Non ? cos?, ti posso assicurare. Spesso ? la rete che fa il prodotto (ad esempio vedi il folletto, aspirapolvere da 150? venduto a 1500? e considerato magnifico solo grazie alla sua rete di vendita - in verit? una comune scopa elettrica con un po' di accessori) ma il prodotto NON FA MAI la rete di vendita. Tu puoi avere la macchina pi? bella della storia dell'automobile, ma se non hai una rete di vendita adeguata non se la compra nessuno.AlfaJack ha scritto:Ok diciamo tutto questo x le vendite negli USA.
Ma possibile che Audi in USA sia messa cos? bene come rete di vendita??
Non si pu? sfruttare e ovviamente ampliare quella di Maserati?
Se proprio si vuole (e deve) andarci andiamoci con le nostre gambe, anche se sar? molto costoso, del resto se il prodotto che si vende NE VALE, la rete viene da s?.
Offerta vw su alfaromeo
Moderatori: Gugo, ispanico156, mc@sandrone, FICHI, webmaster
-
- Alfista Medio
- Messaggi: 151
- meble kuchenne wrocław
- Iscritto il: lun mag 29, 2006 20:14:47
- Località: Roma
quindi si deve aspettare ancora anni e anni? la concorrenza avanza alla velocit? della luce...Spinoso ha scritto:Forse tra pensare ed fare le cose in un azienda seria passa un po' di tempo per pianificare, progettare, testare (fare il progetto industriale) e distribuire (senza parlare della commercializzazione). Ora ? vero che alfa/fiat ha aumentato le vendite, ma ? iniziato il tutto da settembre scorso. Neanche un anno.Teo121121 ha scritto:ma se c'? la tecnologia perch? non li costruiscono? ancora senza soldi? le vendite sono aumentate, no?
Historic Cars Fan...

Alpine A310 V6 1983

Alpine A310 V6 1983
Si, ma tanto ancora deve raggiungere il nostro livello di partenza (156, 166, 147, Gt, Gtv)
Edit: si fa per dire, eh, non vi incazzate
Per la cronaca, vedendo la replica della gara del wtcc giovanardi (che faceva il commentatore tecnico) esaltava il motore alfa, definendolo un "gran motore" quando notava che le 156 avevano le migliori velocit? di punta...il ts
Il problema ? che in alfa pare stiano cercando di tornare indietro




Edit: si fa per dire, eh, non vi incazzate

Per la cronaca, vedendo la replica della gara del wtcc giovanardi (che faceva il commentatore tecnico) esaltava il motore alfa, definendolo un "gran motore" quando notava che le 156 avevano le migliori velocit? di punta...il ts



Il problema ? che in alfa pare stiano cercando di tornare indietro



Ma quanti ne hai bastonati...
Ok il tuo discorso non f? una piega, il gruppo Fiat ci metterebbe troppo a sistemare la distribuzione, ma mi chiedevo possibile che Audi, che non penso vendi moltissimo negli USA, ha una rete vendita superiore ???Spinoso ha scritto:Non ? cos?, ti posso assicurare. Spesso ? la rete che fa il prodotto (ad esempio vedi il folletto, aspirapolvere da 150? venduto a 1500? e considerato magnifico solo grazie alla sua rete di vendita - in verit? una comune scopa elettrica con un po' di accessori) ma il prodotto NON FA MAI la rete di vendita. Tu puoi avere la macchina pi? bella della storia dell'automobile, ma se non hai una rete di vendita adeguata non se la compra nessuno.AlfaJack ha scritto:Ok diciamo tutto questo x le vendite negli USA.
Ma possibile che Audi in USA sia messa cos? bene come rete di vendita??
Non si pu? sfruttare e ovviamente ampliare quella di Maserati?
Se proprio si vuole (e deve) andarci andiamoci con le nostre gambe, anche se sar? molto costoso, del resto se il prodotto che si vende NE VALE, la rete viene da s?.


Teo sii obiettivo. Se hai un minimo di esperienza di azienda dovresti sapere che commercializzare un prodotto o un motore non ? questione di anni e anni ma di un periodo che va da 3 a 4 semestri. Poi, sicuramente fiat ha avuto problemi economici e quindi ? partita tardi ma non puoi dire da una parte che alfa non ? affidabile e poi lamentarti se non fanno un motore subito e lo "tirano" sul mercato senza le dovute precauzioni e testTeo121121 ha scritto:quindi si deve aspettare ancora anni e anni? la concorrenza avanza alla velocit? della luce...Spinoso ha scritto:Forse tra pensare ed fare le cose in un azienda seria passa un po' di tempo per pianificare, progettare, testare (fare il progetto industriale) e distribuire (senza parlare della commercializzazione). Ora ? vero che alfa/fiat ha aumentato le vendite, ma ? iniziato il tutto da settembre scorso. Neanche un anno.Teo121121 ha scritto:ma se c'? la tecnologia perch? non li costruiscono? ancora senza soldi? le vendite sono aumentate, no?
Non intendevo questo, il mio era un discorso solo riguardo l'importanza della rete di vendita. Secondo me non ha senso che Alfa venga ceduta ad Audi perch? non ha rete di distribuzione in USA. Se fosse questo il problema esistono case automobilistiche e catene private che ad audi in usa gli fanno un mazzo tanto. A quel punto avrebbe pi? senso accordarsi con una di queste.AlfaJack ha scritto:Ok il tuo discorso non f? una piega, il gruppo Fiat ci metterebbe troppo a sistemare la distribuzione, ma mi chiedevo possibile che Audi, che non penso vendi moltissimo negli USA, ha una rete vendita superiore ???Spinoso ha scritto:Non ? cos?, ti posso assicurare. Spesso ? la rete che fa il prodotto (ad esempio vedi il folletto, aspirapolvere da 150? venduto a 1500? e considerato magnifico solo grazie alla sua rete di vendita - in verit? una comune scopa elettrica con un po' di accessori) ma il prodotto NON FA MAI la rete di vendita. Tu puoi avere la macchina pi? bella della storia dell'automobile, ma se non hai una rete di vendita adeguata non se la compra nessuno.AlfaJack ha scritto:Ok diciamo tutto questo x le vendite negli USA.
Ma possibile che Audi in USA sia messa cos? bene come rete di vendita??
Non si pu? sfruttare e ovviamente ampliare quella di Maserati?
Se proprio si vuole (e deve) andarci andiamoci con le nostre gambe, anche se sar? molto costoso, del resto se il prodotto che si vende NE VALE, la rete viene da s?.
I problema ? pi? di tipo strategico, nel senso di assetto del gruppo. Ad ogni modo, secondo me non ha senso per Fiat cedera Alfa in generale (a meno che la "famiglia" non abbia intenzione di sganciarsi dall'automobile, nel cui caso presto verrebbero cedute anche Fiat e Lancia).
Per il discorso della rete di vendita, credo che al lingotto si stiano gi? muovendo se hanno annunciato di voler anticiapare lo sbarco negli usa e sinceramente, da come il gruppo ? in ripresa, non mi sembrano degli sprovveduti...
si si, s? come funziona...per? vedo anche che altre marche stanno zitte zitte e continuano ad innovare la gamma motori per essere sempre competitivi sul mercato mentre alfa non ricambia cos? spesso, resta indietro e non f? niente...Spinoso ha scritto:Teo sii obiettivo. Se hai un minimo di esperienza di azienda dovresti sapere che commercializzare un prodotto o un motore non ? questione di anni e anni ma di un periodo che va da 3 a 4 semestri. Poi, sicuramente fiat ha avuto problemi economici e quindi ? partita tardi ma non puoi dire da una parte che alfa non ? affidabile e poi lamentarti se non fanno un motore subito e lo "tirano" sul mercato senza le dovute precauzioni e testTeo121121 ha scritto:quindi si deve aspettare ancora anni e anni? la concorrenza avanza alla velocit? della luce...Spinoso ha scritto: Forse tra pensare ed fare le cose in un azienda seria passa un po' di tempo per pianificare, progettare, testare (fare il progetto industriale) e distribuire (senza parlare della commercializzazione). Ora ? vero che alfa/fiat ha aumentato le vendite, ma ? iniziato il tutto da settembre scorso. Neanche un anno.
Historic Cars Fan...

Alpine A310 V6 1983

Alpine A310 V6 1983
-
- Alfista Master
- Messaggi: 4493
- Iscritto il: mar ott 11, 2005 18:07:55
- Località: Roma
Teo il problema ? semplice: i soldi Alfa li aveva e anche molti negli anni di picco vendite di 156 (e dubito che la 159 ne vender? altrettante) nonch? della 147. Solo che questi soldi Alfa non li puo reinvestire su s? stessa, perch? Alfa non ? una societ? a s?.
La societ? ? Fiat Auto s.p.a. (fiat-lancia-alfa) e quindi se x ipotesi Alfa guadagna bene ma il resto va in rosso - ? quello che successe quando 156 e 147 vendevano a stecca mentre lancia e fiat andavano male - i soldi che Alfa guadagna servono a tamponare le altre falle del gruppo.
Unica soluzione a questo poteva essere il mantenere in vigore le ex Business Unit grazie alle quali la Business Unit Alfa Romeo aveva una certa autonomia decisionale e di spesa all'interno del gruppo. Ma ? stata soppressa dall'ex amm.re delegato Demel.
Finch? Alfa non avr? di nuovo un minimo di autonomia decisionale e di spesa, tante cose che auspichiamo nn avverranno.
Non ? un caso che Montezemolo auspicasse una razionalizzazione societaria all'interno del gruppo, con Fiat-Lancia s.p.a. da un lato e Alfa-Maserati s.p.a. dall'altro, che insieme a Ferrari s.p.a. sarebbero cmq rientrate nel gruppo Fiat Holding. D'altro canto la sinergia tecnica con Maserati era vista da Montezemolo come il primo passo necessario verso una eventuale fusione societaria con Alfa, scissa da Fiat-Lancia. Ma purtroppo a quanto pare questa idea non piace agli azionisti, e Montezemolo non puo farci niente.
La societ? ? Fiat Auto s.p.a. (fiat-lancia-alfa) e quindi se x ipotesi Alfa guadagna bene ma il resto va in rosso - ? quello che successe quando 156 e 147 vendevano a stecca mentre lancia e fiat andavano male - i soldi che Alfa guadagna servono a tamponare le altre falle del gruppo.
Unica soluzione a questo poteva essere il mantenere in vigore le ex Business Unit grazie alle quali la Business Unit Alfa Romeo aveva una certa autonomia decisionale e di spesa all'interno del gruppo. Ma ? stata soppressa dall'ex amm.re delegato Demel.
Finch? Alfa non avr? di nuovo un minimo di autonomia decisionale e di spesa, tante cose che auspichiamo nn avverranno.
Non ? un caso che Montezemolo auspicasse una razionalizzazione societaria all'interno del gruppo, con Fiat-Lancia s.p.a. da un lato e Alfa-Maserati s.p.a. dall'altro, che insieme a Ferrari s.p.a. sarebbero cmq rientrate nel gruppo Fiat Holding. D'altro canto la sinergia tecnica con Maserati era vista da Montezemolo come il primo passo necessario verso una eventuale fusione societaria con Alfa, scissa da Fiat-Lancia. Ma purtroppo a quanto pare questa idea non piace agli azionisti, e Montezemolo non puo farci niente.

NON PASSA LO STRANIERO-----> http://www.mitoalfaromeo.com/etcc/images/monza3.jpg
BASTA CON LA POLEMICA VECCHIO-NUOVO
Teo: Come al solito ottimo intervento coerente e ben pensato.Teo121121 ha scritto:quindi si deve aspettare ancora anni e anni? la concorrenza avanza alla velocit? della luce...Spinoso ha scritto:Forse tra pensare ed fare le cose in un azienda seria passa un po' di tempo per pianificare, progettare, testare (fare il progetto industriale) e distribuire (senza parlare della commercializzazione). Ora ? vero che alfa/fiat ha aumentato le vendite, ma ? iniziato il tutto da settembre scorso. Neanche un anno.Teo121121 ha scritto:ma se c'? la tecnologia perch? non li costruiscono? ancora senza soldi? le vendite sono aumentate, no?
Pardon scusate se m'intrometto ma quindi non si fa piu il polo alfa-maserati ?Ma purtroppo a quanto pare questa idea non piace agli azionisti, e Montezemolo non puo farci niente.
Io non ho sentito nulla a riguardo.
-
- Alfista Master
- Messaggi: 4493
- Iscritto il: mar ott 11, 2005 18:07:55
- Località: Roma
allora, prima che si costituisse la sinergia tecnica Alfa-Maserati, l'idea era piu profonda: quella di fare Fiat-Lancia s.p.a. da un lato, Alfa-Maserati s.p.a. dall'altro, che insieme a Ferrari s.p.a. sarebbero rientrati in Fiat Holding che ? tuttora la capogruppo (comprende anche Fiat Ferroviaria ecc).
Di fatto la Maserati la dovevano necessariamente scorporare da Ferrari s.p.a. in quanto il suo continuo stare in rosso stava incidendo negativamente sul titolo della Ferrari. Perci? adesso la Ferrari-Maserati s.p.a. non esiste piu, Maserati ? stata scissa da Ferrari ed ora fa parte di Fiat Auto s.p.a. (Fiat-Lancia-Alfa-Maserati).
Montezemolo auspicava scindere Fiat Auto spa in Fiat-Lancia e Alfa-Maserati appunto, e che la collaborazione tecnica che ? gia cominciata tra Alfa e Maserati fosse il preludio di una futura fusione societaria tra le due.
Ma come dicevo prima, questa soluzione non piace agli azionisti, e qui c'? poco da fare, perch? per tutte le ipotesi di fusione o scissione societaria occorre il parere favorevole della maggioranza dei soci interessati.
Perci? adesso il problema ? questo: Alfa e Maserati possono collaborare tecnicamente quanto vogliono, ma finch? restano parte di Fiat Auto e dovranno quindi dividere i successi con (ed accollarsi gli insuccessi di) Fiat e Lancia, senza un autonomo potere decisionale e di spesa, senza cio? poter decidere quanto e COME investire le risorse, non ci sar? mai quel salto in avanti che tanto speriamo per Alfa.
Quello che oggi i giornalisti chiamano pomposamente "polo Alfa-Maserati" ? soltanto una collaborazione tecnica vigilata da Fiat, non ? un vero polo societario.
Di fatto la Maserati la dovevano necessariamente scorporare da Ferrari s.p.a. in quanto il suo continuo stare in rosso stava incidendo negativamente sul titolo della Ferrari. Perci? adesso la Ferrari-Maserati s.p.a. non esiste piu, Maserati ? stata scissa da Ferrari ed ora fa parte di Fiat Auto s.p.a. (Fiat-Lancia-Alfa-Maserati).
Montezemolo auspicava scindere Fiat Auto spa in Fiat-Lancia e Alfa-Maserati appunto, e che la collaborazione tecnica che ? gia cominciata tra Alfa e Maserati fosse il preludio di una futura fusione societaria tra le due.
Ma come dicevo prima, questa soluzione non piace agli azionisti, e qui c'? poco da fare, perch? per tutte le ipotesi di fusione o scissione societaria occorre il parere favorevole della maggioranza dei soci interessati.
Perci? adesso il problema ? questo: Alfa e Maserati possono collaborare tecnicamente quanto vogliono, ma finch? restano parte di Fiat Auto e dovranno quindi dividere i successi con (ed accollarsi gli insuccessi di) Fiat e Lancia, senza un autonomo potere decisionale e di spesa, senza cio? poter decidere quanto e COME investire le risorse, non ci sar? mai quel salto in avanti che tanto speriamo per Alfa.
Quello che oggi i giornalisti chiamano pomposamente "polo Alfa-Maserati" ? soltanto una collaborazione tecnica vigilata da Fiat, non ? un vero polo societario.
Ultima modifica di AlexAlfa82 il dom lug 09, 2006 13:22:49, modificato 1 volta in totale.

NON PASSA LO STRANIERO-----> http://www.mitoalfaromeo.com/etcc/images/monza3.jpg
BASTA CON LA POLEMICA VECCHIO-NUOVO
-
- Alfista Master
- Messaggi: 4493
- Iscritto il: mar ott 11, 2005 18:07:55
- Località: Roma
ecco, e siamo sicuri che ci? sia buono per tutti?
Secondo me no, Montezemolo lo sa bene che Alfa-Maserati da un lato e Fiat-Lancia dall'altro costituirebbero due blocchi societari e di mercato molto piu omogenei, con rispettive piu chances dell'uno e dell'altro nel proprio ambito. E tutto questo, nn farebbe che giovare alla capogruppo Fiat Holding.
La vigliaccher?a degli azionisti frena il tutto.
Secondo me no, Montezemolo lo sa bene che Alfa-Maserati da un lato e Fiat-Lancia dall'altro costituirebbero due blocchi societari e di mercato molto piu omogenei, con rispettive piu chances dell'uno e dell'altro nel proprio ambito. E tutto questo, nn farebbe che giovare alla capogruppo Fiat Holding.
La vigliaccher?a degli azionisti frena il tutto.

NON PASSA LO STRANIERO-----> http://www.mitoalfaromeo.com/etcc/images/monza3.jpg
BASTA CON LA POLEMICA VECCHIO-NUOVO
-
- Alfista Master
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: lun apr 10, 2006 08:17:20
- Località: Formia
Bhe, possono inventare tutte le formule che vogliono, io guarder? alla sostanza.
Se la nuova 169 avr? il pianale della Maserati Quattroporte e lo stesso schema "(TRANSAXLE)" allora tecnicamente sar? la migliore e non mi importer? nulla se esiste il polo Alfa-Maserati o se esiste solo una collaborazione tecnica. Vorr? dire che la 169 discender? tecnicamente dalla Quattroporte, ed un po' anche dalle Ferrari, e quindi sar? tecnicamente un'auto di eccezionale livello, senza rivali.
Se poi vorranno fare della 169 l'ennesima trazione posteriore convenzionale, con tutti i limiti che conosciamo, allora non andr? bene, a prescindere da quello che si saranno inventati per definire l'assetto societario, e ne sconteranno l'errore sul mercato dove berline del genere gi? sono prodotte da Mercedes e Bmw.
Non devono compiere lo sbaglio di fare della 169 un'auto che tecnicamente condivida motori e cambi con auto del segmento C. Un po' come accade in Audi, Mercedes e Bmw per intenderci, dove auto come la serie 5, la A6 e la Classe E condividono motori, cambi e quant'altro con auto di svariati segmenti inferiori. Stesso discorso anche con modelli come serie7, A8 e classe S.
Io resto fiducioso e penso che la 169 sar? la prima di una serie di Alfa dai contenuti tecnici ............... STRAORDINARI.
Se la nuova 169 avr? il pianale della Maserati Quattroporte e lo stesso schema "(TRANSAXLE)" allora tecnicamente sar? la migliore e non mi importer? nulla se esiste il polo Alfa-Maserati o se esiste solo una collaborazione tecnica. Vorr? dire che la 169 discender? tecnicamente dalla Quattroporte, ed un po' anche dalle Ferrari, e quindi sar? tecnicamente un'auto di eccezionale livello, senza rivali.
Se poi vorranno fare della 169 l'ennesima trazione posteriore convenzionale, con tutti i limiti che conosciamo, allora non andr? bene, a prescindere da quello che si saranno inventati per definire l'assetto societario, e ne sconteranno l'errore sul mercato dove berline del genere gi? sono prodotte da Mercedes e Bmw.
Non devono compiere lo sbaglio di fare della 169 un'auto che tecnicamente condivida motori e cambi con auto del segmento C. Un po' come accade in Audi, Mercedes e Bmw per intenderci, dove auto come la serie 5, la A6 e la Classe E condividono motori, cambi e quant'altro con auto di svariati segmenti inferiori. Stesso discorso anche con modelli come serie7, A8 e classe S.
Io resto fiducioso e penso che la 169 sar? la prima di una serie di Alfa dai contenuti tecnici ............... STRAORDINARI.

L'Alfa nel cuore