Il confronto tra la 147 2.0 da 150hp e la 147 1.4 turbo da 150 hp ? impietoso.. per la 2.0Lord_SNK ha scritto:Ah che strano 2000 cm3 di clindrata che fanno 500 cm3 di cilindrata unitaria.....Ad oggi esistono alcuni dimostratori presso il CRF di Orbassano, tra cui una 147 2.0 rossa (primo dimostratore ufficiale Uniair), un paio di Vectra 2.2, e una GT Multiair diesel grigio stromboli ? senza paraurti anteriore, l'intercooler ? un tantino sovradimensionato
Prime 149?
Moderatori: Gugo, ispanico156, mc@sandrone, FICHI, webmaster
-
- Alfista Attivo
- Messaggi: 303
- meble kuchenne wrocław
- Iscritto il: mer ott 26, 2005 21:05:43
- Località: Lucca
- Contatta:
Ruoto la manopola e sono nel vuoto...


-
- Alfista Master
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: mer lug 26, 2006 09:48:40
- Località: varese a sgasare su una 75
grazie x le delucidazioni..oddiamine ha scritto:Dipende dalla potenza, dalla coppia e da com'? stata studiata l'ultima marcia (se di potenza o overdrive): prendiamo un'auto con due motorizzazioni: un 1.2 turbo e un 1.6 aspirato entrambi da 100 cavalli. Se entrambi la potenza massima l'hanno a 6000 giri, a 130 entrambi gireranno a 6000*130/180= 4300 giri per il semplice fatto che l'ultima marcia, in questo caso, ? rapportata per ottenere la max velocit? dalla macchina. Se l'ultima marcia invece ? di riposo, il motore con la curva di coppia + piatta si pu? permettere una marcia di overdrive + lunga. Per?, tra un aspirato grande e un turbo piccolo non vedo grosse differenze in questo senso, casomai ci sono tra un aspirato piccolo e tirato e un aspirato + grande della stessa potenza (per esempio un 1.2 16V da 100hp e un 1.6 di pari potenza): in questo caso il 1.6, avendo + coppia -e quindi potenza- in basso, pu? permettersi overdrive + lunghe. Ripeto: col turbo, avendo la possibilit? di disegnare curve di coppia molto favorevoli, non vedo peggioramenti di questo tipo rispetto agli aspirati. Altra cosa ? il turbolag, che a me d? molto fastidio.alfista75 ha scritto:giusto x? un 1.3 a 100km/h tiene i 2500 giri un 2000 a 100km/h si e no i 2000 giri... scusa se insisto ma voglio sapere se la cosa alla cuale sono convinto ? giusta....naturalmente mi riferisco in 5? marcia...

dipende chi guida 

Coi turbo di oggi e' la stessa cosa, il principio e' sempre quello bruciare 30 cm3 di gas anziche 15 cm3 aumentando la pressione del fluido aria benzina determina un minor rendimento del motore (piu calore prodotto invece che energia ad esempio invece che del 28% avremo un 24% di rendimento) qui non ci piove.oddiamine ha scritto:MahLord_SNK ha scritto:Il turbo e' una bestia maledetta, perche e' vero , prende energia dallo scarico ma PEGGIORA il rendimento nella SINGOLA combustione; il cilindro bruciando piu miscela del normale produce molto piu calore invece che energia.![]()
Questo forse succedeva coi turbo di una volta dove l'importante era avere cavalli quindi si mandavano badilate di benzina dentro (o come i motori aspirati alfa di una volta con 2 doppio corpo per 4 cilindri)
Adesso la combustione avviene in condizioni stechiometriche, anche per far funzionare bene il catalizzatore, quondi non brucia + miscela del normale: brucia in base alla richiesta di potenza da parte del guidatore. E poi, da quel che ricordo, nei motori endotermici si produce sempre molto + calore che energia (ma il calore non ? una forma di energia?) meccanica, ma le cose peggiorano in questo senso solo quando la combustione ? magra: infatti si usa guardare la temperatura dei gas di scarico per vedere se la carburazione ? magra o grassa.
A pari potenza e cilindrata un TB consuma meno di un benzina aspirato, se non altro per un discorso di curva di coppia molto + favorevole per l'uso comune (=maggior coppia in basso).
Prova ne ? la 147 col fire 1.4 turbo che con gli stessi cavalli del 2.0 aspirato va + forte e consuma meno.
Sul discorso dei motori sottodimensionati che consumano + di motori + grandi di pari potenza per il discorso di utilizzo in regime di coppia max ti d? ragione, ma proprio per questo i TB sono avvantaggiati: possono avere coppie quasi da diesel a regimi bassi, i + utilizzati nell'uso quotidiano.
Aumenta lo stress sui pistoni.
A 150000km un 2 litri rispetto ad un 1.4 turbo sara molto ma molto meno stressato per ovvi motivi.
Un motore 2.0 tdiesel che invece di fare 130 cv ne fa 170 cosa differirira da un 2.2 litri tdiesel ?Dipende dalla potenza, dalla coppia e da com'? stata studiata l'ultima marcia
Dal fatto che lavorera sempre piu in alto e che avra un'erogazione piu debole/vuota sotto un tot di giri come succede algi ultimi 16v tipo il 170 cv del vw.
-
- Alfista Attivo
- Messaggi: 303
- Iscritto il: mer ott 26, 2005 21:05:43
- Località: Lucca
- Contatta:
Sei sicuro di quel che dici? Puoi citare fonti bibliografiche? Secondo te i motoristi mondiali sono cos? scemi da convertirsi al turbo per problemi di consumo se il turbo non d? garanzie di miglior rendimento?Lord_SNK ha scritto:Coi turbo di oggi e' la stessa cosa, il principio e' sempre quello bruciare 30 cm3 di gas anziche 15 cm3 aumentando la pressione del fluido aria benzina determina un minor rendimento del motore (piu calore prodotto invece che energia ad esempio invece che del 28% avremo un 24% di rendimento) qui non ci piove.
Quali sono questi ovvi motivi?Lord_SNK ha scritto:Aumenta lo stress sui pistoni.
A 150000km un 2 litri rispetto ad un 1.4 turbo sara molto ma molto meno stressato per ovvi motivi.
Ma se i diesel raggiungono tutti, aspirati e turbo, i 4000 giri max, non ? che quelli tirati lavorino molto + in alto. La turbina bistadio ovvia molto bene al problema del vuoto in basso.Lord_SNK ha scritto:Un motore 2.0 tdiesel che invece di fare 130 cv ne fa 170 cosa differirira da un 2.2 litri tdiesel ?
Dal fatto che lavorera sempre piu in alto e che avra un'erogazione piu debole/vuota sotto un tot di giri come succede algi ultimi 16v tipo il 170 cv del vw.
E poi: come mai nel diesel il turbo migliora il rendimento mentre nel benzina dovrebbe peggiorarlo? Bene o male il principio di funzionamento ? lo stesso..
Ruoto la manopola e sono nel vuoto...


Allora ,il discorso del turbo e' un discorso complesso.+
Il motore turbo ha un arco di massima efficenza termodinamica maggiore
Pero' il motore sovralimentato e' piu fragile e sensibile alle masse che deve muovere.
Come dicevo prima lo stress meccanico aumenta con l'aumentare del lavoro da fare.
Un 1400 turbo 150 cv e' molto piu sollecitato di un 1400 normle e quindi durera matematicamente meno.
Un 2000 da 150 cv sara molto meno stressato.
La domanda da porsi e' un altra , se ha senso constuire un 1400 a 150 cv quando tu puoi ottenere lo stesso risultato, peso e consumi da un 2000 con turbo a bassa pressione di 150 cv ?
Il consumo di un motore dipende esclusivamente dalla sua efficienza termodinamica e dalla potenza erogata.
Se un motore 4000 cm3 ha efficienza del 28 % erogando 130 cv e un motore di 2000 cm3 a 130 cv ha efficienza pari a 25% consumera di meno il 4000 cm3.
Quanto ai dubbi sulla robustezza, secondo te a parita di condizioni durera di piu un 1,4 litri turbo o un 2,00 litri ?
Il motivo per cui le case non realizzano motori di grossa cilindrata e' principalmente il risparmio sui costi di produzione.
Costa meno realizzare un 2000 @ 200cv che un 4000 a 200 cv.
Qui non ci piove.
La leggenda metropolitana dell'Aumento di cilindrata - aumento dei consumi non esiste.
Lo dico in spiccioli:
Se da un litro di combustibile riesci ad ottenere una resa termodinamica del 30%, ovvero produrre (dico un cifra a caso) 20 Kilowatt, cosa te ne frega se il meccanismo neccessario per tale trasformazione (leggasi motore) ? un due litri, un tre litri o un cinque litri ?
Il motore turbo ha un arco di massima efficenza termodinamica maggiore
Pero' il motore sovralimentato e' piu fragile e sensibile alle masse che deve muovere.
Come dicevo prima lo stress meccanico aumenta con l'aumentare del lavoro da fare.
Un 1400 turbo 150 cv e' molto piu sollecitato di un 1400 normle e quindi durera matematicamente meno.
Un 2000 da 150 cv sara molto meno stressato.
La domanda da porsi e' un altra , se ha senso constuire un 1400 a 150 cv quando tu puoi ottenere lo stesso risultato, peso e consumi da un 2000 con turbo a bassa pressione di 150 cv ?
Il consumo di un motore dipende esclusivamente dalla sua efficienza termodinamica e dalla potenza erogata.
Se un motore 4000 cm3 ha efficienza del 28 % erogando 130 cv e un motore di 2000 cm3 a 130 cv ha efficienza pari a 25% consumera di meno il 4000 cm3.
Quanto ai dubbi sulla robustezza, secondo te a parita di condizioni durera di piu un 1,4 litri turbo o un 2,00 litri ?
Il motivo per cui le case non realizzano motori di grossa cilindrata e' principalmente il risparmio sui costi di produzione.
Costa meno realizzare un 2000 @ 200cv che un 4000 a 200 cv.
Qui non ci piove.
La leggenda metropolitana dell'Aumento di cilindrata - aumento dei consumi non esiste.
Lo dico in spiccioli:
Se da un litro di combustibile riesci ad ottenere una resa termodinamica del 30%, ovvero produrre (dico un cifra a caso) 20 Kilowatt, cosa te ne frega se il meccanismo neccessario per tale trasformazione (leggasi motore) ? un due litri, un tre litri o un cinque litri ?

-
- Alfista Master
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: mer lug 26, 2006 09:48:40
- Località: varese a sgasare su una 75
ragazzi facciamo un esempio terraterra: in un incontro di box uno alto 2.20 ke pesa 200kg prende dei pugni da un forte avversario... uno alto 1.60 che pesa 80 kg prende la stessa quantit? di pugni dallo stesso pugile di prima: chi credete che sia pi? a pezzi?? esempio stupido che si lega al motore un 1.4 nn puo sopportare la potenza di un 2000 ? come dire ad un sollevatore di pesi professionista di alzare 150kg e tenerli in aria 10 minuti...il pivello anche se lo tiene in aria 10 minuti ora che si riprende passa un anno. esempi del ***** che se capiti significano moltoLord_SNK ha scritto:Allora ,il discorso del turbo e' un discorso complesso.+
Il motore turbo ha un arco di massima efficenza termodinamica maggiore
Pero' il motore sovralimentato e' piu fragile e sensibile alle masse che deve muovere.
Come dicevo prima lo stress meccanico aumenta con l'aumentare del lavoro da fare.
Un 1400 turbo 150 cv e' molto piu sollecitato di un 1400 normle e quindi durera matematicamente meno.
Un 2000 da 150 cv sara molto meno stressato.
La domanda da porsi e' un altra , se ha senso constuire un 1400 a 150 cv quando tu puoi ottenere lo stesso risultato, peso e consumi da un 2000 con turbo a bassa pressione di 150 cv ?
Il consumo di un motore dipende esclusivamente dalla sua efficienza termodinamica e dalla potenza erogata.
Se un motore 4000 cm3 ha efficienza del 28 % erogando 130 cv e un motore di 2000 cm3 a 130 cv ha efficienza pari a 25% consumera di meno il 4000 cm3.
Quanto ai dubbi sulla robustezza, secondo te a parita di condizioni durera di piu un 1,4 litri turbo o un 2,00 litri ?
Il motivo per cui le case non realizzano motori di grossa cilindrata e' principalmente il risparmio sui costi di produzione.
Costa meno realizzare un 2000 @ 200cv che un 4000 a 200 cv.
Qui non ci piove.
La leggenda metropolitana dell'Aumento di cilindrata - aumento dei consumi non esiste.
Lo dico in spiccioli:
Se da un litro di combustibile riesci ad ottenere una resa termodinamica del 30%, ovvero produrre (dico un cifra a caso) 20 Kilowatt, cosa te ne frega se il meccanismo neccessario per tale trasformazione (leggasi motore) ? un due litri, un tre litri o un cinque litri ?


dipende chi guida 

Qui non si e' fatto un discorso sul "NON riesce a tenere" ,ma altresi uscira molto meno consumato di un 1400 turbocompresso.un 1.4 nn puo sopportare la potenza di un 2000 ? come dire ad un sollevatore
Il motore sente anche l'usura,e di conseguenza diminuisce l'efficienza termodinamica e quindi aumentano i consumi.
Ma se tu capisci dove sta la differenza e' chiaro che non prendi il piatto a ma prendi la portata B , ma qui pare che si faccia la gara al motore piu piccolo e con piu cavalli; ok bene ma se mi conviene quello piu grosso perche devo prendere quello piccolo che ha solo un misero risparmio di spazio e peso ?
-
- Alfista Master
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: mer lug 26, 2006 09:48:40
- Località: varese a sgasare su una 75
senza volerlo ci sei arrivato.. quello da 200cm pesa 100kg... se il maestro di carate ne pesta uno da 1.80 x 70 kg chi pensi che ceda prima? o meglio chi resiste + a lungo? la durata del motore ? la stessa cosaScighera ha scritto:Beh guarda che non hai ragione !!!!!
Hai dimenticato il turbo compressore !!!! Sarebbe come se venisse un maestro di carate alto 170 a picchiare un solito ragazzo alto 200 cm ......... secondo te chi vincer? veramente ???

dipende chi guida 

-
- Alfista Master
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: mer lug 26, 2006 09:48:40
- Località: varese a sgasare su una 75
nn mi sono espresso bene nn puo sopportare nel senso che a 100000km il motore 2000 ne risente al 40% il 1.4 al 60%.. ma nn dobbiamo disperare se hanno retto i 1.4 delle 145-146...Lord_SNK ha scritto:Qui non si e' fatto un discorso sul "NON riesce a tenere" ,ma altresi uscira molto meno consumato di un 1400 turbocompresso.un 1.4 nn puo sopportare la potenza di un 2000 ? come dire ad un sollevatore
Il motore sente anche l'usura,e di conseguenza diminuisce l'efficienza termodinamica e quindi aumentano i consumi.
Ma se tu capisci dove sta la differenza e' chiaro che non prendi il piatto a ma prendi la portata B , ma qui pare che si faccia la gara al motore piu piccolo e con piu cavalli; ok bene ma se mi conviene quello piu grosso perche devo prendere quello piccolo che ha solo un misero risparmio di spazio e peso ?


dipende chi guida 

Abbiamo un campione di ebmas... win ci?(cm dice mio nonno)chiedetelo a lui!.. mio zio maestro(del leun ting) piega in sei mio cugino se vuole ke pesa 130 kg e ? alto uno e novanta d palestra.
Per la cronaca mio zio se lo vedete a giro ? un omino pacato sulla quarantina ..1.70(forse) 70 kg..baffetti neri e divisa da una parte ...se lo vedete nn prendetelo in giro lo dico per voi...
una banda d stolti stava per pikkiare una coppietta dalle mie parti ..intervenuto mio zio ha rotto due femori a due signori rumeni (armati di coltelli)sulla trentina e rotto il setto nasale a uno ke quando s'? risvegliato nn s ricordava nemmeno da dv gl era arrivato l unico colpo incassato!
d sicuro zio sotto pressione fatica d piu d me che faccio atletica e sn 1.85 per 90 kg..per? provate a metterlo sotto pressione!
Quoto scighera!Capito?
Per la cronaca mio zio se lo vedete a giro ? un omino pacato sulla quarantina ..1.70(forse) 70 kg..baffetti neri e divisa da una parte ...se lo vedete nn prendetelo in giro lo dico per voi...
una banda d stolti stava per pikkiare una coppietta dalle mie parti ..intervenuto mio zio ha rotto due femori a due signori rumeni (armati di coltelli)sulla trentina e rotto il setto nasale a uno ke quando s'? risvegliato nn s ricordava nemmeno da dv gl era arrivato l unico colpo incassato!


Quoto scighera!Capito?
Ok non si possono controntare come sensazioni di guida, ma come consumi sicuramente si.
Una corvette Z06 consuma quanto un subaru impreza turbo.....
http://www.fueleconomy.gov/
La conversione si effettua KM/LT = MPG * 0,425
es 20 MPG (consumo di Alfa 75 3.0 e 2.5 v6) = 8,5 km/lt.
Un altra chicca, la Passat 1.8 turbo consuma esattamente alla Passat V6 2.8 litri.
Una corvette Z06 consuma quanto un subaru impreza turbo.....
http://www.fueleconomy.gov/
La conversione si effettua KM/LT = MPG * 0,425
es 20 MPG (consumo di Alfa 75 3.0 e 2.5 v6) = 8,5 km/lt.
Un altra chicca, la Passat 1.8 turbo consuma esattamente alla Passat V6 2.8 litri.
-
- Alfista Attivo
- Messaggi: 303
- Iscritto il: mer ott 26, 2005 21:05:43
- Località: Lucca
- Contatta:
Guarda Lord, proprio accanto al link che suggerisci te http://www.fueleconomy.gov/feg/tech_adv.shtml c'? scritto che il turbo migliora i consumi del 7,5% e l'iniezione diretta (abbinata al turbo) dell'11-13%
Quindi il tuo discorso non torna. E poi se vai qua http://img372.imageshack.us/my.php?imag ... 0yv2tz.jpg
Scopri che la 147 col 1.4 turbofire va + forte e consuma meno del 2.0 aspirato
Quindi il tuo discorso non torna. E poi se vai qua http://img372.imageshack.us/my.php?imag ... 0yv2tz.jpg
Scopri che la 147 col 1.4 turbofire va + forte e consuma meno del 2.0 aspirato
Ruoto la manopola e sono nel vuoto...

