Non me ne volere, ma questa ? una affermazione che a mio vedere sradica alle fondamenta tutto quello che il cliente Alfa Romeo storicamente dovrebbe cercare.Marco-Alfaromeo ha scritto:ricordiamoci che le auto si usano sulle strade (pi? raramente in pista) e anche delle tecniche che non sono proprio il top della categoria credo che bastino per farne un uso stradale.
La tenuta di strada, il feeling, le prestazioni e il piacere di guida sono date soprattutto dalle scelte tecniche: pianale, sospensioni, distribuzione dei pesi etc.
Non per andare in pista, ma per avere un'auto che sia veramente degna dello slogan "Cuore sportivo" di cui tanto andiamo cianciando.
Se voglio una vettura di medio prezzo, con soluzioni medie per prestazioni medie compro una Fiat.
L'Alfa dovrebbe essere un marchio a connotazione sportiva, ce lo ricordiamo o no?
E per il feeling sportivo occorrono soluzioni tecniche diverse rispetto alle auto "medie".
Non basta una centralina con 20 Cv in pi? e un muso a griglia con lo stemma del biscione a fare un'Alfa Romeo.
Ma in effetti... l'appiattimento generale e l'ignoranza delle masse fanno il gioco di questi signori, che infatti ora giocano con le Hot Wheels cambiando la carrozzeria alla stessa auto e piazzandoci uno stemma diverso.
Il cliente Alfa Romeo fino a qualche anno fa qualcosina di com'era fatta la sua macchina lo sapeva... ora quello che interessa sapere sono i nomi dei codici colore e se si possono montare cerchi da un milione di pollici... il resto non conta.
Solo che ? il resto a fare la macchina, non il colore e il cerchio in lega.