Alfa 169 (Erede Alfa 166) Progetto 941 OFFICIAL TOPIC

Spazio dedicato alle discussioni su tutte le Alfa commercializzate oggi e che verranno commercializzate nel futuro

Moderatori: Gugo, ispanico156, mc@sandrone, FICHI, webmaster

Rugbista88
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1723
meble kuchenne wrocław
Iscritto il: sab mag 13, 2006 18:02:28
Località: Prov. Di Treviso
Contatta:

Messaggio da Rugbista88 »

...non penso sar? un problema il prezzo visto la categoria delle auto...
Mitsubishi Colt 1.3 5p invite 95 hp
ImmagineMa avr? la 75!!

Goldrake65
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1157
Iscritto il: lun apr 10, 2006 08:17:20
Località: Formia

Messaggio da Goldrake65 »

Lord_SNK ha scritto:

Codice: Seleziona tutto

Il transaxle costa molti soldi, nel 1984 una alfa 90 costava di piu di una mercedes e parliamo di 2000 cc benzina. 
Infatti, il transaxle cominci? ad essere usato dalle Alfa Romeo gi? dagli anni 70 con l'Alfetta. Ed infatti, su strada le Alfa Romeo erano, e sono tuttora. il riferimento.

Diversamente cosa facciamo, riproponiamo il surrogato che ci propinano bmw e mercedes da oltre 40 anni? Le vere Alfa devono essere all'avanguardia, quindi, quelle che saranno a TP devono obligatoriamente adottare anche lo schema transaxle per:
1) una migliore ripartizione dei pesi
2) un migliore accentramnento delle masse all'interno dei due assi.

Codice: Seleziona tutto

Per me non e' indispensabile, o cmq sarei disposto a pagare meno e avere tp con una guidabilita buona cmq, del resto con i limiti di velocita .......  
Con lo schema tradizionale, quello di mercedes e bmw per intenderci, non avrai mai una guidabilit? buona, ? impossibile. Infatti, su queste auto l'elettronica deve per forza farla da padrone.
Per me invece l'adozione di tale schema tecnico ? fondamentale, se no perch? mercedes e bmw hanno doti dinamiche simili ad una Mondeo o ad una Passat nonostante la TP ed invece una Maserati Quattroporte ha doti dinamiche STRATOSFERICHE?????????????


Se la 169 come sembra sar? TP ed adotter? il transaxle sar? disposto anche ad un notevole sacrificio in termini monetari. 8) :D


E poi NEL 2010-2011, tra 159 in permuta, un p? di anticipo e 36 comode rate non dovrebbero esserci grosse difficolt?.
Logicamente mi riferisco ad una 169 diesel e non ad una eventuale 169 V8 4.2 450 CV. :shock: :oops: :oops:

[/b]
L'Alfa nel cuore

Avatar utente
webmaster
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1643
Iscritto il: mar ott 11, 2005 10:29:11
Contatta:

Messaggio da webmaster »

..la mia paura che abbia un prezzo d'attacco superiore ai 50 mila euro....versione base....

il prezzo anche fa molto....

io credo che la Thesis non ha avuto il successo sperato acnhe per colpa del prezzo...giustificato per noi..ma per i potenziali clienti audi e bmw No...
Michele Antonucci
Founder di MitoAlfaRomeo.com e GuidoItaliano.it
Alfa Romeo GTV 916 2.0 TwinSpark 155CV 16V (1999) RIAR
Alfa Romeo 164 Super 2.0 Twin Spark 8V (1994) ASI
Alfa Romeo Giulietta 940 1.6 MultiJet 105cv (2014)

Rugbista88
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1723
Iscritto il: sab mag 13, 2006 18:02:28
Località: Prov. Di Treviso
Contatta:

Messaggio da Rugbista88 »

..il prezzo ? una cosa non dico di secondo piano ma cmq non di primissimo...ovvio che il prezzo deve essere allineato alla concorrenza...x? se fossero 5K euro in pi? non penso tanti se ne accorgerebbero a quei livelli...la vedo cos?...
Mitsubishi Colt 1.3 5p invite 95 hp
ImmagineMa avr? la 75!!

Manzanarre
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 2607
Iscritto il: mar gen 03, 2006 12:12:26
Località: Montegiorgio(AP)
Contatta:

Messaggio da Manzanarre »

Il fatto ? questo: il prezzo ci sta solo se l'auto ? competitiva in ogni singola sfaccettatura...
Se la telmetica di bordo non ? l'altezza o non ci sono motori adeguati o le finiture sono da Panda prima serie ? normale che a parit? di prezzo ci si rivolge alla concorrenza.... Anche se fosse competitiva (e magari pure migliore) molti prefierirebbero le teutoniche solo per pregiuizio , figuriamoci se poi il prodotto ? effettivamente inferiore...
Quello che sta succeendo alla Brera.....

Gta v6 24v
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 4370
Iscritto il: ven ott 28, 2005 20:56:26

Messaggio da Gta v6 24v »

Rugbista88 ha scritto:..il prezzo ? una cosa non dico di secondo piano ma cmq non di primissimo...ovvio che il prezzo deve essere allineato alla concorrenza...x? se fossero 5K euro in pi? non penso tanti se ne accorgerebbero a quei livelli...la vedo cos?...
fidati, ci se ne accorge di 5000 euro in piu` anche a quei livelli :wink:
Chi compra questo tipo di auto nel 99% e` uno che ha una frega di soldi ma non e` miliardario
Immagine

156 2.0 T.s. pack sport
156 1.8 T.s.
33 1.3S
166 2.4 m-jet
147 1.9 m-jet
GTV serie limitata
(A6 3.0 TDI S-line)
(A6 Restyling 3.0 TDI S-line)

Motron85
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1201
Iscritto il: lun ott 24, 2005 18:03:17
Località: Milano... a due passi da Arese!

Messaggio da Motron85 »

diciamo che se la qualita si potesse misurare per assurdo la differenza di prezzo di quest'alfa rispetto alla triade potrebbe essere tollerata dal mercato se questo aumento ? pari almeno al doppio delle qualit? che ha in piu... reso l'idea?
Alfa Romeo.... le auto dettate dal cuore!

Alfalife
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1604
Iscritto il: ven mar 31, 2006 10:44:38
Località: Spoleto

Messaggio da Alfalife »

Beh comunque speriamo non sia inaccessibile....lo dico per quei poveri alfisti come me... :cry:
Immagine

Goldrake65
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1157
Iscritto il: lun apr 10, 2006 08:17:20
Località: Formia

Messaggio da Goldrake65 »

Il prezzo deve essere in linea con quello delle berline del segmento E.
Ne pi? ne meno.

Quello che non bisogna fare ? abbandonarla successivaente a se stessa come gia fatto sia con la 166 che con la Thesis. :shock:

Per la qualit? e le rifiniture non dovrebbero esserci problemi. Gi? oggi salendo su una 159 a livello di interni siamo superiori alla serie 3 ed alla A4. Fare meglio con un modello che parte da almeno 42-44.000? per la sua versione base sar? facilissimo.

Gia con il solo schema transaxle, il vero intenditore non se la lascer? scappare. Sar? una generazione avanti a tutte le altre.


P.S. Mi sconcerta leggere Lord_SNK che scrive

Codice: Seleziona tutto

Per me non e' indispensabile, o cmq sarei disposto a pagare meno e avere tp con una guidabilita buona cmq, del resto con i limiti di velocita .......  
Una guidabilit? solamente buona???
Ma a me, quando si parla di qualit? stradali, non mi va di accontentarmi come fanno gli altri quando prendono una bmw.

:wink: Posso passare sulla cazzatina della rifinitura o della ucetta del piffero, ma quando parliamo di handling, tenuta, stabilit? e tutto il resto io pretendo il massimo. :wink:
L'Alfa nel cuore

Lord_SNK
Alfista Senior
Alfista Senior
Messaggi: 641
Iscritto il: lun ott 31, 2005 00:04:04
Località: Venezia

Messaggio da Lord_SNK »

Goldrake65 ha scritto:Il prezzo deve essere in linea con quello delle berline del segmento E.
Ne pi? ne meno.

Quello che non bisogna fare ? abbandonarla successivaente a se stessa come gia fatto sia con la 166 che con la Thesis. :shock:

Per la qualit? e le rifiniture non dovrebbero esserci problemi. Gi? oggi salendo su una 159 a livello di interni siamo superiori alla serie 3 ed alla A4. Fare meglio con un modello che parte da almeno 42-44.000? per la sua versione base sar? facilissimo.

Non e' detto che sia la stessa cosa per quanto riguarda i materiali utilizzati ,sia come qualita che come affidabilita'.
Solo che adesso ,montando motori general motors siamo sicuri che sono molto affidabili, non sportivi , ma affidabili.


Gia con il solo schema transaxle, il vero intenditore non se la lascer? scappare. Sar? una generazione avanti a tutte le altre.


P.S. Mi sconcerta leggere Lord_SNK che scrive

Codice: Seleziona tutto

Per me non e' indispensabile, o cmq sarei disposto a pagare meno e avere tp con una guidabilita buona cmq, del resto con i limiti di velocita .......  
Una guidabilit? solamente buona???
Ma a me, quando si parla di qualit? stradali, non mi va di accontentarmi come fanno gli altri quando prendono una bmw.
:wink: Posso passare sulla cazzatina della rifinitura o della ucetta del piffero, ma quando parliamo di handling, tenuta, stabilit? e tutto il resto io pretendo il massimo. :wink:

Lo schema transaxle ,oggi nel 2006 ,con i sistemi di controllo della stabilita e dell'imbardata e' superfluo per auto che hanno meno di , diciamo 250 cv; se guardiamo poi che un ipotetico 1800 turbo (tie)benzina con 170 cv(niente male) , costerebbe 40000?(con lo sconto) capiamo anche quanto mercato avrebbero questa auto.
Se si vuole andare sulla neve o sui guadi ci vuole un sistema di trazione integrale.
Con la parte del vano motore in alluminio , un buon bilanciamento fatto in sede progettuale del telaio e anche lo sterzo "alfa", i 250 cv li terrebbe benissimo il solo VDC oltre a costare 10-15000? in meno.



AlfaJack
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1070
Iscritto il: ven dic 16, 2005 20:19:53
Località: MI

Messaggio da AlfaJack »

Lord_SNK ha scritto:
Lo schema transaxle ,oggi nel 2006 ,con i sistemi di controllo della stabilita e dell'imbardata e' superfluo per auto che hanno meno di , diciamo 250 cv; se guardiamo poi che un ipotetico 1800 turbo (tie)benzina con 170 cv(niente male) , costerebbe 40000?(con lo sconto) capiamo anche quanto mercato avrebbero questa auto.
Se si vuole andare sulla neve o sui guadi ci vuole un sistema di trazione integrale.
Con la parte del vano motore in alluminio , un buon bilanciamento fatto in sede progettuale del telaio e anche lo sterzo "alfa", i 250 cv li terrebbe benissimo il solo VDC oltre a costare 10-15000? in meno.
sono daccordo, ed ? per questo che l'elettronica applicata all'auto ha avuto mercato florido. Per la semplicit? (che si pu? dare alla meccanica) ma anche x il risparmio, cosa non trascurabile. Non dico che in assoluto sia giusto, ma penso che il grosso degli acquirenti preferirebbe risparmiare un 10mila ? al posto di avere meccaniche sofisticate che anche se migliori, nell'utilizzo normale hanno anche se lontanamente lo stesso risultato.
Certo si dir? la sportivit?, l'immagine, ecc. ecc. ma realmente quanti clienti saranno consapevoli e faranno uso reale delle differenze?

Purtroppo in molti campi assistiamo alla produzione di prodotti meno performanti, ma pi? pratici, + semplici e sopratutto alla portata di molti.
Ovviamente il discorso ? diverso su auto di punta o con caratteristiche ben a di sopra del prodotto economico. :wink:
ImmagineImmagine

Lord_SNK
Alfista Senior
Alfista Senior
Messaggi: 641
Iscritto il: lun ott 31, 2005 00:04:04
Località: Venezia

Messaggio da Lord_SNK »

Addirittura con un ipotetico 1600 da 110 cv(Ad esempio l'E36 1600cc) forse basterebbe il solo ESP e freni a tamburo, pensa invece alla economia di esercizio.

Goldrake65
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1157
Iscritto il: lun apr 10, 2006 08:17:20
Località: Formia

Messaggio da Goldrake65 »

La componente meccanica rappresenta il classico collo di bottiglia.
Mi spiego meglio, l'elettronica non fa altro che sfruttare al limite la meccanica, ma se la componente meccanica e di scarso valore allora anche i risultati saranno scarsi.
Vedasi risultati alquanto mediocri della M5 confrontati con quelli eccezionali della Quattroporte, entrambe dotate di tutti i dispositivi elettronici di questo mondo ma con schemi meccanici molto differenti, coni quello della Quattroporte di elevato livello tecnologico e soluzioni all'avanguardia.

Il fatto ? che l'elettronica non pu? fare miracoli. :wink:

Se applicata ai freni a tamburo ad esempio far? lo stesso, li sfrutter? al loro limite, alquanto basso, :shock: e nel caso di affaticamento nulla potr?.

Diverso ? il caso dell'elettronica applicata ai freni a pinze fisse e quattro pistoncini della 159, ed infatti il risultato ci sono ? sono anche in questo caso eccezionali percvh? la componente meccanica ? di livello superiore.

E' proprio qua che alcuni costruttori stranieri hanno approfittato contando sul fatto che il cliente medio alcuni aspetti tecnici proprio non li comprende, anzi, alcune domande non se le pone proprio.
Ed infatti, i grossi limiti di stabilit? che si hanno su auto a trazione posteriore con motore e cambio entrambi anteriori sono stati solamente mascherati dalla componente elettronica che si sostituisce al pilota ogni qualvolta, anzi spesso 8) vengono superati i limiti, che sono alquanto bassi su macchine con questo schema.



P.S. Possiamo applicare tutta l'elettronica che vogliamo su di un'Ape Car, tale rester?, sar? solo migliore ad una stessa Ape Car non dotata di elettronica.
L'Alfa nel cuore

Teo121121
Alfista Master
Alfista Master
Messaggi: 1646
Iscritto il: gio dic 29, 2005 23:15:37
Località: Brescia

Messaggio da Teo121121 »

Vedasi risultati alquanto mediocri della M5 confrontati con quelli eccezionali della Quattroporte, entrambe dotate di tutti i dispositivi elettronici di questo mondo ma con schemi meccanici molto differenti, coni quello della Quattroporte di elevato livello tecnologico e soluzioni all'avanguardia
ricordiamo che il quattroporte era modificato elettronicamente... :roll:
Historic Cars Fan...

Immagine

Alpine A310 V6 1983

Lord_SNK
Alfista Senior
Alfista Senior
Messaggi: 641
Iscritto il: lun ott 31, 2005 00:04:04
Località: Venezia

Messaggio da Lord_SNK »

La componente meccanica rappresenta il classico collo di bottiglia.
Mi spiego meglio, l'elettronica non fa altro che sfruttare al limite la meccanica, ma se la componente meccanica e di scarso valore allora anche i risultati saranno scarsi.
Vedasi risultati alquanto mediocri della M5 confrontati con quelli eccezionali della Quattroporte, entrambe dotate di tutti i dispositivi elettronici di questo mondo ma con schemi meccanici molto differenti, coni quello della Quattroporte di elevato livello tecnologico e soluzioni all'avanguardia.

Il fatto ? che l'elettronica non pu? fare miracoli. :wink:
Qui cambi gia discorso perche sei in difficolta, cosa centra ancora la BMW M5 che e' un capolavoro di tecnica automobilistica e economia d'esercizio ?
1 La quattroporte era modificata elettronicamente
2 Io resto delle mie idee , il transaxle lo vedo bene su auto con piu di 300 cv (nn 250) ,allora forse (bisogna vedere quanto mi viene a costare) allora sono d'accordo.
Pero l'auto che andrei a comprare e' quella che ha il miglior rapporto peso potenza, un quintale in meno e' fon da men ta le! non per niente comprai la mia auto da 90 cv proprio perche pesava 900 kg in luogo di altre macchine.
Se applicata ai freni a tamburo ad esempio far? lo stesso, li sfrutter? al loro limite, alquanto basso, :shock: e nel caso di affaticamento nulla potr?.
Qui forse non hai capito , ma sai cosa vuol dire 110 cv su 1300 kg come la E36 1.6 ? Che riesce a fatica a sgommare.
Diverso ? il caso dell'elettronica applicata ai freni a pinze fisse e quattro pistoncini della 159, ed infatti il risultato ci sono ? sono anche in questo caso eccezionali percvh? la componente meccanica ? di livello superiore.
Qui apriamo altri discorsi che non centrano nulla, cmq la componente meccanica fondamentale e' il pianale ,che da indici sul rapporto peso potenza.
E' proprio qua che alcuni costruttori stranieri hanno approfittato contando sul fatto che il cliente medio alcuni aspetti tecnici proprio non li comprende, anzi, alcune domande non se le pone proprio.
Ed infatti, i grossi limiti di stabilit? che si hanno su auto a trazione posteriore con motore e cambio entrambi anteriori sono stati solamente mascherati dalla componente elettronica che si sostituisce al pilota ogni qualvolta, anzi spesso 8) vengono superati i limiti, che sono alquanto bassi su macchine con questo schema.


P.S. Possiamo applicare tutta l'elettronica che vogliamo su di un'Ape Car, tale rester?, sar? solo migliore ad una stessa Ape Car non dotata di
elettronica.
Classico esempio che non centra assolutamente nulla ne con l'automobilismo passato ne con quello futuro
Lasciando stare le 75 e il passato chi spende 40000 ? per un 1800 transaxle non so te ma io lo chiamerei ....
Purtroppo in molti campi assistiamo alla produzione di prodotti meno performanti, ma pi? pratici, + semplici e sopratutto alla portata di molti.
Da incorniciare , esatto, l'alfa deve essere prima di tutto "alla portata di tutti" , fai un modello 1800 a trazione posteriore ben bilanciato , coi suoi freni a disco, il suo hanling, basterebbe anche solo la testata made in alfa e vedrai quanti di vecchia guardia verrano a fare la fila al concessionario, cosi si ragiona caxxo!

Rispondi