
Intervista a Lapo Elkann
Moderatori: ispanico156, mc@sandrone, FICHI, webmaster
- giotto87
- Alfista base
- Messaggi: 93
- meble kuchenne wrocław
- Iscritto il: lun ott 24, 2005 14:42:19
- Località: Verbania
- Contatta:
io sono di mentalit? liberale.... e mi chiedo: ma cosa gliene frega alla gente se ha fatto quello che ha fatto? ma ? forse venuto a rompervi le scatole a voi? non mi risulta... vi ha fatto male? non credo.... ognuno ? libero di gestire la sua vita nel modo in cui vuole nel limite in cui non impedisca ad altre persone di esercitare tale diritto..... Capisco che una persona con un posto di un certo rilievo dovrebbe dare il buon esempio... ma ripeto.... quello che una persona fa nella sua vita privata sono fatti esclusivamente suoi e di nessun altro 

Toglietemi tutto, ma non i miei Weber!!!
GARAGE:
ALFA 166 2.0 TS 16V DISTINCTIVE
ALFA SPIDER "DUETTO" 1.6 IV SERIE (in riparazione)
Volkswagen Polo III Restyling 1.4 Comfortline 5 PORTE
GARAGE:
ALFA 166 2.0 TS 16V DISTINCTIVE
ALFA SPIDER "DUETTO" 1.6 IV SERIE (in riparazione)
Volkswagen Polo III Restyling 1.4 Comfortline 5 PORTE
-
- Alfista Master
- Messaggi: 2159
- Iscritto il: lun ott 24, 2005 14:38:00
- Località: Piemonte
Io quoto giotto.... verissimo ognuno ? libero di fare ci? che meglio crede a suo esclusivo rischio e pericolo.... ed in effeti lapo con il suo atteggiamento non ha creato danni a chicchessi? se non ha se stesso in primis.....
Per cui il discorso di giotto non fa una piega, se non per il fatto che io non giudico lapo, ma non voglio neanche essere preso per cretino e sentirmi dire dai media & C. che lui poverino ? stato costretto dal troppo lavoro e dallo stress del ruolo e leggere interviste che sembrano uno slogan per presentarci il nuovo lapo migliorato e pentito....
Per cortesia io nutro rispetto per tutti ed evito di giudicare e/o emettere sentenze, ma richiedo di venire trattato come persona e non come deficiente che se le beve tutte...
Ste sparate delle balle sono un insulto all'intelligenza degli italiani....
Per cui il discorso di giotto non fa una piega, se non per il fatto che io non giudico lapo, ma non voglio neanche essere preso per cretino e sentirmi dire dai media & C. che lui poverino ? stato costretto dal troppo lavoro e dallo stress del ruolo e leggere interviste che sembrano uno slogan per presentarci il nuovo lapo migliorato e pentito....
Per cortesia io nutro rispetto per tutti ed evito di giudicare e/o emettere sentenze, ma richiedo di venire trattato come persona e non come deficiente che se le beve tutte...
Ste sparate delle balle sono un insulto all'intelligenza degli italiani....
Vaglielo a dire hai varii dipendenti fiat che hanno lasciato a casa xch? mancano soldi e lui li sta spendendo in quella maniera poi vediamo se ne esci interogiotto87 ha scritto:io sono di mentalit? liberale.... e mi chiedo: ma cosa gliene frega alla gente se ha fatto quello che ha fatto? ma ? forse venuto a rompervi le scatole a voi? non mi risulta... vi ha fatto male? non credo.... ognuno ? libero di gestire la sua vita nel modo in cui vuole nel limite in cui non impedisca ad altre persone di esercitare tale diritto..... Capisco che una persona con un posto di un certo rilievo dovrebbe dare il buon esempio... ma ripeto.... quello che una persona fa nella sua vita privata sono fatti esclusivamente suoi e di nessun altro

______________________________________________________________________________
Presidente del
Mai andato forte in vita mia non ho mica un caccia a reazione, ho un monovolume 
Presidente del



Vero ma il nonno era senatore a vita quindi ... ...! (e la cosa bella che tutti noi stiamo ancora pagando tutti gli aiuti dati alla fiat x poter avere i posti di lavoro che dopo lui ha tolto)piegailcapello ha scritto:Io terrei conto del fatto che il nonno non l'hanno mai beccato in castagna!! E poi Lapo ? entrato in coma quando si trovava in casa di un travestito sessantenne con altri due omo...e pensare che aveva per le mani la Martina StellaR820T ha scritto:Tornera a fare quello che faceva prima altrimenti anche gianni agnelli non doveva essere dov'era. (uso il minuscolo x motivi molto personali)Come la gente spreca le fortune...
______________________________________________________________________________
Presidente del
Mai andato forte in vita mia non ho mica un caccia a reazione, ho un monovolume 
Presidente del



- giotto87
- Alfista base
- Messaggi: 93
- Iscritto il: lun ott 24, 2005 14:42:19
- Località: Verbania
- Contatta:
vero.... ma non ? lui che paga i dipendenti......R820T ha scritto:Vaglielo a dire hai varii dipendenti fiat che hanno lasciato a casa xch? mancano soldi e lui li sta spendendo in quella maniera poi vediamo se ne esci intero

Toglietemi tutto, ma non i miei Weber!!!
GARAGE:
ALFA 166 2.0 TS 16V DISTINCTIVE
ALFA SPIDER "DUETTO" 1.6 IV SERIE (in riparazione)
Volkswagen Polo III Restyling 1.4 Comfortline 5 PORTE
GARAGE:
ALFA 166 2.0 TS 16V DISTINCTIVE
ALFA SPIDER "DUETTO" 1.6 IV SERIE (in riparazione)
Volkswagen Polo III Restyling 1.4 Comfortline 5 PORTE
diciamola cosi': con i soldi che lo stato italiano ha REGALATO alla fiat, compreso il fatto di aver regalato pure l'alfa romeo alla fiat cedendola a prezzo 0, si poteva comprare la fiat, la GM, la Daewoo, la ferrari e la Mercedes...giotto87 ha scritto:io sono di mentalit? liberale.... e mi chiedo: ma cosa gliene frega alla gente se ha fatto quello che ha fatto? ma ? forse venuto a rompervi le scatole a voi? non mi risulta... vi ha fatto male? non credo.... ognuno ? libero di gestire la sua vita nel modo in cui vuole nel limite in cui non impedisca ad altre persone di esercitare tale diritto..... Capisco che una persona con un posto di un certo rilievo dovrebbe dare il buon esempio... ma ripeto.... quello che una persona fa nella sua vita privata sono fatti esclusivamente suoi e di nessun altro
mio padre paga le tasse, io pago le tasse, la mia famiglia paga le tasse, tutti paghiamo le tasse, lo stato italiano siamo noi, solamente non lo comandiamo (o per meglio dire crediamo di comandarlo avendo il potere di eleggere persone che una volta in parlamento fan cio' che gli pare...)
l'immagine della rinascita in grande stile della fiat era affidata e lo e' tutt'ora a un giovanotto di bell'aspetto e di "pseudo-grandi-discutibili idee" chiamato Lapo Elkann, che ultimamente sembra esser stato molto interessato a ripulire dalla polvere le suddette grandi idee che aveva in mente...
pensare che le mie, le tue, le sue, le nostre, le vostre, ma non le loro, tasse sian finite per salvare l'immagine dell'industria attorno alla quale ci e' ruotata attorno meta' dell'economia italiana per qualcosa come 3/4 di secolo, e che la stessa immagine viene demolita da un cornuto figlio di papa' che se la fa' coi travoni sessantenni che adorano spolverare, beh... scusami ma lede la fiducia che io diedi allo stato italiano, per aver speso i miei, tuoi, suoi, nostri, vostri ma non loro soldi in quest'utopia...

quindi si, io mi ritengo preso in giro, e ancor di piu' nel vedere come gia' detto da qualcuno, interviste simili che paiono solamente un "stendiamo un velo, sotterriamo e ripartiamo da 0, E CHE NESSUNO FIATi!! ..."
poi se proprio guardiamo il pelo nell'uovo hai ragione, non son cavolacci miei se c'ha la gnoccona di turno appresso e lui se la fila con I e non le ma I sessantenni, e al posto di godersi la vita se la brucia con la coca... ma almeno non si faccia beccare... mah...
Megadeath
Ho l'Rx-8 della mazda e non scrivo altro perche' poi mi cazziano 

-
- Alfista Master
- Messaggi: 2159
- Iscritto il: lun ott 24, 2005 14:38:00
- Località: Piemonte
Megadeath ha scritto:[diciamola cosi': con i soldi che lo stato italiano ha REGALATO alla fiat, compreso il fatto di aver regalato pure l'alfa romeo
Megadeath
ma basta con queste leggende lo stato italiano non ha regalato niente a fiat. forse l'alfa perch? non ho ben capito se alla fine l'ha pagata o no cmq con tutte le tasse che deve pagare di alfa se ne sarebbe comprata 10!
A ottobre 1986 l'Alfa Romeo, allora di propriet? dello Stato, fu regalata alla Fiat dal governo Craxi (sottosegretario alla presidenza del consiglio Amato, ministri Andreotti, Darida, Nicolazzi, De Michelis, De Lorenzo, Amato, Forlani, Scalfaro, Zanone, presidente dell'IRI Romano Prodi, e Susanna Agnelli sottosegretaria agli esteri).
Allora i lavoratori dell'Alfa di Arese e dell'Autobianchi di Desio (questi ultimi successivamente trasferiti ad Arese) erano circa 18.000, altrettanti a Pomigliano d'Arco e circa 3.000 alla Spica di Livorno.
La Fiat "prese" l'Alfa per chiuderla. Per la Fiat era solo importante che non fosse ceduta a qualche suo concorrente come la Ford.
Dal 1987 ad oggi ogni anno la Fiat ha espulso dalla fabbrica migliaia di lavoratori, e questo sempre attraverso accordi con CGIL-CISL-UIL nonostante lo Slai Cobas fosse il primo sindacato.
I primi a essere espulsi nel 1987 furono i lavoratori ammalati e gli attivisti della sinistra politica e sindacale; al loro reintegro ordinato dalla magistratura, la Fiat rispose trasferendone 300 in un capannone isolato in mezzo alla campagna di Mazzo di Rho.
A luglio '87 e a luglio '88 furono licenziati 15 delegati della sinistra politica e sindacale. Due di loro furono ri-licenziati 11 volte dopo altrettanti reintegri della magistratura.
Nel 1994, in cambio della espulsione di migliaia di lavoratori, la Fiat si impegn? a mantenere almeno 4.000 lavoratori nella produzione di auto, ebbe diverse centinaia di milardi per l'auto elettrica da produrre ad Arese, e con il Governo e la Regione firm? la costituzione di un CONSORZIO che avrebbe dovuto dare lavoro ad altre 3.500 persone.
A tuttoggi sono state assunte nel consorzio poche decine di lavoratori in piccole ditte.
Un altro centinaio di lavoratori dell'Alfa sono stati trasferiti a ditte che non hanno mai iniziato l'attivit? produttiva e che hanno sempre lasciato in Cig i lavoratori.
52 di loro sono ora stati licenziati dalla Rotamfer dopo due anni di Cig perch? considerati non idonei al "nuovo" lavoro!!
In compenso lo Stato, la Regione e la Ue hanno stanziato decine di miliardi per la Fiat e i padroni di questo consorzio.
Nel 2000 tutta l'area di Arese (due milioni di metri quadri) ? stata venduta dalla Fiat:
il Centro Tecnico e il Centro Direzionale alla assicurazione tedesca Munich Re, mentre tutti gli stabilimenti sono andati a Estate sei, finanziaria di padroni (segreti!!) bresciani e milanesi capeggiata da Riccardo Conti, parlamentare di Brescia del CDU di Buttiglione.
Nella fine del 2000 Estate sei ha costituito una societ? con Aig-Lincoln (Usa) per gestire la "nuova Arese".
Sfumato il polo esterno della fiera, ora si parla di un interporto. Aig ? la seconda assicurazione degli Usa ed ? specializzata nel gestire i soldi dei fondi pensione privati Usa e inglesi.
Aig tra l'altro ha in compropriet? con la CISL l'assicurazione UNIONVITA.
Aig- Invesco gestiscono il patrimonio di Cometa, fondo pensioni privato dei metalmeccanici (Fim, Fiom, Uilm sono nel consiglio di amministrazione).
Sempre Aig, con la Fiat (Sanpaolo-Imi) e la Cisl-Unionvita, gestisce il patrimonio di Fonchim, fondo pensione integrativo dei chimici (con Cgil, Cisl, Uil nei consigli di amministrazione).
Basta come risposta dettagliata di cio' che successe? e il bello e' che c'e' chi ancora sostiene che lo stato (cioe' io, tu, egli, noi, voi, ma non essi) non ha regalato nulla alla fiat... diciamola cosi': eccoti in bella mostra parte, sottolineo la parola parte, di cio' che i miei, tuoi, suoi, nostri, vostri ma non loro, soldi hanno contribuito a fare... oltre a sta mia ricerca se vuoi ci son altre centinaia di documenti che se vuoi trovi in internet con un qualunque motore di ricerca...
ecco il motivo per cui mi sento preso per il didietro da sto belloccio spolveratutto che dovrebbe essere cio' che rappresenta l'investimento delle mie tasse.
Megadeath
Allora i lavoratori dell'Alfa di Arese e dell'Autobianchi di Desio (questi ultimi successivamente trasferiti ad Arese) erano circa 18.000, altrettanti a Pomigliano d'Arco e circa 3.000 alla Spica di Livorno.
La Fiat "prese" l'Alfa per chiuderla. Per la Fiat era solo importante che non fosse ceduta a qualche suo concorrente come la Ford.
Dal 1987 ad oggi ogni anno la Fiat ha espulso dalla fabbrica migliaia di lavoratori, e questo sempre attraverso accordi con CGIL-CISL-UIL nonostante lo Slai Cobas fosse il primo sindacato.
I primi a essere espulsi nel 1987 furono i lavoratori ammalati e gli attivisti della sinistra politica e sindacale; al loro reintegro ordinato dalla magistratura, la Fiat rispose trasferendone 300 in un capannone isolato in mezzo alla campagna di Mazzo di Rho.
A luglio '87 e a luglio '88 furono licenziati 15 delegati della sinistra politica e sindacale. Due di loro furono ri-licenziati 11 volte dopo altrettanti reintegri della magistratura.
Nel 1994, in cambio della espulsione di migliaia di lavoratori, la Fiat si impegn? a mantenere almeno 4.000 lavoratori nella produzione di auto, ebbe diverse centinaia di milardi per l'auto elettrica da produrre ad Arese, e con il Governo e la Regione firm? la costituzione di un CONSORZIO che avrebbe dovuto dare lavoro ad altre 3.500 persone.
A tuttoggi sono state assunte nel consorzio poche decine di lavoratori in piccole ditte.
Un altro centinaio di lavoratori dell'Alfa sono stati trasferiti a ditte che non hanno mai iniziato l'attivit? produttiva e che hanno sempre lasciato in Cig i lavoratori.
52 di loro sono ora stati licenziati dalla Rotamfer dopo due anni di Cig perch? considerati non idonei al "nuovo" lavoro!!
In compenso lo Stato, la Regione e la Ue hanno stanziato decine di miliardi per la Fiat e i padroni di questo consorzio.
Nel 2000 tutta l'area di Arese (due milioni di metri quadri) ? stata venduta dalla Fiat:
il Centro Tecnico e il Centro Direzionale alla assicurazione tedesca Munich Re, mentre tutti gli stabilimenti sono andati a Estate sei, finanziaria di padroni (segreti!!) bresciani e milanesi capeggiata da Riccardo Conti, parlamentare di Brescia del CDU di Buttiglione.
Nella fine del 2000 Estate sei ha costituito una societ? con Aig-Lincoln (Usa) per gestire la "nuova Arese".
Sfumato il polo esterno della fiera, ora si parla di un interporto. Aig ? la seconda assicurazione degli Usa ed ? specializzata nel gestire i soldi dei fondi pensione privati Usa e inglesi.
Aig tra l'altro ha in compropriet? con la CISL l'assicurazione UNIONVITA.
Aig- Invesco gestiscono il patrimonio di Cometa, fondo pensioni privato dei metalmeccanici (Fim, Fiom, Uilm sono nel consiglio di amministrazione).
Sempre Aig, con la Fiat (Sanpaolo-Imi) e la Cisl-Unionvita, gestisce il patrimonio di Fonchim, fondo pensione integrativo dei chimici (con Cgil, Cisl, Uil nei consigli di amministrazione).
Basta come risposta dettagliata di cio' che successe? e il bello e' che c'e' chi ancora sostiene che lo stato (cioe' io, tu, egli, noi, voi, ma non essi) non ha regalato nulla alla fiat... diciamola cosi': eccoti in bella mostra parte, sottolineo la parola parte, di cio' che i miei, tuoi, suoi, nostri, vostri ma non loro, soldi hanno contribuito a fare... oltre a sta mia ricerca se vuoi ci son altre centinaia di documenti che se vuoi trovi in internet con un qualunque motore di ricerca...
ecco il motivo per cui mi sento preso per il didietro da sto belloccio spolveratutto che dovrebbe essere cio' che rappresenta l'investimento delle mie tasse.
Megadeath
Ho l'Rx-8 della mazda e non scrivo altro perche' poi mi cazziano 

ah... aggiungo una piccola cosa, su quella grossa parte che avevo tralasciato prima...
Coi soldi pubblici aperti gli stabilimenti di Melfi e Avellino. Ma Agnelli ha chiuso Lambrate, Desio e ha smantellato Arese. Facendo business sulle aree dismesse:
MILANO - L'Alfa Romeo di Arese sta morendo, nel senso che la storica
fabbrica milanese ? ormai prossima a concludere la sua funzione
industriale, ridotta al lumicino dall'87 a oggi, da quando cio? fu venduta
dallo Stato alla Fiat. Ma il passaggio del colosso torinese dalla Lombardia
ha lasciato uno scenario di ex fabbriche: l'Autobianchi di Desio ? stata
chiusa e la stessa fine ? toccata all'Innocenti di Lambrate. Ora alla Fiat
resta l'affare delle aree dismesse. (articolo di giornale tratto da Libero, del 18-2-2001)
L'acquisto della casa del Biscione, in cui gli Agnelli furono preferiti agli americani della Ford, ? costato 500 miliardi pagati a rate, prima scadenza sei anni dopo l'ingresso ad Arese... decisione presa dalla sera alla mattina dal governo craxi e alla quale successe una denuncia alla CEE da parte di ford, che non e' servita a nulla.
Ma negli anni immediatamente successivi all'acquisto una nuova strategia industriale e soprattutto una montagna di finanziamenti pubblici ha Portato il gruppo torinese al Sud.
Con una sovvenzione superiore ai quattromila miliardi vengono infatti realizzati gli stabilimenti di Melfi e Pratola Serra (Avellino), dove viene spostata la produzione di carrozzerie e motori. Comincia L'inarrestabile declino di Arese, con la sua progressiva smobilitazione a Partire dal 1994.
Il 7 novembre 1986, quando l'Alfa pass? alla Fiat, lo stabilimento milanese occupava 14.800 dipendenti. (18000 circa comprese le linee dell'autobianchi), nel 2000 ne occupava poco meno di un migliaio, e esclusivamente nel settore della progettazione.
Megadeath
EDIT: curiosando per la rete mi sto rendendo conto di quanto ci sarebbe da scrivere sugli aiuti dello stato alla fiat... ma non ho tempo di farlo
Coi soldi pubblici aperti gli stabilimenti di Melfi e Avellino. Ma Agnelli ha chiuso Lambrate, Desio e ha smantellato Arese. Facendo business sulle aree dismesse:
MILANO - L'Alfa Romeo di Arese sta morendo, nel senso che la storica
fabbrica milanese ? ormai prossima a concludere la sua funzione
industriale, ridotta al lumicino dall'87 a oggi, da quando cio? fu venduta
dallo Stato alla Fiat. Ma il passaggio del colosso torinese dalla Lombardia
ha lasciato uno scenario di ex fabbriche: l'Autobianchi di Desio ? stata
chiusa e la stessa fine ? toccata all'Innocenti di Lambrate. Ora alla Fiat
resta l'affare delle aree dismesse. (articolo di giornale tratto da Libero, del 18-2-2001)
L'acquisto della casa del Biscione, in cui gli Agnelli furono preferiti agli americani della Ford, ? costato 500 miliardi pagati a rate, prima scadenza sei anni dopo l'ingresso ad Arese... decisione presa dalla sera alla mattina dal governo craxi e alla quale successe una denuncia alla CEE da parte di ford, che non e' servita a nulla.
Ma negli anni immediatamente successivi all'acquisto una nuova strategia industriale e soprattutto una montagna di finanziamenti pubblici ha Portato il gruppo torinese al Sud.
Con una sovvenzione superiore ai quattromila miliardi vengono infatti realizzati gli stabilimenti di Melfi e Pratola Serra (Avellino), dove viene spostata la produzione di carrozzerie e motori. Comincia L'inarrestabile declino di Arese, con la sua progressiva smobilitazione a Partire dal 1994.
Il 7 novembre 1986, quando l'Alfa pass? alla Fiat, lo stabilimento milanese occupava 14.800 dipendenti. (18000 circa comprese le linee dell'autobianchi), nel 2000 ne occupava poco meno di un migliaio, e esclusivamente nel settore della progettazione.
Megadeath
EDIT: curiosando per la rete mi sto rendendo conto di quanto ci sarebbe da scrivere sugli aiuti dello stato alla fiat... ma non ho tempo di farlo

Ho l'Rx-8 della mazda e non scrivo altro perche' poi mi cazziano 
