Debimetro. Quando cambiarlo? (lungo)
Moderatori: Gugo, ispanico156, mc@sandrone, FICHI, webmaster
-
- Nuovo Alfista
- Messaggi: 19
- meble kuchenne wrocław
- Iscritto il: lun nov 07, 2005 12:09:24
Debimetro. Quando cambiarlo? (lungo)
Ciao a tutti, volevo chiedere delucidazioni su questo importante componente.
La mia 156 1.9 JTD 8V 115 CV ha circa 120.000 Km, ? stata regolarmente tagliandata e a 100.000 Km ho cambiato frizione e cinghia della distribuzione. Ho sentito che verso i 100.000 Km conviene anche cambiare il debimetro, in quanto se sporco o rovinato, pu? non misurare bene la quantit? d'aria entrante e quindi far funzionare il motore in modo non ottimale, con perdita di prestazioni e maggiori consumi e fumosit?.
Magari ? solo una mia impressione, comunque ultimamente mi sembra che la mia belva abbia perso un po' della sua grinta. In particolare ho notato le seguenti cose:
1) Minore spinta a regimi bassi - all'inizio riprendeva bene anche sui mille giri in 4^, invece ora ? come meno elastica, in sorpasso a volte mi tocca addirittura scalare in 3^ marcia!
2) Maggiore turbo lag - sotto i 1800 giri ? abbastanza morta, poi di colpo entra la turbina, a quel punto la macchina scatta come ha sempre fatto, per? mi pare con maggiore fatica.
3) Minore allungo - in pratica prima sentivo che anche sopra i 3000 giri il motore tirava ancora, la spinta veniva meno sopra i 4000, invece ora gi? appena sopra i 3000 il motore implora di cambiare.
4) Anche nel range di giri di massima coppia vedo salire di giri il motore pi? lentamente, come se facesse maggiore sforzo nello spingere la macchina.
5) Maggiore fumosit? - so che in un diesel ? abbastanza normale, per? affondando il pedale dallo specchietto retrovisore vedo una bella nuovola di fumo che prima non era cos? evidente. I consumi mi sembrano leggermente saliti, ma non eccessivamente.
Una cosa strana che ho notato ? che in un paio di volte, dando una stiracchiata di 3^ marcia fino sopra i 3000 giri ho sentito distintamente un certo odore di bruciato (come quando si tirano troppo le marcie su di un motore nuovo), non so se era il fumo di scarico del carrettone di Peugeot 106 stravecchia che ho superato oppure la mia frizione o cosa... Comunque non l'aveva mai fatto.
Pu? semplicemente essere che mi sono assuefatto al funzionemento di questo tipo di motore e ne percepisco maggiormente i limiti, comunque avverto un certo calo di prestazioni rispetto a circa un anno fa.
Quindi, visto che praticamente ho cambiato tutto ci? che c'era da sostituire come manutenzione ordinaria, vorrei sapere se conviene cambiare anche il debimetro, visto che il suo prezzo non ? bassissimo.
Se fosse il debimetro quanto dovrebbe essere evidente il calo di prestazioni? Come ? possibile verificare con esattezza il suo funzionamento?
Ciao e grazie a tutti.
La mia 156 1.9 JTD 8V 115 CV ha circa 120.000 Km, ? stata regolarmente tagliandata e a 100.000 Km ho cambiato frizione e cinghia della distribuzione. Ho sentito che verso i 100.000 Km conviene anche cambiare il debimetro, in quanto se sporco o rovinato, pu? non misurare bene la quantit? d'aria entrante e quindi far funzionare il motore in modo non ottimale, con perdita di prestazioni e maggiori consumi e fumosit?.
Magari ? solo una mia impressione, comunque ultimamente mi sembra che la mia belva abbia perso un po' della sua grinta. In particolare ho notato le seguenti cose:
1) Minore spinta a regimi bassi - all'inizio riprendeva bene anche sui mille giri in 4^, invece ora ? come meno elastica, in sorpasso a volte mi tocca addirittura scalare in 3^ marcia!
2) Maggiore turbo lag - sotto i 1800 giri ? abbastanza morta, poi di colpo entra la turbina, a quel punto la macchina scatta come ha sempre fatto, per? mi pare con maggiore fatica.
3) Minore allungo - in pratica prima sentivo che anche sopra i 3000 giri il motore tirava ancora, la spinta veniva meno sopra i 4000, invece ora gi? appena sopra i 3000 il motore implora di cambiare.
4) Anche nel range di giri di massima coppia vedo salire di giri il motore pi? lentamente, come se facesse maggiore sforzo nello spingere la macchina.
5) Maggiore fumosit? - so che in un diesel ? abbastanza normale, per? affondando il pedale dallo specchietto retrovisore vedo una bella nuovola di fumo che prima non era cos? evidente. I consumi mi sembrano leggermente saliti, ma non eccessivamente.
Una cosa strana che ho notato ? che in un paio di volte, dando una stiracchiata di 3^ marcia fino sopra i 3000 giri ho sentito distintamente un certo odore di bruciato (come quando si tirano troppo le marcie su di un motore nuovo), non so se era il fumo di scarico del carrettone di Peugeot 106 stravecchia che ho superato oppure la mia frizione o cosa... Comunque non l'aveva mai fatto.
Pu? semplicemente essere che mi sono assuefatto al funzionemento di questo tipo di motore e ne percepisco maggiormente i limiti, comunque avverto un certo calo di prestazioni rispetto a circa un anno fa.
Quindi, visto che praticamente ho cambiato tutto ci? che c'era da sostituire come manutenzione ordinaria, vorrei sapere se conviene cambiare anche il debimetro, visto che il suo prezzo non ? bassissimo.
Se fosse il debimetro quanto dovrebbe essere evidente il calo di prestazioni? Come ? possibile verificare con esattezza il suo funzionamento?
Ciao e grazie a tutti.
Alfa 156 1.9 JTD 115 Distinctive - Interni pelle rossa - Cerchi 16" sport
-
- Moderatore
- Messaggi: 3697
- Iscritto il: mer feb 15, 2006 22:30:57
- Località: Palermo
non penso sia il debimetro, visto che hai 120.000 km potresti fare revisionare la turbina... se fai caso tu stesso dici di avere maggiore turbo lag e ripresa dala basso lenta...quindi tutto porta a dire che potrebbe essere la turbina da far revisionare, visto che ? consigliato farlo proprio intorno ai 100.000 km.
Per quanta riguarda la fumosit? se la stiri ? una cosa normale, certo poi bisogna vedere QUANTO fumo fa.
Per quanta riguarda la fumosit? se la stiri ? una cosa normale, certo poi bisogna vedere QUANTO fumo fa.
-
- Moderatore
- Messaggi: 9031
- Iscritto il: dom ott 09, 2005 18:59:51
- Località: SAVONA
la turbina va' revisionata in ogni caso: andava fatta a 90.000
cmq e' possibilissimo che sia il debimetro a dare queste anomalie... ma in ogni caso, la turbina deve essere in perfetta efficenza prima di sostituire il debimetro... la revisione del turbocompressore si aggira sui 300 euro, forse qualcosa meno... il debimetro sui 250 circa... in non esiterei a fare entrambi i lavori a quel chilometraggio per poterne poi fare altrettanti in tranquillita'

cmq e' possibilissimo che sia il debimetro a dare queste anomalie... ma in ogni caso, la turbina deve essere in perfetta efficenza prima di sostituire il debimetro... la revisione del turbocompressore si aggira sui 300 euro, forse qualcosa meno... il debimetro sui 250 circa... in non esiterei a fare entrambi i lavori a quel chilometraggio per poterne poi fare altrettanti in tranquillita'

-
- Nuovo Alfista
- Messaggi: 19
- Iscritto il: lun nov 07, 2005 12:09:24
Problema risolto!
Ciao ragazzi, con grande piacere vi annuncio che ho risolto il problema... Praticamente sabato ho ritirato la belva dopo avere fatto il tagliando da Balduzzi a Lodi. Conto salato ma lavoro di prima qualit?: oltre ai consueti e scrupolosi controlli mi hanno cambiato il termostato. In pratica la molla era bloccata e quindi la valvola era sempre in posizione aperta... Avevo notato che il motore faceva molta fatica a scaldarsi, in pratica il termostato guasto faceva s? che il sistema di raffreddamento del motore fosse sempre attivo. In poche parole nell'uso quotidiano non raggiungevo mai la temperatura ideale di funzionamento (arrivavo a malapena sui 70? d'estate!), con conseguente rischio di grippaggio se avessi tirato a freddo d'inverno e probabile rendimento non ottimale sia come consumi che come prestazioni. Infatti ora il motore sembra molto pi? elastico, quasi come se la macchina pesasse meno, il turbo lag si ? ridotto cos? come l'eccessiva fumosit?. E per finire ora il climatizzatore non penalizza pi? di tanto le prestazioni, in pratica ora si avverte appena appena. Sono molto contento!
Alfa 156 1.9 JTD 115 Distinctive - Interni pelle rossa - Cerchi 16" sport
-
- Nuovo Alfista
- Messaggi: 19
- Iscritto il: lun nov 07, 2005 12:09:24
Revisione turbina.
A seguito della risoluzione del mio problema ora sono tranquillo, mi rimane soltanto un piccolo dubbio sulla revisione della turbina: come mai in officina non mi hanno mai parlato di questa necessit?? Per esperienza personale posso dire che Balduzzi ? molto serio e professionale, e comunque sui vari tagliandi effettuati non mi risulta che abbia mai revisionato la turbina... Ma soprattutto non ? che smontando la turbina per revisionarla magari rimontandola se il lavoro non ? fatto bene pu? prodursi qualche danno/problema? Un intervento cos? complesso mi preoccuperebbe non poco...mc@sandrone ha scritto:la turbina va' revisionata in ogni caso: andava fatta a 90.000![]()
cmq e' possibilissimo che sia il debimetro a dare queste anomalie... ma in ogni caso, la turbina deve essere in perfetta efficenza prima di sostituire il debimetro... la revisione del turbocompressore si aggira sui 300 euro, forse qualcosa meno... il debimetro sui 250 circa... in non esiterei a fare entrambi i lavori a quel chilometraggio per poterne poi fare altrettanti in tranquillita'
Alfa 156 1.9 JTD 115 Distinctive - Interni pelle rossa - Cerchi 16" sport
-
- Moderatore
- Messaggi: 9031
- Iscritto il: dom ott 09, 2005 18:59:51
- Località: SAVONA
non c'e' nulla di complesso nello smontare la turbina: sono a memoria 5 bulloni e nulla di piu0'... forse qualche bulloncino da diameto 6 per tenere i carterini se li hai ma nulla di piu'... sul balduzzi sono daccordo: anchr non conoscendolo per esperienza personale, credo sia un serio professionista con molta esperienza su alfa a benza... chiedi a lui dai... il difficile e' la revisione una volta smontata... o ne monti una rigenerata o stai una settimana senzxa macchina e spedisci direttamente la tua alla turmax (secondo me sono i leader nel settore: non per nulla sono gli importatori ufficiali della garrett)...
-
- Alfista Master
- Messaggi: 1849
- Iscritto il: sab lug 22, 2006 23:08:58
- Località: www.hotelilfaro.it (sa)
- Contatta:
scusa mc@sandrone un problema del genere cel'ho pure io. anche a me sta sui 70? solo che io avendola presa da poco gia usata non so il suo reale potenziale x cui non posso fare paragoni
.
ho pure io il 115cv del 2003 ed ho appena marcato i 103k km,devo fare pure io una revisione al turbo? lo so ? consigliabile
!
ma mi puoi spiegare in cosa consiste? la devono x forza smontare o basta semplicemente (scusa il gioco di parole) misurargli la pressione?
su quest'argomento sono un po carente, purtroppo in 12 anni di guida ho posseduto tra auto di famiglia e mie solo benz ( prisma 1.6 105 cv carburatore, tipo 1.6 90cv carburatore, clio 1.4s 80 cv). unica eccezione una breve ma triste esperienza con una brava jtd prima della 156 ma quando la presi il mio cuore gia batteva alfa
!!!

ho pure io il 115cv del 2003 ed ho appena marcato i 103k km,devo fare pure io una revisione al turbo? lo so ? consigliabile

ma mi puoi spiegare in cosa consiste? la devono x forza smontare o basta semplicemente (scusa il gioco di parole) misurargli la pressione?
su quest'argomento sono un po carente, purtroppo in 12 anni di guida ho posseduto tra auto di famiglia e mie solo benz ( prisma 1.6 105 cv carburatore, tipo 1.6 90cv carburatore, clio 1.4s 80 cv). unica eccezione una breve ma triste esperienza con una brava jtd prima della 156 ma quando la presi il mio cuore gia batteva alfa


Alfa 156 sw '03 1.9 Jtd 16v m-jet 140 CV
luci di bosco 235/A , cerchi da 17", vetri oscurati, fari xenon
IL CUORE SPORTIVO E' LA MIA PASSIONE...
LA MIA PASSIONE ALFA ROMEO!!!