No dai, parliamo seriamente. Una Ferrari (al di l? del fatto che come per le 911 i 3/4 degli utenti sono degli abbienti che di auto non capiscono nulla) ha uno standard di eccellenza da mantenere, e crea dei modelli che nascono per la pista, e vengono impiegati in pista oltrech? su strada. Con buona pace del vecchietto.RiccAlfa ha scritto: Credo che meno dell'1% dei vecchietti che grano con la 599 abbia conoscenze o capacit? per regolare gli angoli.
Semplicemente il ponte de dion ? l'evoluzione del ponte rigido con la piacevole particolarit? di mantenere le ruote perpendicolari al terreno. Ci? non toglie che presenta tutti gli svantaggi che possiedono tutti i sistemi a ruote interconnesse.
Caratteristica del DeDion ? quella di mantenere il gruppo differenziale sospeso, rimane che concettualmente ? un ponte rigido.
Ora, il De Dion in s? stesso ? un sistema efficace ed elegante, ma non necessariamente prestazionale e sportivo. Se prendi lo schema della Volvo 460, un de dion-transaxle semplice con le balestre longitudinali, si tratta senz'altro di un ottimo schema ma da l' ad avere velleit? sportive manca ancora molto. Il de dion alfa romeo ? uno schema con un sistema a bracci obliqui che vincolano i movimenti trasversali dell'intero gruppo a dei valori prefissati, poi il parallelogramma di watt limita gli scuotimenti trasversali ed al contempo permette la perpendicolarit? controllata di cui parlavi. In sostanza, non si tratta di un multilink sia chiaro, ma concettualmente lo sviluppo ? simile, perch? ci sono i vincoli del ponte rigido, dei bracci obliqui, del parallelogramma e dell'ancoraggio degli ammortizzatori a vincolare le ruote nei movimenti prefissati. Questo schema ? poco adattabile, ed ? molto costoso. Tecnicamente obsoleto, direi di no.
Sull'elogio del multilink rimango in bilico, indubbiamente vanno valutate le singole esecuzioni (e per ora me ne intendo poco) ma le potenzialit? sono senz'altro elevate (non dire che mi contraddico, non l'ho mai negato).Un multilink non ? meno costoso di un dedion...costa pure di pi? perch? costringe a modifiche sostanziali al telaio dell'auto. Come vantaggi ne ha tanti sia a livello di tenuta di strada su qualsiasi fondo, sia a livello di confort e anche a livello manutentivo. Il punto ? che si ha la spiacevole sensazione che una soluzione tecnica vincente decenni fa sia vincente anche oggi...l'acqua continua a passare sotto i ponti e anche in uno scenario immaginario di alfa indipendente mi ci gioco le ***** che oggi il dedion sarebbe sparito dalle alfa...ma siccome sarebbe stata alfa a farlo tutti avrebbero applaudito.
Se ti vai a leggere la famosa intervista a filippo surace, vedrai che lo stesso team alfa romeo successivo alla dipartita di busso stava lavorando anche su schemi a bracci multipli e trazione anteriore-integrale per le alfa che sarebbero venute. Ci? continua a non significare che il sistema de dion alfa romeo sia TECNICAMENTE obsoleto. Semmai (son stufo di ripeterlo) ? poco adatto agli adattamenti ed agli investimenti richiesti dall'attuale mondo dell'auto.