RiccAlfa ha scritto:Io ho capito tutto sei tu che sei confuso...e anche molto.
La motricit? ? data da tante cose...principalmente dalla ripartizione del peso, dalla tipologia di sospensione, dai PNEUMATICI e da tante altre cose.
Usa (ammesso che tu abbia la patente) una 147 q2 e poi prendi una 118d e mi dici se ? sempre vero che una TP ha pi? trazione di una TA.
Il transaxle nasce per ovviare al problema del basso carico alle ruote posteriori in una vettura a motore anteriore e trazione posteriore.
su quale base dici che dedion e transaxle sono una soluzione vincente ancora oggi se nessuna auto li adotta?
quali sono le tue basi tecniche?...meno faccine e pi? fatti dai...
Non sono assolutamente confuso..
Allora primo paragone..che hai proposto..la 147 ha un sistema di trazione ed un differenziale autobloccate giusto?
La Serie1 che non ha il transaxle ma uno ZF non ha nemmeno un autobloccante , in pratica tutto davanti, tant'? e non ? una leggenda che per via di questo squilibrio la BMW non ? mai stata fortissima sulla tenuta sopratutto sul bagnato la Serie1 anche con l'elettronica ? molto nervosa, pi? della 147 che nella sua categoria vantava (grazie al quadrilatero) la miglior tenuta, come era la sud e la 33 ai loro tempi!
Le trazioni posteriore proprio per la fisica, in un ipotetica accellerazione da fermo tende a schiacciare il sedere scaricando MEGLIO la potenza sull'asfalto.
La trazione anteriore , invece, tende a sollevare il muso e da qui il fatto che rimane un limite su vetture potenti che chiaramente vengono ancora concepite TI o TP.
Se ci fai caso la 147 (io che la ho a casa quindi so di cosa parlo) come tutte le TA si solleva di muso causando perdita di trazione, chiaramente con ASR inserito il fenomeno si abbassa, ma senza ti accorgi molto di pi?!
Discorso transaxle, vediamo se scrivendo con calma mi faccio capire meglio..
Il transaxle come tutti sappiamo era utilizzato sulle berline medie (Alfetta,N.Giulietta,90,75) era l'evoluzione per sostiture il sistema Giulia che sicuramente era ben fatto (cambio ZF e ponte rigido) ma soffriva su strade non proprio piane.
La soluzione, in AR era stata sulla prima Alfetta di questo genere:
-Sistema meccanico Transaxle con riparzione 50% e 50% dei pesi
-Ponte posteriore De dion con parallelogramma di watt
Qui si denota il ponte De dion unito al P.di Watt (che LUI serve a tenere le ruote perpendicolari e non il de dion,quindi prima hai detto una cavolata)
Schema SZ:

Dimenticavo, che da questa foto possiamo notare sia il De dion e P.Watt sia il cambio (transaxle) con dischi "on-board" soluzione adottata in AR per limitare le masse sui mozzi.
Questo schema era il massimo che all'epoca si poteva avere, era un sistema sicurissimo, tant'? che per andare di traverso, chiaramente con auto tenute bene (gomme, ammo etc etc), bisogna sollecitarlo molto!!
Io e non solo io reputo che lo schema adottato su 75 possa ancora dire la sua sia su strada che in pista, ma non lo dico per luoghi comuni ma perch? le ho provate, probabilmente ? uno schema superiore a quello attuale BMW (senza controlli elettronici).
Le Transaxle e anche le ZF, stavano e stanno in strada per l'ottimo telaio e non per l'elettronica.
Nessuno adotta il De Dion, probabilmente perch? ? un sistema che con molta probabilit? ? stato sostituito con sistemi pi? recenti, ma definirlo obsoleto (termine un po' troppo forte) ? esagerato, perch? torno a ripete una 75 ha un comportamente SUPERIORE ad una serie1 o serie3, adottato quel tipo di meccanica.
Per inciso io la patente la ho e probabilmente ho guidato Alfa Romeo Vere e Fiat e su queste basi ti posso dire che guidare un Alfetta e 100 volte pi? divertente, emozionante che guidare una Stilo a nafta!