trazione posteriore
Moderatori: Gugo, ispanico156, mc@sandrone, FICHI, webmaster
-
- Alfista base
- Messaggi: 85
- meble kuchenne wrocław
- Iscritto il: mer lug 19, 2006 00:20:06
Era inverno pi? precisamente quello del 63, con il bicchiere in mano pare che il corpulento Carlo Chiti disse "ovvia ci si pensa noi"...il riferimento era alla pi? grande GT che la storia Alfa ricordi, il progetto 105.11
satta e busso non ci rimasero troppo bene vedere la sua auto costruita e soprattutto gestita da altri, quindi il testardo e sconvolgente busso si mise a fare quello che io definisco l'alfa delle alfa , la 33 ma anche questa come le gta furrono date in gestine a questa societ? che aveva come simbolo un triangolo, perch? l'alfa aveva da pensare alla produzione di serie che dava alcuni problemi con i primi collaudi della meccanica alfetta, problemi poi risolti, ma hanno obbligato l'alfa a cercare un partner esterno per le competizioni, partner che poi fu acquisito dalla stessa alfa., e che ancora oggi ne detiene il diritto sul marchio, almeno lo spero.
satta e busso non ci rimasero troppo bene vedere la sua auto costruita e soprattutto gestita da altri, quindi il testardo e sconvolgente busso si mise a fare quello che io definisco l'alfa delle alfa , la 33 ma anche questa come le gta furrono date in gestine a questa societ? che aveva come simbolo un triangolo, perch? l'alfa aveva da pensare alla produzione di serie che dava alcuni problemi con i primi collaudi della meccanica alfetta, problemi poi risolti, ma hanno obbligato l'alfa a cercare un partner esterno per le competizioni, partner che poi fu acquisito dalla stessa alfa., e che ancora oggi ne detiene il diritto sul marchio, almeno lo spero.
stavo aspettando un suo contributo signoresempreio ha scritto:Era inverno pi? precisamente quello del 63, con il bicchiere in mano pare che il corpulento Carlo Chiti disse "ovvia ci si pensa noi"...il riferimento era alla pi? grande GT che la storia Alfa ricordi, il progetto 105.11
satta e busso non ci rimasero troppo bene vedere la sua auto costruita e soprattutto gestita da altri, quindi il testardo e sconvolgente busso si mise a fare quello che io definisco l'alfa delle alfa , la 33 ma anche questa come le gta furrono date in gestine a questa societ? che aveva come simbolo un triangolo, perch? l'alfa aveva da pensare alla produzione di serie che dava alcuni problemi con i primi collaudi della meccanica alfetta, problemi poi risolti, ma hanno obbligato l'alfa a cercare un partner esterno per le competizioni, partner che poi fu acquisito dalla stessa alfa., e che ancora oggi ne detiene il diritto sul marchio, almeno lo spero.

-
- Alfista base
- Messaggi: 57
- Iscritto il: gio lug 20, 2006 15:16:19
quoto Marco69 e altri "signori" che purtroppo non conosco ma vorrei tanto conoscere, il punto non ? TA o TP, il punto ? nella filosofia di un marchio che nella sua storia ha sempre puntato ed OTTENUTO l'eccellenza tecnico meccanica, anche nella progettazione di auto medio piccole, si pensi all'Alfasud o ad una Gt Junior....
Fiat ha fatto quello che fanno in genere i generali in guerra, occupa le zone occupate, i posti di potere, smantella l'intellighenzia locale o nel migliore dei casi la soggioga e la mette ai suoi comandi.
Cosa pensare del dopo 75??? un salvataggio, come dite voi?? ma dove, con una Tempra a doppia candela travestita in malo modo??
e oggi, che mi dite dell'oggi?? una pur bella berlina di segmento D tendente all'E che pesa come una petroliera (inaudito per un'Alfa...) e per di pi? con motori della concorrenza tra i pi? inadeguati in assoluto quanto a caratteritiche di cattiveria e sportivit?.
E ora non ditemi che su un'Alfa Romeo voi cercate il comfort, la silenziosit? e la paciosit? di funzionamento, perch? allora forse la confondete con un'altro marchio Italiano estinto: Lancia.
Si vero, Alfa deve anche essere comoda, versatile e facile sa usare, perch? qualcuno si ? mai lamentato forse di quando viaggiava in Alfetta e magari attraversava l'Italia per le vacanze??
I vincitori fanno dei vinti quello che voglioni, ne abbiamo la dimostrazione giornalmente, da ieri potete anche comprarvi una nuova 159 con un bel 1.8, si, un 1.8 OPEL! complimenti.
Fiat ha fatto quello che fanno in genere i generali in guerra, occupa le zone occupate, i posti di potere, smantella l'intellighenzia locale o nel migliore dei casi la soggioga e la mette ai suoi comandi.
Cosa pensare del dopo 75??? un salvataggio, come dite voi?? ma dove, con una Tempra a doppia candela travestita in malo modo??
e oggi, che mi dite dell'oggi?? una pur bella berlina di segmento D tendente all'E che pesa come una petroliera (inaudito per un'Alfa...) e per di pi? con motori della concorrenza tra i pi? inadeguati in assoluto quanto a caratteritiche di cattiveria e sportivit?.
E ora non ditemi che su un'Alfa Romeo voi cercate il comfort, la silenziosit? e la paciosit? di funzionamento, perch? allora forse la confondete con un'altro marchio Italiano estinto: Lancia.
Si vero, Alfa deve anche essere comoda, versatile e facile sa usare, perch? qualcuno si ? mai lamentato forse di quando viaggiava in Alfetta e magari attraversava l'Italia per le vacanze??
I vincitori fanno dei vinti quello che voglioni, ne abbiamo la dimostrazione giornalmente, da ieri potete anche comprarvi una nuova 159 con un bel 1.8, si, un 1.8 OPEL! complimenti.
Mi piacerebbe sapere dove ? l'anima l'Alfa Romeo oggi...
-
- Alfista Senior
- Messaggi: 687
- Iscritto il: sab feb 11, 2006 12:52:23
- Località: Dietro al Volante
Miiiii ... questo nuovo @alfissima merita lo STRAQUOTONE D'OROarieccomi@alfissima ha scritto:quoto Marco69 e altri "signori" che purtroppo non conosco ma vorrei tanto conoscere, il punto non ? TA o TP, il punto ? nella filosofia di un marchio che nella sua storia ha sempre puntato ed OTTENUTO l'eccellenza tecnico meccanica, anche nella progettazione di auto medio piccole, si pensi all'Alfasud o ad una Gt Junior....
Fiat ha fatto quello che fanno in genere i generali in guerra, occupa le zone occupate, i posti di potere, smantella l'intellighenzia locale o nel migliore dei casi la soggioga e la mette ai suoi comandi.
Cosa pensare del dopo 75??? un salvataggio, come dite voi?? ma dove, con una Tempra a doppia candela travestita in malo modo??
e oggi, che mi dite dell'oggi?? una pur bella berlina di segmento D tendente all'E che pesa come una petroliera (inaudito per un'Alfa...) e per di pi? con motori della concorrenza tra i pi? inadeguati in assoluto quanto a caratteritiche di cattiveria e sportivit?.
E ora non ditemi che su un'Alfa Romeo voi cercate il comfort, la silenziosit? e la paciosit? di funzionamento, perch? allora forse la confondete con un'altro marchio Italiano estinto: Lancia.
Si vero, Alfa deve anche essere comoda, versatile e facile sa usare, perch? qualcuno si ? mai lamentato forse di quando viaggiava in Alfetta e magari attraversava l'Italia per le vacanze??
I vincitori fanno dei vinti quello che voglioni, ne abbiamo la dimostrazione giornalmente, da ieri potete anche comprarvi una nuova 159 con un bel 1.8, si, un 1.8 OPEL! complimenti.


Leggi la mia firma


Io pero non mi fermo alla 75 come voi ...questo tenevo a precisarlo


Teo121121 ha scritto:peccato allora che il top alfa (8C) da quello che sembra verr? passato da un maggiolone elaborato...Arese ha scritto:vero per i miracoli ci stiamo attrezzando e gia ci sono i motori pronti....Teo121121 ha scritto:
se guardiamo le prestazioni, un p? pi? indietro l'alfa aveva gli stessi cv del 911...adesso invece...
per le 911 sempre maggioloni elaborati rimangono....
sempre maggiolone rimane come struttura....
noi nella classe premiun (e superiore) ci stiamo entrando ora... porsche c'? sempre stata....
ovvio che se avessimo continuato la tradizione e non ci fossimo fermati al 74 quest'ora non saremmo qui a discutere perche sarebbe ovvio e scontato ...
per quanto riguarda 8C prende quello che abbiamo ora ma non si esclude in futuro qualcosa di ancora piu performante... visto che cmq i cavalli della 8c sono gia disponibili su normale 6 cilindri turbizzato....
tra parentesi la 8c prima versione aveva anche lei il tb....
poi non mischiare i maggioloni con i gioielli per favore....
Anche la ruggine ha un Cuore
-
- Alfista Master
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: lun apr 10, 2006 08:17:20
- Località: Formia
[/b]sempreio ha scritto:
Se la memoria non mi inganna ? poco pi? di un anno che si ? svolta la 24 ore di Misano Adriatico, e il distacco inflitto dalla 147 1.6 benzina alla serie 1 116 benzina ? stato di ben 21 giri. Quindi, onore alla 147 ed al progetto validissimo che gli ingegneri hanno saputo sviluppare al meglio. Nonostane gli anni sul groppone ? risultata migliore (MA DI TANTO, 21 GIRI IN 24 ORE) di una pi? giovane e costosa bmw a TP.
In definitiva, un progetto di auto a TP se non ? basato su ottime fondamenta ? solo un'operazione di marketing e nulla pi?. Continuare a tenere anteriormente sia il motore che il cambio ? una vera IDIOZIA TECNICA per una TP.
Ritornando + sopra per un alfa non serve la prestazione sulla carta, ma sulla strada che conta ? il tempo impiegato per fare un certo percorso, tempo che determina un insieme di caratteristiche che provano l'ottimo comportamento stradale e non la velocit? max o lo 0 a 100 ........certo non si possono concepire auto come le alfa gta che in pista le prendono da una bmw a gasolio.
Se la memoria non mi inganna ? poco pi? di un anno che si ? svolta la 24 ore di Misano Adriatico, e il distacco inflitto dalla 147 1.6 benzina alla serie 1 116 benzina ? stato di ben 21 giri. Quindi, onore alla 147 ed al progetto validissimo che gli ingegneri hanno saputo sviluppare al meglio. Nonostane gli anni sul groppone ? risultata migliore (MA DI TANTO, 21 GIRI IN 24 ORE) di una pi? giovane e costosa bmw a TP.
In definitiva, un progetto di auto a TP se non ? basato su ottime fondamenta ? solo un'operazione di marketing e nulla pi?. Continuare a tenere anteriormente sia il motore che il cambio ? una vera IDIOZIA TECNICA per una TP.
L'Alfa nel cuore
esatto... LE POTENZIALIT? DEL MARCHIO che per ora non sono ancora sfruttate.... ma di sicuro ora ci vediamo ridimensionati rispetto all epoca... e di per se non possiamo nemmeno uscire con un transaxle degno del marchio che c'? sul cofano perche costo e posizionamento commerciale dovrebbe minimo costare di piu di un audi A8 se vogliamo e nessuno ora come ora comprerebbe un alfa romeo berlina a 80mila euro o 100mila euro...AlexAlfa82 ha scritto:Teo121121 ha scritto: La 8C si pone nei confronti della gamma Alfa come la Z8 si poneva nei confronti della gamma Bmw...un modello di punta molto sportivo che metta in luce le potenzialit? del marchio....
quindi piano piano... dobbiamo riacquistare la NOSTRA clientela che abbiamo REGALATO alla BMW....all AUDI... (anche se non ? concorrente naturale di alfa alfa) alla mercedes....
Nel 74 noi producevamo 218mila vettura su due stabilimenti....
la Bmw 189mila... la Mercedes 350mila...
Oggi noi con uno stabilimento praticamente produceiamo 198mila vetture... siamo rimasti a 30 anni fa.. vedete?
Mentre bmw e mercedes hanno passato il milione di prodotti annuo...
merito della diversificazione di prodotti vedi suv o vedi nel investimento sul prodotto tenendo sempre la stesssa filosofia cmq ci isamo persi tanto...
Pensate solo che Fiat nel 74 era il marchio piu venduto in europa, nel 66 aveva superato la quota del milione di veicoli prodotti.... 5 volte di piu delle sue concorrenti....
ora pensate a oggi... tenere le dovute proporzioni vorrebbe dire bmw 1milione fiat con solo un marchio 5milioni???
cosa ci siamo persi?
C? chi dice che alfa se fosse stata SOLLEVATA con un grosso Elicottero e trasportata ins vizzera o germania a questora ci sarebbe ancora...
vedi 1,5milioni di ore di sciopero dal 70 all 86
vedi 20/25% di assenteismo soprattutto a pomigliano
vedi scelte sciagurate tipo ARNA tipo estromissione di Luraghi....
vedi intromissioni politiche
vedi assunzione di 20mila operai MURATORI a pomigliano e solo 1000 operai specializzati
vedi tanti sbagli sta di fatto che oggi dobbiamo RISUPERARE gli altri con quello che abbiamo.....
prendetemi per scemo ma io ci credo...
e ce la faremo...
ma di sicuro..
miaca siamo di basso livello come posrche, audi, bmw....
cosa sono ste marchette rispetto ALFA ROMEO?
Non sono niente.
Anche la ruggine ha un Cuore
Goldrake65 ha scritto:[/b]sempreio ha scritto:Ritornando + sopra per un alfa non serve la prestazione sulla carta, ma sulla strada che conta ? il tempo impiegato per fare un certo percorso, tempo che determina un insieme di caratteristiche che provano l'ottimo comportamento stradale e non la velocit? max o lo 0 a 100 ........certo non si possono concepire auto come le alfa gta che in pista le prendono da una bmw a gasolio.
Se la memoria non mi inganna ? poco pi? di un anno che si ? svolta la 24 ore di Misano Adriatico, e il distacco inflitto dalla 147 1.6 benzina alla serie 1 116 benzina ? stato di ben 21 giri. Quindi, onore alla 147 ed al progetto validissimo che gli ingegneri hanno saputo sviluppare al meglio. Nonostane gli anni sul groppone ? risultata migliore (MA DI TANTO, 21 GIRI IN 24 ORE) di una pi? giovane e costosa bmw a TP.
In definitiva, un progetto di auto a TP se non ? basato su ottime fondamenta ? solo un'operazione di marketing e nulla pi?. Continuare a tenere anteriormente sia il motore che il cambio ? una vera IDIOZIA TECNICA per una TP.
Esatto....
Ecco la classifica... (come non notare la PESSIMA performance delle rivali tedesche?)
Classifica categoria benzina
1) Alfa Romeo 147 1.6 TS 642 giri (2606,5 km) alla media di 108,542 km/h
2) Honda Civic 1.6 V-TEC Sport a 4 giri
3) Citro?n C4 Coup? 1.6 16V a 7 giri
4) Toyota Corolla 1.6 VVT-i a 11 giri
5) Mazda 3 1.6 16V a 12 giri
6) Ford Focus 1.6 Ti-VCT a 13 giri
7) VW Golf 1.6 FSI a 15 giri

9) Renault M?gane 1.6 16V a 19 giri
10) BMW 116i a 21 giri
La 147 vincitrice ? esposta al museo alfa romeo all ingresso....

Anche la ruggine ha un Cuore
-
- Moderatore
- Messaggi: 3697
- Iscritto il: mer feb 15, 2006 22:30:57
- Località: Palermo
164GTA ha scritto:Miiiii ... questo nuovo @alfissima merita lo STRAQUOTONE D'OROarieccomi@alfissima ha scritto:quoto Marco69 e altri "signori" che purtroppo non conosco ma vorrei tanto conoscere, il punto non ? TA o TP, il punto ? nella filosofia di un marchio che nella sua storia ha sempre puntato ed OTTENUTO l'eccellenza tecnico meccanica, anche nella progettazione di auto medio piccole, si pensi all'Alfasud o ad una Gt Junior....
Fiat ha fatto quello che fanno in genere i generali in guerra, occupa le zone occupate, i posti di potere, smantella l'intellighenzia locale o nel migliore dei casi la soggioga e la mette ai suoi comandi.
Cosa pensare del dopo 75??? un salvataggio, come dite voi?? ma dove, con una Tempra a doppia candela travestita in malo modo??
e oggi, che mi dite dell'oggi?? una pur bella berlina di segmento D tendente all'E che pesa come una petroliera (inaudito per un'Alfa...) e per di pi? con motori della concorrenza tra i pi? inadeguati in assoluto quanto a caratteritiche di cattiveria e sportivit?.
E ora non ditemi che su un'Alfa Romeo voi cercate il comfort, la silenziosit? e la paciosit? di funzionamento, perch? allora forse la confondete con un'altro marchio Italiano estinto: Lancia.
Si vero, Alfa deve anche essere comoda, versatile e facile sa usare, perch? qualcuno si ? mai lamentato forse di quando viaggiava in Alfetta e magari attraversava l'Italia per le vacanze??
I vincitori fanno dei vinti quello che voglioni, ne abbiamo la dimostrazione giornalmente, da ieri potete anche comprarvi una nuova 159 con un bel 1.8, si, un 1.8 OPEL! complimenti.
![]()
![]()
Leggi la mia firma![]()
Io pero non mi fermo alla 75 come voi ...questo tenevo a precisarlo
e qua non posso fare altro che quotare te...sono d'accordo: linea spettacolare ma motori meno di zero....i vecchi e cari TS dove sono? e il 2.0JTS da 165CV dov'? finito????????????
collaboratore area tecnica

O CON NOI O CONTRO DI NOI!!!

O CON NOI O CONTRO DI NOI!!!
-
- Alfista Master
- Messaggi: 2948
- Iscritto il: lun ott 24, 2005 15:36:40
- Località: Provincia di Treviso
Una serie 1, una serie 3 o una serie 5 sono sportive quanto lo sono una mondeo o una volvo, bmw non produce TA semplicemente perch? non hanno il know how per farle e i telai per accoglierle, inoltre avendo motorizzazioni di un certo livello la TP gli ? indispensabile per quelle e non ha senso sviluppare una TA solo per i benzina e i disel di bassa cilindrata. anche se questi andrebbero meglio con una TA. Ca vacca ecco che ritorno a discutere di trazione... 


-
- Alfista Medio
- Messaggi: 113
- Iscritto il: lun ott 24, 2005 18:22:11
- Località: Zena
- Contatta:
ci? che dici non ? del tutto esatto. lo schema transaxle non prevede necessariamente il montaggio del motore davanti rispetto a cambio e differienziale dietro.Goldrake65 ha scritto:Lord_Snk ha scritto:Il transaxle non ? un telaio, ? lo schema che prevede il motore anteriore centrale, dietro l'asse anteriore, ed il cambio in blocco col differenziale sull'asse posteriore. Se installi tutto avanti fai lo stesso schema scadente di Bmw e Mercedes, con i grossi limiti che conosciamo.Secondo me non e' neanche il costo del pianale , perche potrebbero fare come hanno fatto con l'alfa 6 ;dal telaio transaxle hanno installato tutto davanti , stessa cosa potrebbero fare con il pianale maserato mettendoci un semplice 1800 turbo e accorciandolo ma non ne vogliono sapere.
esistono auto con trasmissione transaxle e motore centrale o posteriore. Un esempio? Ferrari 512bb
Consigliere A.R.O.C. alfissima
Alfa 75 T.Spark
Alfa 75 Turbo America
Alfa 75 T.Spark
Alfa 75 Turbo America
-
- Alfista Medio
- Messaggi: 109
- Iscritto il: mar dic 06, 2005 14:24:58
- Località: Roma
Re: trazione posteriore
ma ? quello che mi auguro e quello che ci auguriamo tutti credo! 

alessandro88
Alt qui si entra in terreno minato..155 DTM ha scritto:Teo la bmw fa le TA cm entry level te lo ricordo di nuovo: la mini!!!
la BMW ha ripreso la Mini l'ha rilanciata dandone continuit? con il passato..il risultato ? un successo di vendite eccellente!!
A maggior ragione meglio non citarlo come esempio ? mortificante!
-
- Alfista Master
- Messaggi: 2159
- Iscritto il: lun ott 24, 2005 14:38:00
- Località: Piemonte