IMPIANTI GPL E MOTORI ALFA
Moderatori: Gugo, ispanico156, mc@sandrone, FICHI, webmaster
-
- Nuovo Alfista
- Messaggi: 16
- meble kuchenne wrocław
- Iscritto il: lun dic 19, 2005 14:32:56
io lo ho montato sulla 156SW 1,8 (immatricolata nel 2001) la scorsa estate del tipo sequenziale Tartarini e funziona bene. Peccato che ogni volta che spegni l'auto rifa' la procedura e parte a benzina pertanto NON lo vedo bene su chi fa tragitti brevi perche' inciderebbe troppo il consumo della benzina rispetto al tragitto fatto a gas.
ciao - Paolo
ciao - Paolo
Tutti gli impianti sequenziali funzionano in questo modo sia per evitare di camminare troppo magri a motore freddo che per non far seccare le tubazioni delle benza con annessi i pericoli che si verificavano sugli impianti di una volta.vox1.padova ha scritto:io lo ho montato sulla 156SW 1,8 (immatricolata nel 2001) la scorsa estate del tipo sequenziale Tartarini e funziona bene. Peccato che ogni volta che spegni l'auto rifa' la procedura e parte a benzina pertanto NON lo vedo bene su chi fa tragitti brevi perche' inciderebbe troppo il consumo della benzina rispetto al tragitto fatto a gas.
ciao - Paolo
-
- Alfista Master
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: dom lug 23, 2006 10:16:04
- Località: provincia di Bologna
- Contatta:
-
- Alfista Master
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: mer lug 26, 2006 09:48:40
- Località: varese a sgasare su una 75
aaaaaaaaaalt! si usa cos? un impianto... ogni 500 km percorrere almeno una 30-40 con la benza.. altrimenti i tubi vanno a fare in culxo..alessandro77bo ha scritto:Assolutamente s?, ma non vedo come chi monta l'impianto faccia tragitti brevi.....
E comunque quel poco di benzina che si usa all'accensione non ? che sia il mondo...in relazione a quanto si spenderebbe per cambiare tubi e pompa benza seccati dall'usura..

dipende chi guida 

-
- Alfista Master
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: dom lug 23, 2006 10:16:04
- Località: provincia di Bologna
- Contatta:
-
- Nuovo Alfista
- Messaggi: 16
- Iscritto il: lun dic 19, 2005 14:32:56
intendevo solo dire che se uno per andare al lavoro deve fare solo 4km di tragitto, d'inverno se l'auto dorme fuori ce ne vogliono 2km per passare a gas ; quindi gli conviene un diesel visto anche il costo elevatissimo di un impianto gpl oggi giorno.
Comunque non lo so se sono stato fortunato o "diligente nell'uso" ma quando ho avuto i vecchi impianti GPL sulle mie auto (2 utilitarie fiat negli anni dll'87 al 95) non ho mai avuto problemi si "essicazione"
ps: non e' che potete leggere il mio posticino sui "freni della 156sw" ? molto gentili grazie ciao a tutti
Comunque non lo so se sono stato fortunato o "diligente nell'uso" ma quando ho avuto i vecchi impianti GPL sulle mie auto (2 utilitarie fiat negli anni dll'87 al 95) non ho mai avuto problemi si "essicazione"
ps: non e' che potete leggere il mio posticino sui "freni della 156sw" ? molto gentili grazie ciao a tutti
Per fare 4 km conviene andare a benzina (meglio ancora in bicicletta che f? anche bene), il diesel ? meno indicato del benzina per i brevi tragitti.vox1.padova ha scritto:intendevo solo dire che se uno per andare al lavoro deve fare solo 4km di tragitto, d'inverno se l'auto dorme fuori ce ne vogliono 2km per passare a gas ; quindi gli conviene un diesel visto anche il costo elevatissimo di un impianto gpl oggi giorno.
Comunque non lo so se sono stato fortunato o "diligente nell'uso" ma quando ho avuto i vecchi impianti GPL sulle mie auto (2 utilitarie fiat negli anni dll'87 al 95) non ho mai avuto problemi si "essicazione"
ps: non e' che potete leggere il mio posticino sui "freni della 156sw" ? molto gentili grazie ciao a tutti
-
- Alfista Master
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: mer lug 26, 2006 09:48:40
- Località: varese a sgasare su una 75
oppure quelle macchine che viaggi sdraiato a pedali.. nn so se avete presente... tirano di bestia.. le trovi a 50-60km/h sulla strada... certo ne trovi 1 ogni 3000km..ste79 ha scritto:Per fare 4 km conviene andare a benzina (meglio ancora in bicicletta che f? anche bene), il diesel ? meno indicato del benzina per i brevi tragitti.vox1.padova ha scritto:intendevo solo dire che se uno per andare al lavoro deve fare solo 4km di tragitto, d'inverno se l'auto dorme fuori ce ne vogliono 2km per passare a gas ; quindi gli conviene un diesel visto anche il costo elevatissimo di un impianto gpl oggi giorno.
Comunque non lo so se sono stato fortunato o "diligente nell'uso" ma quando ho avuto i vecchi impianti GPL sulle mie auto (2 utilitarie fiat negli anni dll'87 al 95) non ho mai avuto problemi si "essicazione"
ps: non e' che potete leggere il mio posticino sui "freni della 156sw" ? molto gentili grazie ciao a tutti


dipende chi guida 

beh io posso dire per esperienza mia e di altri,che non ? mica sistematico che ci siano quei problemi,andando quasi sempre a gas
cio?,ovviamente ? sempre consigliabile fare qualche km a benzina,ogni tanto,specialmente con gli impianti pi? datati,ma conosco anche gente che cammina perennemente a gas,e non gli succede mai niente,di queste cose almeno
io mi limito ad accendere,fare i primi km e anche spegnere sempre a benzina,e magari,dopo viaggi lunghi,fare qualche decina di km a benzina,anche durante.....ma non necessariamente dopo ogni pieno di gas
importante anche non avere il serbatoio di benzina quasi vuoto.....in genere lo tengo tra un quarto e un mezzo,quando vado a gas
cio?,ovviamente ? sempre consigliabile fare qualche km a benzina,ogni tanto,specialmente con gli impianti pi? datati,ma conosco anche gente che cammina perennemente a gas,e non gli succede mai niente,di queste cose almeno
io mi limito ad accendere,fare i primi km e anche spegnere sempre a benzina,e magari,dopo viaggi lunghi,fare qualche decina di km a benzina,anche durante.....ma non necessariamente dopo ogni pieno di gas
importante anche non avere il serbatoio di benzina quasi vuoto.....in genere lo tengo tra un quarto e un mezzo,quando vado a gas
-
- Alfista Master
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: dom lug 23, 2006 10:16:04
- Località: provincia di Bologna
- Contatta:
-
- Alfista Master
- Messaggi: 1849
- Iscritto il: sab lug 22, 2006 23:08:58
- Località: www.hotelilfaro.it (sa)
- Contatta:
io l'ho fatta l'esperienza gpl, non su alfa x? ma su una clio 1.4 i.e del 95. impianto brc, spesi 1000? e recuperati in un anno. facevo 100km a/r x lavoro al giorno,quindi sui 40000 annui, con un risparmio di oltre il 40%. prima di levarmela, ogni tanto mi trovavo col motore spento, ma la colpa fu mia xche da quando la ritirai dall'officina non ci sono ritornato + x un'assestatina all'impianto. cmq andava bene, e quando mi volevo divertire giravo a benzina, 2a e 3a mi trovavo a 120. era un bel motoricchio, ma il mio sogno era un altro 


Alfa 156 sw '03 1.9 Jtd 16v m-jet 140 CV
luci di bosco 235/A , cerchi da 17", vetri oscurati, fari xenon
IL CUORE SPORTIVO E' LA MIA PASSIONE...
LA MIA PASSIONE ALFA ROMEO!!!
-
- Alfista Master
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: dom lug 23, 2006 10:16:04
- Località: provincia di Bologna
- Contatta:
-
- Alfista Master
- Messaggi: 3322
- Iscritto il: dom nov 27, 2005 22:22:38
- Località: Padova
- Contatta: