no 5000 ? il massimoalessandro77bo ha scritto:azz ma dici subito cos? su due piedi???
ma spendendo solo gli 800 euro?

Moderatori: Gugo, ispanico156, mc@sandrone, FICHI, webmaster
alfista75 ha scritto:x essere sinceri ho capito ora quelo ke vuoi sire.. l'erede della 75 ? la che tu ci creda o no 164!! anche se traz Antalessandro77bo ha scritto:sul volante non lo so...
ma alla fine tu l'hai mai provata una 156??
Lascia stare la 59, non c'entra niente con nessuna delle due....
per me la 75 aveva le sue caratteristiche peculiari dovute anche e oltremodo alla trazione...
la 156 ? diversissima, ovviamente, ma quello che voglio cercare di dirti ? che sulla base della filosofia sportiva che deve stare dietro alla berlina sportiva del nostro biscione, dopo la 75 in ordine di tempo viene la 156, secondo me..la 156 ? l'erede della 164 e 155. sia chiaro nela maggior parte del comportamento su strada e caratteristiche.. so anche io che la 166 ? l'erede della 164 ma solo come ammiraglia; essendo arrivata dopo della 156( la 156 nel 97 la 166 fine 98) ha dimostrato di saper tenere il passo di macchine ben + grosse come apunto la 164.. se tu poi mi dici qual'? l'alfa che si avvicina di pi? tra quelle prodotte negli anni 90 ? la 156 e 166sicuro...ma nn dimentichiamo i grandi motori turbo 2.0 164
![]()
CERCA DI DARTI UNA CALMATA PRIMA COSA seconda cosa io la penso cos? e la penso come mi parealfettone ha scritto:alfista75 ha scritto:x essere sinceri ho capito ora quelo ke vuoi sire.. l'erede della 75 ? la che tu ci creda o no 164!! anche se traz Antalessandro77bo ha scritto:sul volante non lo so...
ma alla fine tu l'hai mai provata una 156??
Lascia stare la 59, non c'entra niente con nessuna delle due....
per me la 75 aveva le sue caratteristiche peculiari dovute anche e oltremodo alla trazione...
la 156 ? diversissima, ovviamente, ma quello che voglio cercare di dirti ? che sulla base della filosofia sportiva che deve stare dietro alla berlina sportiva del nostro biscione, dopo la 75 in ordine di tempo viene la 156, secondo me..la 156 ? l'erede della 164 e 155. sia chiaro nela maggior parte del comportamento su strada e caratteristiche.. so anche io che la 166 ? l'erede della 164 ma solo come ammiraglia; essendo arrivata dopo della 156( la 156 nel 97 la 166 fine 98) ha dimostrato di saper tenere il passo di macchine ben + grosse come apunto la 164.. se tu poi mi dici qual'? l'alfa che si avvicina di pi? tra quelle prodotte negli anni 90 ? la 156 e 166sicuro...ma nn dimentichiamo i grandi motori turbo 2.0 164
![]()
MA KE TE SEI FUMATO????
no scusa ma il moderatore ha ragione...ma tu ti sei capito, almeno te dico?alfista75 ha scritto:CERCA DI DARTI UNA CALMATA PRIMA COSA seconda cosa io la penso cos? e la penso come mi parealfettone ha scritto:alfista75 ha scritto: x essere sinceri ho capito ora quelo ke vuoi sire.. l'erede della 75 ? la che tu ci creda o no 164!! anche se traz Antla 156 ? l'erede della 164 e 155. sia chiaro nela maggior parte del comportamento su strada e caratteristiche.. so anche io che la 166 ? l'erede della 164 ma solo come ammiraglia; essendo arrivata dopo della 156( la 156 nel 97 la 166 fine 98) ha dimostrato di saper tenere il passo di macchine ben + grosse come apunto la 164.. se tu poi mi dici qual'? l'alfa che si avvicina di pi? tra quelle prodotte negli anni 90 ? la 156 e 166sicuro...ma nn dimentichiamo i grandi motori turbo 2.0 164
![]()
MA KE TE SEI FUMATO????
terzo se nn sei d'accordo esprimi il tuo parere senza offendere... proprio tu ke sei moderatore...
ultimo appunto......non ti devi offendere se io o anche altri utenti possiamo fare simili battute (perch? la mia non era altro che una battuta), in quanto quando si leggono simili castronerie certi commenti escono del tutto spontanei...e sappi che il mio ? uno dei pi? "morbidi"alfista75 ha scritto:CERCA DI DARTI UNA CALMATA PRIMA COSAalfettone ha scritto:alfista75 ha scritto: x essere sinceri ho capito ora quelo ke vuoi sire.. l'erede della 75 ? la che tu ci creda o no 164!! anche se traz Antla 156 ? l'erede della 164 e 155. sia chiaro nela maggior parte del comportamento su strada e caratteristiche.. so anche io che la 166 ? l'erede della 164 ma solo come ammiraglia; essendo arrivata dopo della 156( la 156 nel 97 la 166 fine 98) ha dimostrato di saper tenere il passo di macchine ben + grosse come apunto la 164.. se tu poi mi dici qual'? l'alfa che si avvicina di pi? tra quelle prodotte negli anni 90 ? la 156 e 166sicuro...ma nn dimentichiamo i grandi motori turbo 2.0 164
![]()
MA KE TE SEI FUMATO????
mamma mia quanto sei permaloso!!!! non volevo mica essere offensivo....
era tanto per dire, solo che se rileggi con calma quanto hai scritto in quel post dovresti accorgerti che non ? tanto corretto come discorso!!!!
tutto qui!!!
seconda cosa io la penso cos? e la penso come mi pare
scusa una domanda, ma quanti anni hai??? mica per altro, ma questa non mi sembra un modo di esprimersi alquanto maturo!!! anche perch? non ci vedo nessun segno di scherno!!!![]()
terzo se nn sei d'accordo esprimi il tuo parere senza offendere... proprio tu ke sei moderatore...
essere moderatore non significa mica non poter fare battute tanto per ridere!!! se poi "lei" si offende per una simile battuta.........![]()
ti correggo 1.8 carburatori:126cvalfettone ha scritto:appunto, torniamo n tiopic...
mettiamo un po di storia della 75 (estratta dal nostro sito)
Introdotta nel 1985 quale erede della Alfa Romeo Giulietta, la '75' ha festeggiato i 75 anni di vita del marchio Alfa Romeo. Questa vettura ? stata l'ultima trazione posteriore prodotta dall'Alfa Romeo. E' sufficiente uno sguardo alla tecnica adottata in questa automobile e si nota immediatamente la familiarit? con i modelli predecedenti: motore completamente in lega leggera 4-cilindri in linea bialbero (montato in longitudinalmente), assale posteriore De Dion e come gi? citata la trazione posteriore. Una caratteristica particolare della 75 e che il gruppo frizione-cambio ? stato spostato sull'assale posteriore (principio transaxle); anche i freni a disco posteriori sono posizionati vicino al differenziale invece che alla fine dell'asse presso le ruote, in modo da ridurre al minimo le masse sospese. La costruzione transaxle permette di distribuire al 50% il peso gravante sui due assali, si ottiene cos? un evidente miglioramento della tenuta di strada e della guidabilit?. Gli svantaggi di questa realizzazione sono una manovrabilit? del cambio relativamente lenta rispetto ai gruppi-cambio tradizionalmente montati, questo ? un problema parzialmente risolto durante la produzione, dai tempi della sua comparsa sull'Alfetta nel lontano 1972. Per rendere interessante questa vettura ad un pi? vasto pubblico, l'Alfa Romeo ha introdotto sette diverse di motorizzazioni: Tre versioni tradizionali a carburatori (1.6, 1.8 e 2.0 litri) con il classico propulsore 4 cilindri il lega legera e tre motori provvisti di alimentazione ad iniezione elettronica (2 candele per cilindro), 2.5-litri V6 (nel 1987 portato a 3.0-litri ), e un veloce 1.8 litri turbo con intercooler. Chiude la gamma un 2.0-litri TurboDiesel con intercooler, caratteristica speciale di questo Diesel e che ogni cilindro ha la propria testata (questo motore ? stato prodotto dalla italiana 'VM' ).La caratteristica peculiare del 2.0 TwinSpark e degli altri 1.6, 1.8 con iniezione elettronica ? la distribuzione a Variatore di Fase . La linea di questa vettura ? un valido compromesso tra Alfa 33 e Alfa 90, disegnata da un team di progettisti diretto da Ermanno Cressoni (l'ex-direttore del defunto Centro Stile Alfa Romeo, dopo l'assorbimento dell'azienda nella nuova capo-gruppo, ? passato alla funzione di assistente nel reparto stile/design Fiat; la necessit? di creare un singolo reparto di progettazione nei marchi Fiat, Lancia e Alfa, se da una parte ottimizza le sinergie, dall'altra provoca una perdit? di identit? del prodotto). La loro 'missione': disegnare una berlina sportiva senza esagerare con l'aggressivit?... il risultato ? stato intrepido ma tutto 'Italian Style' con l'inconfondibile linea a cuneo Verso la met? degli anni ottanta l'Alfa Romeo ? divenuta una compagnia sussidiaria del gruppo FIAT, questo a causa di problemi finanziari. La FIAT gi? proprietaria della Lancia, perseguir? l'obiettivo di sviluppare un concetto comune per tutti questi marchi: la trazione anteriore (si riducono i costi di produzione, ma chiss? perch? non i prezzi di listino!) L'erede della Alfa 75 nascer? dai progetti comuni di auto come Lancia Dedra e FIAT Tempra...
Nel 1992 Alfa 155 ? nata come eventuale sostituta di Alfa 75.
Elenco e caratteristiche dei propulsori prodotti
Versione Anno Cil. Cc. Potenza max. Coppia max. 0-100 Km/h Vel. max.
1.6 1985 4 1570 110 CV a 5800 g/m 14,9 Kgm a 4000 g/m 10,6 sec. 180 Km/h
1.6 IE 1990 4 1570 107 CV a 6000 g/m 14 Kgm a 4000 g/m 11,3 sec. 180 Km/h
1.6 IE Cat. 1991 4 1570 105 CV a 6000 g/m 13,3 Kgm a 3800 g/m 11,3 sec. 180 Km/h
1.8 1985 4 1779 120 CV a 5300 g/m 17 Kgm a 4000 g/m 9,5 sec. 190 Km/h
1.8 IE 1989 4 1779 120 CV a 5500 g/m 16 Kgm a 4000 g/m 10,4 sec. 190 Km/h
1.8 IE Indy 1990 4 1779 120 CV a 5500 g/m 16 Kgm a 4000 g/m 10,4 sec. 190 Km/h
1.8 IE Cat. 1990 4 1779 118 CV a 5800 g/m 15,5 Kgm a 5000 g/m 11 sec. 190 Km/h
1.8 Turbo 1986 4 1779 155 CV a 5800 g/m 23 Kgm a 2600 g/m 7,6 sec. 210 Km/h
1.8 Turbo America 1987 4 1779 155 CV a 5800 g/m 23 Kgm a 2600 g/m 7,6 sec. 210 Km/h
1.8 Turbo Q.V. 1990 4 1779 165 CV a 5800 g/m 23 Kgm a 2600 g/m 7,6 sec. 218 Km/h
2.0 1985 4 1962 128 CV a 5400 g/m 18,3 Kgm a 4000 g/m 8,9 sec. 195 Km/h
2.0 Twin Spark 1987 4 1962 148 CV a 5800 g/m 19 Kgm a 4000 g/m 8,2 sec. 205 Km/h
2.0 Twin Spark Cat. 1990 4 1962 141 CV a 5800 g/m 17,7 Kgm a 3000 g/m 8,7 sec. 204 Km/h
2.5 V6 Q.V. 1985 6V 2492 156 CV a 5600 g/m 21,4 Kgm a 4000 g/m 8,2 sec. 210 Km/h
3.0 V6 America 1987 6V 2959 185 CV a 5800 g/m 25 Kgm a 4000 g/m 7,3 sec. 220 Km/h
3.0 V6 Cat. 1990 6V 2959 192 CV a 6000 g/m 25,3 Kgm a 4500 g/m 7,5 sec. 222 Km/h
2.0 TD 1985 4 1995 95 CV a 4300 g/m 19,6 Kgm a 2300 g/m 12,4 sec 175 Km/h
2.4 TD 1989 4 2393 110 CV a 4200 g/m 24 Kgm a 2400 g/m 11,7 sec 185 Km/h
in raelt? avevo capito ke era una battuta ma tutte le volte che uno fa un discorso dicendo come la pensa..... deve sempre combattere x spiegare xk? xcome ecc.... qmq pace fatta ( ieri poi mi giravano pure i coglioxi) x marco: continua a seguire le avventure di "alfista75" e straziati di felicit?alfettone ha scritto:ultimo appunto......non ti devi offendere se io o anche altri utenti possiamo fare simili battute (perch? la mia non era altro che una battuta), in quanto quando si leggono simili castronerie certi commenti escono del tutto spontanei...e sappi che il mio ? uno dei pi? "morbidi"alfista75 ha scritto:CERCA DI DARTI UNA CALMATA PRIMA COSAalfettone ha scritto:
MA KE TE SEI FUMATO????
mamma mia quanto sei permaloso!!!! non volevo mica essere offensivo....
era tanto per dire, solo che se rileggi con calma quanto hai scritto in quel post dovresti accorgerti che non ? tanto corretto come discorso!!!!
tutto qui!!!
seconda cosa io la penso cos? e la penso come mi pare
scusa una domanda, ma quanti anni hai??? mica per altro, ma questa non mi sembra un modo di esprimersi alquanto maturo!!! anche perch? non ci vedo nessun segno di scherno!!!![]()
terzo se nn sei d'accordo esprimi il tuo parere senza offendere... proprio tu ke sei moderatore...
essere moderatore non significa mica non poter fare battute tanto per ridere!!! se poi lei si offende per una simile battuta.........![]()