ALFA GIULIETTA 940 - DISCUSSIONE UFFICIALE

Spazio dedicato alle discussioni su tutte le auto dell'Alfa Romeo nate sotto la gestione Fiat ed infine FCA

Moderatori: Gugo, ispanico156, mc@sandrone, FICHI, webmaster

Rispondi
kahlor
Alfista Attivo
Alfista Attivo
Messaggi: 396
meble kuchenne wrocław
Iscritto il: mar gen 23, 2007 12:00:41
Località: Vicenza
Contatta:

Messaggio da kahlor »

Marco-Alfaromeo ha scritto:ricordiamoci che le auto si usano sulle strade (pi? raramente in pista) e anche delle tecniche che non sono proprio il top della categoria credo che bastino per farne un uso stradale.
Non me ne volere, ma questa ? una affermazione che a mio vedere sradica alle fondamenta tutto quello che il cliente Alfa Romeo storicamente dovrebbe cercare.
La tenuta di strada, il feeling, le prestazioni e il piacere di guida sono date soprattutto dalle scelte tecniche: pianale, sospensioni, distribuzione dei pesi etc.
Non per andare in pista, ma per avere un'auto che sia veramente degna dello slogan "Cuore sportivo" di cui tanto andiamo cianciando.

Se voglio una vettura di medio prezzo, con soluzioni medie per prestazioni medie compro una Fiat.
L'Alfa dovrebbe essere un marchio a connotazione sportiva, ce lo ricordiamo o no?
E per il feeling sportivo occorrono soluzioni tecniche diverse rispetto alle auto "medie".
Non basta una centralina con 20 Cv in pi? e un muso a griglia con lo stemma del biscione a fare un'Alfa Romeo.

Ma in effetti... l'appiattimento generale e l'ignoranza delle masse fanno il gioco di questi signori, che infatti ora giocano con le Hot Wheels cambiando la carrozzeria alla stessa auto e piazzandoci uno stemma diverso.

Il cliente Alfa Romeo fino a qualche anno fa qualcosina di com'era fatta la sua macchina lo sapeva... ora quello che interessa sapere sono i nomi dei codici colore e se si possono montare cerchi da un milione di pollici... il resto non conta.
Solo che ? il resto a fare la macchina, non il colore e il cerchio in lega.
1998/2002 - 155 2.0 Twin Spark
2002/2006 - 164 2.0 Twin Spark
2006/2008 - 156 2.5 V6 24v
2008/2010 - GT 3.2 V6
2010/--> - 156 GTA Selespeed

RiccAlfa
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1050
Iscritto il: dom mar 09, 2008 17:26:12
Località: Lanusei

Messaggio da RiccAlfa »

Infatti il pianale della milano ? diverso per 3/4 da quello della bravo, il multilink dietro non centra nulla con il ponte torcente e i motori che ne fanno il cuore sportivo (perch? il cuore sportivo era uno slogan che si riferiva alle prestazioni...guarda caso lo slogan ? stato abbandonato con la nuova razza giugiaro...) sono tutto fuorch? scarsi :roll:

Vi volete convincere che soluzione pi? raffinata non significa pi? efficace? Ci sono tanti parametri da valutare...chiunque abbia provato mito e 147 sostiene che la mito a livello di handling ? superiore...io ci credo anzi considerando l'et? della 147 la cosa mi sembra assolutamente normale. :wink:

Come ho gi? detto una 997 GT3 RS ? il paradiso della guida sportiva eppure all'anteriore monta lo stesso schema sospensivo della punto. Qua si pensa che basta attaccare due quadrilateri per avere qualit? dinamiche eccezionali :lol:

kahlor
Alfista Attivo
Alfista Attivo
Messaggi: 396
Iscritto il: mar gen 23, 2007 12:00:41
Località: Vicenza
Contatta:

Messaggio da kahlor »

Io non sono un tecnico, le mie conoscenze sono senza dubbio limitate rispetto a molti di voi.
So che quando ho provato la Mi.To e sono poi tornato a sedermi sul mio GT... beh... scusa ma non c'era confronto in termini di precisione, gusto e piacere di guida.
1998/2002 - 155 2.0 Twin Spark
2002/2006 - 164 2.0 Twin Spark
2006/2008 - 156 2.5 V6 24v
2008/2010 - GT 3.2 V6
2010/--> - 156 GTA Selespeed

RiccAlfa
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1050
Iscritto il: dom mar 09, 2008 17:26:12
Località: Lanusei

Messaggio da RiccAlfa »

avrai provato una mito base e la stai confrontanto con il top della gt...ia livello di potenza dovresti confrontarti con una mito GTA :lol: :lol: ...fossi in te terrei la curiosit? pur di non rimanerci male 8)

kahlor
Alfista Attivo
Alfista Attivo
Messaggi: 396
Iscritto il: mar gen 23, 2007 12:00:41
Località: Vicenza
Contatta:

Messaggio da kahlor »

Non parlo di potenza, ovviamente... per quella non saprei con che Alfa del "nuovo corso" confrontarmi, e questo la dice lunga.
Parlo di handling, risposta allo sterzo, feeling generale dell'auto.

In ogni caso una GTA di quella "cosa" non la comprerei nemmeno se mi doppiasse il GT, dato che la Mi.To a me risulta esteticamente inaccettabile.
1998/2002 - 155 2.0 Twin Spark
2002/2006 - 164 2.0 Twin Spark
2006/2008 - 156 2.5 V6 24v
2008/2010 - GT 3.2 V6
2010/--> - 156 GTA Selespeed

RiccAlfa
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1050
Iscritto il: dom mar 09, 2008 17:26:12
Località: Lanusei

Messaggio da RiccAlfa »

potresti confrontarti con una 8C competizione :lol: :lol:

Come sai alfa ? attualmente scoperta sui motori oltre i 200 cavalli e tutti sappiamo perch?. Stai pur certo che una brera tbi in un percorso molto tecnico ti sega, con 400 euro poi si pu? portare a 240 cavalli e li maciulla tutto 8) 8) .

PS. prima di rispondere pensa alla potenza media nel range di utilizzo del tuo motore e di quello del 1750 tbi :wink:

Stulder
Alfista Medio
Alfista Medio
Messaggi: 236
Iscritto il: ven ago 22, 2008 12:13:33
Località: Cassino

Messaggio da Stulder »

Gran bel motore il 1750. Non pensassero per? in fiat che a montare motori buoni su auto dall'esetica come la MiTo e la Milano, e soprattutto dai contenuti tecnici come le Alfa del novo corso serva a dare ossigeno alle vendite. Quando un'auto ? brutta non la vendi nemmeno se la tiri gratis nella schiena dei cleinti.

Consiglio un esperimento agli esperti di Torino, provassero a montare il 1750 TBI da 200 cv sulla GT, ed anche il 1900 TST diesel da 190 cv. Potrebbero constatare immediatamente un salto nele vendite.
Attualemnte, con la politica che stanno attuando stanno mandando in coma il marchio.

Marco-Alfaromeo
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1677
Iscritto il: mer lug 19, 2006 09:14:12
Località: Lucca (Lu)

Messaggio da Marco-Alfaromeo »

Purtroppo la Gt credo la lascino morire cosi e mi dispiace molto perch? un bel restyling o un'altra coup? del genere ci vorrebbe..Con quei motori secondo me volerebbe!
Ma insomma questo 1750 tbi come va? nessuno l'ha provato? io purtroppo non ho avuto l'occasione!Ho visto i video di nuvolari e mi ha impressionato molto la ripresa che ha!!

Avatar utente
dario73
Alfista Medio
Alfista Medio
Messaggi: 113
Iscritto il: sab lug 08, 2006 20:12:28
Località: brianza

Messaggio da dario73 »

Si sa che tipo di sterzo si pensa di usere?
Un banalissimo servosterzo elettrico o un elettro-idraulico? sperando in idroguida ma mi sa che sar? impossibile.

Avatar utente
Alfa33Qv
Alfista base
Alfista  base
Messaggi: 31
Iscritto il: mer apr 01, 2009 15:24:14

Messaggio da Alfa33Qv »

Stulder ha scritto:
ZIOBORDY ha scritto:io li eliminerei quasi tutti lasciarei giusto l'abs e air-bag.
Ganzo, la tecnologia progredisce e tu la schifi. Togli i vari controlli elettronici e vedrai come i morti aumenteranno per le strade.

Tirniti allora la tua 75 del cavolo, ani trovati una bella Giulia del 1968 e vai vai a tutta birra.

Che mi tocca sentire, praticamente l'abolizione del progresso tecnologico.
Ho letto solo ora, Lo ZIOBORDY ha detto una frase che ai pi? potrebbe sembrare uno scandalo, io personalmente non lo trovo cosi scandaloso, lavorando nel settore settore informatico, posso garantire che una piastra, CPU e software costano N volte meno che un pezzo meccanico, senza ovviamente contare gli spazi ridotti di ingombro, ma altrettanto posso garantire che se per "tecnologia" intendi dire 4 sensori ed una CPU che elabora i dati, allora sei fuori strada.
Quando le auto come l'Alfetta era in produzione i PC (che all'epoca si chiamano solo calcolatori) occupavano di merdia 100mquadri di spazio, capisci bene che non c'era la possibilit? di aggiungere l'elettronica alle vetture.
Al contrario si puntava sulla meccanica e sulla bont? del telaio, ora che c'? l'elettronica legata ad una certa tecnologi? , l'uso su auto ? avvenuto.
Per? ricordiamoci che l'uso dell'elettronica non ? nato per rendere tecnologiche le auto, ma per poter risparmiare!!
Progettare ed installare un differenziale autobloccante meccanico ? assai pi? costoso di uno elettronico, ma ? anche vero che il meccanico lavora decisamente meglio!!
Ve la ricordate la classe A al test dell'alce? ecco bellissimo esempio della tecnologi? , un auto che di serie non sta in strada e si ribalta, ovviamente un progetto fatto male e POCO tecnologico , risultato? perch? rifare il progetto quando possiamo mettere l'esp?
Questa la chiamate tecnologi??io la chiamo mettere una pezza economica.
Anche perch? attenzioni, la tecnologi? bisogna anche supportarla e sembra che il supporto non sia cosi efficiente.

Un ultima cosa, i morti sulle strade sono solo aumentati rispetto agli anni 70, quindi la storiella di sai quanti morti conta fino ad un certo punto!

gt
Nuovo Alfista
Nuovo Alfista
Messaggi: 17
Iscritto il: lun apr 13, 2009 19:30:12

Messaggio da gt »

Questa ? l'evoluzione del settore meccanico, le case automobilistiche traggono maggiori profitti dall'uso dell'elettronica su autoveicoli piuttosto che parti meccaniche (questo avviene pure nel mio settore: refrigerazione). Basta nel dire: meglio questo di quello, sono cose risapute, ora piu che mai si guarda soprattutto al bilancio, quindi la risposta ? molto intuibile. Per finire:
- Anche BMW, e TUTTE le altre case automobilistiche montano dispositivi elettronici che simulano quelli meccanici quindi...
- Volevo solo ricordare che con la 155 siamo andati a vincere in casa del nemico. Vogliamo ricordare che la 155 aveva sospensioni non all'altezza del marchio e il telaio della Tempra? Un po' di fiducia a FIAT, che nel settore delle utilitarie ? LEADER, non ? l' ultima arrivata.

Avatar utente
Alfa33Qv
Alfista base
Alfista  base
Messaggi: 31
Iscritto il: mer apr 01, 2009 15:24:14

Messaggio da Alfa33Qv »

gt ha scritto:Questa ? l'evoluzione del settore meccanico, le case automobilistiche traggono maggiori profitti dall'uso dell'elettronica su autoveicoli piuttosto che parti meccaniche (questo avviene pure nel mio settore: refrigerazione). Basta nel dire: meglio questo di quello, sono cose risapute, ora piu che mai si guarda soprattutto al bilancio, quindi la risposta ? molto intuibile. Per finire:
- Anche BMW, e TUTTE le altre case automobilistiche montano dispositivi elettronici che simulano quelli meccanici quindi...
- Volevo solo ricordare che con la 155 siamo andati a vincere in casa del nemico. Vogliamo ricordare che la 155 aveva sospensioni non all'altezza del marchio e il telaio della Tempra? Un po' di fiducia a FIAT, che nel settore delle utilitarie ? LEADER, non ? l' ultima arrivata.
Mi spiace ma questo ? un errore che molti fanno, la 155 del DTM non centrava NIENTE con la vettura stradale, infatti differiva in moltissime cose, a partire dalla posizione del motore finendo appunto alle sospensioni.
Se prendi una 155 DTM ed una 75 IMSA troverai che la 75 ? praticamente la versione stradale, uniche differenze rilevanti sono relative all'attacco dell'ammortizzatore posteriore che ? insieme alla molla, scelte tecniche identiche che troviamo sulla SZ!
TI invito a leggere questo: http://it.wikipedia.org/wiki/Alfa_Romeo_155_V6_TI

gt
Nuovo Alfista
Nuovo Alfista
Messaggi: 17
Iscritto il: lun apr 13, 2009 19:30:12

Messaggio da gt »

Non ho mai detto che la 155 dtm fosse uguale alla 155 stradale, sicuramente ci saranno state migliorie in ogni settore del veicolo
- Motore
- Sospensioni
- Trasmissione
- Telaio
- Carrozzeria
Pero la base di partenza era la 155 stradale...

RiccAlfa
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1050
Iscritto il: dom mar 09, 2008 17:26:12
Località: Lanusei

Messaggio da RiccAlfa »

la 155 stradale non centrava nulla con quella stradale cosi come le sue avversarie non centravano nulla con le stradali :roll: ...il regolamento ? uguale per tutti...
La 75 IMSA versione stradale? ? offensivo dire certe cose ma non per noi...per il repart corse alfa. In ogni caso ha vinto decisamente meno della 155....molto meno :wink:

Avatar utente
Alfa33Qv
Alfista base
Alfista  base
Messaggi: 31
Iscritto il: mer apr 01, 2009 15:24:14

Messaggio da Alfa33Qv »

E gi?, qua si dice per l'ignoranza che la 155 era la versione stradale, mentre era un vero e proprio prototipo, con motore longitudinale cosa che la stradale non aveva.
La 75 era la versione stradale rivista,cosa che la 155 non era, era il 1.8 Turbo nella sua posizione corretta longitudinale.
Se avessi mai letto articoli di giornali dell'epoca capiresti il perch? del meno successo.
COmunque ? inutile parlare di Alfa Romeo, meglio delle belle tipo con scarpe da ginnastica..
Le Alfa Romeo marcivano, avevano una meccanica obsoleta, non erano sicure erano pericolose perch? a trazione posteriore, invece le nuove delle belle Tipo, oppure delle belle Opel.. :roll:

Rispondi