Come avete conosciuto le vostre bimbe?

Presentatevi e scrivete qua tutto ci? che NON riguarda le auto

Moderatori: ispanico156, mc@sandrone, webmaster

Rispondi
Letimbrus
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1390
meble kuchenne wrocław
Iscritto il: mar ott 25, 2005 12:39:41
Località: Siena

Come avete conosciuto le vostre bimbe?

Messaggio da Letimbrus »

Come da titolo, oltre a conoscersi e a sapere come siamo fatti fisicamente, sarebbe bello sapere anche come avete conosciuto le vostre bimbe a 4 ruote... a volte si cela una vera e propria storia!

Comincio io.... perdonatemi ? lunga, l'avevo postata sul mio blog:


Ella nasce nell'inverno del 1999, nello stabilimento Fiat di Pomigliano d'Arco (NA), dove veniva prodotta un tempo e dove adesso vi producono la Stilo, insieme alla 147.

E' una GT, una delle versioni che ormai hanno fatto storia, una delle piu' accessoriate, della seconda serie. Non monta infatti piu' il vecchio 1.8 benzina, ma un 1.6 16v da 103 cavalli effettivi. E' cambiato il frontale, anche se di poco, i cerchi e qualche piccolo particolare all'interno.

Essendo ormai quasi a fine serie (la Bravo cesser? la produzione alla fine del 2000/inizio 2001), la mia futura bimba ha ormai eliminati tutti i difetti originari, tra cui scricchiolii del cruscotto e tubo del termostato non ben protetto.

Viene ordinata del colore Giallo Ginestra (oggi, sulla Stilo, viene chiamato "Giallo Imola", molto piu' enfatizzante!), uno dei tipici delle GT di seconda serie.Fortunatamente, insieme allo spoiler posteriore, ai cerchi in lega, all'assetto ribassato, all'ABS e al climatizzatore automatico di SERIE, il primo proprietario ha l'accortezza di ordinare come optional l'airbag per il passeggero...

Ordina anche i sedili in tessuto nero con motivi blu scuri...una chicchetta di auto insomma!

Gi? durante il trasporto dalla fabbrica al concessionario, la gente rivela quale ? il suo sentimento verso il prodotto nazionale... infatti, a causa del cattivo posizionamento a bordo della bisarca, viene rotto il serbatoio della benzina, che viene infatti cambiato a dicembre 1999, come dimostra la data scritta su di esso.

Viene infine consegnata ed immatricolata, il giorno 5 gennaio 2000, con provincia SI (Siena). E' intestata ad una ditta di un paese della provincia di Siena, ma viene usata dal figlio del proprietario, e purtroppo anche lui non usa con molto riguardo la povera e bellissima auto. Ammacca, infatti, tutti e due i paraurti e una parte del cofano, presumibilmente "entrando" sotto un camion.

Ha anche l'accortezza di strusciare la parte della fiancata vicina alla ruota posteriore sinistra in un cancello.

In tutto, il primo proprietario vi percorre circa 79.000 km, quando, verso gennaio/febbraio del 2005 la d? indietro, ad un concessionario Opel dello stesso paese del precedente proprietario che, il caso vuole, abbia una filiale anche a Siena...

Ormai ? questione di poco! La mia vita e quella del GT stanno per incrociarsi!

Sono i primi di Marzo del 2005. Al contrario di quello che diceva Battisti, in quel mese c'era un freddo cane! Un mese prima avevo avuto un brutto incidente in auto, con la mia prima auto... io, purtroppo per chi mi odia, ne uscii illeso, ma l'auto no... presi, nel frattempo, quella di mia sorella, che aveva ritirato quella nuova.

Giravo quindi con una Golf GL scassatissima ma onesta (non mi ha mai lasciato a piedi, questo lo devo ammettere!) del '96.

Avevo da parte un p? di soldini e, considerando che la Golf stava arrivando alla frutta, avevo convinto mio padre a mettere met? della cifra, nel caso in cui avessi trovato un'auto che mi piacesse e con tutti i requisiti di sicurezza (non vecchia, minimo 2 airbag e ABS).

Non potendo scegliere la mia preferita in assoluto (Alfa 147 GTA), la scelta cadde sulla seconda mia preferita: Fiat Bravo GT appunto!

Per un mese girai tutti i concessionari della provincia e anche qualcuno in Umbria. Ma ogni volta, o l'auto era vecchia, o era senza ABS, o era diesel, o era senza un airbag... insomma, stavo per gettare la spugna!

Sennonch? un giorno uscii da scuola un'ora prima (gi? lo sapevo e venni a scuola in auto) e,insieme ad un mio amico, andammo dal concessionario Opel della mia citt?, per sentire un p? di un'auto per questo ragazzo, che stava appunto per prendere la patente.

Un quarto d'ora con il venditore, e ce ne stavamo andando. Destino volle che, per attraversare l'incrocio vicino al concessionario, transitammo vicino al recinto delle auto usate ed io, con gli occhi lungo la strada, non notai nulla.

Ma questo mio amico mi disse "ehi,ma li c'? un Bravo gialla!".

Mi venne un colpo! Innestai la retromarcia guardai dentro il recinto... intravedevo solo il dietro. C'era una sola cosa da fare.... feci inversione e tornai al concessionario...

Entrai quindi dentro il concessionario, trovai un venditore e con voce tremante gli domandai se potevo vederla da piu' vicino. Detto fatto, mi accompagn? dentro il recinto... bellissima.... aveva tutto ci? che cercavo... per un attimo pensai a me, cretino, che mi ero girato tutta la provincia e ce l'avevo l?, a pochi chilometri da casa.... E' ormai l'una e mezza, vado a casa.

Nella testa ho solo un pensiero: "Deve essere mia!"

Appena giunto, chiama mio padre, come di routine e me lo faccio passare. Gli narro il tutto e gli chiedo quando puo' venire a vederla pure lui. Mi risponde "Anche oggi pomeriggio!", anche lui come me, entusiasta. La ricerca ? finalmente finita...

Piu' tardi chiamo il concessionario e gli chiedo di tirare l'auto fuori dal recinto, che verso le 18 saremmo venuti a vederla....

Alle 18, puntualissimi, eravamo li davanti... una visione celestiale, li fuori c'era lei.... con quello sguardo cattivo... sembrava implorare "dai, impugna il mio volante e fammi tua!".

Arriva anche il ragazzo con cui avevo parlato qualche ora prima... gentilissimo, ci porta a fare un giro....

Appena tornati, mio padre abbandona lo scetticismo e cominica a mostrare interesse... il ragazzo della concessionaria passa allora a guardare la nostra (ancora per poco!) Golf... entriamo nel suo ufficio e comincia la contrattazione.... in meno di mezz'ora ? mia!!!

La consegna ? fissata per la settimana successiva... il tempo di cambiare batteria, fare il tagliando, installare la radio che gli avrei portato, cambiare la cinghia di distribuzione.... piccoli lavoretti insomma.

Il giorno prefissato, nel tardo pomeriggio, accade un intoppo... il notaio non ha inviato i documenti per il passaggio alla concessionaria! Terrore!!!

Viene fissata la consegna per la mattina dopo... la scuola, per un giorno, passer? in secondo piano! Alle 9 arrivo, insieme a mia sorella, in concessionaria.... sbrigate la formalit?, finalmente si passa alla consegna!!! L'incaricato scende in garage e la porta all'aria aperta! E' sempre piu' bella! Il tempo di salutare mia sorella e mettere un p? di benzina che il sogno diventa realt?... e oggi, dopo piu' di un anno, questa bellissima auto ? ancora con me, abbiamo passato benissimo la nostra prima estate insieme, 23000 km percorsi, tanti ricordi felici, un p? di paura, e tanta adrenalina....

In cantiere vi ? un lifting... passer? presto in carrozzeria per togliersi i brutti ricordi del passato.... e da allora sar? come se fosse sempre stata mia... e spero che diventer? storica, cosi' da far vedere ad un'eventuale schiera di futuri nipoti, come si viaggiava agli inizi del Terzo Millennio e soprattutto, come viaggiavo io, cultore di questa frase:

"Perch? gli Italiani, le automobili, le hanno sempre sapute fare!"

Io aggiungo soltanto: "...e in fondoschiena a chi dice il contrario!!!!"
Per favore, chiamami Bravista!
Immagine
"Ho un rigurgito Alfista, se vedo un'Audi sparo a vista!!"

fiatuno45
Alfista base
Alfista  base
Messaggi: 50
Iscritto il: sab dic 10, 2005 22:08:21

Messaggio da fiatuno45 »

La mia Uno ? nata nell'aprile del 1988. Rossa, cinque porte, motore Fire da 999 cc per 45 cv, alimentata con carburatore invertito monocorpo Weber 32 TLF comune anche a Panda e Autobianchi Y10 (ovviamente coeve). Viene usata per tre anni in quel di Abbiategrasso (MI) dalla prima proprietaria, che percorre circa 30mila km. Nel 1991 viene rivenduta tramite concessionario a una mia zia, che la usa per brevi spostamenti quotidiani. La conserva senza troppe attenzioni, ma tutto sommato con una relativa cura per la manutenzione (la Uno, per altro, ne richiede pochissima) fino all'estate del 2004, quando le restrizioni milanesi per la circolazione delle auto non catalitiche, e l'occasione di una VW Polo usata ma Euro 1, la inducono ad avviare alla demolizione la mitica Uno 45. Il tutto viene fermato da una telefonata di mia madre, che sapendo del buono stato della macchina pensa che a me possa interessare (fino ad allora guidavo la Toyota di mio padre). Vado a vedere la Uno, dopo tanti anni dal mio ultimo viaggio. Mi piange il cuore: non ci salivo da dieci anni, e lo stato in cui la trovo ? ben diverso da quello in cui la ricordavo. La carrozzeria risente degli anni, alcune ammaccature tipiche delle auto che hanno passato la loro vita sulle strade di citt?, principi di ruggine qua e l?, volante in bachelite segnato dal sole...
Il contachilometri, per?, segna solo 61mila km. Davvero poco per un motore indistruttibile come il Fire, che infatti si avvia a colpo sicuro nonostante la mia totale inesperienza, fino ad allora, di carburatori e starter manuali (mi sono patentato su una Punto JTD).
Dopo due anni di utilizzo prettamente cittadino (il cambio ha solo 4 marce, e non invita ad un utilizzo autostradale), nei quali il contakm sta per superare i 66mila, sono davvero soddisfatto della mia Uno che, per l'et? che ha, ? davvero un'auto affidabile e ben costruita.

Alcuni momenti dolorosi che ho vissuto con lei sono stati la sostituzione del serbatoio ormai marcio sul fondo, e le "empasse" di carburazione che la portano a "fare la pazza" nei repentini passaggi stagionali dal caldo al freddo e viceversa, quando alla prima accensione si ingolfa senza motivo, o quando in pieno inverno ci vogliono 7-8 minuti per scaldarla a forza di acceleratine perch? se tengo l'aria tirata si ingolfa ma se provo a muovermi si spegne... A parte queste piccole (insomma...) defaillances, sono affezionatissimo alla mia Uno e la ricorder? sempre con grande affetto e stima.

Avatar utente
Albo87
Alfista Senior
Alfista Senior
Messaggi: 904
Iscritto il: gio ott 27, 2005 12:57:21
Località: Perugia

Messaggio da Albo87 »

ero indeciso tra:
tenere la 75
prendere una 147
prendere una GT

la GT ? troppo grande, non sarebbe entrata nel garage (che poi DOPO abbiamo cambiato...)

la 75 tra una storia ? un'altra abbiamo deciso che non valeva la pena rimetterla in sesto cos? PURTROPPO l'abbiamo demolita

cos? cercavo una 147

una sera, dopo cena, passo davanti alla conce alfa, il cancello era inspiegabilmente aperto... cos? entro, e noto in vetrina una 147 Grigio Navona TI BELLISSIMA! i cerchi mi hanno tolto il fiato! vedere quelle pinze color oro... il colore stesso della macchia... BELLA! STUPENDA! SPLENDIDA!
cos? la descrivo a mio padre e qualche settimana dopo andiamo in conce per informarci... ED ERA ANCORA LI LEI!
glie la faccio vedere, si convince, E CHIEDE QUANTO COSTA!
25000?! (distinctive)
AGGIUDICATA!
qulche giorno dopo:
felicissimo da una parte, mortalmente dispiaciuto dall'altra per l'addio alla 75, andiamo io e mio padre a ritirarla.
mi ha fatto un certo effetto vedere la 75 con le sue ammaccature, quasi coricata da una parte (sospensioni finite) mentre mi allontanavo, all'interno della 147, vi giuro una lacrima mi ? scesa dal viso!

poi ha dovuto pazientare un paio di mesi prima che la potessi guidare io, ma ora c'? un feeling bellissimo!
Immagine
born to be wild

75sklerotik
Alfista base
Alfista  base
Messaggi: 68
Iscritto il: mar apr 25, 2006 14:32:58

Messaggio da 75sklerotik »

Albo87 ha scritto:ero indeciso tra:
tenere la 75
prendere una 147
prendere una GT

la GT ? troppo grande, non sarebbe entrata nel garage (che poi DOPO abbiamo cambiato...)

la 75 tra una storia ? un'altra abbiamo deciso che non valeva la pena rimetterla in sesto cos? PURTROPPO l'abbiamo demolita

cos? cercavo una 147

una sera, dopo cena, passo davanti alla conce alfa, il cancello era inspiegabilmente aperto... cos? entro, e noto in vetrina una 147 Grigio Navona TI BELLISSIMA! i cerchi mi hanno tolto il fiato! vedere quelle pinze color oro... il colore stesso della macchia... BELLA! STUPENDA! SPLENDIDA!
cos? la descrivo a mio padre e qualche settimana dopo andiamo in conce per informarci... ED ERA ANCORA LI LEI!
glie la faccio vedere, si convince, E CHIEDE QUANTO COSTA!
25000?! (distinctive)
AGGIUDICATA!
qulche giorno dopo:
felicissimo da una parte, mortalmente dispiaciuto dall'altra per l'addio alla 75, andiamo io e mio padre a ritirarla.
mi ha fatto un certo effetto vedere la 75 con le sue ammaccature, quasi coricata da una parte (sospensioni finite) mentre mi allontanavo, all'interno della 147, vi giuro una lacrima mi ? scesa dal viso!

poi ha dovuto pazientare un paio di mesi prima che la potessi guidare io, ma ora c'? un feeling bellissimo!
che 75 era?
75 turbo america '89 nera
75 turbo america '89 rossa
http://it.youtube.com/watch?v=LwsFX7QjnXY

Avatar utente
Albo87
Alfista Senior
Alfista Senior
Messaggi: 904
Iscritto il: gio ott 27, 2005 12:57:21
Località: Perugia

Messaggio da Albo87 »

era una TwinSpark prima serie dell'88
bianco argento metallizzato AR022
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:


scusa ma sulla tua firma hai scritto:
75 t.s. turbo.... ma ti sei sbagliato? o hai fatto la "mattata" di turbizzare il TS? :o
Immagine
born to be wild

75sklerotik
Alfista base
Alfista  base
Messaggi: 68
Iscritto il: mar apr 25, 2006 14:32:58

Messaggio da 75sklerotik »

Albo87 ha scritto:era una TwinSpark prima serie dell'88
bianco argento metallizzato AR022
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:


scusa ma sulla tua firma hai scritto:
75 t.s. turbo.... ma ti sei sbagliato? o hai fatto la "mattata" di turbizzare il TS? :o
assassino!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
il ts turbo c'?(c'era)ma la mattata l'ho comprata gia' fatta.......oltre 300 cv da urlo.ora ? in via di smontaggio ,ma tra qualche mese ritornera' in vita(2 75 e 5 motori da far esplodere in pista) :roll: :lol: :lol:
75 turbo america '89 nera
75 turbo america '89 rossa
http://it.youtube.com/watch?v=LwsFX7QjnXY

ispanico156
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 3697
Iscritto il: mer feb 15, 2006 22:30:57
Località: Palermo

Messaggio da ispanico156 »

Il mio amore l'ho conisciuto il 6 dicembre del 2005, per puro caso...Ero appena tornato da un corso in sardegna e dovevo acquistare un'auto nuova, visto che la precedente (una 147) era finita male, le strade bagnate uccidono!!! Cmq, come dicevo, ero in cerca di una macchina, diretto sull'acquisto di una nuova 147 (la cercavo usata perch? volevo il vecchio modello). Dopo aver girato mezza palermo a vuoto decisi di entrare nell'ultimo rimasto: l'alfacenter di palermo. Quando entrai vidi in bella vista una 156 blu scuro e li rimasi senza fiato... Ero sempre stato innamorato della 56, ma la reputavo un'auto troppo grande per un ragazzo... scesi al piano inferiore e c'erano altre gemelle di tutti i colori...rimasi scioccato. Chiesi informazioni sul prezzo e sulla provenienza (auto aziendali...). Mi feci un bel giro per tutto il centro, finch? ad un certo punto fui attirato da una luce...ragazzi, non scherzo, era come se luccicasse di luce propria, le altre apparivano scure e buie, questa no, era pi? bella...mi innamorai proprio di questa macchina...

Manzanarre
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 2607
Iscritto il: mar gen 03, 2006 12:12:26
Località: Montegiorgio(AP)
Contatta:

Messaggio da Manzanarre »

Beh...che dire...
Io non l'ho conosciuta...
E' stata lei a conoscere ME!!!
Visto che alla tenera et? di tre anni mio Babbo ha ritenuto necessaria una macchina pi? grande del 128 rosso a metano....
Non conosco molti particolari riguardo alla fase di contrattazione/acquisto...
So solo che la Prisma era gi? sul mercato da parecchio tempo e la MIA era nel conce da un paio d'annetti(ad aspettarci :lol: :lol: ).
Di concorrenza poteva esserci una 75, ma Babbo riteneva che 4 carburatori sarebbero stati troppo su una macchina da famiglia :lol: (in realt? non l'ha considerata perch? non avrebbe potuto smanettarci lui e avrebbe dovuto portarla dal meccanico...)
Alla fine con 17.500.000 la Prisma ? nostra...
Dal quel giorno dell'89 la Prisma ci ha sempre servito con al massimo delle sue potenzialit? ed anche oltre meritando l'ammirazione da parte di tutti i componenti della famiglia....

Rispondi