La prima auto Tetrafuel al mondo La rivoluzione della Fiat brasiliana

Moderatori: ispanico156, mc@sandrone, FICHI, webmaster
infatti. quoto in toto...fiatuno45 ha scritto:S?, ma in Italia ? diverso....qui l'auto viene vissuta ancora oggi come uno status symbol da esibire, piuttosto che come un mezzo di trasporto che presenti qualit? sostanziali. C'? gente che mangia a pane e cipolle per anni pur di far vedere agli amici che gira in BMW, e questo in provincia come nei capoluoghi.
Il caso delle macchine giapponesi, per esempio, ? eclatante: sono sul nostro mercato da pi? di vent'anni, ma solo negli ultimi dieci hanno iniziato ad affermarsi (quando nel resto d'Europa vendevano da sempre), nonostante il rapporto qualit?/prezzo sia sempre stato buono (anzi, un tempo anche migliore di oggi).
La generalizzata incomprensione di ci? che vale si ? vista anche negli anni Ottanta con l'insuccesso della Fiat Duna: era una piccola berlina/familiare con consumi contenuti, derivata dalla Uno della quale nessuno si ? mai lamentato, e un vano bagagli che ci si poteva fare un trasloco. Eppure le Duna sono rimaste a prendere polvere nei concessionari, finch? non ? divenuta un'auto da "Terzo Mondo" dove ancora oggi pare abbia il successo che si meritava anche qui, vent'anni fa.
Con la Palio, invece, l'errore ? stato della Fiat: il suo prezzo era troppo vicino a quello della Punto, la sua qualit? ovviamente no; chiaro che in queste circostanze nessuno avrebbe preferito (a meno di non trovare offerte clamorose!) la Palio alla Punto. C'erano dieci anni di tecnologia a distanziare l'una dall'altra!
Se oggi la Fiat volesse importare nuovamente la Palio, dovrebbe anzitutto farlo a un prezzo medio di gamma al di sotto dei 10mila euro (altrimenti che auto economica ?? Ricordiamoci che di fatto ? molto pi? vicina alla Uno che alla Punto...), e possibilmente con un altro marchio "resuscitato" tipo Autobianchi o Innocenti. Io, personalmente, eviterei di sprecare il primo (che non si merita una connotazione di economicit?, dato che ? padre di auto tutt'altro che spartane per l'epoca, come la A112 e la Y10), e proporrei invece il secondo che molti ricordano per la ben nota Elba....