Hai fatto un'analisi completamente sballata.gt ha scritto:vorrei sapere le impressioni di chi ha guidato la versione tbi 1.8 200 hp...e ritornando al discorso secondo me nn ? solo un problema di peso (un alleggerimento c'? stato,andare oltre forse comportava dei rischi) ma una mal concettura del comparto telaio-trasmissione-sospensioni...cmq ottima macchina a mio avviso un pelino sotto alla concorrenza ma il gap ? molto ridotto.
Innanzitutto
1) il telaio della 159 ? il pi? robusto ed il pi? rigido della sua categoria. nemmeno A4 e classe C hanno un telaio a livello della 159 pur avendone un peso simile. LA SERIE 3 INVECE ADOTTA ANCORA UN TELAIO OBSOLETO CHE RISALE A QUELLO DEL 1992.

2) il comparto sospensioni non ? da meno avendo ad esempio la serie 3 un modestissimo Mc Pherson all'anteriore, roba da VW Polo o Peugeot 106. Ti faccio presente che la 159 all'anteriore ha una soluzione sofisticatissima quale ? quella del quadrilatero.

3) di conseguenza l'Alfa Romeo 159 ? l'unica berlina che pu? permettersi il rapporto di sterzo pi? diretto della categoria, a livello di super sportive come Ferrari ed in parte Porsche. Seguono a debita distanza tutte le altre concorrenti. E questo perch? uno rapporto di sterzo cos' diretto puoi permettertelo solo se hai telaio e sospensioni ai massimi livelli, e la 159 li ha mentre la concorrenza deve rincorrere inventatndosi dispositivi elettronici che appena superata una certa velocit? riportano tale valore a livelli normalissimi.
4) La trasmissione ? invece nella norma, senza lode e senza infamia, con un rendimento simile a quello della concorrenza.
5) Comparto freni, quello che hai dimenticato di citare. Sulla 159 abbiamo un impianto frenante a pinze fisse a 4 pistoncini, paragonabile agli impianti frenanti di Maserati, Ferrari e alcuni modelli Porsche. Sulle altre abbiamo impianti frenanti normalissimi, e cio? a pinze flottanti, come sulle VW Polo o sulle Fiat Punto..

Insomma parli male della 159 senza nemmeno sapere quello che dici.
Ciao.