comunque, tornando al GT, sono certo che mi piacer?, non ho avuto modo di provarla ma gi? all'impatto visvo e seduto dietro al volante, ? una macchina che mi trasmette qualcosa.
l'ho scelta per questo, al di l? delle mode, oggi le tedesche vanno per la maggiore e ad essere onesti con gli stessi soldi si possono prendere auto ben pi? tecnologiche ed avanzate, ma io ho ascoltao il cuore e preso l'auto nella quale mi ci vedevo bene, che la sentivo mia.
sono certo che in questo forum molti di voi avranno fatto le stesse considerazioni...
Secondo me non solo dal punto di vista della guida...poi ovviamente dipende dal concetto di tecnologia che si ha.
Per me con gli stessi soldi non ci sono tedesche che offrono la stessa tecnologia meccanica del GT...anzi a me sembra che attualmente il GT sia a prezzo di saldo
Immaginatelo col nuovo 2.0 mjet al posto del 1.9 attuale...sarebbe uno dei cagafumo pi? divertenti e prestanti della categoria
al di l? del fatto che non ? un vero coup?, rimane una gran bella macchina, elegante e prestazionale (x la categoria), basta una ochiata all' interno x capire che ? su un altro piano di tecnologia e finiture.
e nella guida, detto da un amico che l'ha provata in pista in un "volkswagen day" ha detto che ha una senzazione di guida eccellente, e lui ? uno di quei patiti fissati che va sempre a prvare in pista monoposto, granturismo, moto, etc.. che si lamenta che il carrera ? pur sempre una auto stradale che quando la porti in pista si imbarca in curva etc....
se lo dice lui che la passat cc ha doti stradali superiori alla media, ci credo...
la passat cc ? di un'altra categoria (? lunga 480 cm ) e non costa quanto la GT e in ogni caso come dicevo offre caratteristiche meccaniche decisamente inferiori.
Per andare forte sul dritto quanto il GT devi per forza prendere il cagafumo 170 cv che sta di base sui 35000 euro. Con quei soldi ti prendi addirittura un quadrifoglio verde che alla passat gli gira intorno tre volte
In curva...non c'? proprio confronto ...anzi chiedi al tuo amico cosa ne pensa delle caratteristiche dinamiche del GT
RiccAlfa ha scritto:Per andare forte sul dritto quanto il GT devi per forza prendere il cagafumo 170 cv che sta di base sui 35000 euro. Con quei soldi ti prendi addirittura un quadrifoglio verde che alla passat gli gira intorno tre volte
Con quei soldi ci prendevi (al passato purtroppo) il GT 3.2 V6...
Ciao e buona ALFA a Tutti
-------------- Guido una ALFA ROMEO ergo sum --------------
RiccAlfa ha scritto:Secondo me non solo dal punto di vista della guida...poi ovviamente dipende dal concetto di tecnologia che si ha.
Per me con gli stessi soldi non ci sono tedesche che offrono la stessa tecnologia meccanica del GT...anzi a me sembra che attualmente il GT sia a prezzo di saldo
Immaginatelo col nuovo 2.0 mjet al posto del 1.9 attuale...sarebbe uno dei cagafumo pi? divertenti e prestanti della categoria
Quoto in toto.
Immagginati il GT IN VERSIONE Q2 col 1.9 TST da 200-210 cv.
Che rabbia che ho dentro, non puoi capire.
Abbiamo macchine eccezionali senza i motori, e motori eccezionali senza macchina.
A me sembra da gran cretini questa politica commerciale applicata all'Alfa Romeo.
Ma alla Fiat hanno idea di quello che agli appassionati Alfisti piace? O pensano che abbiamo gli stessi gusti di coloro che acquistano la Multipla o il Dobl?.
Ciao.
il cc l'ho citato perch? la differenza di prezzo ? minima, anzi a parit? di allestimento arriviamo l?, e a quanto pare, le doti dinamiche e le senzazioni di guida sono ai massimi livelli, seppur esaltate da uso massiccio di elettronica e diavoerie varie..
comunque coe ho gi? detto sono contento di aver scelto l'alfa gt, non vedo l'ora che arrivi e capisco i vostri commenti sul fatto che un coupe cos? non abbia motorizzazioni al top, ? davvero un peccato
e magari una trazione posteriore ci sarebbe stata tutta, no?
chi di voi mi usa la gentilezza d spiegarmi precisamente quale motorizzazione chiamate "busso"? e perch?? Ho capito che ? i 3.2 ma forse non tutte le versioni, giusto?
la passat cc come dimensioni appartiene ad un segmento superiore rispetto alla GT. come prezzo nonostante appunto la gt sia di categoria inferiore si equivalgono. come prestazioni non c'? nemmeno paragone dato che la gt quadrifoglio verde dichiara 8.2 nello 0-100 ma star? agevolmente sotto gli 8 dato che la GT q2 da 150cv fa 8.43..sul piacere di guida e sulla precisione neanche a parlare. se non fosse per la quasi nulla scelta di motorizzazioni (ha solo due motori a listino) la GT potrebbe benissimo essere paragonata alla E92. basta mettere sul gt il 2.4 MJET, il TST, e il 1.8T nei vari step di potenza...peccato lasciare morire cos? la pi? bella e efficace coup? in circolazione
ibanez ha scritto:il cc l'ho citato perch? la differenza di prezzo ? minima, anzi a parit? di allestimento arriviamo l?, e a quanto pare, le doti dinamiche e le senzazioni di guida sono ai massimi livelli, seppur esaltate da uso massiccio di elettronica e diavoerie varie..
comunque coe ho gi? detto sono contento di aver scelto l'alfa gt, non vedo l'ora che arrivi e capisco i vostri commenti sul fatto che un coupe cos? non abbia motorizzazioni al top, ? davvero un peccato
e magari una trazione posteriore ci sarebbe stata tutta, no?
chi di voi mi usa la gentilezza d spiegarmi precisamente quale motorizzazione chiamate "busso"? e perch?? Ho capito che ? i 3.2 ma forse non tutte le versioni, giusto?
grazie, ciao
il 3.2 v6 e i suoi discendenti come il 3.0 v6, il 2.5 v6, e il 2.0T v6 che negli ultimi anni ha equipaggiato la 156,147,GT,166,SPIDER,GTV e molti altri modelli precedenti come la 75,155,164, GTV6 ecc prende il nome di BUSSO dall'ingegnere che l'ha progettato. il Sig. Giuseppe Busso.
ma rosso alfa, secondo voi , la GT ci sta bene? Non ne ho mai vista una e er quanto mi piaccia sulla 8C, Brera, brera, 14 e su innumerevoli altre alfa, sulla gt non ce lo vedo proprio, mi sbaglio? qualcuno dce di prenderla rossa; credo di esere ancora in tempo a cambiare l'ordine ma voi che ne pensate?
ed i tessuti alfatex, meglio nero o nero/grigio?
so che sono questioni di gusto, ma ci tengo a sentire il vs parere