Si si hai reso, per? quello che non capisco ? perch? ti piace; purtroppo io non riesco a vedere cose positive in quel motore, non ha prestazioni brillantissime e consuma anche parecchio ovviamente mi rifaccio al "sentito dire" e a ci? che leggo, dato che non ho competenze in materia di progettazione meccanica ecc..!
Scusa il ritardo ma sono all'estero e lavoro 12 ore al giorno.
E? da tempo che volevo parlare del 2.2 jts, da quando lo provai sulla 159 e capii che non era un motore come gli altri. Lo andai a provare sicuro che fosse un buon motore ma senza essermi documentato troppo, insomma andai li pensando che il 2.0 jts aveva una potenza specifica superiore, sapendo che la curva di potenza e di coppia di quel 2.2 era?diciamo un po strana e seghettata, in particolare quello strano scalino dopo i 4500 che secondo tutte le riviste gli impediva di essere aggressivo in alto mi aveva fatto storcere il naso fin dal primo momento e continuava a farmelo storcere.
Come saprete non ? possibile prenotare una prova del 2.2 jts perch? in alfa quelli del marketing sono furbi?quindi mi sono finto interessato a un usato e sono andato a provarlo (dai lo so che eticamente non ? corretto ma come potevo provarlo altrimenti?).
Appena preso confidenza ho fatto un affondo di seconda e ho capito che forse l?avevo sottovalutato, ho ripreso coscienza del fatto che in alfa non ci sono degli incompetenti. A impressionarmi non era stata tanto la spinta quanto la rotondit?, sembrava un sei cilindri in linea aspirato di monaco.
Al di la della prova nuda e cruda dopo essere sceso da quella 159 mi sono ripromesso di studiare quel motore nel profondo e per una settimana non ho fatto altro che confrontarlo qua e la con i motori pi? svariati i quali finivano sempre per essere ingegneristicamente inferiori?e non di poco!
Vi spiego come si pu? capire la bont? di un motore e come sia possibile confrontare ad armi pari due motori completamente diversi tra loro.
Parlo di confronti seri e non di dati letti nelle riviste. Per conoscere in modo piuttosto preciso il livello ingegneristico di un motore non servono chiss? quali dati.
- Potenza massima e numero di giri corrispondente.
- Corsa e alesaggio
- Numero di cilindri
- Ciclo a due o quattro tempi (nel caso delle auto ovviamente ? sempre 4T)
- Peso del motore
Partendo da questi dati l?obbiettivo ? di calcolare le 4 grandezze fondamentali che ci permettono di valutare un motore:
- Potenza specifica areale
- Velocit? media del pistone
- Densit? globale del motore
- Pressione media effettiva
Ora mi viene male scrivere le formule comunque i valori del 2.2 jts sono sbalorditivi.
Vi spiego cosa sono queste 4 grandezze. La potenza specifica areale ? il parametro pi? importante in assoluto e rappresenta la potenza per unit? di superficie dei pistoni. Una volta conosciuta la potenza specifica areale ? facile capire la bont? del motore sia dal punto di vista meccanico che fluidodinamico ma anche termico.
La velocit? media del pistone ci dice il livello di sollecitazione meccanica per cui il motore ? progettato ed ? il parametro pi? vincolato alla ricerca metallurgica.
La densit? globale ? il rapporto tra il peso e la cilindata. Pi? basso ? il rapporto e pi? il motore ? evoluto, ci dice quanto sono buoni i materiali che lo compongono, in sostanza pi? un motore ? ?vuoto? e pi? ? evoluto.
La pressione media effettiva ci serve a capire le sollecitazioni di pressione a cui ? sottoposto il motore e ci da indicazioni sulla fluidodinamica interna e sul fattore di riempimento. E? un parametro fondamentale nei motori tubocompressi perch? ci dice quanto ? esasperata la sovralimentazione e soprattutto ci fa capire quali motori turbocompressi sono buoni fluidodinamicamente e quanti sono potenti perch? hanno pressioni medie da capogiro.
Ok adesso confrontiamo il 2.2 jts col 20i BMW dato che qui su mitoalfaromeo sembra sempre che il riferimento sia BMW.
2.2 jts / 2.0i
Potenza specifica areale 79,41 CV/dm^2 76,83 CV/dm^2
Velocit? media del pistone 20,5 m/s 20,1 m/s
Pressione media effettiva 11,4 bar 11,2 bar
Voi penserete che i valori sono molto vicini ma c?? un abisso!!! Queste grandezze si ottengono con la teoria delle similitudine e servono a mettere a confronto motori completamente diversi tra di loro, motori navali, di camion, di auto, modellini radiocomandati?quello che vi pare! Per intenderci una formula1 ha velocit? del pistone intorno ai 25m/s, una PME di poco superiore a 15 e una PSA di circa 110 CV/dm^2
La potenza specifica areale del 2.2 jts mette paura!!! Confrontiamolo col vecchio 2.0 jts:
2.2 jts / 2.0 jts
Potenza specifica areale 79,41 CV/dm^2 75,92 CV/dm^2
Velocit? media del pistone 20,5 m/s 19,41 m/s
Pressione media effettiva 11,4 bar 11,5 bar
In questo caso posso anche dirvi che il confronto tra la densit? globale ? impari. Alfa dichiara che il 2200 pesa circa 20kg in meno del 2.0jts ed ? superiore in cilindrata quindi lo annienta profondamente!!!
Voi direte che ho fatto un confronto del caz.zo perch? a monaco sono bravi a fare i motori da 6 cilindri in su. Va bene vediamo?confrontiamo il 2.2 jts con il 4.0 V8 di sua maest? M3 E90:
2.2 jts / 4.0 V8 BMW
Potenza specifica areale 79,41 CV/dm^2 78,93 CV/dm^2
Velocit? media del pistone 20,5 m/s 20,8 m/s
Pressione media effettiva 11,4 bar 11,2 bar
Vi rendete conto che il 2.2 jts ? ingegneristicamente superiore al motore che rappresenta lo stato dell?arte del reparto motorsport di monaco? Non sono pazzo, lo dice la fisica.
Va bene qualcuno dir? che a monaco sanno fare bene i 6 cilindri?vediamo come se la cava il 30i
2.2 jts / 3.0 L6 BMW
Potenza specifica areale 79,41 CV/dm^2 79,8 CV/dm^2
Velocit? media del pistone 20,5 m/s 19,65 m/s
Pressione media effettiva 11,4 bar 11,9 bar
Ecco qua, finalmente un motore della mad.onna che regge il confronto, anzi possiamo dire che lo vince.
Per? ricordiamoci una cosa. BMW sono anni che migliora di continuo quel motore completamente realizzato da loro mentre in alfa hanno preso un catafalco opel e lo hanno trasformato in un motore tecnologicamente impressionante. Porca miseria ? un motore nato nel 2005 e che non hanno pi? finanziato?vi rendete conto di quello che potrebbe essere oggi se ci fosse stato uno sviluppo? Con pochi soldi il 2.2 jts prende i 200cavalli con una erogazione completamente diversa, ? un capolavoro ragazzi. E? la dimostrazione che abbiamo un know-how in casa da paura. Io adoro le alfa perch? quando analizzo i motori alfa trovo sempre la grande competenza dei motoristi. Per esempio vedete che la PME ? un po? bassa? ? pi? bassa anche rispetto al 2.0jts. In alfa lo sapevano e hanno cercato di porre rimedio alla cosa! Il 2.2 jts adotta valvoloni lato aspirazione da 35mm!!! Sapevano che il riempimento non era eccezionale e lo hanno aumentato per quanto possibile facendo un eccellente lavoro! Niente ? lasciato al caso nei motori alfa. Io mi sono innamorato delle alfa solo dopo che ho avuto le conoscenze ingegneristiche per capire certe cose. In tutti i motori alfa trovo una grande competenza in ogni singolo aspetto che analizzo, questa grande cura per il dettaglio meccanico la trovo solo in qualche motore honda, Subaru e BMW (solo il 6L aspirato) e ultimamente negli ultimi audi.
Per quanto riguarda le prestazioni?beh quelle dipendono dall?auto non dal motore. La 159 rispetto a una serie3 ? pi? pesantuccia, ha un cx peggiore e una superficie frontale decisamente superiore. Inoltre come accennavo il nostro 2.2 ? come un?opera incompiuta perch? ha un?erogazione che non ? stata affinata col tempo. Lo hanno buttato fuori in fretta e furia per scongiurare il fallimento e quindi eroga male facendo perdere la 159 nei rilevamenti cronometrici. Se solo lo avessero sviluppato che motore sarebbe oggi!
Allo stesso modo posso dire che l?holden ? un bidone dal punto di vista ingegneristico. Ho piet? di lui e non posto i dati?quello va preso e gettato via senza se e senza ma.
Scusate la lunghezza del post. Ho cercato di essere chiaro spero almeno che sia un post utile al forum.