa credi che se la leon batte una E90 la prima sia meglio della seconda? Non funziona cosi. La strada ? una cosa, le gare un'altra. Nelle gare abbiamo un regolamento uguale per tutti (a parte nel wtcc :roll: ) e le case automobilistiche adeguano le loro auto secondo quello che impone il regolamento. Chi ha maggiore capacit? tecniche riesce a stare avanti agli altri anche a parit? di regolamento. In alfa sono stati spesso avanti, nel passato lontano e nel passato vicino...evidentemente sappiamo fare le auto meglio degli altri, e se le sappiamo fare per le piste le sappiamo fare anche per la strada :wink:

3. se per te girare in 1.21 a monza e in 1.45 a spa ? un'operazione di marketing allora le nostre idee non si incontreranno mai :shock: .
la formula 1 per me ? la massima espressione della tecnica automobilistica, dal punto di vista tecnico qualsiasi mezzo che si muove usando delle ruote se confrontato con la formula 1 ? OBSOLETO 8) .

brambil
Alfista base
Alfista  base
Messaggi: 56
Iscritto il: mer ott 08, 2008 16:35:05

Messaggio da brambil »

>Tutto il discorso che fai sul DTM e sulla formula 1 mi fa pensare che non
>ci siamo capiti nei post precedenti.

Riletto... ok avevo frainteso chiedo venia!
1. In una vettura di Gran turismo dei primi anni 90 il motore rappresentava ben pi? del 30%. per accorgertene guarda sul tubo alcuni video del dtm...spesso la 155 passava sul dritto gli avversari, anzi in uscita curva come spalacava di destro li tritava tutti, questo ? sintomo di auto che traziona da dio e di motore che ha una leggerissima :lol: tendenza a raggiungere il limitatore. la 155 DTM ? da tutti considerata una delle migliori vetture che abbiano mai preso parte a quel campionato.
In fondo ammetti anche tu che l'assetto ? una parte molto importante, di un motore con una potenza esorbitante senza il controllo che te ne fai? Vedi le prime apparizioni della Delta S4...E l'assetto di un DTM come tu stesso ammetti ? profondamente diverso da quello stradale.
Che poi il Busso sia un sig motore non c'? che dire. A proposito di questo ho in mente un avvenimento accadutomi qualche giorno fa.
Per riaccompagnare a casa un cliente dell'officina ho preso su una 166 3.2 e mi sono immerso in circonvalazione snocciolando le marce sino alla 6^ cambiando a quasi 3000 giri. Il cliente ? rimasto impressionato come poi sorpassassi e facessi riprendere senza alcun minima incertezza in ultima marca il motore da 2500/2800 rpm con una linearit? impressionante.
Avendo sempre visto in casa e girato con Alfa non vi avevo mai fatto caso... Il nuovo V6 GM effettivamente ha proprio questo che gli manca: la briosit? ed il desiderio di crescere di giri!
2. Se per te una 156 2.0 ts stradale con 155 cavalli ? molto simile alla 156 Wtcc con 280 cv allora c'? qualcosa che non va...cosa credi che se la leon batte una E90 la prima sia meglio della seconda? Non funziona cosi. La strada ? una cosa, le gare un'altra. Nelle gare abbiamo un regolamento uguale per tutti (a parte nel wtcc :roll: ) e le case automobilistiche adeguano le loro auto secondo quello che impone il regolamento. Chi ha maggiore capacit? tecniche riesce a stare avanti agli altri anche a parit? di regolamento. In alfa sono stati spesso avanti, nel passato lontano e nel passato vicino...evidentemente sappiamo fare le auto meglio degli altri, e se le sappiamo fare per le piste le sappiamo fare anche per la strada :wink:
E' per questo che ho definito le corse anche come marketing: c'? chi lo crede!
La 156 WTCC e la 156 stradale non ho detto che siano molto simili, ma condividono certamente MOLTO pi? di un 155 ed un 155 DTM.
3. se per te girare in 1.21 a monza e in 1.45 a spa ? un'operazione di marketing allora le nostre idee non si incontreranno mai :shock: .
Non ? solo un'operazione di marketing, ma ? innegabile che ci sia anche questo dietro a tutto ci?!
la formula 1 per me ? la massima espressione della tecnica automobilistica, dal punto di vista tecnico qualsiasi mezzo che si muove usando delle ruote se confrontato con la formula 1 ? OBSOLETO 8) .
Purtroppo su questo non concordiamo... da grande appassionato di motociclismo per quanto ritenga la Formula 1 la massima espressione della tecnica ritengo il motomondiale egualmente una vetrina per l'evoluzione della tecnica. Sono cose diverse, non voglio entrare nel merito perch? le passioni nascono dal cuore ed al cuore non si comanda.
Per esempio io ho quasi una repulsione verso il calcio... con 300€ c'? chi si comprerebbe il biglietto per vedere una partita ci Champions League, io li investirei in una qualche miglioria per auto o moto.

:wink:

PS: Onde evitare spiacevoli equivoci, visto che non ci conosciamo neanche forumisticamente parlando ed io sono l'ultimo arrivato i miei post sono sempre per parlare amichevolmente, non voglio e non cerco scontri eh! Se dovessi cogliere una qualche sfumatura che ti urti non volermene, non ? assolutamente voluta o ricercata! :wink:

RiccAlfa
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1050
Iscritto il: dom mar 09, 2008 17:26:12
Località: Lanusei

Messaggio da RiccAlfa »

No no tranquillo, niente di quello che hai scritto mi ha minimamente urtato. Anzi scrivi cose molto interessanti :wink: .

la S4 nella sua prima apparizione vinse il rally d'inghilterra tritando tutti i suoi avversari, mai avuti problemi di assetto...in lancia avevano problemi di affidabilit? al motore per questo impieg? molto a debuttare :wink: .
L'holden secondo me ? il peggior motore montato su 159, perch? non si addice ad un'alfa. Esistono tante voci su quel motore, fatto sta che sulla carta non ? quel catorcio che sembra, diciamo che la rapportatura del cambio lo fa apparire persino peggio di quello che ? ma questi sono discorsi triti e ritriti.
E' per questo che ho definito le corse anche come marketing: c'? chi lo crede!
La 156 WTCC e la 156 stradale non ho detto che siano molto simili, ma condividono certamente MOLTO pi? di un 155 ed un 155 DTM.
Boh non riesco a spiegarmi...non ? un discorso di chi condivide pi? parti con la versione da strada :roll: . La 155 DTM era una 155 modificata fino ai limiti che il regolamento DTM dell'epoca permetteva cosi come la 156 WTCC era una 156 modificata fino ai limiti di quello che il WTCC permetteva. Ti ho gi? fatto l'esempio della formula1...prendi come esempio la renault. la renault da F1 non ha assolutamente nulla in comune con tutto il parco macchine renault :shock: . Il fatto che la renault faccia monoposto cos? veloci indica solamente che l'azienda renault possiede il know-how per primeggiare nella classe regina dell'automobilismo. Secondo il tuo discorso vincere in formula1 non significa nulla perch? le monoposto di formula 1 non sono simili alle auto che vediamo tutti i giorni...non ? cos?. :D

Per quanto riguarda il motociclismo...beh...la motogp ? la massima espressione dei mezzi che vanno su due ruote ma tecnicamente se confrontate con una vettura da formula1 sono preistoria.
Per accorgertene basta che guardi i tempi sul giro :lol:
In motoGP devono per ovvi motivi fare i conti col trasferimento di carico, con un sistema antipattinamento che fa ridere se confrontato con quello che avevano le formula1 e con potenze specifiche molto pi? basse.
Maggiori sono i cambi di direzione, i trasferimenti di carico necessari per saltare da una curva all'altra, le staccate forti e maggiore ? l'abisso che si crea tra una motogp e una formula1. Dove una motogp comincia a frenare la F1 continua a pestare sul destro, dove la motogp trasferisce il carico per impostare la curva la formula1 comincia a frenare, quando la motogp parzializza in uscita curva la formula1 sta gi? pestando di destro 8) . Nelle esse veloci ? meglio non descrivere perch? la differenza si vede ad occhio nudo.

brambil
Alfista base
Alfista  base
Messaggi: 56
Iscritto il: mer ott 08, 2008 16:35:05

Messaggio da brambil »

RiccAlfa ha scritto:No no tranquillo, niente di quello che hai scritto mi ha minimamente urtato. Anzi scrivi cose molto interessanti :wink: .

la S4 nella sua prima apparizione vinse il rally d'inghilterra tritando tutti i suoi avversari, mai avuti problemi di assetto...in lancia avevano problemi di affidabilit? al motore per questo impieg? molto a debuttare :wink: .
L'holden secondo me ? il peggior motore montato su 159, perch? non si addice ad un'alfa. Esistono tante voci su quel motore, fatto sta che sulla carta non ? quel catorcio che sembra, diciamo che la rapportatura del cambio lo fa apparire persino peggio di quello che ? ma questi sono discorsi triti e ritriti.
Oggi si guarda pi? ai consumi che alle prestazioni pure, ed i cambi gli hanno adattati a ci?. Ora puoi tenere in 6^ delle velocit? autostradali sul limite senza aprire mutui, ma per passare di fretta deve scalare due marce e la mappa del motore deve contenere le emissioni e quindi niente calcio nel fondoschiena. Coi vecchi motori e vecchi cambi bastava solo pensare e bum, il sedile diveniva ancora pi? avvolgente. Persino la 147 105cv di mia mamma in 5^ riprende svelta dai 2000rpm fin quasi ai 5000/5500 (dove sei gi? verso i 180...).
Secondo me facciamo fatica a valutare gli Holden anche perch? strozzati dal peso della vettura. La 159 pesa quanto un fuoristrada!
E' per questo che ho definito le corse anche come marketing: c'? chi lo crede!
La 156 WTCC e la 156 stradale non ho detto che siano molto simili, ma condividono certamente MOLTO pi? di un 155 ed un 155 DTM.
Boh non riesco a spiegarmi...non ? un discorso di chi condivide pi? parti con la versione da strada :roll: . La 155 DTM era una 155 modificata fino ai limiti che il regolamento DTM dell'epoca permetteva cosi come la 156 WTCC era una 156 modificata fino ai limiti di quello che il WTCC permetteva. Ti ho gi? fatto l'esempio della formula1...prendi come esempio la renault. la renault da F1 non ha assolutamente nulla in comune con tutto il parco macchine renault :shock: . Il fatto che la renault faccia monoposto cos? veloci indica solamente che l'azienda renault possiede il know-how per primeggiare nella classe regina dell'automobilismo. Secondo il tuo discorso vincere in formula1 non significa nulla perch? le monoposto di formula 1 non sono simili alle auto che vediamo tutti i giorni...non ? cos?. :D

Per quanto riguarda il motociclismo...beh...la motogp ? la massima espressione dei mezzi che vanno su due ruote ma tecnicamente se confrontate con una vettura da formula1 sono preistoria.
Per accorgertene basta che guardi i tempi sul giro :lol:
In motoGP devono per ovvi motivi fare i conti col trasferimento di carico, con un sistema antipattinamento che fa ridere se confrontato con quello che avevano le formula1 e con potenze specifiche molto pi? basse.
Maggiori sono i cambi di direzione, i trasferimenti di carico necessari per saltare da una curva all'altra, le staccate forti e maggiore ? l'abisso che si crea tra una motogp e una formula1. Dove una motogp comincia a frenare la F1 continua a pestare sul destro, dove la motogp trasferisce il carico per impostare la curva la formula1 comincia a frenare, quando la motogp parzializza in uscita curva la formula1 sta gi? pestando di destro 8) . Nelle esse veloci ? meglio non descrivere perch? la differenza si vede ad occhio nudo.
Ho capito cosa intendi e comprendo la tua affermazione, ma come gi? esposto non condividiamo le medesime idee.
Sul discorso motociclistico... beh l? tutto ? meno prevedibile con la fisica perch? il corpo umano e le sue movenze influenzano MOLTO di pi? l'aerodinamica... non mi dilungo oltre perch? finiremmo terribilmente OT.
A questo proposito, se hai voglia di leggere, ti rimando ai due interventi, a mio parere MOLTO interessanti, effettuati da "de_corsa" (? un ex pilota, ora ? in un team che corre con Zip e SuperMotard, ? un grandissimo appassionato di moto...dopo che hai letto quei suoi interventi se vuoi ti dico anche che scuola ha fatto: dopo aver letto l? non te lo aspetterai!) sul forum del Ting'Avert in merito all'aerodinamica. http://www.motoclub-tingavert.it/t64975s.html (la moto a cui fa riferimento ? questa: http://img.subito.it/images/65/6516696790.jpg)
Certo siamo partiti a parlare di Alfa pi? ed Alfa meno e finisco col linkarti un topic sul Cx delle moto.

RiccAlfa
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1050
Iscritto il: dom mar 09, 2008 17:26:12
Località: Lanusei

Messaggio da RiccAlfa »

Scusa per il ritardo di risposta ma non avevo voglia di scrivere in questi giorni :oops: .

Non capisco cosa centri il Cx della moto col nostro discorso :shock: . Nel senso che a livello di penetrazione nell'aria una motogp ? molto avantaggiata rispetto a una formula1...ma di brutto anche :wink: . Infatti a causa delle innumerevoli appendici areodinamiche le velocit? di punta di una formula1 sono molto pi? basse di quelle di una motogp. Per esempio al mugello una formula1 supera di poco i 300 km/h mentre una motogp prende anche i 330 senza problemi.
Quello che cerco di dire ? in parte sottointeso nelle righe sopra. Dal punto di vista dinamico la motogp ? come una formula1 pressoch? priva di carico aereodinamico con l'aggravante dei trasferimenti di carico (il movimento del pilota di cui parli ? anch'esso un trasferimento di carico) che sono molto maggiori e assolutamente necessari per curvare.
Non voglio dire che la motogp sia inferiore alla formula1. Il punto ? che non fa a confrontarle perch? sono troppo diverse. Dal punto di vista tecnico per? la formula1 ? inarrivabile per una motogp perch? su quest'ultima non ? possibile applicare le soluzioni che rendono la F1 inarrivabile :twisted: .


Comunque...tornando al cuore sportivo...qual'era la domanda? :lol: :lol:

brambil
Alfista base
Alfista  base
Messaggi: 56
Iscritto il: mer ott 08, 2008 16:35:05

Messaggio da brambil »

RiccAlfa ha scritto:Scusa per il ritardo di risposta ma non avevo voglia di scrivere in questi giorni :oops: .
[CUT]
Comunque...tornando al cuore sportivo...qual'era la domanda? :lol: :lol:
Partecipiamo ognuno per diletto, e perci? scriviamo quando siamo in vena, non penso siano necessarie scuse!

La domanda? Direi che fosse legata al fatto se fosse giusto andare orgogliosi o no della produzione attuale Alfa... beh io ne vado fiero! Poi non siamo tutti uguali e qualche difetto lo si trova, ma in ogni cosa... tutto sommato penso che attualmente Alfa non debba vergognarsi dei suoi prodotti. La 159 che l'autore del topic definisce un Ducato carico di piombo ? tutto sommato un'auto che fa la sua sporca figura ed ha una linea a parer globalmente ben riuscita e difficilmente diverr? vecchia come la concorrenza che ? costretta a far un restyling ogni anno pari...

La linea delle Alfa degli anni '90 mi pare meno datata di quella di un'Audi, degli stessi anni...mi viene in mente 100 serie C3 e C4 (la prima A6 arriv? nel 1995, 8 anni dopo!). Ma anche la Serie 5 E34, Mercedes W124 (la prima E) a mio parere hanno una linea pi? datata... senza contare che a pari et? le Alfa mediamente costano un po' di pi?.

Vorrei citare una curiosit?... l'Alfa fu la prima casa automobilistica che pens? di inserire in una vettura destinata ad un pubblico elitario ma comunque abbastanza alto la regolazione elettrica ed il riscaldamente del sedile, oltre al clima come optional: l'Alfa 6, progettata nel 1970. Quando arriv? in commercio la concorrenza tedesca era gi? andata molto oltre...

paso
Nuovo Alfista
Nuovo Alfista
Messaggi: 3
Iscritto il: gio dic 04, 2008 05:28:48

Messaggio da paso »

:smt031 Salve a tutti, non era mia intenzione cominciare la mia partecipazione a questo bel forum con un OT ma siccome sono un (antipatico?) puntualizzatore nato sento l'impellente bisogno di scrivere qualcosa...
RiccAlfa ha scritto: ...a livello di penetrazione nell'aria una motogp ? molto avantaggiata rispetto a una formula1...ma di brutto anche :wink: . Infatti a causa delle innumerevoli appendici areodinamiche le velocit? di punta di una formula1 sono molto pi? basse di quelle di una motogp. Per esempio al mugello una formula1 supera di poco i 300 km/h mentre una motogp prende anche i 330 senza problemi.
Quello che cerco di dire ? in parte sottointeso nelle righe sopra. Dal punto di vista dinamico la motogp ? come una formula1 pressoch? priva di carico aereodinamico con l'aggravante dei trasferimenti di carico (il movimento del pilota di cui parli ? anch'esso un trasferimento di carico) che sono molto maggiori e assolutamente necessari per curvare.
Non voglio dire che la motogp sia inferiore alla formula1. Il punto ? che non fa a confrontarle perch? sono troppo diverse. Dal punto di vista tecnico per? la formula1 ? inarrivabile per una motogp perch? su quest'ultima non ? possibile applicare le soluzioni che rendono la F1 inarrivabile...
trovo che alcune delle cose che affermi sono vere, mentre altre non sono del tutto esatte!
nell'ordine:

- quello che avvantaggia aerodinamicamente una motoGP rispetto ad una F1 (o ancor pi? una stradale di alte prestazioni, in genere pi? penetrante di una motoGP) non ? tanto il cx, che ? comunque pessimo, molto simile a quello di una F1 ,quanto la ridotta Sezione Frontale: come saprai infatti, la Resistenza Aerodinamica totale ? data dal Coefficiente di Forma (cx) moltiplicato la Sezione Frontale.

- per Trasferimento di Carico s'intende una cosa diversa da quella che intendi tu: in realt? ? corretto parlare di TdC quando si valuta l'effetto delle inerzie generate da un'accelerazione di qualsiasi tipo (longitudinale o trasversale al corpo che sia)
precisato questo, nella dinamica della moto non ? necessario nessun TdC per curvare - anzi come abbiamo visto esso nella vera accezione della locuzione risulta una resistenza a qualsiasi cambiamento di assetto - e neanche alcuno spostamento del corpo: l'immissione in traiettoria curva avviene semplicemente sterzando (micrometricamente) dalla parte... opposta alla curva da affrontare: questo ? tutto.
lo spostamento del corpo verso conviene (ma non necessita) solo per due motivi: ridurre l'angolo di piega apparente in modo da sfruttare maggiormente il profilo della gomma e creare aerodinamicamente una coppia sterzante che aiuta a far girare la moto attorno all'origine della curva.

- concordo pienamente infine sul fatto che non ? possibile fare un confronto tra due veicoli cos? diversi, anche se rappresentano rispettivamente lo stato dell'arte (o quasi...) di quello che potrebbe essere un veicolo da competizione a 2 o a 4ruote, per? il discorso non ? esclusivamente tecnologico: sulle moto ? praticamente impossibile (ed in alcuni casi anche vietato dal regolamento) trasferire alcune tecnologie avanzate utilizzate sulle auto e comunque servirebbero a poco, visto che il fattore umano conta molto pi? che per le auto.

:arrow: sostanzialmente, l'unica cosa che rende la moto generalmente inferiore all'auto come tempi sul giro ? la minore velocit? possibile in curva
infatti ? per motivi dinamici che una moto (veicolo ad assetto variabile) non puo' generalmente eguagliare la velocit? (angolare) possibile ad un veicolo a 4 ruote (assetto costante): il motivo ? che, anche disponendo di un Coefficiente d'Attrito infinito, la moto non potrebbe utilizzarlo in quanto ha bisogno di piegare per contrastare direttamente la forza centrifuga e basta pensare che con un CdA pari a 1 la moto ? costretta a piegare 45? di piega reale (non apparente)
con l'1,2 di cui si dispone adesso infatti si piega poco oltre i 50?, anche se in motoGP si vedono pieghe apparenti di oltre 60?; nella categoria 125 le pieghe apparenti sono molto pi? vicine a quelle reali, infatti SEMBRANO piegare meno.
capisci che anche incrementando ulteriormente il CdA arriverebbe ben presto un limite fisico oltre il quale la ruota non avrebbe pi? Direzione Preferenziale.*
mentre per le auto non ? cos?: oltre all'istantaneit? con la quale possono cambiare traiettroria (non avendo bisogno di variare assetto > vedi curve a S) per questi veicoli qualsiasi incremento di CdA (o pi? esattamente di Reazione al Suolo) si traduce in una maggiore velocit? in curva, come dimostrarono ampiamente le prime esperienze di aerodinamica ad effetto suolo che finiva per incrementare il CdA alle alte velocit? (in presenza di sufficienti carichi aerodinamici aggiuntivi) fino a 2,5.
non conosco adesso i valori attualmente raggiunti

grazie per l'ospitalit? :wink:

*) potrei ampliare questo discorso per chi non lo ha capito ma non mi sembra la sede adatta
Non sono gli anni, sono i chilometri.

HEYMOTARD news

RiccAlfa
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1050
Iscritto il: dom mar 09, 2008 17:26:12
Località: Lanusei

Messaggio da RiccAlfa »

Ho letto il tuo post.

Non ? come dici per tante cose ma ti rispondo stasera, ora sono a lavoro. In particolare il punto 2 ? tutto un errore.

Per altre cose invece dici cose su argomenti che non ho mai trattato...di conseguenza non ho detto inesattezze...semplicemente non ne ho parlato.

paso
Nuovo Alfista
Nuovo Alfista
Messaggi: 3
Iscritto il: gio dic 04, 2008 05:28:48

Messaggio da paso »

RiccAlfa ha scritto:...

Non ? come dici per tante cose ma ti rispondo stasera, ora sono a lavoro. In particolare il punto 2 ? tutto un errore.
:) sarebbe la prima volta che mi sbaglio su argomenti del genere ma sto invecchiando e sono curioso di conoscere la tua versione delle cose:
nella vita non si sa mai e c'? sempre da imparare,
per? tieni conto anche tu di questo principio...

a stasera! :wink:
Non sono gli anni, sono i chilometri.

HEYMOTARD news

Avatar utente
dario73
Alfista Medio
Alfista Medio
Messaggi: 113
Iscritto il: sab lug 08, 2006 20:12:28
Località: brianza

Messaggio da dario73 »

Se parlate di "Cuore Alfa Romeo" io penso che il vero cuore Alfa Romeo sia SOLAMENTE a Benzina e non voglio sentir parlare del motore alimentato da un altro carburante che viene definito da molti come il motore del futuro.
Affiancate una 33 Boxer una 159 Mjet e a occhi chiusi e sentendo il motore andar su di giri, quale delle due vi fa battere il "Cuore"?
Perch? ogni Alfa Romeo ha la sua " Voce" 1.2 Boxer, 1.3 S Boxer, 1.7 IE 16V Boxre, 2.5/3.0 V6, 1.8 Turbo......Potrei aggiungere altri confronti ma il risultato sarebelo stesso
Scusate la mi franchezza ma io adoro il benzina e gli sar? saro fedele al 100%.

paso
Nuovo Alfista
Nuovo Alfista
Messaggi: 3
Iscritto il: gio dic 04, 2008 05:28:48

Messaggio da paso »

OT: :roll: ero ancora in attesa di una risposta da RicAlfa ma si vede che non avr? ancora avuto tempo di rispondere,

ok, sono in partenza per il w/e, star? lontano anch'io dal PC fino a marted?,
ciao a tutti e buone Alfadiscussioni!
a presto :wink:
Non sono gli anni, sono i chilometri.

HEYMOTARD news

Rispondi