Davvero interessante il documento che hai postato, un ottimo riassunto. Per gli ultimi avvenimenti vi posso dire qualcosa io, sono una vecchia conoscenza del forum, spero che qualcuno si ricordi di me e del raduno che abbiamo fatto al 25esimo compleanno della 75, proprio ad arese!
Veniamo a noi, in questo autunno si ? portato a termine l'ultimo capitolo di questa storia, ovvero il trasferimento degli ultimi 900 dipendenti della progettazione a Torino. Di fatto i reparti che hanno dato alla luce il tbi, la mito, la 159 (giusto per citare le ultime nate) non esiste piu. In data 20 novembre il sindaco di rho, durante un incontro con vari funzionari locali, ha disegnato il futuro assetto dell'area, che si pu? sintetizzare in questo modo:
* Potenziamento della centrale elettrica (Gas o gasolio? qualcuno lo sa?) con realizzazione di impianti di teleriscaldamento nel circondario
* Potenziamento dell'impianto di depurazione delle acque, con allacciamento alla fognatura locale
* Realizzazione di una cittadella dell'Alfa, comprendente museo e riqualificazione della pista, progetto per il quale il comune di arese asserisce di aver gi? ricevuto 1milione e 800mila ? per gli "oneri", credo tasse, comunque l'han dato per certo
* Realizzazione di un centro commerciale (pare un'ipercoop) nella zona del silos prodotti finiti, quello dove una volta c'era la scritta rossa per intenderci
* Mantenimento della RotamFer e dell'Alfa buisness Park, rispettivamente azienda di smaltimento "di auto" e insieme di capannoni adibiti pressoch? a logistica
* Demolizione del capannone 10, ovvero del centro stile, del capannone Ftp e di tutta quella striscia di capannoni che corrono lungo la strada per la realizzazione di "residenze di qualit?", ovvero dicono 1500 appartamenti.
* Trasloco dei call center, si dice a cinisello balsamo
* Probabile realizzazione di un parcheggio temporaneo per l'expo, con interconnessione metropolitana, da riqualificare a zona verde dopo l'esposizione
* Potenziamento della viabilit? locale e in particolar modo accorpamento del casello lainate-arese in un unico grosso svincolo
* Fiat al momento ? proprietaria dell'area del museo, del centro direzionale e dei capannoni FTP+centro stile ecc. Ha deciso la vendit? di questi ultimi poiche la destinazione del terreno ? stata mutata (dai comuni) da zona industriale a residenziale, si impegna alla riqualificazione del museo, del mantenimento del centro direzionale (80 addetti commerciali dovrebbero rimanere) e basta.
Questo ? quanto. Purtroppo l'Alfa lascia Milano e per sempre, con sommo dispiacere degli appassionati e degli impiegati, con sommo menefreghismo del governo locale e regionale (in barba agli n-mila accordi di programma firmati e rifirmati)
Se vi interessa ho creato un gruppo su Facebook dal nome "Salviamo l'Alfa di Arese" in cui pubblico le notizie che trovo qui e li.
Alfa Romeo.... le auto dettate dal cuore!