Alfa 75 V6 biturbo vs 360 modena

Spazio dedicato alle discussioni su tutte le auto dell'Alfa Romeo nate sotto la gestione Fiat ed infine FCA

Moderatori: Gugo, ispanico156, mc@sandrone, FICHI, webmaster

Rispondi
Avatar utente
spumo@147.mJet
Alfista Medio
Alfista Medio
Messaggi: 285
meble kuchenne wrocław
Iscritto il: sab nov 26, 2005 11:05:23
Località: Longiano (FC)

Messaggio da spumo@147.mJet »

Teo....mi sa ke non hai capito quello che ho voluto dire :? :? :?

Perch? allora quando in F1 correvano i motori sovralimentati gli veniva dimezzata la cilindrata rispetto agli aspirati?? Eppure le 1500 Turbo davano paga ai 3000 aspirati!!!!!
Se permetti, Golf Turbo: 150cv e 75 2.0 148cv.....i numeri parlano da soli!!!! Se il Golf fosse stato un 1000 Turbo con 150 cv ci pu? stare, ma visto che la cilindrata ? la stessa....... 8) 8) 8) 8) 8)
NEW ENTRY!!!
Immagine
Lancia Delta HF Integrale Evo2 Kat 1994, Rosso Monza, Interni Recaro Alcantara Beige

Teo121121
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1646
Iscritto il: gio dic 29, 2005 23:15:37
Località: Brescia

Messaggio da Teo121121 »

capisco, ma sono filosofie...certamente il 2.0 turbo ? costato meno come sviluppo rispetto al 2.0 aspirato alfa...
Historic Cars Fan...

Immagine

Alpine A310 V6 1983

Avatar utente
spumo@147.mJet
Alfista Medio
Alfista Medio
Messaggi: 285
Iscritto il: sab nov 26, 2005 11:05:23
Località: Longiano (FC)

Messaggio da spumo@147.mJet »

ma...non mi interessa quanto ? costato!!!!! mi stava bene se il Golf Turbo aveva 150cv e la 75 2.0 110 o 120cv al max!!!! Ma nella realt? dei fatti il motore della Golf mi sa abbastanza da bocchino :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
Hai idea di quanta potenza da un turbocompressore???????
NEW ENTRY!!!
Immagine
Lancia Delta HF Integrale Evo2 Kat 1994, Rosso Monza, Interni Recaro Alcantara Beige

Rugbista88
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1723
Iscritto il: sab mag 13, 2006 18:02:28
Località: Prov. Di Treviso
Contatta:

Messaggio da Rugbista88 »

Penso non ci sono neanche paragoni tra i due motori...so che sono di parte(e come si fa a non esserlo) x? dai praticamente 150cv turbo e 148 aspirato a parit? di cilindrata non lasciano spazio a tante discussioni
Mitsubishi Colt 1.3 5p invite 95 hp
ImmagineMa avr? la 75!!

Avatar utente
spumo@147.mJet
Alfista Medio
Alfista Medio
Messaggi: 285
Iscritto il: sab nov 26, 2005 11:05:23
Località: Longiano (FC)

Messaggio da spumo@147.mJet »

Vogliamo fare confronti fra auto alla pari????
Beccatevi questi....

Alfa Romeo 147 GTA vs WV Golf R32
Fiat Bravo 2.0 20v HGT vs Golf 2.3 V5
Fiat GPunto Sport vs Seat Ibiza TDI 130cv
Alfa Romeo 156 1.9 JTDm vs Audi A4 2.0 TDI


Discutiamo su queste lunghezze d'onda, ? pi? facile e pi? onesto!!!!!
NEW ENTRY!!!
Immagine
Lancia Delta HF Integrale Evo2 Kat 1994, Rosso Monza, Interni Recaro Alcantara Beige

Rugbista88
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1723
Iscritto il: sab mag 13, 2006 18:02:28
Località: Prov. Di Treviso
Contatta:

Messaggio da Rugbista88 »

Si gi? molto pi? sensati...e adesso aspetto la risposta del "grande" Ponino vedere cosa ci spara stavolta
Mitsubishi Colt 1.3 5p invite 95 hp
ImmagineMa avr? la 75!!

urio@alfissima
Alfista Medio
Alfista Medio
Messaggi: 113
Iscritto il: lun ott 24, 2005 18:22:11
Località: Zena
Contatta:

Messaggio da urio@alfissima »

ponino ha scritto:L' importante ? che come prestazioni avete capito che ? inferiore alla Golf...poi il resto non mi interessa
dai ponino prendi la golf che con la 75 ts ti strappo la vernice dalla targa a furia di spingerti!
Consigliere A.R.O.C. alfissima
Alfa 75 T.Spark
Alfa 75 Turbo America

Avatar utente
155 DTM
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 3188
Iscritto il: mer ott 26, 2005 16:05:22

Messaggio da 155 DTM »

Teo m raccomando tieni sempre presente che vanno confrontati motori alla pari e che un turbo ha un aiuto in piu. :wink:

Dopo il mio precedente post in cui dimostravo che la 75 1.8 turbo viaggiava il triplo della golf 2.0 turbo. Dico solo una cosa a ponino per cio ke riguarda il suo:

"L' importante ? che come prestazioni avete capito che ? inferiore alla Golf...poi il resto non mi interessa"

..bah...se prendo il porter cn ben sedici valvole di mio zio posso vincere contro il gtv 3.2 v6 24 valvole d mio padre? :twisted:
A.R.166 Exclusive '03|A.R.147 '06 T.I. restyling|Fiat 500L '72|Kawasaki Z750 '07
Immagine

ponino
Alfista base
Alfista  base
Messaggi: 65
Iscritto il: ven gen 27, 2006 11:36:14

Messaggio da ponino »

Ragazzi, non avete capito come al solito.

La golf ha 150cv mentre la 75 148cv.
La matematica non ? un opinionne CI SONO 2 CAVALLI DI DIFFERENZA a favore della GOLF.

E poi le prestazioni sono superiori come ho GIA' RIBADITO.Se l'Alfa preferisce fare motori fiacchi non turbo ? solo un suo problema.

E po basta vedere quante 75 ci sono in gito e quante GOLF.

Dai ripigliatevi...

alberto@alfissima
Alfista Medio
Alfista Medio
Messaggi: 169
Iscritto il: lun ott 24, 2005 17:04:28

HAHAAHAHAHAHAHAHAHAH

Messaggio da alberto@alfissima »

Ponino,ma la patente per la jeeppetta del Peg Perego a batterie sei riuscito a prenderla?

Avatar utente
155 DTM
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 3188
Iscritto il: mer ott 26, 2005 16:05:22

Messaggio da 155 DTM »

PORCA PUTTANA PONINO MA ALL' N CAPISCI NA SEGA D MALROVESCIO!!!
t ho postato tre volte un m hai mai ascoltato!
quanti cavalli ha la 75 1.8 turbo 165...
sn 15 a favore della 75..la matematica nn ? un opinione...ma senti questo gioca col pongo e poi senza ascoltare l altra gente viene a dire ste vaccate..
via m banno da solo perk? cm diano da me "l ho buttata di f?ri!"
scusate le amenit? un lo sopporto piu
A.R.166 Exclusive '03|A.R.147 '06 T.I. restyling|Fiat 500L '72|Kawasaki Z750 '07
Immagine

AlfaJack
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1070
Iscritto il: ven dic 16, 2005 20:19:53
Località: MI

Messaggio da AlfaJack »

ponino ha scritto:Ragazzi, non avete capito come al solito.

La golf ha 150cv mentre la 75 148cv.
La matematica non ? un opinionne CI SONO 2 CAVALLI DI DIFFERENZA a favore della GOLF.
pensa che quando volevo prendere il busso 3.0 avevo letto che aveva 220cv poi mi sono accorto che quello che ho preso io (1? serie) di cavalli ne ha 226.
Caxxo all'acquisto non avevo previsto un'incremento simile di 6cv :? speriamo ORA di riuscire a gestire quest'auto :roll: con ben 6cv in pi?.
SOno un p? preoccupato della cosa :shock: :shock: :shock: :shock:
ImmagineImmagine

bialbero@alfissima
Alfista base
Alfista  base
Messaggi: 25
Iscritto il: mar ott 25, 2005 19:27:33
Località: Cagliari
Contatta:

Messaggio da bialbero@alfissima »

spumo@147.mJet ha scritto:Teo....mi sa ke non hai capito quello che ho voluto dire :? :? :?

Perch? allora quando in F1 correvano i motori sovralimentati gli veniva dimezzata la cilindrata rispetto agli aspirati?? Eppure le 1500 Turbo davano paga ai 3000 aspirati!!!!!
Se permetti, Golf Turbo: 150cv e 75 2.0 148cv.....i numeri parlano da soli!!!! Se il Golf fosse stato un 1000 Turbo con 150 cv ci pu? stare, ma visto che la cilindrata ? la stessa....... 8) 8) 8) 8) 8)
ma che paragone del ***** ? me lo spieghi????? e quando mai nella storia del motorismo si confrontano motori aspirati e turbo, se permetti, ma vuoi metetre il carattere del 2.0 Twin Spark (quello vero) Alfa con un banale Turbo VW????

MA SOPRATUTTO, LE HAI MAI PROVATE O CI HAI SOLO GIOCATO ALLA PLAY STATION?????
Immagine
MI BASTANO 150CV PER DEMOLIRIVI TUTTI, CON UN MOTORE VOLKSWAGEN. PORNINO DOCET

ponino
Alfista base
Alfista  base
Messaggi: 65
Iscritto il: ven gen 27, 2006 11:36:14

Messaggio da ponino »

LEGGITI QUESTO POST E POI VAI A PIANGERE SULLA 75 DA 165:

SE NON SAPETE NON PARLATE:

Questa terza versione di 75 Turbo benefici? di un incremento di potenza di 10 cv, arrivando cos? a 165cv di potenza massima: ? la versione conosciuta generalmente come ?75 turbo potenziato?, dicitura che spesso ha alimentato tante fantasie sulle serie speciali a cui si accennava all'inizio.

In realt?, pur avendo sotto il cofano 10 cavalli in pi?, questa terza serie di 75 Turbo venne giudicata meno sportiva e aggressiva delle 75 sovralimentate di cui raccoglieva l?eredit?.

Al di l? delle considerazioni negative sulle dotazioni (per esempio, questa turbo non disponeva neanche come optional dell?ABS che invece tutte le altre versioni pi? tranquille potevano montare), fu proprio il motore a deludere (sempre relativamente, s?intende!!!).

Come la precedente versione da 155 cv, anche questa nuova versione da 165 cv non disponeva del variatore di fase che tutte le altre 75 (anche la 1600cc) invece avevano gi? adottato.

La meccanica, infatti, era completamente identica a quella delle due serie precedenti. L?incremento di potenza di 10 cv venne ottenuto lavorando sul sistema di sovralimentazione, aumentando la pressione massima e introducendo un sensore di temperatura sull?aria compressa. Restarono completamente invariati il regime di potenza massima (5800 giri/min.) e il valore di coppia massima (226 Nm o, se preferite, 23 kgm).

In sintesi, quindi, questa 75 disponeva di un alesaggio di 80 mm e di una corsa di 88,5 mm; aveva un rapporto di compressione di 7,50:1 e il suo cuore era sempre il 4 cilindri in linea bialbero da 1779cc con iniezione elettronica, sovralimentazione Garret T3, intercooler e controllo elettronico della sovralimentazione, accensione elettronica digitale con sensore di detonazione. Ovviamente, l?assetto era pi? rigido rispetto alle versioni meno esuberanti della gamma e (oltre a molle, barre e ammortizzatori con diversa taratura) utilizzava pneumatici 195/60/14 con canale da 6 ? oppure (optional) pneumatici 195/55/15 con canale da 6. I dischi dei freni anteriori erano autoventilanti e di diametro maggiorato ed era anche presente un differenziale autobloccante al 25%.



Come sopra accennato, questa terza e ultima versione deluse un po? le aspettative sotto il piano puramente prestazionale, complice anche l?incremento della massa passata dai 1130 Kg della serie precedente a 1240 kg.

Nella prova di Quattroruote, la ?75 1.8i Turbo Quadrifoglio Verde? raggiunse la velocit? massima di 209,988 km/h con un?accelerazione da 0 a 100 km/h in 8,2 secondi, mentre il chilometro con partenza da fermo venne percorso in 29,0 secondi con una velocit? d?uscita di 177,6 km/h.

Il motore potenziato aveva acquistato 10 cv, ma a scapito della prontezza di risposta e della elasticit? ai bassi regimi. Al di sotto dei 3500/4000 giri/min., il motore rispondeva con una certa lentezza e anche al di sopra di tale regime restava sempre percepibile un attimo di indecisione ogni qualvolta si affondava l?acceleratore. In ripresa, quindi, la buona coppia motrice era un po? penalizzata dai lunghi tempi di risposta del sistema di sovralimentazione (al contrario di quanto accadeva nelle versioni da 155 cv).

alberto@alfissima
Alfista Medio
Alfista Medio
Messaggi: 169
Iscritto il: lun ott 24, 2005 17:04:28

Messaggio da alberto@alfissima »

e bravo Ponino,io ho la turbo 165 cv,la turbo 155 cv e la ts 148 cv.Con quale vuoi che ti sgommo?

Rispondi