cari amici, ieri mattina ho eseguito per mio conto, come su tutte le auto che ho avuto fin'ora, il cambio olio e filtro. L'ho fatto alla Giulia. Beh, era la prima volta dopo averla acquistata, e vi assicuro che ? stato un vero divertimento. Le operazioni da fare, sono molto semplici, compresa la sostituzione della cartuccia olio all'interno della tazza. Mentre quando eseguo la stessa operazione nel 166 diesel, passo e ripasso due o tre volte il calendario nominando tutti i Santi in maniera sconcia!!! Per il tappo dell'olio? No!, Per il filtro dell'olio???No! Semplicemente per quella ...lasciamo perdere... di protezione di plastica inferiore che, fissata in punti irraggiungibili, non avendo il ponte o la buca, fa tirare bestemmie orrende! Vi chiedo: se al prossimo cambio, la tolgo e NON LA RIMETTO, oltre l'aerodinamica pu? causare altri problemi?? Perdite dal vano motore di olio o altri liquidi non ve ne sono assolutamente, e quindi non lascerei comunque macchie in giro. Mi date un consiglio Grazie di cuore
Il mio passato: Giulietta 1.3 '78, 2.0 TD '83, 1.3 '82-75 1.8 IE '90-164 TS '91-164 Super TS '95-156 1.8 TS '98 Il presente: 166 2.4 JTD (2000)-Giulia Super 1.3 '72
Io sulla 156 sono quasi 2 anni che non ce l'ho perch? mi si ? rotta, e costa parecchio, comunque problemi non ne ho visti magari d'estate un po di polvere pero la pulisco sempre.. prima o poi quando riesco me la ricomprer?..
sicuramente se c'?, a qualche cosa deve servire. Ma una volta tolta, non fa sicuramente corpo strutturale con altri componenti plastici o metallici attorno. Credo appunto che serva solo per raccolta eventuale di piccole perdite di liquidi e come 'deportanza aerodinamica' che, capirai, su un motore diesel che importanza potrebbe avere. Il fatto ? che come dicevo sopra, quando devo toglierla per sostituire olio motore e filtro, senza buca o ponte ? un casino
Il mio passato: Giulietta 1.3 '78, 2.0 TD '83, 1.3 '82-75 1.8 IE '90-164 TS '91-164 Super TS '95-156 1.8 TS '98 Il presente: 166 2.4 JTD (2000)-Giulia Super 1.3 '72
io invece dico che serve.... protegge dall'acqua, convoglia l'aria a dovere evitando di esporre parti direttamente a contatto con l'aria e con tutto ci? che trasporta
mah, era un dubbio, in quanto le zone di fissaggio, parlo del 166, specialmente le due centrali (quelle che fanno stradire) hanno una piega verso l'alto che se non sono ben strutturate potrebbero vibrare, ma ? solo un mio parere...
Il mio passato: Giulietta 1.3 '78, 2.0 TD '83, 1.3 '82-75 1.8 IE '90-164 TS '91-164 Super TS '95-156 1.8 TS '98 Il presente: 166 2.4 JTD (2000)-Giulia Super 1.3 '72
salve ragazzi ho letto la discussione e sono pienamente daccordo con ispanico il faldare ? IMPORTANTE
per il 1.9 costa 167 euro io ho camminato 3 anni senza e ho distrutto parecchi cuscinetti tendi cinghia grippavano inevitabilmente ora l'ho rimesso e gia l'ho spaccato per? leggermente cmq ? una responsabilit? portarlo dietro cmq a mio parere lo consiglio anche perch? meglio 160 euro che no la ditribuzione amonzello come si suol dire cmq detto questo ciao!!!