ALFA 159 - DISCUSSIONE UFFICIALE

Spazio dedicato alle discussioni su tutte le auto dell'Alfa Romeo nate sotto la gestione Fiat ed infine FCA

Moderatori: Gugo, ispanico156, mc@sandrone, FICHI, webmaster

Rispondi
Teo121121
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1646
meble kuchenne wrocław
Iscritto il: gio dic 29, 2005 23:15:37
Località: Brescia

Messaggio da Teo121121 »

Gta v6 24v ha scritto:Beh Teo, se questo tuo conoscente nonostante i problemi ha continuato a comprare Maserati un motivo ci sara` :lol:

Raga`, lasciando spazio alle polemiche ditemi una cosa anzi due:

La prima e`: voi i sedili elettrici li mettereste sulla 159? io li ho sulla 159 ma in 2 anni e mezzo non li ho praticamente mai usati (li uso solo quando pulisco la macchina per tirare avanti e indietro il sedile).

Altra domanda: con la pelle FRAU i sedili elettrici pero` bisogna metterli per forza, giusto?
penso perch? gli piaceva esteticamente...in famiglia ha anche un M3 E46 nero ed una 612 Scaglietti arrivata da poco...
Historic Cars Fan...

Immagine

Alpine A310 V6 1983

DARIOALFA
Alfista Medio
Alfista Medio
Messaggi: 298
Iscritto il: mar feb 14, 2006 16:03:38
Località: Napoli
Contatta:

Messaggio da DARIOALFA »

Lord_SNK ha scritto: Realizzare cilindrate cos? piccole, farebbe crescere i consumi a dismisura, aumentare invece a 2200 cm3 darrebbe il massimo rendimento termodinamico.
:(

I motori con grandi cilindrate sono sempre svantaggiati in termini di rendimento, per far muovere pistoni pi? grandi si spreca maggiore lavoro. Poi ci sono anche altro tipo di considerazioni, ma non ho sufficiente competenza per spiegarle.

Un motore piccolo aspirato su una macchina grande consuma molto semplicemente perch? ha poca coppia ed ? costretto a lavorare a regimi pi? alti. Il downsizing dovuto all'adozione del turbo elimina questo problema, il motore ha molta coppia anche in basso e per far camminare la macchina non ? costretto a girare troppo alto. Inoltre la cilindrata minore permette di ottenere rendimenti pi? alti.
Con l'iniezione sono anche stati eliminati i problemi che facevano consumare molto i vecchi turbo.

Ciao.

Lord_SNK
Alfista Senior
Alfista Senior
Messaggi: 641
Iscritto il: lun ott 31, 2005 00:04:04
Località: Venezia

Messaggio da Lord_SNK »

DARIOALFA ha scritto:
Lord_SNK ha scritto: Realizzare cilindrate cos? piccole, farebbe crescere i consumi a dismisura, aumentare invece a 2200 cm3 darrebbe il massimo rendimento termodinamico.
:(

I motori con grandi cilindrate sono sempre svantaggiati in termini di rendimento, per far muovere pistoni pi? grandi si spreca maggiore lavoro.
Falso :lol: , il motore e' piu facile che lavori in efficienza massima con pistoni piu grossi,la combustione e' molto redditizia con 600 cm3, lo spreco di potenza ci sarebbe se ci fosse un basso (favorevole)rapporto peso potenza, ma con questi pianali occorrono appunto grandi doti di coppia(leggi forza che esercitano i pistoni nel trasmettere il moto), non per niente quasi tutti i costruttori realizzano 2200-2400 cm3 diesel a 4 cilindri proprio per questo motivo, un altra cosa importante della grossa cilindrata e' che diminuisce il ritardo.
Il consumo e' dovuto ad una enorme potenza richiesta ad un motore piccolo, ad esempio il 2.4 jtd da 200 cv ne dovrebbe erogare 160 quindi ha dei turbo lag.
Oppure un 2 litri come quello dell'honda s2000 ha consumi che sfiorano anche i 4 km/lt proprio per questo motivo.
Mentre una corvette Z6 riesce a percorrere i 9km/lt.


Poi ci sono anche altro tipo di considerazioni, ma non ho sufficiente competenza per spiegarle.

Un motore piccolo aspirato su una macchina grande consuma molto semplicemente perch? ha poca coppia ed ? costretto a lavorare a regimi pi? alti. Il downsizing dovuto all'adozione del turbo elimina questo problema, il motore ha molta coppia anche in basso e per far camminare la macchina non ? costretto a girare troppo alto. Inoltre la cilindrata minore permette di ottenere rendimenti pi? alti.
Con l'iniezione sono anche stati eliminati i problemi che facevano consumare molto i vecchi turbo.

Ciao.

DARIOALFA
Alfista Medio
Alfista Medio
Messaggi: 298
Iscritto il: mar feb 14, 2006 16:03:38
Località: Napoli
Contatta:

Messaggio da DARIOALFA »

x Lord_SNK

Quello che tu hai indicato ? il volume della singola camera di combustione, ci? che importa ? la superfice del pistone ai fini della combustioone. Un motore di piccola cilindrata ma con un elevato rapporto alesaggio/corsa pu? avere una superfice del pistone simile a quella di un motore di cilindrata maggiore ma con alesaggio/corsa minori.
Come ti ho scritto nel messaggio precedente, e come tu hai confermato, un motore con molta coppia consuma di meno. L'adozione del turbo serve proprio ad avere la coppia necessaria a regimi non troppo elevati.

I motori diesel mantengono valori di cilindrata elevati perch? per cilindrate troppo piccole non si riuscirebbe ad ottenere un rendimento nella combustione (ma ? un problema del diesel non della benzina) molto buono e le potenze in gioco sarebbero troppo basse.

Riguardo la velocit? di riposta ? esattamente l'opposto, un motore di cilindrata elevata ha pistoni grandi e pesanti, quindi che si mettono in moto pi? lentamente. In gioco qui entrano anche alesaggio/corsa.

Dei casi che hai citato, il motore della Corvette non so quale sia, ma so qualcosa su quello della Viper. Nello stile americano i motori sono abbondanti in coppia e di grossa cilindrata.
Considera che questo tipo di motore consuma poco rispetto ad un pari potenza di cilindrata pi? piccola, proprio perch? ha un basso rapporto alesaggio/corsa, quindi il motore tende a lavorare a bassi regimi dove grazie alla cilindrata elevata si ottiene molta coppia.
Qui si torna al discorso precedente, i bassi consumi sono dovuti alla possibilit? di lavorare con coppia elevata a bassi regimi. Il turbo garantisce questi elevati valori di coppia.

Un esempio ? quello del 1.4 VW con compressore volumetrico e turbo, ha una coppia in basso paragonabile ai diesel ed una potenza massima di 170CV. La potenza non ? ottenuta tirando il motore come per il 2.0 V-TEC della S2000 o come i TS dell'Alfa.
Quindi camminando a velocit? normali, non si deve richiedere al motore di salire troppo di giri e si consuma meno.
Ovvio che se cominci a tirare le cose cambiano, ma questo vale per qualsiasi motore, diesel o benzina, di grande o piccola cilindrata. Solo che il diesel ? pi? pigro nel salire di giri e questo forse consente una guida (malgrado) pi? regolare e consumi minori. Ma questo ? un discorso diverso.

DJTaurus
Alfista Senior
Alfista Senior
Messaggi: 613
Iscritto il: mar ott 25, 2005 14:15:53
Località: Greece

Messaggio da DJTaurus »

Immagine
DJTaurus aka sakiss

Avatar utente
alfavirus
Alfista Medio
Alfista Medio
Messaggi: 264
Iscritto il: gio mag 18, 2006 09:51:42
Località: SA

Messaggio da alfavirus »

ca__arola!!!
147 1.9 JTDm 140CV DISTINCTIVE
Seicento 1.1 54CV

DARIOALFA
Alfista Medio
Alfista Medio
Messaggi: 298
Iscritto il: mar feb 14, 2006 16:03:38
Località: Napoli
Contatta:

Messaggio da DARIOALFA »

In curva si vede che spinge da dietro... Q4!

Comunque potrebbe essere anche la 3.2, non ci sono particolari elementi per distinguerla! Forse i cerchi, sembravano quelli del nuovo allestimento Sport.

Teo121121
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1646
Iscritto il: gio dic 29, 2005 23:15:37
Località: Brescia

Messaggio da Teo121121 »

integrale, non posteriore...
Historic Cars Fan...

Immagine

Alpine A310 V6 1983

DARIOALFA
Alfista Medio
Alfista Medio
Messaggi: 298
Iscritto il: mar feb 14, 2006 16:03:38
Località: Napoli
Contatta:

Messaggio da DARIOALFA »

Teo121121 ha scritto:integrale, non posteriore...
Si certo, la ripartizione sulla Q4 della 156 era 40%-60% quindi c'era una prevalenza del posteriore. Guardando il vedo con questo tipo di ripartizione la prevalenza della coppia al posteriore si nota.

alessandro77bo
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1955
Iscritto il: dom lug 23, 2006 10:16:04
Località: provincia di Bologna
Contatta:

Messaggio da alessandro77bo »

questa potrebbe essere una versione Q4 Ti in uscita forse anno prossimo oppure un muletto della futura Q.V....
Immagine

Gta v6 24v
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 4370
Iscritto il: ven ott 28, 2005 20:56:26

Messaggio da Gta v6 24v »

DARIOALFA ha scritto:
Teo121121 ha scritto:integrale, non posteriore...
Si certo, la ripartizione sulla Q4 della 156 era 40%-60% quindi c'era una prevalenza del posteriore. Guardando il vedo con questo tipo di ripartizione la prevalenza della coppia al posteriore si nota.
da quello che mi ha detto Alessio, che e` l`autore del video, dovrebbe esserci una prevalenza dell`80% sul posteriore per questa 159.
Immagine

156 2.0 T.s. pack sport
156 1.8 T.s.
33 1.3S
166 2.4 m-jet
147 1.9 m-jet
GTV serie limitata
(A6 3.0 TDI S-line)
(A6 Restyling 3.0 TDI S-line)

Lord_SNK
Alfista Senior
Alfista Senior
Messaggi: 641
Iscritto il: lun ott 31, 2005 00:04:04
Località: Venezia

Messaggio da Lord_SNK »

DARIOALFA ha scritto:x Lord_SNK

Quello che tu hai indicato ? il volume della singola camera di combustione, ci? che importa ? la superfice del pistone ai fini della combustioone. Un motore di piccola cilindrata ma con un elevato rapporto alesaggio/corsa pu? avere una superfice del pistone simile a quella di un motore di cilindrata maggiore ma con alesaggio/corsa minori.
Come ti ho scritto nel messaggio precedente, e come tu hai confermato, un motore con molta coppia consuma di meno. L'adozione del turbo serve proprio ad avere la coppia necessaria a regimi non troppo elevati.

D'accordo, pero la turbina aumenta il rendimento del propulsore perche sfrutta energia dei gas uscenti, attenzione pero , questo non vuol dire consumare di meno , perch? il consumo varia in base ai cavalli erogati; forse un 1.8 turbo a 150 cv sara piu efficiente di un 1.8 aspirato 150 pero e' il 1.8t e' un motore che subisce maggiori stress meccanici.(i gas uscenti arrivano sempre a 1200 c? nel benzina e i giri vengono sfruttati anche fino a 6000).
A parit? di consumi preferirei magari un 2,2 litri in luogo di un 1,8 turbo sempre da 180 cv per motivi di durata.


I motori diesel mantengono valori di cilindrata elevati perch? per cilindrate troppo piccole non si riuscirebbe ad ottenere un rendimento nella combustione (ma ? un problema del diesel non della benzina) molto buono e le potenze in gioco sarebbero troppo basse.

Riguardo la velocit? di riposta ? esattamente l'opposto, un motore di cilindrata elevata ha pistoni grandi e pesanti, quindi che si mettono in moto pi? lentamente. In gioco qui entrano anche alesaggio/corsa.

Dei casi che hai citato, il motore della Corvette non so quale sia, ma so qualcosa su quello della Viper. Nello stile americano i motori sono abbondanti in coppia e di grossa cilindrata.
Considera che questo tipo di motore consuma poco rispetto ad un pari potenza di cilindrata pi? piccola, proprio perch? ha un basso rapporto alesaggio/corsa, quindi il motore tende a lavorare a bassi regimi dove grazie alla cilindrata elevata si ottiene molta coppia.
Qui si torna al discorso precedente, i bassi consumi sono dovuti alla possibilit? di lavorare con coppia elevata a bassi regimi. Il turbo garantisce questi elevati valori di coppia.

Il consumo basso del V8 small block da 5 6 8 litri e' dovuto alla estrema facilita' col quale il propulsore riesce a lavorare nella curva di coppia col massimo rendimento.
Mentre il motore ferrari eroghera si piu potenza ma a discapito dei consumi.


Un esempio ? quello del 1.4 VW con compressore volumetrico e turbo, ha una coppia in basso paragonabile ai diesel ed una potenza massima di 170CV. La potenza non ? ottenuta tirando il motore come per il 2.0 V-TEC della S2000 o come i TS dell'Alfa.

Ecco un discorso sono i motori turbo che cmq sono cambiati radicalmente vedi 2.0 / 1.8 TFSIe un conto sono i motori aspirati o atmosferici stiamo sempre all'occhio :) .

Quindi camminando a velocit? normali, non si deve richiedere al motore di salire troppo di giri e si consuma meno.
Ovvio che se cominci a tirare le cose cambiano, ma questo vale per qualsiasi motore, diesel o benzina, di grande o piccola cilindrata. Solo che il diesel ? pi? pigro nel salire di giri e questo forse consente una guida (malgrado) pi? regolare e consumi minori. Ma questo ? un discorso diverso.

D'accordo piu che altro penso che si abbiano esigenze diverse del guidatore alfista :lol: .
Dopo le analisi e i test automobilistici ,mi auguro che entri in commercio ,visto che siamo sul topic della 159, la versione 3.0 del diesel VM motori sarebbe perfetta dentro la 159.

Goldrake65
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1157
Iscritto il: lun apr 10, 2006 08:17:20
Località: Formia

Messaggio da Goldrake65 »

Lord_SNK ha scritto:
Dopo le analisi e i test automobilistici ,mi auguro che entri in commercio ,visto che siamo sul topic della 159, la versione 3.0 del diesel VM motori sarebbe perfetta dentro la 159
CONCORDO. Ma per ora non se ne parla proprio a quanto pare. Il primo V6 3.0 JTDm penso che lo vedremo solo sulla 169. :twisted: Di buono avr? la tecnologia multiair :wink:
L'Alfa nel cuore

DARIOALFA
Alfista Medio
Alfista Medio
Messaggi: 298
Iscritto il: mar feb 14, 2006 16:03:38
Località: Napoli
Contatta:

Messaggio da DARIOALFA »

Lord_SNK ha scritto:
DARIOALFA ha scritto:x Lord_SNK

Quello che tu hai indicato ? il volume della singola camera di combustione, ci? che importa ? la superfice del pistone ai fini della combustioone. Un motore di piccola cilindrata ma con un elevato rapporto alesaggio/corsa pu? avere una superfice del pistone simile a quella di un motore di cilindrata maggiore ma con alesaggio/corsa minori.
Come ti ho scritto nel messaggio precedente, e come tu hai confermato, un motore con molta coppia consuma di meno. L'adozione del turbo serve proprio ad avere la coppia necessaria a regimi non troppo elevati.

D'accordo, pero la turbina aumenta il rendimento del propulsore perche sfrutta energia dei gas uscenti, attenzione pero , questo non vuol dire consumare di meno , perch? il consumo varia in base ai cavalli erogati; forse un 1.8 turbo a 150 cv sara piu efficiente di un 1.8 aspirato 150 pero e' il 1.8t e' un motore che subisce maggiori stress meccanici.(i gas uscenti arrivano sempre a 1200 c? nel benzina e i giri vengono sfruttati anche fino a 6000).
A parit? di consumi preferirei magari un 2,2 litri in luogo di un 1,8 turbo sempre da 180 cv per motivi di durata.


I motori diesel mantengono valori di cilindrata elevati perch? per cilindrate troppo piccole non si riuscirebbe ad ottenere un rendimento nella combustione (ma ? un problema del diesel non della benzina) molto buono e le potenze in gioco sarebbero troppo basse.

Riguardo la velocit? di riposta ? esattamente l'opposto, un motore di cilindrata elevata ha pistoni grandi e pesanti, quindi che si mettono in moto pi? lentamente. In gioco qui entrano anche alesaggio/corsa.

Dei casi che hai citato, il motore della Corvette non so quale sia, ma so qualcosa su quello della Viper. Nello stile americano i motori sono abbondanti in coppia e di grossa cilindrata.
Considera che questo tipo di motore consuma poco rispetto ad un pari potenza di cilindrata pi? piccola, proprio perch? ha un basso rapporto alesaggio/corsa, quindi il motore tende a lavorare a bassi regimi dove grazie alla cilindrata elevata si ottiene molta coppia.
Qui si torna al discorso precedente, i bassi consumi sono dovuti alla possibilit? di lavorare con coppia elevata a bassi regimi. Il turbo garantisce questi elevati valori di coppia.

Il consumo basso del V8 small block da 5 6 8 litri e' dovuto alla estrema facilita' col quale il propulsore riesce a lavorare nella curva di coppia col massimo rendimento.
Mentre il motore ferrari eroghera si piu potenza ma a discapito dei consumi.


Un esempio ? quello del 1.4 VW con compressore volumetrico e turbo, ha una coppia in basso paragonabile ai diesel ed una potenza massima di 170CV. La potenza non ? ottenuta tirando il motore come per il 2.0 V-TEC della S2000 o come i TS dell'Alfa.

Ecco un discorso sono i motori turbo che cmq sono cambiati radicalmente vedi 2.0 / 1.8 TFSIe un conto sono i motori aspirati o atmosferici stiamo sempre all'occhio :) .

Quindi camminando a velocit? normali, non si deve richiedere al motore di salire troppo di giri e si consuma meno.
Ovvio che se cominci a tirare le cose cambiano, ma questo vale per qualsiasi motore, diesel o benzina, di grande o piccola cilindrata. Solo che il diesel ? pi? pigro nel salire di giri e questo forse consente una guida (malgrado) pi? regolare e consumi minori. Ma questo ? un discorso diverso.

D'accordo piu che altro penso che si abbiano esigenze diverse del guidatore alfista :lol: .
Dopo le analisi e i test automobilistici ,mi auguro che entri in commercio ,visto che siamo sul topic della 159, la versione 3.0 del diesel VM motori sarebbe perfetta dentro la 159.
Rispondi all'interno del quote e risulta abbastanza difficile distinguere le risposte, l'unica nota che ho percepito ? che i turbo non ti convincono in affidabilit?. Ma oramai i problemi meccanici sui motori non sono pi? presenti.

Per quello che riguarda il consumo, ? ovvio che dipende dal lavoro prodotto, ma i ragionamenti vanno fatti a parit? di lavoro. Un motore turbo ad iniezione diretta a parit? di lavoro ? pi? efficiente di uno di cilindrata maggiore o uguale ed aspirato.

La dimostrazione ne sono anche i turbodiesel, e poi spiegami perch? le case stiano puntando sul turbobenzina se questo ? destinato ad essere meno efficiente. Sopratutto in vista delle future Euro5?

Avatar utente
webmaster
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1643
Iscritto il: mar ott 11, 2005 10:29:11
Contatta:

Messaggio da webmaster »

ragazzi GENTILMENTE potreste evitare di quotare e di scrivere

x webmaster ...per esempio invece di quotare?

In questo forum ci sono molti utenti che si connettono con Gprs e 56K e dobbiamo permettere anche a loro un caricamento veloce delle pagine del forum !!!

QUANDO COLLABORATE ??? :cry: :cry: :wink: :wink: :) :)

LO DICO DA MESI !!!
Michele Antonucci
Founder di MitoAlfaRomeo.com e GuidoItaliano.it
Alfa Romeo GTV 916 2.0 TwinSpark 155CV 16V (1999) RIAR
Alfa Romeo 164 Super 2.0 Twin Spark 8V (1994) ASI
Alfa Romeo Giulietta 940 1.6 MultiJet 105cv (2014)

Rispondi