ALFA GTV 916 DISCUSSIONE UFFICIALE
Moderatori: Gugo, ispanico156, mc@sandrone, FICHI, webmaster
-
- Alfista Attivo
- Messaggi: 363
- meble kuchenne wrocław
- Iscritto il: sab mar 18, 2006 11:28:38
- Località: Brescia
Raffaele se quella temepratura l'hai raggiunta accendendo la macchina dopo una sosta non credo che tu debba temere...
Anche la mia a volte dopo che l'ho spenta, appena la accendo sale.. come se indicasse il valore massimo raggiunto dopo lo spegnimento... ma non dovrebbe essere pericoloso.
In ogni caso un consiglio che immagino sar? superfluo... ma non spegnere mai la macchina con motore molto caldo! Piuttosto falla girare un p? al minimo con le ventole accese....
Se la spegni calda infatti il motore contiuna a scaldare acqua...ma se ? spento la pompa ? ferma e non raffreddi un bel niente!
Puoi fare un piccolo test.... cos? vedi se ti fa quello che faceva a me
Vettura con finestrini chiusi, motore appena acceso a freddo, metti la temperatura del manettino riscaldamento al massimo...anche a ventola spenta e accelera piano fino a 2000 giri. Se senti rumore di bolle dietro il cruscotto.... son cazzi... se non senti nulla vai tranquillo!
In questo modo infatti si fa passare acqua nel radiatore abitacolo: io sentivo con precisione le bolle d'aria che entravano nel circuito di raffreddamento. Tempo 2 mesi ed ero a piedi!
Anche la mia a volte dopo che l'ho spenta, appena la accendo sale.. come se indicasse il valore massimo raggiunto dopo lo spegnimento... ma non dovrebbe essere pericoloso.
In ogni caso un consiglio che immagino sar? superfluo... ma non spegnere mai la macchina con motore molto caldo! Piuttosto falla girare un p? al minimo con le ventole accese....
Se la spegni calda infatti il motore contiuna a scaldare acqua...ma se ? spento la pompa ? ferma e non raffreddi un bel niente!
Puoi fare un piccolo test.... cos? vedi se ti fa quello che faceva a me
Vettura con finestrini chiusi, motore appena acceso a freddo, metti la temperatura del manettino riscaldamento al massimo...anche a ventola spenta e accelera piano fino a 2000 giri. Se senti rumore di bolle dietro il cruscotto.... son cazzi... se non senti nulla vai tranquillo!
In questo modo infatti si fa passare acqua nel radiatore abitacolo: io sentivo con precisione le bolle d'aria che entravano nel circuito di raffreddamento. Tempo 2 mesi ed ero a piedi!
Gtv V6 TB (Step 2.0)


Ragazzi PIEGAILCAPPELLO
sta facendo un bellissimo sito sui Coup? Alfa.
Pensavo di mandargli questa RECENSIONE sul GTV che ho fatto adesso a tempo perso. Cosa ne pensate?
Alfa Gtv - Un mito su 4 ruote.
Alfa Gtv nasce dalle meravigliose forme della mitica Alfa Proteo. Un capolavoro di design e tecnica, un prototipo dal quale molte Alfa moderne traggono stile e potenza.
L?erede naturale della bellissima Proteo, ? la Gtv, nata dalle sapienti mani del centro stile Alfa guidato da Walter de? Silva con la consulenza del mito delle automobili: Pininfarina.
Gtv viene prodotta dal 1995 fino al 2005.
Un decennio che la consacra tra i miti delle auto italiane. E la targhetta Pininfarina nelle fiancate sta l? a dimostrare, se ce n?era bisogno, il valore di questa meraviglia italiana.
Se non avete mai guidato una gtv, sar? molto difficile riuscire a trasferirvi il piacere che si prova a guidare quest'auto, quel senso di potenza, quel gusto di possedere un mezzzo diverso, al di fuori delle mode.
Con una gtv diventa piacevole il semplice fatto di guidare. A parte l'orgoglio di possedere un?auto meraavigliosa, essere su una gtv ? una sensazione nuova, dovuta alle incredibile doti della ciclistica del mezzo.
La linea dell'Alfa Gtv ? stata studiata attentamente. E' molto bassa tanto da avere qualche difficolt? ad inserirvi sotto il martinetto per alzare la vettura con una ruota sgonfia.?
I sedili, avvolgenti, hanno una seduta decisamente bassa, comodi, anche se la posizione dei piedi ? molto pi? sollevata rispetto alle normali coup?. L?effetto ? quello di giudare un vero bolide, tipo Go Kart insomma. Questa impostazione presenta qualche difficolt? per l'accesso a persone tanto alte o poco sportive, ma ? un piacere vero per la guida. Il punto pi? basso del sedile (punto H) si trova a soli 33,7 cm da terra. Sedendosi in macchina si ha la sensazione di scendere.
Il parabrezza ? molto inclinato (60? rispetto alla verticale) e contribuisce a dare una linea molto grintosa (oltre alla ottimizzazione del cx).
Sulla gtv il parabrezza ? distante ben 60 cm dagli occhi! Misurate questa distanza su un'altra macchina e ...stupitevi.
La geometria costruttiva favorisce la sensazione di sicurezza. Il centro geometrico fra le quattro ruote su Alfa Gtv ? sulla stessa ordinata del baricentro del guidatore.
Ecco le dimensioni di alcune concorrenti della GTV. Si notino le proporzioni. Alfa Gtv ha un rapporto larghezza lunghezza che la rendono veramente bassa e larga. Un felino pronto a scattare.
Modello lunga larga
Porsche Boxter 432? 178
Alfa? Gtv??? 429? 178
Honda S 2000?? 414? 175
Audi TT R??? 404? 176
BMW Z3????? 403? 174
Mercedes SLK? 401? 172
Mazda MX5???? 398? 168
Il peso "in ordine di marcia" (con tutti i liquidi a livello) ? di 1370 Kg. ?
?
La macchina ? sostanzialmente neutra, nelle versioni twin Spark e Jts, non si deve anticipare la sterzata e il posteriore non tende ad allargare: tutta la macchina esegue fedelmente la traiettoria impostata. La sensazione ? molto piacevole, senti la macchina tua, facile e sicura sia sui stretti tornanti di montagna sia su curve veloci in autostrada. Un po' pi? impegnative sono le curve sullo sconnesso, ? opportuno prendere la mano con le sospensioni che interpretano i dislivelli in maniera molto spigolosa.
Nelle versioni V6 il carico maggiore posto all?anteriore rende il Gtv pi? sensibile, e necessita di una guida pi? accorta soprattutto in fase di staccata dove il posteriore tende ad allargare la traiettoria, donandole un movimento equilibrato e molto piacevole, ai giudatori pi? esperti.?
Le sospensioni sono realizzate con bracci multipli e assicurano una migliore guidabilit?, pi? precisione di guida e un'ottima sicurezza dinamica. Gli inserimenti veloci in curva e i cambi rapidi di traiettorie , tipici della guida sportiva, vengono agevolati dal lavoro cinematico del sistema che sfrutta i carichi trasversali in fase di sterzata (che normalmente produrrebbero un' inclinazione della vettura) per ottimizzare l'angolo di lavoro delle ruote posteriori tenendole perpendicolari al terreno. Inoltre l'elasticit? laterale della sospensione stessa consente al carico trasversale di far convergere la ruota in appoggio in modo da rendere la risposta della vettura pi? pronta e progressiva. Ruote indipendenti,molle elicoidali, ammortizzatori idraulici e barra stabilizzatrice. Le sospensioni anteriori sono del tipo McPherson a ruote indipendenti , bracci oscillanti inferiori e barra stabilizzatrice. Alfa Gtv manifesta una stabilit? eccezionale, da vera sportiva.
Sulla Gtv si ? utilizzato per la prima volta il procedimento di tixocasting per la produzione del telaietto supplementare in lega leggera che sostiene le sospensioni posteriori. Si ? cos? realizzata, in modo semplice, una struttura adatta a essere applicata alla scocca per sostenere le sospensioni posteriori particolarmente raffinate, grazie alla progettazione di un pezzo singolo realizzato con una fusione molto complessa e con caratteristiche meccaniche eccezionali. Il procedimento di tixocasting ha il pregio di conferire alla struttura una elevata resistenza e una costanza dimensionale molto superiori a quelle ottenibili con un altro procedimento.
Si ricorda inoltre che il sistema Multilink di sospensioni al posteriore su Alfa Gtv ? stato montato gi? nel lontano 1995: prima auto di serie ad avere questa configurazione estremamente pregiata.
Freni
Quattro freni a disco, anteriori di 284mm autoventilati, posteriori di 240mm. Servofreno. Impianto ABS indipendente sulle quattro ruote con doppio circuito.
L?elettroncia su questi modelli non ? contemplata. Alfa Gtv si guida affidandosi al suo meraviglioso telaio, e basta.
E? una coup? moderna, bella come un gioiello d?altri tempi.
Motorizzazioni
2.0 TS 16 V 1995 - continua la produzione
2.0 V6 turbo 1997 - 2000
1.8 TS 16v 1998-2000
3.0 V6 12v 1995-1997
3.0 V6 24v 1998 - 2003
3.2 V6 25v 2003 - continua la produzione
2.0 jts 2003 - continua la produzione
Dati motorizzazioni
1800 twin spark da 144 cavalli, 16 valvole, doppia candela per cilindro, variatore di fase. 9 secondi da 0-100 e 210 chilometri orari.
2000 twin spark da 150 cavalli, 16 valvole, doppia candela per cilindro, variatore di fase. 8,4 secondi da 0-100 e 218 chilometri orari.
2000 V6 turbo, il mitico Busso portato a soli 2000 cc con l?aggiunta del turbocpressore che porta il modello a 200 cavalli. 7,6 secondi da 0-100 e 235 chilometri orari.
2.0 jts, da 165 cv. Innovativo motore Alfa Romeo a benzina a iniezione diretta con gli iniettori che lavorano direttamente nella camera di combustione. Accelera da 0 a 100 in soli 8 secondi per 220 all?ora di velocit? massima.
3000 V6 12 valvole. Questo ? la vecchia versione del Busso. 192 i cavalli. 7,4 sullo 0-100 e 225 chilometri orari.
3000 V6 24 valvole. L?aggiurnamento ad inizio 2000 del Busso che porta i cavalli a 220. circa 7 sceondi sullo 0-100 e 245 chilometri orari.
3200 V6 24 valvole. Il motore pi? potente montato su un Gtv, porta l?auto ai 255 chilometri orari decretando il Gtv l?Alfa di serie pi? veloce mai cosstruita. 6,7 i secondi per raggiungere i 100 chilometri orari.
Parte del testo ? tratto da www.spideralfaromeo.it, poi rivisto da Gtvmax.
sta facendo un bellissimo sito sui Coup? Alfa.
Pensavo di mandargli questa RECENSIONE sul GTV che ho fatto adesso a tempo perso. Cosa ne pensate?
Alfa Gtv - Un mito su 4 ruote.
Alfa Gtv nasce dalle meravigliose forme della mitica Alfa Proteo. Un capolavoro di design e tecnica, un prototipo dal quale molte Alfa moderne traggono stile e potenza.
L?erede naturale della bellissima Proteo, ? la Gtv, nata dalle sapienti mani del centro stile Alfa guidato da Walter de? Silva con la consulenza del mito delle automobili: Pininfarina.
Gtv viene prodotta dal 1995 fino al 2005.
Un decennio che la consacra tra i miti delle auto italiane. E la targhetta Pininfarina nelle fiancate sta l? a dimostrare, se ce n?era bisogno, il valore di questa meraviglia italiana.
Se non avete mai guidato una gtv, sar? molto difficile riuscire a trasferirvi il piacere che si prova a guidare quest'auto, quel senso di potenza, quel gusto di possedere un mezzzo diverso, al di fuori delle mode.
Con una gtv diventa piacevole il semplice fatto di guidare. A parte l'orgoglio di possedere un?auto meraavigliosa, essere su una gtv ? una sensazione nuova, dovuta alle incredibile doti della ciclistica del mezzo.
La linea dell'Alfa Gtv ? stata studiata attentamente. E' molto bassa tanto da avere qualche difficolt? ad inserirvi sotto il martinetto per alzare la vettura con una ruota sgonfia.?
I sedili, avvolgenti, hanno una seduta decisamente bassa, comodi, anche se la posizione dei piedi ? molto pi? sollevata rispetto alle normali coup?. L?effetto ? quello di giudare un vero bolide, tipo Go Kart insomma. Questa impostazione presenta qualche difficolt? per l'accesso a persone tanto alte o poco sportive, ma ? un piacere vero per la guida. Il punto pi? basso del sedile (punto H) si trova a soli 33,7 cm da terra. Sedendosi in macchina si ha la sensazione di scendere.
Il parabrezza ? molto inclinato (60? rispetto alla verticale) e contribuisce a dare una linea molto grintosa (oltre alla ottimizzazione del cx).
Sulla gtv il parabrezza ? distante ben 60 cm dagli occhi! Misurate questa distanza su un'altra macchina e ...stupitevi.
La geometria costruttiva favorisce la sensazione di sicurezza. Il centro geometrico fra le quattro ruote su Alfa Gtv ? sulla stessa ordinata del baricentro del guidatore.
Ecco le dimensioni di alcune concorrenti della GTV. Si notino le proporzioni. Alfa Gtv ha un rapporto larghezza lunghezza che la rendono veramente bassa e larga. Un felino pronto a scattare.
Modello lunga larga
Porsche Boxter 432? 178
Alfa? Gtv??? 429? 178
Honda S 2000?? 414? 175
Audi TT R??? 404? 176
BMW Z3????? 403? 174
Mercedes SLK? 401? 172
Mazda MX5???? 398? 168
Il peso "in ordine di marcia" (con tutti i liquidi a livello) ? di 1370 Kg. ?
?
La macchina ? sostanzialmente neutra, nelle versioni twin Spark e Jts, non si deve anticipare la sterzata e il posteriore non tende ad allargare: tutta la macchina esegue fedelmente la traiettoria impostata. La sensazione ? molto piacevole, senti la macchina tua, facile e sicura sia sui stretti tornanti di montagna sia su curve veloci in autostrada. Un po' pi? impegnative sono le curve sullo sconnesso, ? opportuno prendere la mano con le sospensioni che interpretano i dislivelli in maniera molto spigolosa.
Nelle versioni V6 il carico maggiore posto all?anteriore rende il Gtv pi? sensibile, e necessita di una guida pi? accorta soprattutto in fase di staccata dove il posteriore tende ad allargare la traiettoria, donandole un movimento equilibrato e molto piacevole, ai giudatori pi? esperti.?
Le sospensioni sono realizzate con bracci multipli e assicurano una migliore guidabilit?, pi? precisione di guida e un'ottima sicurezza dinamica. Gli inserimenti veloci in curva e i cambi rapidi di traiettorie , tipici della guida sportiva, vengono agevolati dal lavoro cinematico del sistema che sfrutta i carichi trasversali in fase di sterzata (che normalmente produrrebbero un' inclinazione della vettura) per ottimizzare l'angolo di lavoro delle ruote posteriori tenendole perpendicolari al terreno. Inoltre l'elasticit? laterale della sospensione stessa consente al carico trasversale di far convergere la ruota in appoggio in modo da rendere la risposta della vettura pi? pronta e progressiva. Ruote indipendenti,molle elicoidali, ammortizzatori idraulici e barra stabilizzatrice. Le sospensioni anteriori sono del tipo McPherson a ruote indipendenti , bracci oscillanti inferiori e barra stabilizzatrice. Alfa Gtv manifesta una stabilit? eccezionale, da vera sportiva.
Sulla Gtv si ? utilizzato per la prima volta il procedimento di tixocasting per la produzione del telaietto supplementare in lega leggera che sostiene le sospensioni posteriori. Si ? cos? realizzata, in modo semplice, una struttura adatta a essere applicata alla scocca per sostenere le sospensioni posteriori particolarmente raffinate, grazie alla progettazione di un pezzo singolo realizzato con una fusione molto complessa e con caratteristiche meccaniche eccezionali. Il procedimento di tixocasting ha il pregio di conferire alla struttura una elevata resistenza e una costanza dimensionale molto superiori a quelle ottenibili con un altro procedimento.
Si ricorda inoltre che il sistema Multilink di sospensioni al posteriore su Alfa Gtv ? stato montato gi? nel lontano 1995: prima auto di serie ad avere questa configurazione estremamente pregiata.
Freni
Quattro freni a disco, anteriori di 284mm autoventilati, posteriori di 240mm. Servofreno. Impianto ABS indipendente sulle quattro ruote con doppio circuito.
L?elettroncia su questi modelli non ? contemplata. Alfa Gtv si guida affidandosi al suo meraviglioso telaio, e basta.
E? una coup? moderna, bella come un gioiello d?altri tempi.
Motorizzazioni
2.0 TS 16 V 1995 - continua la produzione
2.0 V6 turbo 1997 - 2000
1.8 TS 16v 1998-2000
3.0 V6 12v 1995-1997
3.0 V6 24v 1998 - 2003
3.2 V6 25v 2003 - continua la produzione
2.0 jts 2003 - continua la produzione
Dati motorizzazioni
1800 twin spark da 144 cavalli, 16 valvole, doppia candela per cilindro, variatore di fase. 9 secondi da 0-100 e 210 chilometri orari.
2000 twin spark da 150 cavalli, 16 valvole, doppia candela per cilindro, variatore di fase. 8,4 secondi da 0-100 e 218 chilometri orari.
2000 V6 turbo, il mitico Busso portato a soli 2000 cc con l?aggiunta del turbocpressore che porta il modello a 200 cavalli. 7,6 secondi da 0-100 e 235 chilometri orari.
2.0 jts, da 165 cv. Innovativo motore Alfa Romeo a benzina a iniezione diretta con gli iniettori che lavorano direttamente nella camera di combustione. Accelera da 0 a 100 in soli 8 secondi per 220 all?ora di velocit? massima.
3000 V6 12 valvole. Questo ? la vecchia versione del Busso. 192 i cavalli. 7,4 sullo 0-100 e 225 chilometri orari.
3000 V6 24 valvole. L?aggiurnamento ad inizio 2000 del Busso che porta i cavalli a 220. circa 7 sceondi sullo 0-100 e 245 chilometri orari.
3200 V6 24 valvole. Il motore pi? potente montato su un Gtv, porta l?auto ai 255 chilometri orari decretando il Gtv l?Alfa di serie pi? veloce mai cosstruita. 6,7 i secondi per raggiungere i 100 chilometri orari.
Parte del testo ? tratto da www.spideralfaromeo.it, poi rivisto da Gtvmax.

Nella foto le mie Alfa - qui sotto i miei libri
http://www.myspace.com/157992574
http://blog.myspace.com/157992574
http://www.youtube.com/watch?v=ZQdC0ke6bug
-
- Alfista Senior
- Messaggi: 542
- Iscritto il: ven mar 10, 2006 23:05:56
- Località: Pordenone, Friuli Venezia Giulia
- Contatta:
FACCI SAPERE CHE STIAMO IN ANSIA.............raffaelepiddu ha scritto:Ok, grazie appena posso provo, penso che mi verranno i sudori freddi...


Nella foto le mie Alfa - qui sotto i miei libri
http://www.myspace.com/157992574
http://blog.myspace.com/157992574
http://www.youtube.com/watch?v=ZQdC0ke6bug
-
- Alfista Senior
- Messaggi: 887
- Iscritto il: mer gen 25, 2006 22:00:43
- Località: S. G. d. Pertiche (Pd)
Max hai fatto veramente un ottimo lavoro! Viene da leggere il pezzo tutto d'un fiato e ti fa sentire veramente orgoglioso di possedere questo mezzo
. Ho controllato il condotto e pare essere tutto in ordine per? voglio controllare ancora pi? attentamente. Anche secondo me ? meglio un po' (tanto
...) di stucco in pi? ma avere i lamierati originali.
X Gta:
Deve essere un sogno avere un garage cos? spazioso! Io sul box in PVC, con il GTV, vista la lunghezza delle portiere facevo sempre una fatica incredibile per uscire senza urtare nulla!


X Gta:
Deve essere un sogno avere un garage cos? spazioso! Io sul box in PVC, con il GTV, vista la lunghezza delle portiere facevo sempre una fatica incredibile per uscire senza urtare nulla!
Auto:
Alfa Gtv L, 2.0 TS, RIAR, rossa
Maserati Biturbo I, spyder Zagato, ASI, rossa
Mercedes SL 300-24V, rossa
Mercedes 190 E, ASI, blu
Alfa Gtv L, 2.0 TS, RIAR, rossa
Maserati Biturbo I, spyder Zagato, ASI, rossa
Mercedes SL 300-24V, rossa
Mercedes 190 E, ASI, blu
Il punto sarebbe:Aramis ha scritto:
Qualcuno di voi sa con assoluta certezza se l'Alfa lo ha messo di serie sulla GTV 3.0 dal '98 in poi proprio per ovviare a problemi di stabilit???
Secondo voi ? preferibile lasciarlo o anche togliendolo non corro alcun rischio? E' pericoloso o posso procedere tranquillo?
LA 3.0V6 usciva di serie cos????
non ne sono sicuro ma ho visto altri esemplari che non avevano quell'alettone (anche se non ci giuro).
Cmq la riflessione ? questa:
Se era di serie su tutte le 3.0V6 ? perche deve esserci, magari x situazioni estreme, ma deve esserci.
Se invece su alcuni esemplari (sempre 3.0V6) non c'era penso sia una cosa non cos? tecnica x quel modello.
Altra cosa che mi f? pensare ?:
Sul 2.0V6Turbo c'? di serie???
xch? prestazionalmente ? uguale quindi se ci fossero dei problemi di stabilit?/tenuta dovrebbe esserci anche sul V6Turbo.
Anche se c'? da dire che probabilmente la distribuzione pesi ? diversa tra V6Turbo e 3.0V6 (penso che su quest'ultima l'anteriore sia + pesante. E allora forse si spiegherebbe l'alettone??)


- FICHI
- Alfista Master
- Messaggi: 2607
- Iscritto il: gio nov 24, 2005 21:54:35
- Località: TORINO
- Contatta:
Io penso che sia solo un fattore estetico, perch? il Turbo, l'Alfa lo dava per i 235 cos? e per i 240 con il "kit aerodinamico" nel quale non c'era nessun alettone; inoltre proprio domenica sera mi sono trovato a viaggiare sui 240 indicati dietro ad un Coup? Fiat (20VTurbo) e proprio di problemi di stabilit? non c'enerano.AlfaJack ha scritto:Il punto sarebbe:Aramis ha scritto:
Qualcuno di voi sa con assoluta certezza se l'Alfa lo ha messo di serie sulla GTV 3.0 dal '98 in poi proprio per ovviare a problemi di stabilit???
Secondo voi ? preferibile lasciarlo o anche togliendolo non corro alcun rischio? E' pericoloso o posso procedere tranquillo?
LA 3.0V6 usciva di serie cos????
non ne sono sicuro ma ho visto altri esemplari che non avevano quell'alettone (anche se non ci giuro).
Cmq la riflessione ? questa:
Se era di serie su tutte le 3.0V6 ? perche deve esserci, magari x situazioni estreme, ma deve esserci.
Se invece su alcuni esemplari (sempre 3.0V6) non c'era penso sia una cosa non cos? tecnica x quel modello.
Altra cosa che mi f? pensare ?:
Sul 2.0V6Turbo c'? di serie???
xch? prestazionalmente ? uguale quindi se ci fossero dei problemi di stabilit?/tenuta dovrebbe esserci anche sul V6Turbo.
Anche se c'? da dire che probabilmente la distribuzione pesi ? diversa tra V6Turbo e 3.0V6 (penso che su quest'ultima l'anteriore sia + pesante. E allora forse si spiegherebbe l'alettone??)
Ultima modifica di FICHI il mar lug 18, 2006 14:01:03, modificato 1 volta in totale.
Non era di serie n? sul 3000 n? sul 2000 turbo.
E' un kit estetico, venduto come optional, che fa aumentare la velocit? massima di circa 5 all'ora. Non incideva sulla tenuta.
E' un kit estetico, venduto come optional, che fa aumentare la velocit? massima di circa 5 all'ora. Non incideva sulla tenuta.

Nella foto le mie Alfa - qui sotto i miei libri
http://www.myspace.com/157992574
http://blog.myspace.com/157992574
http://www.youtube.com/watch?v=ZQdC0ke6bug
-
- Alfista Master
- Messaggi: 4370
- Iscritto il: ven ott 28, 2005 20:56:26
X MAx
bellissimo tutto quello che hai scritto, voglio solo correggere alcuni dati (parlo di dati dichiarati, perche` quelli effettivi nella maggior parte dei casi sono ancora migliori)
la 3.0 sullo 0-100 fa 6.7s e la v. max. era 250km/h
il 3.2 sullo 0-100 fa 6.3s (25,8s sul km da fermo
) e 255km/h (una rivista ha rilevato 258km/h)
il 2.0 T.s. dichiara 8,5s (8,4s il 155cv) anche se 4 ruote ha rilevato 8s netti (ed era una prima serie senza condotti d`aspirazione a geometria variabile, credo che una versione del 98 in poi faccia ancora meglio), mentre il 2.0 Jts e` dichiarato anch`esso 8,4s.
il 2.0 v6 Tb e` dichiarato invece 7,3s
bellissimo tutto quello che hai scritto, voglio solo correggere alcuni dati (parlo di dati dichiarati, perche` quelli effettivi nella maggior parte dei casi sono ancora migliori)
la 3.0 sullo 0-100 fa 6.7s e la v. max. era 250km/h
il 3.2 sullo 0-100 fa 6.3s (25,8s sul km da fermo

il 2.0 T.s. dichiara 8,5s (8,4s il 155cv) anche se 4 ruote ha rilevato 8s netti (ed era una prima serie senza condotti d`aspirazione a geometria variabile, credo che una versione del 98 in poi faccia ancora meglio), mentre il 2.0 Jts e` dichiarato anch`esso 8,4s.
il 2.0 v6 Tb e` dichiarato invece 7,3s
infatti... ho visto anche dei 3.0 senza alettone e pure un 3.2 (quello col muso nuovo) senza alettone, quindi desumo nn sia di seriegtvmax ha scritto:Non era di serie n? sul 3000 n? sul 2000 turbo.
E' un kit estetico, venduto come optional, che fa aumentare la velocit? massima di circa 5 all'ora. Non incideva sulla tenuta.

166,GT 3.2 v6 (e ex 147GTA e Brera)
BMW M3 e92
Ypsilon 1.4 16v
500 abarth SS
PS:odio i MDF di bmwpassion

Gta v6 24v ha scritto:X MAx
bellissimo tutto quello che hai scritto, voglio solo correggere alcuni dati (parlo di dati dichiarati, perche` quelli effettivi nella maggior parte dei casi sono ancora migliori)
la 3.0 sullo 0-100 fa 6.7s e la v. max. era 250km/h
il 3.2 sullo 0-100 fa 6.3s (25,8s sul km da fermo) e 255km/h (una rivista ha rilevato 258km/h)
il 2.0 T.s. dichiara 8,5s (8,4s il 155cv) anche se 4 ruote ha rilevato 8s netti (ed era una prima serie senza condotti d`aspirazione a geometria variabile, credo che una versione del 98 in poi faccia ancora meglio), mentre il 2.0 Jts e` dichiarato anch`esso 8,4s.
il 2.0 v6 Tb e` dichiarato invece 7,3s
Ok, ora posto a Piega le correzioni...


Nella foto le mie Alfa - qui sotto i miei libri
http://www.myspace.com/157992574
http://blog.myspace.com/157992574
http://www.youtube.com/watch?v=ZQdC0ke6bug
allora, il 3.0V6 prima versione (quella del 1997 col cambio a 5 rapporti x intenderci) non aveva lo spoiler di serie.
La seconda generazione invece (quella di cui stiamo discutendo) aveva l'alettone di serie ma SOLO IN ITALIA. All'estero era venduto anche un modello base con ruote da 16 e senza spoiler.
La 3.2 invece non ce l'ha pi? di serienemmeno in Italia.
La seconda generazione invece (quella di cui stiamo discutendo) aveva l'alettone di serie ma SOLO IN ITALIA. All'estero era venduto anche un modello base con ruote da 16 e senza spoiler.
La 3.2 invece non ce l'ha pi? di serienemmeno in Italia.
Anzitutto grazie a tutti per i consigli che mi state dando, sono preziosissimi.
La persona da cui l'ho comprata dice che l'alettone era di serie, che l'auto gli ? stata consegnata cos? dalla concessionaria senza che lui richiedesse nulla.
Il dubbio mi ? sorto perch? rispetto alla V6 Turbo le sensazioni dinamiche di guida sono abbstanza differenti; sicuramente incidono un passo ed una carreggiata differenti (il 3.0 infatti ha i cerchi GTA a 5 fori da 17 mentre la Turbo li aveva da 16), un assetto apposito per via dei pesi e motorizzazioni differenti, fattost? che sopra i 200 la sensazione di reattivit? del posteriore pare essere molto minore: intendo dire che mi sembra molto pi? stabile dell'altra e mi chiedevo quanto di questa sensazione fosse attribuibile al solo alettone piuttostoch? all'insieme peso, sospensioni, ruote.
Infine, permettetemi di dire che consuma molto meno della Turbo e che ha una elasticit? e morbidezza di erogazione semplicemente fantastici; sono contento del passaggio

La persona da cui l'ho comprata dice che l'alettone era di serie, che l'auto gli ? stata consegnata cos? dalla concessionaria senza che lui richiedesse nulla.
Il dubbio mi ? sorto perch? rispetto alla V6 Turbo le sensazioni dinamiche di guida sono abbstanza differenti; sicuramente incidono un passo ed una carreggiata differenti (il 3.0 infatti ha i cerchi GTA a 5 fori da 17 mentre la Turbo li aveva da 16), un assetto apposito per via dei pesi e motorizzazioni differenti, fattost? che sopra i 200 la sensazione di reattivit? del posteriore pare essere molto minore: intendo dire che mi sembra molto pi? stabile dell'altra e mi chiedevo quanto di questa sensazione fosse attribuibile al solo alettone piuttostoch? all'insieme peso, sospensioni, ruote.
Infine, permettetemi di dire che consuma molto meno della Turbo e che ha una elasticit? e morbidezza di erogazione semplicemente fantastici; sono contento del passaggio


chi te l'ha venduta ti ha detto la verit?!
Il comportamento dinamico purtroppo non ? il massimo con le sospensioni di serie perch? troppo morbida davanti e troppo alta dietro. Risente troppo del peso sull'anteriore e nella guida sportiva ha molti trasferimenti di carico.
Se ci fai un assetto ben fatto diventa assolutamente fantastica da guidare, anche meglio di auto pi? moderne, perch? il telaio ? comunque ottimo e la sospensione dietro un capolavoro.
Il comfort per? va a farsi benedire...
Il comportamento dinamico purtroppo non ? il massimo con le sospensioni di serie perch? troppo morbida davanti e troppo alta dietro. Risente troppo del peso sull'anteriore e nella guida sportiva ha molti trasferimenti di carico.
Se ci fai un assetto ben fatto diventa assolutamente fantastica da guidare, anche meglio di auto pi? moderne, perch? il telaio ? comunque ottimo e la sospensione dietro un capolavoro.
Il comfort per? va a farsi benedire...
Aramis, fossi in te interverrei sulle sospensioni. Terrei gli ammortizzatori originali se sono ancora buoni e metterei 4 Eibach prokit rosse, cos? da abbassare la vettura e renderla pi? rigida. In compenso le eibach sono progressive e mantengono un ottimo confort di marcia sul dritto e tanta tenuta in curva.
Secondo me risolvi abbastanza l'effetto spostamento di pesi in fase di staccata e diventa pi? bilanciata mantenendo una buona qualit? di comfort.
Secondo me risolvi abbastanza l'effetto spostamento di pesi in fase di staccata e diventa pi? bilanciata mantenendo una buona qualit? di comfort.


Nella foto le mie Alfa - qui sotto i miei libri
http://www.myspace.com/157992574
http://blog.myspace.com/157992574
http://www.youtube.com/watch?v=ZQdC0ke6bug