Me lo chiedevo anche io...Teo121121 ha scritto:il programma Winter cosa f?? d? pi? trazione alle ruote?
Cambi automatici
Moderatori: Gugo, ispanico156, mc@sandrone, FICHI, webmaster
-
- Alfista Master
- Messaggi: 3322
- meble kuchenne wrocław
- Iscritto il: dom nov 27, 2005 22:22:38
- Località: Padova
- Contatta:
-
- Alfista Master
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: lun apr 10, 2006 08:17:20
- Località: Formia
Teo121121 ha scritto:
No, rende le cambiate molto pi? dolci, elimina gli strappi in modo da impedire il pattinamneto delle ruote. Agisce anche sul motore. Quello che provai io (Mercedes E320cdi ), in fase di accellerazione limitava fortemente il motore nell'erogazione della coppia. Praticamente acceleri a fondo ma il motore ti sembra piombato e aumenti di velocit? molto lentamente. Se non ti ricordi che hai selezionato la modalit? winter ti sembra che il motore si sia guastato e non va pi?.
Codice: Seleziona tutto
il programma Winter cosa f?? d? pi? trazione alle ruote?
L'Alfa nel cuore
sulla S non l'ho mai trovato...provo ad informarmi.
quest'inverno sulla neve sono riuscito ad uscire da uno scivolo in retro solo attivando la funzione che d? pi? trazione alle ruote...penso sia cos? il programma winter perch? se ? come dici te non mi sembra una gran cosa.
cmq lo cerco sulla S cos? vedo com'
quest'inverno sulla neve sono riuscito ad uscire da uno scivolo in retro solo attivando la funzione che d? pi? trazione alle ruote...penso sia cos? il programma winter perch? se ? come dici te non mi sembra una gran cosa.
cmq lo cerco sulla S cos? vedo com'
Historic Cars Fan...

Alpine A310 V6 1983

Alpine A310 V6 1983
-
- Alfista Master
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: lun apr 10, 2006 08:17:20
- Località: Formia
-
- Alfista Senior
- Messaggi: 604
- Iscritto il: mar ott 25, 2005 11:10:42
- Località: 1:270:6 - Universo 2
io sull'slk 230 prima serie, con il pulsantino winter partivo in seconda, se nn ricordo male..Goldrake65 ha scritto:Teo121121 ha scritto:No, rende le cambiate molto pi? dolci, elimina gli strappi in modo da impedire il pattinamneto delle ruote. Agisce anche sul motore. Quello che provai io (Mercedes E320cdi ), in fase di accellerazione limitava fortemente il motore nell'erogazione della coppia. Praticamente acceleri a fondo ma il motore ti sembra piombato e aumenti di velocit? molto lentamente. Se non ti ricordi che hai selezionato la modalit? winter ti sembra che il motore si sia guastato e non va pi?.Codice: Seleziona tutto
il programma Winter cosa f?? d? pi? trazione alle ruote?
1978 - Alfa Romeo Giulietta 1.3
2000 - Alfa Romeo 166 2.4jtd Progression
2005 - Alfa Romeo Sportwagon 2.0jts Selespeed Exclusive
2007 - Alfa Romeo Gt 2.0jts Selespeed Distinctive
2007 - Alfa Romeo 159 2.4jtdm Q-tronic Exclusive
2000 - Alfa Romeo 166 2.4jtd Progression
2005 - Alfa Romeo Sportwagon 2.0jts Selespeed Exclusive
2007 - Alfa Romeo Gt 2.0jts Selespeed Distinctive
2007 - Alfa Romeo 159 2.4jtdm Q-tronic Exclusive
-
- Alfista Senior
- Messaggi: 604
- Iscritto il: mar ott 25, 2005 11:10:42
- Località: 1:270:6 - Universo 2
http://www.fiatautopress.com/download/G ... AR_159.pdf
Alfa 159 e Alfa 159 Sportwagon con il cambio Q-Tronic
Forte di una quota superiore al 14% nel segmento D, registrata in Italia ad aprile e maggio, il modello Alfa 159 (berlina e Sportwagon) si arricchisce delle nuove versioni ?Q-Tronic? che saranno presentate al grande pubblico in abbinamento alla motorizzazione 2.4 JTDM 200CV i giorni 10 e 11 giugno presso le concessionarie Alfa Romeo.
Si tratta di un nuovo cambio a 6 marce che funziona in modalit? automatica o sequenziale consentendo di sfruttare al massimo le potenzialit? del propulsore 2.4 JTDM da 200 CV (a breve sar? disponibile anche per il 1.9 JTDM da 150 CV). Il comando ?Q-Tronic? permette con semplici spostamenti del selettore di condurre la vettura in modalit? automatica, con tutte le funzioni proprie dei cambi automatici (parcheggio, retromarcia, neutral e drive), o in modalit? sequenziale.
La denominazione ?Q-Tronic? nasce dall?unione della lettera ?Q? e del sostantivo Tronic. In dettaglio, la ?Q? riprende la radice tematica gi? utilizzata per la tecnologia ?Q4? della trazione integrale sviluppata dall?Alfa Romeo, confermando la ricerca compiuta dalla Casa su tecnologie e dispositivi al servizio del comportamento sportivo, del comfort di marcia e della sicurezza attiva. Il termine Tronic, invece, spiega che il sistema ? controllato da una centralina elettronica che governa in modo ottimale ed intelligente i cambi di marcia.
Ecco come funziona. La trasmissione automatica assicura di per s? un migliore sfruttamento delle prestazioni del motore e un maggiore comfort, soprattutto nella guida in citt?. A questi vantaggi il ?Q-Tronic? unisce un buon comfort di cambio marcia, ovvero la riduzione di impulsi avvertibili dal guidatore. In pi?, l?innovativo sistema consente, a chi non vuole rinunciare al divertimento della guida sportiva, di utilizzarlo in modalit? sequenziale come un cambio a rapporti fissi comandati in sequenza: un impulso verso l?alto (segno ?+?) permette di passare alla marcia superiore mentre mediante impulso verso il basso (segno ?-?) si passa a quella inferiore. Anche in tale modalit? il sistema garantisce al guidatore la possibilit? di mantenere una guida sportiva poich?, a differenza dei cambi sequenziali offerti dalla concorrenza, il dispositivo ?Q-Tronic? non impone il cambio marcia ad alti regimi, che avviene solo quando il guidatore lo desidera.
Inoltre, esclusivo della versione 2.4 JTD M da 200 CV, il cambio ?Q-Tronic? offre anche la funzione ?Sport ? Winter? che permette di scegliere tra altre due modalit? di funzionamento (Sport e Winter) oltre a quella di default. In dettaglio, all?avviamento della vettura e con la leva in posizione D, ? attiva la modalit? Comfort che privilegia la dolcezza dei passaggi di marcia e l'equilibrata gestione dei consumi, grazie all'inserimento dei rapporti a un regime di giri relativamente basso. Premendo il tasto a fianco della leva si passa alla modalit? "Sport" che esalta le prestazioni e assicura una guida brillante e divertente grazie ai cambi marcia fissati a regimi pi? alti del motore, permettendo di ottenere un comportamento pi? sportivo della vettura. Infine, tenendo premuto per un tempo prolungato lo stesso pulsante, si passa alla modalit? ?Winter? che consente di mantenere la massima aderenza quando il fondo stradale ? particolarmente insidioso, come ad esempio sulle strade innevate.
Disponibili negli allestimenti Progression, Distinctive ed Exclusive, le versioni dotate di cambio automatico Q-Tronic propongono gli stessi contenuti di quelle con cambio meccanico e, a parit? di motorizzazione e allestimento, costano 2.000 euro in pi?. Infatti, il listino prezzi, chiavi in mano, parte da 31.900 euro per l?Alfa 159 1.9 JTDM da 150 CV Progression ?Q-Tronic? (33.400 euro per la 159 Sportwagon con identica motorizzazione e allestimento) per arrivare al top di gamma con l?Alfa 159 2.4 JTDM da 200 CV Exclusive ?Q-Tronic? proposta a 39.900 euro (41.400 euro in versione Sportwagon).
Alfa 159 e Alfa 159 Sportwagon con il cambio Q-Tronic
Forte di una quota superiore al 14% nel segmento D, registrata in Italia ad aprile e maggio, il modello Alfa 159 (berlina e Sportwagon) si arricchisce delle nuove versioni ?Q-Tronic? che saranno presentate al grande pubblico in abbinamento alla motorizzazione 2.4 JTDM 200CV i giorni 10 e 11 giugno presso le concessionarie Alfa Romeo.
Si tratta di un nuovo cambio a 6 marce che funziona in modalit? automatica o sequenziale consentendo di sfruttare al massimo le potenzialit? del propulsore 2.4 JTDM da 200 CV (a breve sar? disponibile anche per il 1.9 JTDM da 150 CV). Il comando ?Q-Tronic? permette con semplici spostamenti del selettore di condurre la vettura in modalit? automatica, con tutte le funzioni proprie dei cambi automatici (parcheggio, retromarcia, neutral e drive), o in modalit? sequenziale.
La denominazione ?Q-Tronic? nasce dall?unione della lettera ?Q? e del sostantivo Tronic. In dettaglio, la ?Q? riprende la radice tematica gi? utilizzata per la tecnologia ?Q4? della trazione integrale sviluppata dall?Alfa Romeo, confermando la ricerca compiuta dalla Casa su tecnologie e dispositivi al servizio del comportamento sportivo, del comfort di marcia e della sicurezza attiva. Il termine Tronic, invece, spiega che il sistema ? controllato da una centralina elettronica che governa in modo ottimale ed intelligente i cambi di marcia.
Ecco come funziona. La trasmissione automatica assicura di per s? un migliore sfruttamento delle prestazioni del motore e un maggiore comfort, soprattutto nella guida in citt?. A questi vantaggi il ?Q-Tronic? unisce un buon comfort di cambio marcia, ovvero la riduzione di impulsi avvertibili dal guidatore. In pi?, l?innovativo sistema consente, a chi non vuole rinunciare al divertimento della guida sportiva, di utilizzarlo in modalit? sequenziale come un cambio a rapporti fissi comandati in sequenza: un impulso verso l?alto (segno ?+?) permette di passare alla marcia superiore mentre mediante impulso verso il basso (segno ?-?) si passa a quella inferiore. Anche in tale modalit? il sistema garantisce al guidatore la possibilit? di mantenere una guida sportiva poich?, a differenza dei cambi sequenziali offerti dalla concorrenza, il dispositivo ?Q-Tronic? non impone il cambio marcia ad alti regimi, che avviene solo quando il guidatore lo desidera.
Inoltre, esclusivo della versione 2.4 JTD M da 200 CV, il cambio ?Q-Tronic? offre anche la funzione ?Sport ? Winter? che permette di scegliere tra altre due modalit? di funzionamento (Sport e Winter) oltre a quella di default. In dettaglio, all?avviamento della vettura e con la leva in posizione D, ? attiva la modalit? Comfort che privilegia la dolcezza dei passaggi di marcia e l'equilibrata gestione dei consumi, grazie all'inserimento dei rapporti a un regime di giri relativamente basso. Premendo il tasto a fianco della leva si passa alla modalit? "Sport" che esalta le prestazioni e assicura una guida brillante e divertente grazie ai cambi marcia fissati a regimi pi? alti del motore, permettendo di ottenere un comportamento pi? sportivo della vettura. Infine, tenendo premuto per un tempo prolungato lo stesso pulsante, si passa alla modalit? ?Winter? che consente di mantenere la massima aderenza quando il fondo stradale ? particolarmente insidioso, come ad esempio sulle strade innevate.
Disponibili negli allestimenti Progression, Distinctive ed Exclusive, le versioni dotate di cambio automatico Q-Tronic propongono gli stessi contenuti di quelle con cambio meccanico e, a parit? di motorizzazione e allestimento, costano 2.000 euro in pi?. Infatti, il listino prezzi, chiavi in mano, parte da 31.900 euro per l?Alfa 159 1.9 JTDM da 150 CV Progression ?Q-Tronic? (33.400 euro per la 159 Sportwagon con identica motorizzazione e allestimento) per arrivare al top di gamma con l?Alfa 159 2.4 JTDM da 200 CV Exclusive ?Q-Tronic? proposta a 39.900 euro (41.400 euro in versione Sportwagon).
1978 - Alfa Romeo Giulietta 1.3
2000 - Alfa Romeo 166 2.4jtd Progression
2005 - Alfa Romeo Sportwagon 2.0jts Selespeed Exclusive
2007 - Alfa Romeo Gt 2.0jts Selespeed Distinctive
2007 - Alfa Romeo 159 2.4jtdm Q-tronic Exclusive
2000 - Alfa Romeo 166 2.4jtd Progression
2005 - Alfa Romeo Sportwagon 2.0jts Selespeed Exclusive
2007 - Alfa Romeo Gt 2.0jts Selespeed Distinctive
2007 - Alfa Romeo 159 2.4jtdm Q-tronic Exclusive
-
- Alfista Senior
- Messaggi: 604
- Iscritto il: mar ott 25, 2005 11:10:42
- Località: 1:270:6 - Universo 2
aveva 4 marce quelloalfagt32 ha scritto:cmq...io con il q-system mi ero trovato gran bene sulla 156 2.5 d mio zio....era una Figata secondo me
1978 - Alfa Romeo Giulietta 1.3
2000 - Alfa Romeo 166 2.4jtd Progression
2005 - Alfa Romeo Sportwagon 2.0jts Selespeed Exclusive
2007 - Alfa Romeo Gt 2.0jts Selespeed Distinctive
2007 - Alfa Romeo 159 2.4jtdm Q-tronic Exclusive
2000 - Alfa Romeo 166 2.4jtd Progression
2005 - Alfa Romeo Sportwagon 2.0jts Selespeed Exclusive
2007 - Alfa Romeo Gt 2.0jts Selespeed Distinctive
2007 - Alfa Romeo 159 2.4jtdm Q-tronic Exclusive
-
- Alfista Master
- Messaggi: 3322
- Iscritto il: dom nov 27, 2005 22:22:38
- Località: Padova
- Contatta:
certo che lo so...l'ho guidata....piegailcapello ha scritto:nickrambler ha scritto:aveva 4 marce quelloalfagt32 ha scritto:cmq...io con il q-system mi ero trovato gran bene sulla 156 2.5 d mio zio....era una Figata secondo me
Si, credo lo sappia

166,GT 3.2 v6 (e ex 147GTA e Brera)
BMW M3 e92
Ypsilon 1.4 16v
500 abarth SS
PS:odio i MDF di bmwpassion

-
- Alfista Senior
- Messaggi: 604
- Iscritto il: mar ott 25, 2005 11:10:42
- Località: 1:270:6 - Universo 2
appunto..alfagt32 ha scritto:certo che lo so...l'ho guidata....piegailcapello ha scritto:nickrambler ha scritto: aveva 4 marce quello
Si, credo lo sappia
quello che volevo far notare ? che di acqua sotto i ponti ne ? passata nell'evoluzione dell'automatico..e non parlo solo delle due marce in pi?..
1978 - Alfa Romeo Giulietta 1.3
2000 - Alfa Romeo 166 2.4jtd Progression
2005 - Alfa Romeo Sportwagon 2.0jts Selespeed Exclusive
2007 - Alfa Romeo Gt 2.0jts Selespeed Distinctive
2007 - Alfa Romeo 159 2.4jtdm Q-tronic Exclusive
2000 - Alfa Romeo 166 2.4jtd Progression
2005 - Alfa Romeo Sportwagon 2.0jts Selespeed Exclusive
2007 - Alfa Romeo Gt 2.0jts Selespeed Distinctive
2007 - Alfa Romeo 159 2.4jtdm Q-tronic Exclusive
per l'epoca era un gran cambio...con quella figata poi d mettere le 4 marce...a me piaceva...nickrambler ha scritto:appunto..alfagt32 ha scritto:certo che lo so...l'ho guidata....piegailcapello ha scritto:
Si, credo lo sappia
quello che volevo far notare ? che di acqua sotto i ponti ne ? passata nell'evoluzione dell'automatico..e non parlo solo delle due marce in pi?..
mi chiedo sl una cosa:
Perch? la GT 3.2 nn l'hanno mai fatta col selespeed della GTA!?!?!
mio padre l'avrebbe presa volentieri x esempio col sequenziale

166,GT 3.2 v6 (e ex 147GTA e Brera)
BMW M3 e92
Ypsilon 1.4 16v
500 abarth SS
PS:odio i MDF di bmwpassion

-
- Alfista Senior
- Messaggi: 604
- Iscritto il: mar ott 25, 2005 11:10:42
- Località: 1:270:6 - Universo 2
mio padre ricordo era interessato e la prov? prima d prendere la k, non ricordo le impressioni..alfagt32 ha scritto:
per l'epoca era un gran cambio...con quella figata poi d mettere le 4 marce...a me piaceva...
mi chiedo sl una cosa:
Perch? la GT 3.2 nn l'hanno mai fatta col selespeed della GTA!?!?!
mio padre l'avrebbe presa volentieri x esempio col sequenziale
sono i misteri del gruppone, hanno cambi e motori ma li mettono random..alte strategie di marketing..
1978 - Alfa Romeo Giulietta 1.3
2000 - Alfa Romeo 166 2.4jtd Progression
2005 - Alfa Romeo Sportwagon 2.0jts Selespeed Exclusive
2007 - Alfa Romeo Gt 2.0jts Selespeed Distinctive
2007 - Alfa Romeo 159 2.4jtdm Q-tronic Exclusive
2000 - Alfa Romeo 166 2.4jtd Progression
2005 - Alfa Romeo Sportwagon 2.0jts Selespeed Exclusive
2007 - Alfa Romeo Gt 2.0jts Selespeed Distinctive
2007 - Alfa Romeo 159 2.4jtdm Q-tronic Exclusive
allora, QUESTO COSO, cambia veloce come un DSG???
tutte ste manfrine che poi son funzioni comunissime per i sequenziali automatici moderni, non mi sembra sconvolga chissa cosa.
non ha la doppia frizione, quindi ? un normalissimo cambio sequenziale.
ORA, io h provato quello del serie 5, in modalita sport, e quello della GTI, ke addirittura secondo me ? meglio e quello della CARRERA, (ke pero secondo me c ? pokissima differenza col DSG)
come VELOCITA e precisione, e prestazioni, dove me lo collocate??? si sa nulla???
e soprattutto...
quanto migliora le prestazioni?? non so voi, ma da quando ho provato la GTI, io se girassi in pista, con una GTI DSG farei un tempo NETTAMENTE inferiore a quello ke farei con una GTI normale.
in strada poi, ? molto piu sicuro tenere 2 mani sul volante, e i sorpassi sono molto piu sicuri...
tutte ste manfrine che poi son funzioni comunissime per i sequenziali automatici moderni, non mi sembra sconvolga chissa cosa.
non ha la doppia frizione, quindi ? un normalissimo cambio sequenziale.
ORA, io h provato quello del serie 5, in modalita sport, e quello della GTI, ke addirittura secondo me ? meglio e quello della CARRERA, (ke pero secondo me c ? pokissima differenza col DSG)
come VELOCITA e precisione, e prestazioni, dove me lo collocate??? si sa nulla???
e soprattutto...
quanto migliora le prestazioni?? non so voi, ma da quando ho provato la GTI, io se girassi in pista, con una GTI DSG farei un tempo NETTAMENTE inferiore a quello ke farei con una GTI normale.
in strada poi, ? molto piu sicuro tenere 2 mani sul volante, e i sorpassi sono molto piu sicuri...
nuova ALFA 147 progression 1.9 JTD-M 150 cv
NERA interni beige
INVIA SMS GRATIS >>> http://www.viasms.biz/ref.php?name=AMoNgt
NERA interni beige
INVIA SMS GRATIS >>> http://www.viasms.biz/ref.php?name=AMoNgt