166 di importazione - ARRIVATA!!!!

Spazio dedicato alle discussioni su tutte le auto dell'Alfa Romeo nate sotto la gestione Fiat ed infine FCA

Moderatori: Gugo, ispanico156, mc@sandrone, FICHI, webmaster

Manzanarre
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 2607
meble kuchenne wrocław
Iscritto il: mar gen 03, 2006 12:12:26
Località: Montegiorgio(AP)
Contatta:

Messaggio da Manzanarre »

Davvero??
Ma cosa avevi guardato in particolare??

Teo121121
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1646
Iscritto il: gio dic 29, 2005 23:15:37
Località: Brescia

Messaggio da Teo121121 »

avevamo guardato tutte le verniciature, tutti gli accoppiamenti e il fondoscocca completo...poi ci han detto che aveva capottato su un fianco...le uniche cose erano i fruscii che provenivano all'interno a velocit? sostenuta da quello che mi ha detto e le saldature rifatte chiaramente ma per vederle dovevi smontare met? auto...ed ogni volta che vai a vedere un'auto non puoi smontargliela tutta... :?
Historic Cars Fan...

Immagine

Alpine A310 V6 1983

AlfaJack
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1070
Iscritto il: ven dic 16, 2005 20:19:53
Località: MI

Messaggio da AlfaJack »

cmq acquistare un'auto usata sopratutto se non conosci il conce che la vende ? sempre un'incognita.
c'? da dire che a volte ? impossibile o cmq molto difficile accorgersi di determinate cose e anche se la carrozzeria ? perfetta non ? detto che l'auto lo sia. Quindi ok controllare ma se il prezzo ? molto + basso rispetto alla valutazione i casi sono 2:
- o il concessionario ? pazzo (oppure st? x fallire e deve realizzare)
- oppure c'? la sorpresa.

Ad esempio, ad un mio amico era capitato di acquistare un'auto da un conce tutti marchi (era una GolfGti) ad un buon prezzo ( inferiore di qualche milione rispetto alla valutazione). Apparentemente nessuna fregatura xch? l'auto era bella e perfetta, sembrava nuova, se non ch? successivamente ? stata chiamata alla motorizzazione xch? a detta sua, secondo dei documenti alla motorizzazione, risultava un'auto coinvolta in un grosso incidente e quindi andava mandata in revisione dopo l'eventuale riparazione. In motorizzazione (allora le revisioni le facevi alle sedi) l'auto era troppo perfetta e ad un'attento esame ? risultata contraffatta.
Risultato, auto sequestrata (xch? di sospetta provenienza furtiva) e noie legali che l'hanno salvato in corner grazie alla presenza di fatture rilasciate dal concessionario d'auto che nel frattempo era fallito e dove altre persone erano state raggirate.

Ora ovviamente le cose sono cambiate anche xch? le assicurazioni e motorizzazioni sanno in tempo reale se il trapasso appartiene ad un'auto che dovrebbe essere revisionata x quelle cause, ma la prudenza non ? mai troppa sopratutto se l'auto arriva da mercati esteri.

Ad esempio ho sentito che un'auto rubata in Italia e mandata in altri paesi dell'est poi x loro risulta quasi normale reimmatricolarla come se gli fosse resa nuova vita. Mi chiedo se questa rientra in Italia che cosa succede????

con questo non voglio dire che l'auto in esame potrebbe far parte di quel tipo di taroccamenti. Dico solo che la perfezione di carrozzeria non ? sinonimo di affare e che bisogna stare attentissimi se il prezzo f? gola.
ImmagineImmagine

Il FUSI
Alfista Medio
Alfista Medio
Messaggi: 237
Iscritto il: mer ott 26, 2005 08:18:11
Località: La Spezia

Messaggio da Il FUSI »

Se l'auto era "italiana" e poi esportata e reimportata c'? stato sicuramente il motivo della "gabbola" dell'IVA.
Inutile andare a cercare sempre "il botto" dove magari c'? solamente il fatto che questi ha dovuto ritirare su altra auto una 166, che non ? certo un gran assegno circolare come vendita, e l'avr? pagata meno della quotazione e quindi per levarsela dai piedi la vende a un prezzo + basso.
Ad ogni modo non ho capito (forse mi ? sfuggito) se l'auto attualmente ? un'auto immatricolata italiana o senza targa o con targa straniera.
Ci sta anche che comunque, vista la normativa + favorevole dell'IVA di altri paesi europei, sia stato per lui + conveniente comperare (alla faccia dell'europa unita) un'auto che magari anche all'estero non ha un gran mercato, oltretutto di suo all'epoca gi? che costava meno, oltralpe ed offrirla sul nostro mercato.
Tempo addietro un importatore della zona aveva offerto ad un collega una 156 station seminuova, io controllai il telaio in Fiat e l'auto era belga, ex intestata a concessionaria, e mai tagliandata prima (in effetti marcava 16k km e il primo tagliando era a 20k).
Quindi si poteva considerare un'auto "buona". E rispetto alla semestrale che gli avevo trovato io da un concessionario italiano ballavano proprio sui 2000 euro............
'80 Alfasud 1.2
'82 Alfetta 2.0
'05 new 147 JTD Distinctive 3pt. 115cv - 06/2005 - 47500 km
Immagine
C.T. ed uno dei fondatori di A.R.O.C. alfissima

Il FUSI
Alfista Medio
Alfista Medio
Messaggi: 237
Iscritto il: mer ott 26, 2005 08:18:11
Località: La Spezia

Messaggio da Il FUSI »

AlfaJack ha scritto:esteri.

Ad esempio ho sentito che un'auto rubata in Italia e mandata in altri paesi dell'est poi x loro risulta quasi normale reimmatricolarla come se gli fosse resa nuova vita. Mi chiedo se questa rientra in Italia che cosa succede????
Dovrebbe succedere che, essendo un'auto rubata di solito targata e alla targa corrisponde un numero di telaio, se il sistema informatico fosse tarato giusto, al momento che tu digiti quel telaio per ottenere una nuova immatricolazione, dovrebbe uscire un bel "warning".
'80 Alfasud 1.2
'82 Alfetta 2.0
'05 new 147 JTD Distinctive 3pt. 115cv - 06/2005 - 47500 km
Immagine
C.T. ed uno dei fondatori di A.R.O.C. alfissima

Devis@TheNightFlyer
Alfista base
Alfista  base
Messaggi: 99
Iscritto il: mer nov 02, 2005 19:06:23
Località: Galliera Veneta , Padova
Contatta:

Messaggio da Devis@TheNightFlyer »

Ciao ragazzi , come promesso vi tengo aggiornati su questa 166 : di buon ora mi sono messo in marcia e a mezzogiorno ero a torino dove il contatto che avevo trovato su autoscout mi aspettava per farmi vedere l'auto. Auto pressoch? perfetta , 54000 Km , interni in pelle momo neri , full optional. Esternamente ed internamente l'auto ? perfetta , i longheroni del vano motore non sembrano essere stati risaldati dopo un incidente pertanto o la macchina non ? mai stata incidentata oppure voglio conoscere il carrozziere che l'ha sistemata per fargli i miei complimenti. La macchina ? stata immatricolata in francia nel settembre 2003 e ha ancora le targhe francesi. Ho deciso di procedere all'acquisto e pertantol ho versato un minimo acconto per procedere alla preparazione dei documenti necessari : nel frattempo mi sono fatto consegnare copia dei documenti originali della macchina , compresa copia del libretto di circolazione francese e la dichiarazione che gli oneri di iva sono stati assolti. Vi pongo questa domanda : a partire dal numero di telaio come posso verificare se la macchina ? in regola oppure se risulta rubata o quant'altro ?

Teo121121
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1646
Iscritto il: gio dic 29, 2005 23:15:37
Località: Brescia

Messaggio da Teo121121 »

prova a sentire l'ACI o l'alfa romeo...per? avendo targhe straniere non s? se puoi...
Historic Cars Fan...

Immagine

Alpine A310 V6 1983

Letimbrus
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1390
Iscritto il: mar ott 25, 2005 12:39:41
Località: Siena

Messaggio da Letimbrus »

Per vedere se l'auto ? rubata devi andare sul sito della Polizia di Stato... c'? una voce nel menu', "auto rubate" e devi inserire o targa o telaio.
Se poi funziona anche con le targhe straniere non lo so....

una domanda la faccio io :wink: : come si va a vedere QUANDO precisamente un'auto ? passata di propriet? o ? stata radiata? GRAZIE!!
Per favore, chiamami Bravista!
Immagine
"Ho un rigurgito Alfista, se vedo un'Audi sparo a vista!!"

AlfaJack
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1070
Iscritto il: ven dic 16, 2005 20:19:53
Località: MI

Messaggio da AlfaJack »

Devis ma alla fine quanto l'hai pagata?

Appena ce l'hai posta le foto.

anchio vorrei una 166 :cry:
ImmagineImmagine

Teo121121
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1646
Iscritto il: gio dic 29, 2005 23:15:37
Località: Brescia

Messaggio da Teo121121 »

Letimbrus ha scritto:Per vedere se l'auto ? rubata devi andare sul sito della Polizia di Stato... c'? una voce nel menu', "auto rubate" e devi inserire o targa o telaio.
Se poi funziona anche con le targhe straniere non lo so....

una domanda la faccio io :wink: : come si va a vedere QUANDO precisamente un'auto ? passata di propriet? o ? stata radiata? GRAZIE!!
quando viene trascritto sul libretto il passaggio di propriet? viene indicata anche la data... :wink:
Historic Cars Fan...

Immagine

Alpine A310 V6 1983

Letimbrus
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1390
Iscritto il: mar ott 25, 2005 12:39:41
Località: Siena

Messaggio da Letimbrus »

Teo, il problema ? che non ho il libretto: mi spiego, volevo sapere che fine aveva fatto la mia vecchia auto (Golf :!: ), dato che quando vado su internet a vedere il calcolo del bollo e metto la targa, non me la da!
Per favore, chiamami Bravista!
Immagine
"Ho un rigurgito Alfista, se vedo un'Audi sparo a vista!!"

Teo121121
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1646
Iscritto il: gio dic 29, 2005 23:15:37
Località: Brescia

Messaggio da Teo121121 »

ok, capito! :D

devi andare sul sito dell'ACI e fare una visura della targa, costa 5euro circa da pgare con carta di credito anticipati oppure sempre a 5 euro in qualsiasi agenzia ACI.
Historic Cars Fan...

Immagine

Alpine A310 V6 1983

Devis@TheNightFlyer
Alfista base
Alfista  base
Messaggi: 99
Iscritto il: mer nov 02, 2005 19:06:23
Località: Galliera Veneta , Padova
Contatta:

Messaggio da Devis@TheNightFlyer »

Ciao Ragazzi ,

Ho fatto controllare il numero di telaio alla polizia di stato e non risultano segnalazioni su questo numero. Oggi sono andato con un gran sorrisone in faccia alla guardia di finanza per chiedere se con la certificazione di avvenuto versamento dell' iva che mi ha rilasciato il conce sono al sicuro da eventuali rischi futuri nel caso poi si scopra che il conce l'iva non l'ha versata e con mio sommo stupore ho scoperto che No , se poi si scopre che il conce ha fatto il pacco al fisco , volente o nolente l'iva la devo versare io di tasca mia. In sostanza non c'? modo di verificare se gli oneri di iva siano stati regolarmente versati e mi devo fidare sulla parola .... se poi si scopre che non sono stati versati tra qualche mese dei simpatici signori vestiti di grigio potrebbero venire a bussare alla mia porta per batter cassa .... :?

Manzanarre
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 2607
Iscritto il: mar gen 03, 2006 12:12:26
Località: Montegiorgio(AP)
Contatta:

Messaggio da Manzanarre »

Ahia....

Il FUSI
Alfista Medio
Alfista Medio
Messaggi: 237
Iscritto il: mer ott 26, 2005 08:18:11
Località: La Spezia

Messaggio da Il FUSI »

Devis@TheNightFlyer ha scritto: con mio sommo stupore ho scoperto che No , se poi si scopre che il conce ha fatto il pacco al fisco , volente o nolente l'iva la devo versare io di tasca mia. In sostanza non c'? modo di verificare se gli oneri di iva siano stati regolarmente versati e mi devo fidare sulla parola .... se poi si scopre che non sono stati versati tra qualche mese dei simpatici signori vestiti di grigio potrebbero venire a bussare alla mia porta per batter cassa .... :?
Della serie che "loro" i soldi li vogliono, e qualcuno li deve pagare.
Evviva l'Italia!!!!!!!!!!!!
'80 Alfasud 1.2
'82 Alfetta 2.0
'05 new 147 JTD Distinctive 3pt. 115cv - 06/2005 - 47500 km
Immagine
C.T. ed uno dei fondatori di A.R.O.C. alfissima

Rispondi