Come rifiutare un invito a Balocco, alla pista prova del gruppo Fiat: una chiacchierata con un responsabile marketing Alfa, qualche giro di pista con 159, Brera e Spider, un boccone al ristorante.
Procediamo con ordine: oltre alle mille informazioni, congetture, elucubrazioni che gi? volano via Internet sui prossimi modelli Alfa Romeo, c'? poco da aggiungere.
Entro fine anno arriver? il cambio automatico per le 159 JTD, un sei rapporti con convertitore di coppia, che dovrebbe essere in grado di cavarsela bene con il meglio della concorrenza. Per le benzina, ci sar? da aspettare qualche mese in pi? per vedere un SeleSpeed di nuova generazione, con il quale "Alfa si ripropone di tornare all'avanguardia nel campo dei robotizzati" (salvo il doppia frizione di VW/Audi, che "? un altra cosa").
Per quanto riguarda la maggior critica alla piattaforma premium, il peso, siccome ? un elemento strategico del piano di sviluppo Alfa, e si prevede per essa una evoluzione continua. C'? la massima attenzione a sfruttare in futuro ogni opportunit? per ridurre il peso, probabilmente sostituendo ove possibile, alluminio all'acciaio ad alta resistenza.
Per quanto riguarda la 147 e la GT, in attesa della sostituzione della prima (149, nel 2008), si prevede una politica di piccole evoluzioni e di nuovi allestimenti particolari. La notizia pi? sostanziosa ? l'arrivo di nuovi "power-step" dei modelli attuali, con qualche (parecchi) cavalli in pi?, associati ad un nuovo tipo di differenziale, meglio in grado di mettere a terra la potenza in curva e in grado di integrarsi con l'elettronica di controllo stabilit?. Probabilmente si tratta di una evoluzione del differenziale autobloccante meccanico a giunto viscoso Viscodrive, reso famoso dal Coupettone Fiat, o comunque di un qualcosa ad esso ispirato.
Immagino che la presenza di dei "pettegoli" come noi abbia inibito i dipendenti Alfa presenti dallo sbilanciarsi sui progetti pi? futuribili. Niente indiscrezioni appetitose sulla 149 (solo conferme indirette sulla data del 2008), niente di niente sulla piccola Coup?/Segmento B/Nuova Alfasud su pianale Grande Punto (salvo ammettere che ? "una ipotesi allo studio come tante altre"). Poco sulla 8C Competizione, salvo lo sguardo sognante / soddisfatto di tutti i presenti, e l'opinione di uno dei collaudatori con cui abbiamo parlato che ? pi? probabile che il motore derivi dal 4.2 V8 Maserati attuale che non dal prossimo 4.7 V8 Ferrari/Maserati.
Molta attenzione alle lamentele su alcuni problemi di controllo qualit? per le vetture prodotte a Pomigliano d'Arco (principalmente per quanto riguarda la verniciatura), con l'impressione che ? un problema su cui c'? priorita assoluta, anche per i modelli di non recente uscita.
Infine le impressioni: molto simili nei comportamenti le macchine guidate, essendo tutte basate sulla piattaforma Premium. Bella, bella, bella la Spider, soprattutto da scoperta. Piacevole e silenziosa, il motore 2.2 JTS ? pi? che adeguato, e risultava altrettanto godibile del 3.2 V6 della Brera Q4, il cui sound ? pero tutta un altra cosa. Piacevole sorpresa anche la Brera 2.4 JTDm , che non potr? mai soddisfare i benzinofili accaniti, ma il cui motore non ? mai invasivamente "diesel", salvo il problema della mancanza di spinta sotto i 2.000 giri.
Mia opinione: la Spider vince decisamente il confronto con la Coup? ... Una osservazione: gi? con i cerchi da 17" il comportamento ? ottimo, i 18" con gomme 235/45 della Brera 3.2 Q4 magari fanno guadagnare qualcosina, al prezzo di una sensibilit? decisamente superiore alle asperit? del fondo stradale (si vede che buona parte del tragitto era sul percorso "inglese" della prova comfort, con sconnessioni varie ?).
Indiscrezioni da Balocco
Moderatori: Gugo, ispanico156, mc@sandrone, FICHI, webmaster
-
- Alfista Master
- Messaggi: 3726
- meble kuchenne wrocław
- Iscritto il: lun ott 24, 2005 20:48:05
Indiscrezioni da Balocco
Da Autoblog:
Alcune riviste straniere sostengono che x L' 8c competizione l'ufficializzazione (se si far?) verr? data al Salone di Parigi, se sar? esposta, o tutt al pi? a quello dopo, visto che ormai ? sempre esposta ma mai si decidono di ufficializzarla. Penso che continuare a portarla ai saloni senza mai ufficializzare non serva a nulla.
Quindi o la chiuderanno in qualche museo o se presente verr? commercializzata (x lo meno daranno una data di avvio).
Il propulsore sarebbe gi? deciso. Il 4.2V8 400cv maserati.
Cmq congetture e sogni a parte penso che la cosa primaria e + importante sia questa................
perch? ora che c'? il ricatto, e sembra che i nuovi BELLI modelli non manchino, si deve lavorare molto sull'affidabilit? e l'assistenza, altrimenti tutto il lavoro fin qui fatto non servir? a niente.
Quindi o la chiuderanno in qualche museo o se presente verr? commercializzata (x lo meno daranno una data di avvio).
Il propulsore sarebbe gi? deciso. Il 4.2V8 400cv maserati.
Cmq congetture e sogni a parte penso che la cosa primaria e + importante sia questa................
Codice: Seleziona tutto
Molta attenzione alle lamentele su alcuni problemi di controllo qualit? per le vetture prodotte a Pomigliano d'Arco (principalmente per quanto riguarda la verniciatura), con l'impressione che ? un problema su cui c'? priorita assoluta, anche per i modelli di non recente uscita.


-
- Alfista Master
- Messaggi: 2607
- Iscritto il: mar gen 03, 2006 12:12:26
- Località: Montegiorgio(AP)
- Contatta:
Per il discorso del peso dovevano pensarci prima....
mi puo anche star bene per la 159 che pesi cosi tanto ma per la brera proprio non va giu....pensate che su pista la 147 GTA gli ha rifilato ben 7 e dico 7 secondi netti a giro
....una cosa impressionante per una sportiva tra l'altro a trazione integrale.
Inoltre non riesco a capire perche i rapporti del cambio siano cosi eccessivamente lunghi,tutto questo non fa altro che penalizzare ancora di piu la ripresa a vantaggio di una velocit? massima tutt'altro che impressionante...poco sopra i 235km/h che per una sportiva da 260cv sono decisamente pochini.
Bisognava prevedre il discorso del peso elevato e trovare una soluzione prima che la brera venisse commercializzata...magari facendo uso di alluminio come solo ora stanno pensando di fare...pensate che la brera ? collocata nel segmento dove c'? anche l'audi TT(il cui modello nuovo prossimo all'uscita abbonda di alluminio e pesa circa 100Kg in meno dell'attuale) che ad accellerazione e ripresa il 3.2da 260 cavalli selo mangia

La brera ha un 'estetica che promette prestazioni da urlo..che prurtroppo non ci sono neanche con il top di gamma,AUTO che ha provato il3.2 come titolo della prova ha scritto:"la bella ? un poco addormentata"una cosa vergogniosa
ma purtoppo rispecchia la verita!!!!!
Figuratevi uno che compra una brera 2.2 da 185cv,se al semaforo incontra una 147M-JET da 150 ? meglio che lascia perdere e finge di non accettare la sfida.
mi puo anche star bene per la 159 che pesi cosi tanto ma per la brera proprio non va giu....pensate che su pista la 147 GTA gli ha rifilato ben 7 e dico 7 secondi netti a giro



Inoltre non riesco a capire perche i rapporti del cambio siano cosi eccessivamente lunghi,tutto questo non fa altro che penalizzare ancora di piu la ripresa a vantaggio di una velocit? massima tutt'altro che impressionante...poco sopra i 235km/h che per una sportiva da 260cv sono decisamente pochini.
Bisognava prevedre il discorso del peso elevato e trovare una soluzione prima che la brera venisse commercializzata...magari facendo uso di alluminio come solo ora stanno pensando di fare...pensate che la brera ? collocata nel segmento dove c'? anche l'audi TT(il cui modello nuovo prossimo all'uscita abbonda di alluminio e pesa circa 100Kg in meno dell'attuale) che ad accellerazione e ripresa il 3.2da 260 cavalli selo mangia


La brera ha un 'estetica che promette prestazioni da urlo..che prurtroppo non ci sono neanche con il top di gamma,AUTO che ha provato il3.2 come titolo della prova ha scritto:"la bella ? un poco addormentata"una cosa vergogniosa


Figuratevi uno che compra una brera 2.2 da 185cv,se al semaforo incontra una 147M-JET da 150 ? meglio che lascia perdere e finge di non accettare la sfida.
-
- Alfista Master
- Messaggi: 3322
- Iscritto il: dom nov 27, 2005 22:22:38
- Località: Padova
- Contatta:
-
- Moderatore
- Messaggi: 9031
- Iscritto il: dom ott 09, 2005 18:59:51
- Località: SAVONA
-
- Alfista Master
- Messaggi: 2834
- Iscritto il: lun ott 24, 2005 14:52:41
- Località: Civitanova Marche
-
- Moderatore
- Messaggi: 9031
- Iscritto il: dom ott 09, 2005 18:59:51
- Località: SAVONA
guarda... un dramma... sincero come sempre ti devo dire a malincuore che non sono riuscito a trovarci nulla di buono a parte la trazione... macchina pesantissima, lenta a salire di giri... molto lineare: riprende abbastanza bene anche sui 3500 ma tutto il resto e' un dramma... un erogazione tipo CIAO TEEN... ok che da sempre io difendo le erogazioni lineari sia perche' piu' redditizie in tutte le circostanze sia perche' per rientrare in normativa bisogna scendere a compromessi... poi ci sono i consumi... le erogazioni "sportive" oggi gionro sono difficili da ottenere... e ok... ma questo motore e' piatto: e' diverso
e poi il peso... purtroppo non l'ho potuta pesare in stabilimento (come avevo fatto con la 59: poche favole... sui giornali e sui depliant ste macchine hanno sempre pesi puffosi... sulla pesa dello stabilimento che sgarra di 20kg 50 tonnellate c'e' poche favole... ma non l' ho potuta pesare purtroppo...)
ma come impressione credo sia davvero UN MEZZO FURGONE... pesante, pesante, pesante... me ne fotto se lo sterzo e' bello leggero: la macchina e' pesante cmq a livello di dinamica... rollio e beccheggio infiniti... non oso pensare lo stess di sospensioni e freni e gomme su una macchina cosi'... no no... giuro che la prima impresione e' stata di guidare un audi... quella sensazione di "peante"... non so' come dire... so' solo che e' una sensazione CHE ODIO... mi "sta bene" sulla 59: macchina segmento D da viaggi lunghi o cmq da turismo... ma su un coupe' NO... siceramente ti dico: PESSIMA... e' tutto fuorche' un coupe' sportivo... se poi pensi (come faccio io) che costa oltre 50.000 euro (la versione che ho provato io e nemmeno metalizzata) allora ti viene davvero la voglia di cercarti un conce nissan e dargli 35.000 euro per una 350z level 2 anniversary da 300cv secchi
ecco... volevo evitarvelo... cosi' adesso ve l'ho detto
ah si, ultima cosa per miky: ricordi quando ti dicevo "aspettiamo a condannare il busso..." ecco... ti dico, secondo me, che un busso 3.2 e' decisamente superiore (non appena appena) a questo nuovo 3.2 anche se ha il doppio variatore di fase...
e mi fermo qui che e' meglio va' 

e poi il peso... purtroppo non l'ho potuta pesare in stabilimento (come avevo fatto con la 59: poche favole... sui giornali e sui depliant ste macchine hanno sempre pesi puffosi... sulla pesa dello stabilimento che sgarra di 20kg 50 tonnellate c'e' poche favole... ma non l' ho potuta pesare purtroppo...)
ma come impressione credo sia davvero UN MEZZO FURGONE... pesante, pesante, pesante... me ne fotto se lo sterzo e' bello leggero: la macchina e' pesante cmq a livello di dinamica... rollio e beccheggio infiniti... non oso pensare lo stess di sospensioni e freni e gomme su una macchina cosi'... no no... giuro che la prima impresione e' stata di guidare un audi... quella sensazione di "peante"... non so' come dire... so' solo che e' una sensazione CHE ODIO... mi "sta bene" sulla 59: macchina segmento D da viaggi lunghi o cmq da turismo... ma su un coupe' NO... siceramente ti dico: PESSIMA... e' tutto fuorche' un coupe' sportivo... se poi pensi (come faccio io) che costa oltre 50.000 euro (la versione che ho provato io e nemmeno metalizzata) allora ti viene davvero la voglia di cercarti un conce nissan e dargli 35.000 euro per una 350z level 2 anniversary da 300cv secchi

ecco... volevo evitarvelo... cosi' adesso ve l'ho detto

ah si, ultima cosa per miky: ricordi quando ti dicevo "aspettiamo a condannare il busso..." ecco... ti dico, secondo me, che un busso 3.2 e' decisamente superiore (non appena appena) a questo nuovo 3.2 anche se ha il doppio variatore di fase...


-
- Alfista Medio
- Messaggi: 204
- Iscritto il: dom mar 12, 2006 10:54:30
dalla mia prova della brera ho avuto impressioni molto simili, forse non tutto quel rollio di cui parli, ma nel complesso stessa sensazione...mc@sandrone ha scritto:guarda... un dramma... sincero come sempre ti devo dire a malincuore che non sono riuscito a trovarci nulla di buono a parte la trazione... macchina pesantissima, lenta a salire di giri... molto lineare: riprende abbastanza bene anche sui 3500 ma tutto il resto e' un dramma... un erogazione tipo CIAO TEEN... ok che da sempre io difendo le erogazioni lineari sia perche' piu' redditizie in tutte le circostanze sia perche' per rientrare in normativa bisogna scendere a compromessi... poi ci sono i consumi... le erogazioni "sportive" oggi gionro sono difficili da ottenere... e ok... ma questo motore e' piatto: e' diverso![]()
e poi il peso... purtroppo non l'ho potuta pesare in stabilimento (come avevo fatto con la 59: poche favole... sui giornali e sui depliant ste macchine hanno sempre pesi puffosi... sulla pesa dello stabilimento che sgarra di 20kg 50 tonnellate c'e' poche favole... ma non l' ho potuta pesare purtroppo...)
ma come impressione credo sia davvero UN MEZZO FURGONE... pesante, pesante, pesante... me ne fotto se lo sterzo e' bello leggero: la macchina e' pesante cmq a livello di dinamica... rollio e beccheggio infiniti... non oso pensare lo stess di sospensioni e freni e gomme su una macchina cosi'... no no... giuro che la prima impresione e' stata di guidare un audi... quella sensazione di "peante"... non so' come dire... so' solo che e' una sensazione CHE ODIO... mi "sta bene" sulla 59: macchina segmento D da viaggi lunghi o cmq da turismo... ma su un coupe' NO... siceramente ti dico: PESSIMA... e' tutto fuorche' un coupe' sportivo... se poi pensi (come faccio io) che costa oltre 50.000 euro (la versione che ho provato io e nemmeno metalizzata) allora ti viene davvero la voglia di cercarti un conce nissan e dargli 35.000 euro per una 350z level 2 anniversary da 300cv secchi![]()
ecco... volevo evitarvelo... cosi' adesso ve l'ho detto![]()
ah si, ultima cosa per miky: ricordi quando ti dicevo "aspettiamo a condannare il busso..." ecco... ti dico, secondo me, che un busso 3.2 e' decisamente superiore (non appena appena) a questo nuovo 3.2 anche se ha il doppio variatore di fase...e mi fermo qui che e' meglio va'
ci pensate al nostro bussino con il variatore di fase e qualche altra chicca cosa avrebbe potuto faree....???
forse forse potevamo giocarcela pure con una M?, l'ho sparata lo so, ma secondo me con qualche aggiornamento tecnologico si poteva fareeeeeee
-
- Moderatore
- Messaggi: 9031
- Iscritto il: dom ott 09, 2005 18:59:51
- Località: SAVONA
che il busso potesse avere ancora un futuro sono daccordo anch'io... il problema vero sono le logiche sinergie di gruppo e la mostruosa crisi del mondo dell' automobile... oggi giorno, senza sinergie non si va' avanti... quindi prendere dei motori di origine gm e "adattarli" costa decisamente meno che produrre un evoluzione del busso ad arese.. questo e' logico e innegabile... quello che e' meno logico e' che la brera, nonostante queste "malizie", costi come un appartamento 

Dalle impressioni che ci hai riportato mi ? sembrato di leggere nuovamente l'articolo di AUTO.Pesantezza della vettura in ordine di marcia,rollio,beccheggio...addirittura AUTO diceva che in franata senza i sisemi inseriti il retrotreno tendeva inprevedibilmente a scomporsi,questo tu non lo hai detto ma in compenso ha affermato che il nuovo 3.2 ti ? sembrato piatto....mc@sandrone ha scritto:guarda... un dramma... sincero come sempre ti devo dire a malincuore che non sono riuscito a trovarci nulla di buono a parte la trazione... macchina pesantissima, lenta a salire di giri... molto lineare: riprende abbastanza bene anche sui 3500 ma tutto il resto e' un dramma... un erogazione tipo CIAO TEEN... ok che da sempre io difendo le erogazioni lineari sia perche' piu' redditizie in tutte le circostanze sia perche' per rientrare in normativa bisogna scendere a compromessi... poi ci sono i consumi... le erogazioni "sportive" oggi gionro sono difficili da ottenere... e ok... ma questo motore e' piatto: e' diverso
e poi il peso... purtroppo non l'ho potuta pesare in stabilimento (come avevo fatto con la 59: poche favole... sui giornali e sui depliant ste macchine hanno sempre pesi puffosi... sulla pesa dello stabilimento che sgarra di 20kg 50 tonnellate c'e' poche favole... ma non l' ho potuta pesare purtroppo...)
ma come impressione credo sia davvero UN MEZZO FURGONE... pesante, pesante, pesante... me ne fotto se lo sterzo e' bello leggero: la macchina e' pesante cmq a livello di dinamica... rollio e beccheggio infiniti... non oso pensare lo stess di sospensioni e freni e gomme su una macchina cosi'... no no... giuro che la prima impresione e' stata di guidare un audi... quella sensazione di "peante"... non so' come dire... so' solo che e' una sensazione CHE ODIO... mi "sta bene" sulla 59: macchina segmento D da viaggi lunghi o cmq da turismo... ma su un coupe' NO... siceramente ti dico: PESSIMA... e' tutto fuorche' un coupe' sportivo... se poi pensi (come faccio io) che costa oltre 50.000 euro (la versione che ho provato io e nemmeno metalizzata) allora ti viene davvero la voglia di cercarti un conce nissan e dargli 35.000 euro per una 350z level 2 anniversary da 300cv secchi
ecco... volevo evitarvelo... cosi' adesso ve l'ho detto
ah si, ultima cosa per miky: ricordi quando ti dicevo "aspettiamo a condannare il busso..." ecco... ti dico, secondo me, che un busso 3.2 e' decisamente superiore (non appena appena) a questo nuovo 3.2 anche se ha il doppio variatore di fase... e mi fermo qui che e' meglio va'


Pensa che c'? gente che ha preferito dire che AUTO ? venduto ? dice fesserie invece che accettare la realt?

- Daniele147
- Alfista Master
- Messaggi: 5357
- Iscritto il: mar nov 01, 2005 11:57:57
- Località: ROMA
Io dalle parole di Mc ho capito che la trazione ? strepitosa, il motore riprende bene a 3500 giri/min ma non sale come dovrebbe una Coup? sportiva (? loffo) e che l'auto pesa tanto, non che la BRERA non tiene la strada come ha detto AUTO...
PER MC (che l'hai provata bene): secondo te pu? essere che hanno dovuto "appiattire" di proposito (per forza) il motore a causa del peso super elevato, perch? una erogazione pi? sportiva (spinta in alto, brillantezza...), sarebbe stata ancora pi? penalizzata dal peso e non se ne avrebbero avuti i vantaggi (pi? sportivit?): sarebbe stata ancora pi? ferma???
- Cio? questo stesso motore su un'AUTO pi? leggera (penso al GT) avrebbe potuto essere dotato di una erogazione pi? sportiva??
- Oppure il minor peso del GT ne avrebbe fatto apprezzare delle doti che sulla Brera restano ben nascoste??
- Oppure questo motore montato sul GT le prende dal Busso in qualsiasi occasione: non c'? storia??
Io sono convinto della prima ipotesi, so che la verit? non la conosce nessuno, ma chiedo i vostri pareri, per cercare di capire se stiamo nella merda ma presto ne usciremo, o se siamo destinati a rimanerci a lungo.
PER MC (che l'hai provata bene): secondo te pu? essere che hanno dovuto "appiattire" di proposito (per forza) il motore a causa del peso super elevato, perch? una erogazione pi? sportiva (spinta in alto, brillantezza...), sarebbe stata ancora pi? penalizzata dal peso e non se ne avrebbero avuti i vantaggi (pi? sportivit?): sarebbe stata ancora pi? ferma???
- Cio? questo stesso motore su un'AUTO pi? leggera (penso al GT) avrebbe potuto essere dotato di una erogazione pi? sportiva??
- Oppure il minor peso del GT ne avrebbe fatto apprezzare delle doti che sulla Brera restano ben nascoste??
- Oppure questo motore montato sul GT le prende dal Busso in qualsiasi occasione: non c'? storia??
Io sono convinto della prima ipotesi, so che la verit? non la conosce nessuno, ma chiedo i vostri pareri, per cercare di capire se stiamo nella merda ma presto ne usciremo, o se siamo destinati a rimanerci a lungo.
Ciao e buona ALFA a Tutti
-------------- Guido una ALFA ROMEO ergo sum --------------

-------------- Guido una ALFA ROMEO ergo sum --------------

-
- Moderatore
- Messaggi: 9031
- Iscritto il: dom ott 09, 2005 18:59:51
- Località: SAVONA
infatti, caro dany, hai capito benissimo (ormai mi conosciDaniele147 ha scritto:Io dalle parole di Mc ho capito che la trazione ? strepitosa, il motore riprende bene a 3500 giri/min ma non sale come dovrebbe una Coup? sportiva (? loffo) e che l'auto pesa tanto, non che la BRERA non tiene la strada come ha detto AUTO...


ecco.. bella domanda questa... secondo me, visto il peso, per dare un buon tiro in basso e mantenere un consumo adeguato (anche se credo sia un lavelloPER MC (che l'hai provata bene): secondo te pu? essere che hanno dovuto "appiattire" di proposito (per forza) il motore a causa del peso super elevato, perch? una erogazione pi? sportiva (spinta in alto, brillantezza...), sarebbe stata ancora pi? penalizzata dal peso e non se ne avrebbero avuti i vantaggi (pi? sportivit?): sarebbe stata ancora pi? ferma???

su questo potremmo discuterne a lungo: secondo me, sicuramente, sul gt tirerebbe decisamente meglio (e' logico) ma certo non ha la "grinta" del busso e visto che questo motore e' un euro4 come il busso questo non e' un bene... anche se, credo, su una macchina piu' leggera probabilmente si potrebbe optare per una mappa piu' spinta su certi regimi senza pennalizzare troppo il tiro in basso... bisognerebbe valutare... certo e' che questo motore cosi' com'e' sulla brera e' tutto fuorche' entusiasmante (purtroppo aggiungo)- Cio? questo stesso motore su un'AUTO pi? leggera (penso al GT) avrebbe potuto essere dotato di una erogazione pi? sportiva??
- Oppure il minor peso del GT ne avrebbe fatto apprezzare delle doti che sulla Brera restano ben nascoste??
- Oppure questo motore montato sul GT le prende dal Busso in qualsiasi occasione: non c'? storia??

sinceramente, caro dany, io credo che questa linea produttiva durera' a lungo... non ho mai pensato nemmeno per un attimo (come molti qui sul forum) che questi motori fossero un "passaggio" rapido... motori "di transizione"... no, mi spiace: non ci credo... secondo me il futuro (per i prox diciamo almeno 8 anni) e' questo: motori di origine holden rivisti (forse una versione turbo ma non nel breve periodo credo) e pianale premium. fine. un alleggerimento del premium sarebbe certo una bella cosa (francamente vedo inutile una rigita' torsionale superiore ai 26000 Nm... superiore anche a molte ferrariIo sono convinto della prima ipotesi, so che la verit? non la conosce nessuno, ma chiedo i vostri pareri, per cercare di capire se stiamo nella merda ma presto ne usciremo, o se siamo destinati a rimanerci a lungo.

ti ricordi la prova che feci io con tanto di responso!? ecco stesse tue considerazionimc@sandrone ha scritto:guarda... un dramma... sincero come sempre ti devo dire a malincuore che non sono riuscito a trovarci nulla di buono a parte la trazione... macchina pesantissima, lenta a salire di giri... molto lineare: riprende abbastanza bene anche sui 3500 ma tutto il resto e' un dramma... un erogazione tipo CIAO TEEN... ok che da sempre io difendo le erogazioni lineari sia perche' piu' redditizie in tutte le circostanze sia perche' per rientrare in normativa bisogna scendere a compromessi... poi ci sono i consumi... le erogazioni "sportive" oggi gionro sono difficili da ottenere... e ok... ma questo motore e' piatto: e' diverso![]()
e poi il peso... purtroppo non l'ho potuta pesare in stabilimento (come avevo fatto con la 59: poche favole... sui giornali e sui depliant ste macchine hanno sempre pesi puffosi... sulla pesa dello stabilimento che sgarra di 20kg 50 tonnellate c'e' poche favole... ma non l' ho potuta pesare purtroppo...)
ma come impressione credo sia davvero UN MEZZO FURGONE... pesante, pesante, pesante... me ne fotto se lo sterzo e' bello leggero: la macchina e' pesante cmq a livello di dinamica... rollio e beccheggio infiniti... non oso pensare lo stess di sospensioni e freni e gomme su una macchina cosi'... no no... giuro che la prima impresione e' stata di guidare un audi... quella sensazione di "peante"... non so' come dire... so' solo che e' una sensazione CHE ODIO... mi "sta bene" sulla 59: macchina segmento D da viaggi lunghi o cmq da turismo... ma su un coupe' NO... siceramente ti dico: PESSIMA... e' tutto fuorche' un coupe' sportivo... se poi pensi (come faccio io) che costa oltre 50.000 euro (la versione che ho provato io e nemmeno metalizzata) allora ti viene davvero la voglia di cercarti un conce nissan e dargli 35.000 euro per una 350z level 2 anniversary da 300cv secchi![]()
ecco... volevo evitarvelo... cosi' adesso ve l'ho detto![]()
ah si, ultima cosa per miky: ricordi quando ti dicevo "aspettiamo a condannare il busso..." ecco... ti dico, secondo me, che un busso 3.2 e' decisamente superiore (non appena appena) a questo nuovo 3.2 anche se ha il doppio variatore di fase...e mi fermo qui che e' meglio va'

166,GT 3.2 v6 (e ex 147GTA e Brera)
BMW M3 e92
Ypsilon 1.4 16v
500 abarth SS
PS:odio i MDF di bmwpassion
