IMPIANTI GPL E MOTORI ALFA

Come funzionano le nostre Alfa, elaborazioni, test...

Moderatori: Gugo, ispanico156, mc@sandrone, FICHI, webmaster

Rispondi
al77
Alfista base
Alfista  base
Messaggi: 77
meble kuchenne wrocław
Iscritto il: mar dic 06, 2005 17:15:22
Località: Pomigliano d'Arco (NA)

Messaggio da al77 »

Alfetta 1.6 Gpl
Giulia 1.6 Gpl
Alfa 33 Gpl
Alfa 33 Gpl
Alfa 164 Turbo Gpl
Alfa 166 V6 Turbo Gpl
mai avuto problemi da ricollegare all'impianto Gpl logicamente ho seguito un p? l'evoluzione del gpl dai primi impianti a quello ad ignezione gassosa sulla 166.
I progressi ci sono stati e come.
Personalmete preferisco un auto a gpl che a diesel anche adesso, forse sar? malato ma va bene cos? :D
Alfa 166 V6 Turbo Disctintive
Hi-fi: Audison Srx5
Alpine Mrp T220
FA Kit Morel
FP Woofer Ciare
Sub Hertz Ebx200

AlfaJack
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1070
Iscritto il: ven dic 16, 2005 20:19:53
Località: MI

Messaggio da AlfaJack »

Granda AL ogni tanto ti si legge :wink:

visto hai tanta esperienza su questa alimentazione consigliami la marca (a tuo parere) x un'impianto su una 166 3.0V6

chi volesse contribuire grazie alla propria esperienza FACCIA I NOMI!
ImmagineImmagine

Rafalfa
Nuovo Alfista
Nuovo Alfista
Messaggi: 8
Iscritto il: dom giu 25, 2006 01:08:53

Messaggio da Rafalfa »

con i 4 iniettori va da dio, prestazioni uguali ? un risparmio quasi del 50%
problkemi come gi? detto in altri post zero.
ALFA 147 L'AUTO DEI MIEI SOGNI.

Frankie
Alfista base
Alfista  base
Messaggi: 61
Iscritto il: mar ott 25, 2005 06:23:34

Messaggio da Frankie »

dissento solo sul risparmio: 50% ? praticamente impossibile da raggiungere, perch? i consumi a gas sono comunque superiori di un 10-15% ai consumi a benzina

al77
Alfista base
Alfista  base
Messaggi: 77
Iscritto il: mar dic 06, 2005 17:15:22
Località: Pomigliano d'Arco (NA)

Messaggio da al77 »

Per quanto riguarda la marca non vorrei fare involontariamente della pubblicit?, comunque ho sentito parlare ottimamente di tutti i pi? grandi produttori di impianti, io comunque uso Romano anche perch? la fabbrica ? vicino casa essendo di Pomigliano, per i consumi se non vuoi perdere nulla in prestazione si economizza nell'ordine del 40-45% se poi fai una miscela un p? meno grassa arrivi senza problemi al 45% rispetto alla benzina.
Hai ragione non mi faccio "sentire" spesso cerco comunque di dare sempre il mio piccolo contributo ciao. :D
Alfa 166 V6 Turbo Disctintive
Hi-fi: Audison Srx5
Alpine Mrp T220
FA Kit Morel
FP Woofer Ciare
Sub Hertz Ebx200

alfettone
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 4574
Iscritto il: mar ott 11, 2005 20:19:17
Località: civita castellana (VT)

Messaggio da alfettone »

benebenebenebene da questi post desumo che chi lo ha montato si ? trovato bene.......grazie delle info ragazzi!!! 8)
ImmagineImmagine [img]

ste79
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1264
Iscritto il: sab lug 15, 2006 12:22:22
Località: Salerno

Messaggio da ste79 »

Salve a tutti, la mia esperienza con gpl ? positiva, ho un 1.6 ts 120 cv con impianto Tartarini sequenziale con cui ho percorso oltre 150.000km.
L'unico appunto ? che ho dovuto revisionare 3 volte il polmone per logorio delle membrane.
La differenza nelle prestazioni comunque la f? anche chi lo installa, ci sono degli accorgimenti che fanno la differenza.

Lord_SNK
Alfista Senior
Alfista Senior
Messaggi: 641
Iscritto il: lun ott 31, 2005 00:04:04
Località: Venezia

Messaggio da Lord_SNK »

al77 ha scritto:Alfetta 1.6 Gpl
Giulia 1.6 Gpl
Alfa 33 Gpl
Alfa 33 Gpl
Alfa 164 Turbo Gpl
Alfa 166 V6 Turbo Gpl
mai avuto problemi da ricollegare all'impianto Gpl logicamente ho seguito un p? l'evoluzione del gpl dai primi impianti a quello ad ignezione gassosa sulla 166.
I progressi ci sono stati e come.
Personalmete preferisco un auto a gpl che a diesel anche adesso, forse sar? malato ma va bene cos? :D
In pratica l'unico motore che va male a GPL e' il 1.8 turbo :cry: ma che fortuna!ma porc...!!!

ste79
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1264
Iscritto il: sab lug 15, 2006 12:22:22
Località: Salerno

Messaggio da ste79 »

Sono gli impianti gpl fatti fino ad oggi a non essere adatti al turbo. Nel polmone del gas lo spillo conico che regola l'afflusso del gpl ? azionato dalla depressione presente nel condotto d'aspirazione, nel turbo al momento dell'apertura della turbina si crea pressione positiva che il polmone del gas non riesce a tradurre in una carburazione ottimale.

alessandro77bo
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1955
Iscritto il: dom lug 23, 2006 10:16:04
Località: provincia di Bologna
Contatta:

Messaggio da alessandro77bo »

Fede84 ha scritto:i nuovi motori Jts (1.9-2.2-3.2) sono gasabili?
anche io sono d'accordo che l'alfa dovrebbe offrire una gamma sul nuovo che sia g?a disponibile con la doppia alimantazione benzina+ gpl o benzina+ metano.

No purtroppo deve ancora essere messa a punto la tecnologia per gasare un motore ad iniezione diretta, ma si prevede che suceder? entro breve
Immagine

alessandro77bo
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1955
Iscritto il: dom lug 23, 2006 10:16:04
Località: provincia di Bologna
Contatta:

Messaggio da alessandro77bo »

allora continuiamo pure qui a parlare degli impianti gpl..
Immagine

ste79
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1264
Iscritto il: sab lug 15, 2006 12:22:22
Località: Salerno

Messaggio da ste79 »

Sarebbe complicato fare qualche foto al percorso tra diffusore e iniettori del gas?

alessandro77bo
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1955
Iscritto il: dom lug 23, 2006 10:16:04
Località: provincia di Bologna
Contatta:

Messaggio da alessandro77bo »

schemino del mio installatore

Immagine
Immagine

ste79
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1264
Iscritto il: sab lug 15, 2006 12:22:22
Località: Salerno

Messaggio da ste79 »

In che posizione hai montato il polmone?

alessandro77bo
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1955
Iscritto il: dom lug 23, 2006 10:16:04
Località: provincia di Bologna
Contatta:

Messaggio da alessandro77bo »

Nel mio impianto non c'? pi? quello che si ? sempre inteso polmone:

Nel Sistema GSI (Gaseous Sequential Injector) il gas che arriva dal serbatoio ? controllato nella giusta pressione dal vaporizzatore/regolatore primo o secondo stadio.


Gli iniettori sono montati direttamente sul collettore di aspirazione iniettando cos? il gas direttamente in testa alla valvola d'aspirazione di ogni cilindro.

La principale caratteristica dell'impianto ? che ogni cilindro ? fasato col motore tramite la centrina elettronica
Immagine

Rispondi