Salve, per prima cosa mi scuso se non mi faccio sentire spesso....
Purtroppo la mia 166 ha dei problemi, praticamente sopra i 5000 giri tende a perdere potenza e si accende la spia del motore. Fatta la diagnosi mi dice "scostamento pressione turbo". Ero convinto che fosse un problema di sensori che non leggessero bene la pressione nei condotti ma parlando con un capo officina Alfa Romeo mi ha detto che ? la turbina, cio? che si blocca e va revisionata. Credo che abbia ragione infatti il problema non ? sempre presente ovvero se rilascio e rischiaccio l'accelleratore la maggior parte delle
volte ricomincia a tirare.
Forse dovrei uscirne con 200-300 euro.
Sono un p? deluso perch? non ha nemmeno 70000km ed ? stata sempre trattata bene forse troppo.
Le auto sono come le donne mai usare troppo i guanti bianchi poi ti lasciano a
piedi.
Alfa 166 V6 Turbo Disctintive
Hi-fi: Audison Srx5
Alpine Mrp T220
FA Kit Morel
FP Woofer Ciare
Sub Hertz Ebx200
al77 ha scritto:
Le auto sono come le donne mai usare troppo i guanti bianchi poi ti lasciano a
piedi.
ben detto
Alfa 156 sw '03 1.9 Jtd 16v m-jet 140 CV
luci di bosco 235/A , cerchi da 17", vetri oscurati, fari xenon
IL CUORE SPORTIVO E' LA MIA PASSIONE...
LA MIA PASSIONE ALFA ROMEO!!!
uhm...mi sa ke pure io ho lo stesso problema...pero' gia' mi e' capitato una volta ed era il sensore ke sta sulla turbina..speriamo ke sia di nuovo quello! pero' a me lo fa solo da 170- 180 kmh a salire..prima va come sempre..voi ke ne dite???
NESSUNO RIESCE A STARMI DAVANTI...E NEMMENO DIETRO... DOPO DI ME E DAVANTI A ME IL VUOTO..ALFA 166 2.0 V6 TURBO
Demonio mi spieghi questo sensore dove si trova?
E' quello che si uscisce con i tre tubicini dell'aria vicino alla turbina. Praticamente ? una valvola?
Mi spiego meglio:
Dalla turbina e dalla valvola waste gate escono due tubicini di gomma che si uniscono in questo sensore?
Alfa 166 V6 Turbo Disctintive
Hi-fi: Audison Srx5
Alpine Mrp T220
FA Kit Morel
FP Woofer Ciare
Sub Hertz Ebx200
al77 ha scritto:Demonio mi spieghi questo sensore dove si trova?
E' quello che si uscisce con i tre tubicini dell'aria vicino alla turbina. Praticamente ? una valvola?
Mi spiego meglio:
Dalla turbina e dalla valvola waste gate escono due tubicini di gomma che si uniscono in questo sensore?
si infatti e' quello il sensore al77..io l'ho cambiato gia' una volta pero' il problema ke causava era differente in quanto la makkina andava a strappi violentissimi in accelerazione..ora ankio ho notato questa perdita di potenza dai 170 kmh a salire proprio come se la makkina a volte venisse a mancare poi sui 200 kmh..e ankio ho la spia accesa...diagnosi nel pomeriggio di oggi..
NESSUNO RIESCE A STARMI DAVANTI...E NEMMENO DIETRO... DOPO DI ME E DAVANTI A ME IL VUOTO..ALFA 166 2.0 V6 TURBO
a parte il fattto che una vnt NON HA UN KILOMETRAGGIO PRESTABILITO viste le mille variabili a cui e' sottoposta... cmq, dalla wastegate escono DUE tubi?? e dove vanno?? uno alla pieceburg e l' altro?? e' difficile fare una diagnosi a distanza, ma prima di tirare giu' la turbina mi assicurerei che tutto il resto sia in condizioni ottimali... resta un consiglio e nulla piu'
coordinatore area alfa sport & tecnica la passione mi guida nella vita
Sandro sicuramente ? difficile fare una diagnosi a distanza ? come ben tu sai ? solo per scambiarsi qualche opinione. Cmq dalla wastegate se non erro esce un solo tubicino l'altro esce dal turbo li vicino poi si congiungono in questa elettrovalvola da cui parte un altro tubicino che va nell'aspiarzione.
Sandro ti faccio i miei complimenti per la tua preparazione tecnica che come noto ? sempre elevata, io sono un meccanico motorista solo sulla carta una volta preso il diploma a Milano ho deciso di fare un mestiere completamente diverso anche se capita di strizzare a fondo le auto per lavoro.
Alfa 166 V6 Turbo Disctintive
Hi-fi: Audison Srx5
Alpine Mrp T220
FA Kit Morel
FP Woofer Ciare
Sub Hertz Ebx200
La mia ora ha 100.000 km piu' o meno,ma il problema si presento' a 40.000 e poi adesso...boh la diagnosi ieri nn sono riuscito a farla fare causa impegni vari..ora vedo per oggi
NESSUNO RIESCE A STARMI DAVANTI...E NEMMENO DIETRO... DOPO DI ME E DAVANTI A ME IL VUOTO..ALFA 166 2.0 V6 TURBO
al77 ha scritto:Sandro sicuramente ? difficile fare una diagnosi a distanza ? come ben tu sai ? solo per scambiarsi qualche opinione.
certo che si: a me spiaceva non poter essere d'aiuto, solo questo
Cmq dalla wastegate se non erro esce un solo tubicino l'altro esce dal turbo li vicino poi si congiungono in questa elettrovalvola da cui parte un altro tubicino che va nell'aspiarzione.
Sandro ti faccio i miei complimenti per la tua preparazione tecnica che come noto ? sempre elevata, io sono un meccanico motorista solo sulla carta una volta preso il diploma a Milano ho deciso di fare un mestiere completamente diverso anche se capita di strizzare a fondo le auto per lavoro.
non ho ancora capito il sistema dei tubicini... secondo me ne esiste solo uno che parte dalla wastegate... dalla chiocciola della turbina (in mezzo alle due in pratica, tra compressore e turbina dove si accoppiano le chiocciole) ne escono due che sono ingresso e uscita olio per lubrificare le bronzine dell' alberino di comando. altri tubi io non ne ho visti... magari ricordo male...
grazie per i complimenti: io sono un meccanico motorista come te cn l' unica differenza che io non ho studiato ma mi sono sporcato le mani... mai con sacrificio ma sempre e solo con passione: sia ben chiaro... e' uno sporco lavoro ma qualcuno deve pur farlo
coordinatore area alfa sport & tecnica la passione mi guida nella vita
Sandro tutti i tubicini che parlo sono per l'aria, aprendo il cofano e guardando il turbo sopra al turbo ? posizionata la wastegate da cui esce un tubicino che va in questa elettrovalvola, poi da sotto il turbo dal centro parte un altro tubicino sempre aria che va nella stessa elettvalvola. Da questa valvola parte un solo tubicino che va nell'aspirazione vicino al filtro. Si riesce a vedere tutto in modo chiaro vedendo da sotto. Quando ho smontato la valvola ho notato che ? chiusa credo che il comando elettrico serve a farla aprire.
Nel rimontarla ho inverito i tubicini e la turbina fischiava di pi? ma dopo i 3500 sparava.
P.S.
Del corso che ti dicevo ho fatto l'esame revizionando il motore della 164 2.4 diesel "il quattro testate" e il motore di un Alfetta 1.8 una bella esperienza ci si rende conto di come siano importanti i centesi di millimetro
Mi avevano offerto un posto come collaudatore qui a Pomigliano ma ho preferito il lavoro statale pi? movimentato.
Alfa 166 V6 Turbo Disctintive
Hi-fi: Audison Srx5
Alpine Mrp T220
FA Kit Morel
FP Woofer Ciare
Sub Hertz Ebx200
grazie per i complimenti: io sono un meccanico motorista come te cn l' unica differenza che io non ho studiato ma mi sono sporcato le mani... mai con sacrificio ma sempre e solo con passione: sia ben chiaro... e' uno sporco lavoro ma qualcuno deve pur farlo
[/quote]
Sandrone, non ? uno sporco lavoro, ? aver cura della propria passione!
Per un alfista questo viene dal cuore..
Io non ho le vostre conoscenze, ho studiato tutt'altro, lavoro in un altro settore, ma ho sempre avuto passione e spesso mi sono sporcato le mani imparando cose sia da solo sia con consigli di persone pi? esperte..
Questa ? passione...